Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Istruzione, Dalla Libera (Veneto Civico): necessario modificare titoli per accesso all'insegnamento

ArticleImage

"Oggi i giovani laureati trovano difficoltà ad accedere all'insegnamento perché le normative richiedono il possesso di titoli particolari e a volte inspiegabili". Così è intervenuto il Presidente del Gruppo consiliare Veneto Civico, Pietro Dalla Libera, nella discussione in Consiglio regionale sulla Mozione e attraverso una nota ufficiale ‘La ‘Buona Scuola' che non c'è: scuole venete senza docenti e caos supplenze'. "Per insegnare discipline giuridiche ed economiche - spiega l'esponente dell'area civica - si richiede, tra le altre, la Laurea in Giurisprudenza ed aver sostenuto esami che abbiano un determinato numero di crediti; ad esempio, è richiesto che l'esame di Diritto pubblico ne abbia 12. Non mi risulta però che nelle Università italiane l'esame di Diritto pubblico nelle facoltà di Giurisprudenza conferisca 12 crediti: possono essere 6, oppure al massimo 9".

 

Continua a leggere

Giovanni Coviello relatore con Giuseppe Limitone, Renato Mason, Frescura e Ficola al seminario A.I.Bi.M. di Elvio Ermacora su "Sovraindebitamento o fallimento? Da default Banche venete a legge su esdebitazione"

Pubblicato il 15 marzo alle 21.32, aggiornato il 17 alle 13.48. Oggi, venerdì 17, il nostro direttore è tra i relatori del seminario "Sovraindebitamento o fallimento? Dal default delle banche venete alle opportunita' fornite dalla legge 3/2012", che si svolge dalle 14.30 al Centro Congressi Cardinale Urbani di Zelarino (VE) e che è il primo del programma 2017 di incontri sui contenziosi in materia di rapporto di credito bancario, organizzati dalla formazione continua A.I.Bi.M. (Associazione Italiana Biocostruire Mediterraneo) che, secondo il suo presidente, Elvio Ermacora, un imprenditore tartassato, così si racconta, si propone, come meglio spiega nell'intervista qui proposta, di "difendere e tutelare l'etica ambientale del credito e della finanza" difendendo chi dal sisetma bancario è truffato o subisce estorsioni...".

Continua a leggere

Rappresentanti CoVePa chiedono la realizzazione compatibile e funzionale della Pedemontana

ArticleImage Presso la sede del Consiglio Regionale Veneto sono state ascoltate le rappresentanze dei territori sul tema del salvataggio del concessionario SIS-Dogliani nella costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta. I rappresentati del CoVePA, si legge in un comunicato, sono riusciti ad entrare dopo una duro tira e molla. Le disposizioni del Presidente del Consiglio regionale, il geometra Ciambetti, ma soprattutto quelle del presidente della prima commissione Marino Finozzi, coadiuvato da quello della seconda Calzavara, ci avevano escluso con uno sgarbo evidente e voluto: quello di invitarci per poi revocare l'invito. Va ricordato infatti che il CoVePA ha agito in rappresentanza del territorio e portando legittimi interessi in molteplici incontri per audizioni pubbliche presso la Corte dei Conti e ha ripetutamente interloquito con l'ANAC.

Continua a leggere

Voucher, Donazzan (Forza Italia): abolizione voucher sarebbe via libera al lavoro in nero

ArticleImage "Abbiamo un Parlamento sottomesso culturalmente a Cgil e grillismo che non riesce a comprendere in che direzione sta andando il mondo. L'abolizione integrale dei voucher sarebbe un autentico passo falso che spalancherebbe le porte al lavoro in nero". Elena Donazzan, assessore al lavoro della Regione del Veneto in quota Forza Italia, commenta così, attraverso una nota ufficiale, il testo dell'emendamento che la maggioranza parlamentare alla Camera dei deputati si prepara a votare per eliminare i tre articoli del Jobs Act (decreto legislativo 81 del 2015), di cui chiede l'abrogazione il quesito referendario della Cgil. I tre articoli rientrano nel capitolo VI sul lavoro accessorio: il 48 su "definizione e campo di applicazione"; il 49 su "disciplina del lavoro accessorio" e il 50 su "coordinamento informativo a fini previdenziali".

Continua a leggere

Motorizzazioni venete nel caos, sabato 18 marzo incontro regionale della Confarca

ArticleImage La risoluzione delle problematiche che attanagliano le Motorizzazioni del Veneto è la tematica al centro dell'incontro regionale organizzato dalla Confarca (Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici), che si terrà sabato 18 marzo a Grumolo delle Abbadesse (Vi) all'hotel Giava, in via Nazionale n° 8.

Parteciperanno all'incontro, si legge nel comunicato, l'ingegner Francesco Baldari, dirigente della Motorizzazione civile di Venezia, Carlo Iacometti, direttore compartimentale ACI/PRA, l'ingegner Germano Zotto, responsabile delle autorizzazioni CQC della DGT nord-est, il presidente della Confarca, Paolo Colangelo, il segretario della sezione autoscuole della Confarca, Claudio Martini, il segretario della sezione nautica della Confarca, Adolfo D'Angelo, il coordinatore regionale della Confarca, Christian Filippi e Claudia Ferron, psicologa del traffico.

Continua a leggere

Patrizia Bartelle (M5S): "Anas... Pedemontana gratis?"

ArticleImage Oggi in consiglio regionale si è consumata l'ultima pantomima legata alla costruzione della Pedemontana. Le commissioni 1 e 2 , in seduta congiunta, hanno audito i portatori di interesse del territorio; sindaci, associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientaliste. Gli unici invitati, ma esclusi di fatto dalle audizioni, sono stati i cittadini della Pedemontana, riuniti nel coordinamento veneto Pedemontana alternativa -COVEPA. Grazie a LIPU e LEGAMBIENTE, sono entrati comunque all'interno del consiglio regionale due portavoce del comitato: arch. Massimo Follesa e la sig.ra Matilde Cortese, imprenditrice agricola e presidente COVEPA, accompagnati dal consulente arch. Carlo Costantini.

Continua a leggere

Pedemontana: Prima e Seconda Commissione consiliare in seduta congiunta per le audizioni con i soggetti portatori di interesse

ArticleImage Si sono tenute in data odierna, in seduta congiunta Prima e Seconda Commissione consiliare permanente, le audizioni con i soggetti portatori di interesse in ordine alla proposta di variazione generale al bilancio regionale di previsione 2017 - 2019, ai fini del completamento della Superstrada Pedemontana Veneta. Sono stati ascoltati i Sindaci dei Comuni interessati, ubicati nelle provincie di Treviso e Vicenza, le associazioni di categorie economiche in rappresentanza del sociale, del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura veneta, le maggiori sigle sindacali (CGIL, CISL e UIL) e alcune associazioni ambientaliste particolarmente attive nel territorio. In modo quasi univoco è emersa la priorità di completare quanto prima, ed in modo trasparente, un'opera strategica per il Veneto, rivolgendo tuttavia un'attenzione particolare nell'individuazione di tempi certi per indennizzare gli espropriati e realizzare le necessarie opere complementari.

Continua a leggere

Formazione, Azzalin (PD): sulla formazione professionale serve trasparenza, che il tema venga discusso in Consiglio Regionale

ArticleImage "Per la seconda volta, nel giro di un anno e mezzo, spunta un dossier che getta ombre sulla gestione dei bandi per la formazione professionale in Veneto. Visto che i contenuti non sembrano all'acqua di rose e che si tratta del secondo capitolo di spesa per la Regione, dopo la sanità, con oltre 100 milioni l'anno, chiediamo di poter accedere agli atti e che la vicenda diventi oggetto di discussione in aula". Ad affermarlo è Graziano Azzalin, consigliere del Partito Democratico, per mezzo di una nota ufficiale, dopo le notizie apparse oggi sulla stampa. "È già un fatto sufficientemente grave che un consigliere regionale, Sergio Berlato, presenti un dossier sulla gestione dei bandi da parte della Giunta, è poi inaccettabile che questi documenti arrivino solo al presidente del Consiglio Roberto Ciambetti e al governatore Luca Zaia. Qui non siamo di fronte a una polemica politica tra partiti, le cose che vengono dette sono serie e le accuse pesanti: si parla di ‘bandi decisi a tavolino', ‘totale latitanza dell'imparzialità nella Pubblica amministrazione', ‘incompatibilità' e ‘conflitto di interessi'. Questo caso non può essere declassificato a lotta interna alla maggioranza di centrodestra né diventare di dominio pubblico sui giornali senza essere affrontato in Consiglio".

Continua a leggere

Osservazioni Cgil Veneto su Pedemonatana

ArticleImage La CGIL ha preso in esame la documentazione pubblica a disposizione della Superstrada Pedemontana Veneta, da ora SPV, concessione di costruzione e di gestione dell'infrastruttura. In data 9 marzo u.s. abbiamo trasmesso a tutto il Consiglio un primo comunicato con un netto giudizio politico sulla manovra illustrata dal Presidente della Giunta il 7 marzo 2017. Ora vi depositiamo la presente nota a corredo documentale della espressione di parere tecnico sulla documentazione relativa all'oggetto. Premessa. Corre l'obbligo di far rilevare che il tempo concesso per la formulazione di un parere è decisamente stretto, soprattutto se è richiesto l'esame approfondito della documentazione riguardante la costruzione e gestione della SPV.

Continua a leggere

Mara Bizzotto: "Abbiamo il diritto di difenderci con ogni mezzo contro il pericolo turco"

ArticleImage "Le violente minacce del Ministro degli Esteri della Turchia che preannuncia l'inizio di guerre di religione in Europa per colpa di noi europei, segnano un punto di non ritorno gravissimo di fronte al quale abbiamo il dovere di reagire con assoluta fermezza e determinazione. I massimi vertici del regime islamico della Turchia incitano alla guerra di religione dentro casa nostra? E noi, Europa e singoli Stati, abbiamo il dovere di difenderci e di rispondere con ogni strumento e con ogni mezzo, guerra su guerra, senza esclusione di colpi! Altro che le sciocche e masochistiche pretese di chi, a Bruxelles, vorrebbe far entrare la Turchia nell'Unione Europea. La Turchia non è e non sarà mai Europa, 80 milioni di turchi musulmani non saranno mai europei!"

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine