Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Agricoltura, Sergio Berlato: "Asiago Dop garanzia di successo"

ArticleImage I dati dal 2009 al 2016 per il formaggio Asiago Dop resi noti dal Consorzio di Tutela segnano una crescita eccezionale di un prodotto tipico del nostro territorio. Un successo internazionale che ha visto le esportazioni aumentare del 60%. "Un traguardo importante che consolida una politica commerciale basata sulla qualità, la tipicità e la salubrità certificata di un prodotto strettamente legato al territorio nel quale da sempre viene prodotto, ma che si è ritagliato uno spazio importante nel comparto caseario a livello mondiale" afferma il Consigliere regionale e Coordinatore per il veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato.

Continua a leggere

Falde acquifere inquinate, Andrea Zanoni (PD): Regione ascolti i sindaci e trovi una soluzione al problema

ArticleImage Intervenendo ai margini di un incontro che ha visto protagonista l'assessore regionale dell'Ambiente Gianpaolo Bottacin insieme ai sindaci di Preganziol, Casier e Mogliano, il consigliere in quota Partito Democratico Andrea Zanoni, ha detto la sua in merito all'inquinamento da mercurio di cui sono affette le falde acquifere del trevigiano: "le affermazioni ‘pilatesche' dell'Assessore regionale Gianpaolo Bottacin sulle falde acquifere del Trevigiano, inquinate da mercurio, sono gravi, perché sulla salute dei cittadini non si scherza. Un responsabile delle istituzioni non può permettersi di affermare che la ricerca della causa dell'inquinamento sia ‘uno spreco di tempo e risorse'. Manca la volontà politica di intervenire in maniera seria, evidentemente per la Regione questo non è un impegno prioritario".

Continua a leggere

La Coldiretti di Lonigo forma gli studenti dell’Agrario Trentin alla lettura delle etichette

ArticleImage Grande interesse e partecipazione questa mattina al'Istituto agrario Trentin di Lonigo, dove Coldiretti ha organizzato un convegno formativo sul tema "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy". Un evento importante, che ha ufficialmente aperto la 531^ Fiera di Lonigo, ed ha visto in prima fila il sindaco Luca Restello, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per stimolare i giovani ad emanciparsi ed a sviluppare una cultura della conoscenza del cibo attenta e critica, nonché il dirigente scolastico dell'Istituto agrario e rappresentanti politici locali. Dopo i saluti del presidente di Zona della Coldiretti di Lonigo, Claudio Zamon, che concretamente ha ideato ed organizzato l'evento, il convegno è entrato nel vivo, con l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che ha approfondito il tema "La tutela del prodotto made in Italy" davanti ad una platea di gremita di giovani raccolti nell'auditorium dell'Istituto leoniceno.

Continua a leggere

PSI Veneto, Nencini rieletto segretario

ArticleImage Il Congresso straordinario del PSI si è concluso a Roma nella giornata di ieri e ha visto la rielezione a Segretario nazionale di Riccardo Nencini, votato dagli oltre 600 delegati presenti. Nel corso del dibattito il PSI si è soffermato sul possibile scenario che si potrà avere dopo le elezioni, temendo che Lega, M5S e Fratelli d'Italia possono trovare un accordo parlamentare.I delegati hanno inoltre eletto il Consiglio Nazionale che vede al suo interno la presenza di 9 Consiglieri del Veneto. Al dibattito congressuale sono intervenuti i Sindaci del PSI veneto e tutti i Segretari provinciali. Questione settentrionale e valorizzazione della scuola pubblica, sono stati gli argomenti principali di tali interventi. Argomenti che il documento politico finale, approvato dall'Assemblea dei delegati, ha accolto.

Continua a leggere

Superstrada Pedemontana, Laura Puppato: "Interrogazione al Ministro Delrio, lo Stato avochi a sé la realizzazione dell'opera"

ArticleImage La senatrice Laura Puppato ha presentato un'interrogazione urgente al Ministro Graziano Delrio che evidenzia le disastrose, illogiche modalità con cui è stato portato avanti l'intervento della Superstrada Pedemontana Veneta, chiedendo se giunti a questo punto "non ritenga vi sia un concretissimo rischio che l'opera venga definitivamente bloccata dai ricorsi motivati e preannunciati da aziende promotrici escluse dal project e da altri soggetti interessati, a causa dei cambiamenti in corso d'opera" e "se non ritenga risulti doveroso per risolvere l'impasse in cui nuovamente siamo, applicando il principio di sussidiarietà ex. art. 118 Cost. al fine di gestire direttamente l'opera attraverso il Ministero competente.".

Continua a leggere

Coldiretti Vicenza: dietro all’etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy

ArticleImage "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy" è il tema del convegno organizzato dalla Coldiretti di zona di Lonigo, in collaborazione con l'Istituto tecnico agrario Trentin di Lonigo e con il patrocinio del Comune di Lonigo. L'iniziativa, che apre ufficialmente la 531^ Fiera di Lonigo, avrà luogo lunedì 20 marzo alle ore 10.30 all'Auditorium dell'Istituto agrario Trentin di Lonigo. Dopo i saluti di Claudio Zambon (presidente di zona Coldiretti di Lonigo), Luca Restello (sindaco di Lonigo) e del dirigente dell'Istituto agrario ospitante l'evento, seguirà l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che approfondirà il tema "La tutela del prodotto made in Italy". Le conclusioni del convegno, moderato dalla responsabile dell'Ufficio Stampa di Coldiretti Veneto, Sandra Chiarato, sono affidate al presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola.

Continua a leggere

SPV, M5S: per l'opera i privati non ci rimettono nulla e hanno solo vantaggi

ArticleImage "Ogni giorno l'affaire della Pedemontana Veneta si fa sempre più preoccupante". A dirlo, per mezzo di una nota  ufficiale, dopo la seconda giornata di commissioni sul pasticcio della Pedemontana, sono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, Simone Scarabel, Erika Baldin e Manuel Brusco. "Ancora una volta - accusano i consiglieri del Movimento 5 Stelle - ci arriva la conferma di quanto sta succedendo in questo affare, che ogni giorno presenta novità e dettagli sempre più allarmanti". "Qui il privato non mette nulla, non ci rimette niente e si piglia pure una quota dei pedaggi che, dalle carte in nostro possesso, sembra essere davvero alta - continuano i consiglieri - mentre il pubblico, e quindi i cittadini, devono continuare ad esporsi e a coprire le spese".

Continua a leggere

Abolizione voucher, Giustiniani (Confagricoltura Veneto): voucher indispensabili per vendemmia e raccolti

ArticleImage "I voucher sono stati uno strumento importantissimo per le prestazioni accessorie in campagna, rivelandosi utile anche per le categorie deboli come quelle dei pensionati e dei disoccupati. Eliminarli o stravolgerli significa vanificare un'importante forma contrattuale". Così si esprime, attraverso una nota ufficiale, Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto, sul voto espresso dalla commissione Lavoro della Camera a favore dell'emendamento che abroga gli articoli dedicati al lavoro accessorio. "L'accelerazione sui voucher, impressa per scongiurare il referendum, non deve cancellare uno strumento nato per inquadrare i rapporti occasionali di lavoro. - sottolinea Giustiniani - "Il problema vero è quello di eliminare gli abusi, ma non riguarda l'agricoltura, che impiega meno del 2 % dei voucher complessivi. Nel nostro settore sono, infatti, gravati da limitazioni che ne garantiscono l'uso corretto. Possono essere usati solo per pensionati, giovani studenti e in attività stagionali, come raccolte e vendemmia. Parliamo quindi di prestazioni meramente occasionali e accessorie, da svolgere nei momenti di maggiore necessità, che non penalizzano assolutamente il lavoro agricolo subordinato, che non può e non deve essere retribuito con i voucher. Grazie a questo strumento i giovani e i pensionati possono arrotondare e i cassintegrati e i disoccupati usufruire di una piccola fonte di reddito nei momenti di difficoltà".

Continua a leggere

Allarme morbillo, Berlato (FdI-An): si torni a invesire in favore dei centri vaccinali

ArticleImage "Preoccupanti sono i dati che il Ministero della Salute ha reso pubblici sul ritorno di malattie quali il morbillo e tale preoccupazione è ulteriormente rimarcata da una nota del dott. Fausto Francia, Presidente della Società Italiana di Igiene" Lo afferma il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia Sergio Berlato: "Sulla questione vaccini non possiamo avere incertezze e tentennamenti e il Governo deve comprendere che l'Italia negli ultimi anni non ha sufficientemente investito nei centri vaccinali, presidi fondamentali per invertire la tendenza di un aumento di rischio per alcune malattie che sembravano debellate" insiste il presidente del gruppo consiliare regionale FdI-An Mcr.

Continua a leggere

Rapina a San Marco, Roberto Ciambetti: sicurezza in Veneto sta diventando problema dramatico

ArticleImage "Prima la tentata rapina una settimana fa nella gioielleria Bastianello vicino a campo San Bartolomeo alle 16.45. Ora, alle 13, i due rapinatori alla gioielleria Missiaglia con tanto di fumogeno alla base del campanile di San Marco come diversivo per creare caos che, fortunatamente non c'è stato. C'è, invece, un problema di sicurezza a Venezia: questi due episodi in pieno giorno lasciano sgomenti". Il presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, esprimendosi tramite una nota ufficiale, non ha dubbi. "I due rapinatori che secondo le prime notizie non avevano fatto i conti con la reazione delle commesse e di un cameriere del Gran caffè Quadri", ha spiegato Roberto Ciambetti, "hanno scelto per colpire alle Procuratie Vecchie la gioielleria più antica della città proprio in una giornata particolare, visto che il 17 marzo segna l'anniversario dell'avvio della rivolta antiaustriaca sfociata il 22 marzo 1848 nella proclamazione da parte di Daniele Manin della Repubblica di San Marco".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine