Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereAmministrative, Laura Puppato: "Bene in Veneto, in controtendenza rispetto al paese"
"Non si può negare che il PD esca da questo turno di ballottaggi sconfitto in gran parte delle città italiane, il risultato ci restituisce un'istantanea di un paese in cui non ci sono più roccaforti e feudi incrollabili e dove è necessario sempre lavorare con pragmatismo e serietà per essere riconfermati. In Liguria, come a Pistoia, credo che sia prevalsa la voglia di cambiare, così come avranno probabilmente influito le politiche nazionali, con temi in piena discussione e dunque modifica, ma che lasciano spazio a critiche e sospetti, cito le vaccinazioni e lo ius soli e pure il salvataggio delle banche venete. C'è poi un'evidente tendenza a coalizzarsi più o meno implicitamente contro chi governa, ovvero il PD". Lo dice Laura Puppato, commentando il risultato del secondo turno delle amministrative.
Continua a leggere
Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Ad aprile Federico Sboarina era solo candidato sindaco. Sul matrimonio dell'anno, quello tra Aim e Agsm, però era stato chiaro: "Non è una decisone che possa prendere un Consiglio comunale uscente, prometto di mettere la questione nella lista degli obiettivi per i primi 100 giorni". Promesse elettorali che ora, dopo il ballottaggio, veronese anche a Vicenza si spera vengano mantenute. Per la a fusione delle due società di servizi, infatti, mancano solo due sì: quelli dei due Consigli Comunali. Per Vicenza, l'esito del voto dei rappresentanti dei cittadini appare scontato ma a Verona la partita potrebbe riaprirsi.  Il nuovo sindaco veronese, oggi, ha la forza per cambiare nuovamente le regole del gioco. Â
Continua a leggereVeneto Banca opera "sotto la responsabilità di Intesa", bad bank allo Stato e i commissari liquidatori Alessandro Leproux, Giuliana Scognamiglio e Fabrizio Viola si occuperanno di azionisti e obbligazionisti subordinati
Nella giornata di oggi è giunto a realizzazione il piano di intervento predisposto per la soluzione della crisi di Veneto Banca. A seguito delle decisioni delle Autorità europee e in conformità al Decreto Legge del 25 giugno 2017 n.99, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, su proposta della Banca d'Italia, ha sottoposto la banca a liquidazione coatta amministrativa. La Banca d'Italia ha nominato gli Organi liquidatori nelle persone dei sigg. avv. Alessandro Leproux, prof.ssa avv. Giuliana Scognamiglio e dott. Fabrizio Viola, quali Commissari liquidatori, e dei sigg. avv. Franco Benassi, dott. Giuseppe Vidau, prof. avv. Andrea Guaccero quali componenti del Comitato di sorveglianza.
Continua a leggere
"Notte bianca" del 24 giugno, Questura di Vicenza: tutto all'insegna della tranquillità
Nella serata di ieri e fino a notte inoltrata, la città di Vicenza è stata il teatro della manifestazione "Notte bianca". Il servizio di ordine e sicurezza pubblica, pianificato dalla Questura di Vicenza e attuato dalle donne e dagli uomini donne della Polizia di Stato unitamente a personale dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ha consentito alle migliaia di persone intervenute di partecipare all'evento nella massima sicurezza. Per l'occasione, il servizio di pattugliamento effettuato dai poliziotti a bordo di biciclette MTB di recente istituzione è stato impiegato per meglio vigilare l'area pedonale del centro cittadino (nella foto poliziotti con MTB e col questore Petronzi, ndr).
Continua a leggere
Veneto Banca proroga "iniziativa welfare" al 29 settembre: da assegnare 30 mln di euro. Tiziano Vecchiato presiede "commissione" composta da personalità della società civile
Veneto Banca ha posticipato a fine settembre la scadenza per la presentazione delle richieste inerenti a "Iniziativa Welfare", il fondo dall'importo complessivo di 30 milioni di Euro destinato agli azionisti in condizioni di disagio socio-economico. La proroga riguarda entrambe le tranche in cui è strutturata l'Iniziativa: per il "Fondo A", da 20 milioni di Euro, il termine ultimo viene posticipato di due mesi, dal 31 luglio al 29 settembre 2017; per il "Fondo B", da 10 milioni di Euro e riservato ai casi più gravi, si prolunga di tre mesi, ossia dal 30 giugno al 29 settembre 2017. In tal modo, l'Istituto intende agevolare gli Azionisti che rientrano nel perimetro dell'Iniziativa, che avranno quindi più tempo per la presentazione delle domande e incrementeranno le adesioni, già in crescita negli ultimi giorni dopo un iniziale avvio a rilento.
Continua a leggere
Sergio Berlato: "Via libera al piano rurale 2014-2020"
Iniziato in Terza Commissione, nel corso dell'ultima seduta, l'esame sul Progetto di Legge "Disposizioni in materia di promozione del bacino termale dei Colli Euganei" che vede come primo firmatario il Consigliere Sergio Berlato. Con tale provvedimento si vuole intervenire in ambito sanitario, per le cure erogate, affinché si valorizzi anche in termini turistici ed occupazionali il patrimonio termale dei Colli Euganei - afferma il Presidente della Terza Commissione e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato.
Continua a leggere
Corriere del Veneto: altri otto dirigenti nel mirino, sono 43 i multati dalla Consob
Popolare di Vicenza, spuntano i nomi di altri otto dirigenti. Che portano a 43, tra membri del cda, sindaci, manager e dirigenti della banca, i destinatari della maxi-multa da 9 milioni e 147 mila euro, che la Consob ha caricato sulla banca vicentina dopo l'ispezione andata avanti un anno tra il 2015 e il 2016. Il dettaglio di quanto deciso dall'Authority di controllo delle società e della Borsa per la gestione della popolare guidata dal presidente Giovanni Zonin e dal direttore generale Samuele Sorato è ora completa, dopo la pubblicazione, ieri, dell'ultima delle sei multe per la gestione che ha portato al dissesto la banca.
Continua a leggere
Ius soli, se passa 100 mila nuovi veneti, Donazzan: "Chi vota la legge è anti-italiano"
Vicenza calcio, i tifosi si danno appuntamento in via Schio
Non vi sono certezze sul luogo di svolgimento del decisivo Cda di Vi.Fin, la holding che controlla il Vicenza calcio. I tifosi biancorossi, che nel fine settimana hanno comunque festeggiato il loro amore per la maglia dello storico Lane, però si sono dati un appuntamento: tutti in via Schio, serve esserci per dire basta. Le decisioni verranno prese altrove, ma ai tifosi non interessa. La Sud vuole dare un segnale e ricevere risposte. Il fine settimana, infatti,  ha portato la situazione al paradossale: a suon di comunicati Alfredo Pastorelli e Marco Franchetto hanno messo in piazza le loro ragioni, dimostrando a tutti quanta distanza c'è tra le due parti. Il destino del club resta appeso ad un filo mentre due diversi compratori si sono affacciati alle porte di via Schio. La proposta arabo-lussemburghese di Boreas Capital sembra al momento l'unica tenuta in considerazione da Vi.Fin, ma l'avvocato Gerardo Meridio, che parla per la cordata "genovese" insiste: "Siamo seri".
Continua a leggere
Referendum per l'autonomia: Roma tace, Youtube no

