Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

SPV, Zanoni e Sinigaglia (PD): Quarta commissione non ha avuto tempo per comparare documenti su Pedemontana

ArticleImage "Una seduta liquidata in pochi minuti e almeno due settimane di tempo per avere l'elaborazione della documentazione richiesta sulla Pedemontana. A questo punto chiediamo che il Consiglio regionale dove si discuterà la variazione di bilancio per permettere la realizzazione della Superstrada venga calendarizzato solo dopo che la Quarta commissione avrà esaminato la documentazione comparativa sulle convenzioni economiche finanziarie firmate nel 2009, nel 2013 e l'attuale del 2017". Il commento arriva, per mezzo di una nota ufficiale, dagli esponenti del Partito Democratico Andrea Zanoni e Claudio Sinigaglia, commentando i ‘non lavori' di oggi.

Continua a leggere

Pfas, Benedetti (M5S): "Regione tutela diritti delle aziende e no dei cittadini"

ArticleImage E' necessario tutalere i cittadini e non alzare i limiti dei Pfas, ma a quanto pare la Regione non la fa e lo dice il M5S. "Sui Pfas è inaccettabile la presa di posizione della Regione". Non usa mezzi termini la deputata del Movimento Cinque Stelle Silvia Benedetti che condanna la scelta annunciata dalla Giunta di alleggerire i limiti per chi utilizza e scarica nell'ambiente sostanze della famiglia dei Pfas. "Chi ha utilizzato questi inquinanti per decenni ha condannato o compromesso la vita di migliaia di persone, ora che tutto ciò è stato finalmente denunciato e dimostrato non è ammissibile che si continui a non prendere provvedimenti radicali, almeno ad impedire immediatamente che gli sversamenti continuino, incrementando ancor di più il plume d'inquinamento e di contaminazione."

Continua a leggere

Sanità, Sinigaglia, Moretti e Zottis (PD): il riparto del Fondo sanitario regionale deve essere integrato e poi discusso

ArticleImage "Un brusco stop, ma ampiamente prevedibile, per la Giunta Zaia, colpita e affondata sulla programmazione socio - sanitaria. Quello che ci è stato presentato oggi in Quinta Commissione consiliare permanente è un ‘non riparto' del Fondo regionale e lo abbiamo dimostrato carte alla mano, confrontandolo con il riparto del Fondo sanitario approvato nel 2012, che allora individuò criteri, pesature e stanziamenti per ogni Ulss". Ad affermarlo sono, tramite una nota ufficiale, i consiglieri regionali del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, Alessandra Moretti e Francesca Zottis, "al termine dei lavori odierni della Commissione Sanità a proposito del Parere alla Giunta su ‘Destinazione e criteri di ripartizione del Fondo sanitario regionale' per il prossimo quinquennio 2017- 2021".

Continua a leggere

Giornata vittime mafia, Bruno Pigozzo: chi combatte le mafie è costruttore di pace e giustizia

ArticleImage "Il Consiglio regionale, in occasione di questa Giornata della memoria, ha voluto istituire un premio denominato ‘Premio legalità e sicurezza' con destinatari gli operatori della sicurezza che nell'anno si sono contraddistinti per particolari meriti nel campo del contrasto alle mafie, all'usura, alle truffe verso gli anziani e per la tutela del made in Italy. Insieme alla nostra riconoscenza verso le vittime innocenti che hanno pagato con la loro vita per la nostra libertà, vogliamo anche rendere onore a quanti, ogni giorno, spesso nel silenzio, sono in prima linea nella guerra alle mafie, dimostrando concretamente che la legalità è più forte di ogni atto criminoso".

 

Continua a leggere

Giornata vittime mafia, Roberto Ciambetti: mafia va combattuta sul piano culturale

ArticleImage Si è conclusa con la lettura dei nomi delle 943 vittime della mafia l'intensa mattinata che ha visto protagonisti al teatro comunale di Vicenza rappresentanti delle Istituzioni, della magistratura, delle Forze dell'ordine e oltre 600 studenti di 14 scuole medie superiori del Veneto, per la "Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie per la promozione della cittadinanza responsabile" istituita con la legge regionale 48 del 2012 con la quale la Regione del Veneto si impegna a "sostenere l'avvio di politiche finalizzate al contrasto e alla prevenzione del crimine organizzato e mafioso nel nostro territorio favorendo la diffusione della cultura della legalità.

Continua a leggere

Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità, una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità».

Continua a leggere

Legalità, Ruzzante (Gruppo misto) e Sinigaglia (PD): presentata mozione che impegna Regione a contrastare le agromafie

ArticleImage In merito alla questione dell'attività delle agromafie sul territorio del Veneto, il consigliere regionale Piero Ruzzante (Gruppo Misto) informa, per mezzo di una nota ufficiale, "di aver presentato una mozione che impegna la Giunta regionale a supportare le attività di contrasto alle agromafie, anche alla luce del recente rapporto, redatto da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare, dove emerge la presenza di tre capoluoghi veneti (Verona, Padova, Treviso) nella lista delle prime venti città interessate da attività illecite di specie, che vanno dalla contraffazione dei marchi all'adulterazione dei prodotti, ponendo così in essere una concorrenza sleale che danneggia in modo grave le aziende sane del territorio regionale".

Continua a leggere

Abolizione voucher, Berlato (FdI-An): governo non si interessa dalla questione lavoro

ArticleImage Intervenendo, attraverso una nota ufficiale, in merito alla delicata questione dell'abolizione dei voucher come mezzo di pagamento per le prestazioni di lavoro, il consigliere regionale e coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale Sergio Berlato ha sostenuto che "il Governo ha dimostrato per l'ennesima volta la sua incapacità, abolendo uno strumento che poteva essere utile se adeguatamente regolato".

Continua a leggere

Immigrazione e sicurezza, Forza Italia Vicenza: da governo e amministrazione comunale misure spot, si istituisca piano strategico a livello nazionale e locale

ArticleImage Si è svolta oggi, presso la sede di Forza Italia in via Pescherie Vecchie n°11 a Vicenza, una conferenza stampa indetta dalla sezione cittadina del partito forzista, avente al centro il tema della sicurezza e dell'immigrazione sia a livello locale che a livello nazionale. All'incontro ha partecipato tutta la filiera regionale del partito, a cominciare dall'assessore della giunta Luca Zaia Elena Donazzan, con il presidente e coordinatore provinciale di Forza Italia Vicenza Dino Secco, i consiglieri comunali Michele Dalla Negra e Roberto Cattaneo, il consigliere provinciale Alessio Savona e il coordinatore cittadino del partito, Matteo Tosetto. A prendere la parola per primo è stato il coordinatore Tosetto il quale ha affermato che "noi come Forza Italia ci sentiamo presi in giro da questa amministrazione comunale e non vogliamo che anche Vicenza e i suoi cittadini si sentano presi in giro".

Continua a leggere

Biotestamento, Patrizia Bartelle (M5S): "Dov'è finita la politica?"

ArticleImage "Dove son finiti i grandi tenori?". A rilanciare una provocazione di Enrico Mentana è la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Patrizia Bartelle. "Lunedì scorso, alla Camera - rileva l'esponente pentastellata - era calendarizzato l'avvio della discussione sul cosiddetto biotestamento a pochi giorni di distanza dal cancan mediatico sollevato dalla morte di dj Fabo. Non posso non sposare in pieno, al cento per cento, le parole del direttore del tg di La7 che aveva commentato causticamente come, se si fosse trattato ad esempio del 'Milleproroghe', ci sarebbero stati tutti in aula. D'accordo che storicamente il lunedì è giornata di rientro a Roma e che se davvero esiste la volontà di dare un segnale al Paese in questa direzione se ne vedranno i frutti nelle prossime settimane, ma stupisce comunque l'aver visto il deserto alla prima convocazione...".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine