Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

SPV, Gruppo PD: contrariati da come Regione gestisce questione Pedemontana

ArticleImage Intervenendo sulla questione Pedemontana e in merito alla variazione del bilancio di previsione per finanziarla, i consiglieri regionali di area Partito Democratico, hanno espresso, attraverso una nota ufficiale, tutto il loro scetticismo in merito alle pieghe che sta assumendo la vicenda. "Tante domande e nessuna risposta, a partire dai 300 milioni che la Regione verserà in un colpo solo nel 2018. Se le cose restano così, la nostra posizione sulla manovra per la Pedemontana non può che essere negativa" è stata la dichiarazione di esordio della nota.

Continua a leggere

SPV, Finozzi (Lega Nord): approvati in Commissione i provvedimenti che consentono di dare continuità ai lavori della Pedemontana

ArticleImage Questa mattina, in seduta congiunta, la Prima e la Seconda Commissione consiliare permanente hanno concluso la discussione relativa alla proposta di variazione generale al bilancio regionale di previsione 2017- 2019 e di modifica alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza regionale (DEFR) per il periodo 2017- 2019. "Sono stati approvati in Commissione - ha dichiarato al termine dei lavori il Presidente della Prima commissione Marino Finozzi (Lega Nord) - due provvedimenti che consentono di raggiungere velocemente l'obiettivo di dare continuità ai lavori della Pedemontana Veneta. Di rilevante importanza anche l'emendamento apportato oggi al Documento di programmazione finanziaria, una modifica che permette di limitare ad un unico anno l'applicazione dell'aliquota Irpef: un passaggio che ritengo fosse necessario per garantire ai veneti che quanto chiediamo varrà per un'unica annualità e in modo specifico per questa operazione. La settimana prossima i due provvedimenti andranno in Consiglio, presumibilmente martedì e mercoledì; l'operazione in cantiere proseguirà e in modo tale da garantire che già nei prossimi mesi, tra aprile e maggio, vi sia continuità dei lavori sulla Pedemontana".

Continua a leggere

Fumi cementificio Rossi, M5S: "Si faccia indagine epidemiologica"

ArticleImage La salute dei cittadini prima di tutto. "Il M5S firmerà la petizione per chiedere che venga svolta un'indagine epidemiologica sulla popolazione di Pederobba e della pedemontana per chiarire lo stato di salute dei cittadini che da decenni sono sottoposti ai fumi del cementificio Rossi" affermano in una nota congiunta il deputato Federico D'Incà, il senatore Gianni Girotto e il consigliere regionale Simone Scarabel del M5S. "Chiediamo ancor di più oggi, come già fatto in passato, vista la preoccupazione evidenziata nelle assemblee pubbliche che la VIA di richiesta di bruciare plastica per la produzione di cemento sia sospesa fino a quando non avremo i dati certi attraverso l'indagine prodotta da un ente terzo scelto anche con partecipazione dei comitati locali" affermano gli esponenti pentastellati che proseguono: "chiediamo anche la mobilitazione di tutte le aziende vitivinicole del consorzio del prosecco che non possono far finta di nulla.

Continua a leggere

Giornata regionale in memoria delle vittime di mafia, al Teatro Comunale in scena il ricordo degli studenti veneti

Pubblicato alle 15.47, aggiornato con video alle 20.11. Quattro ore di testimonianze, con video e piccole recite, il tutto per ricordare le vittime della mafia. A salire sul palco del Teatro Comunale di Vicenza, questa mattina, per commemorare la "Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie", sono stati gli oltre 600 studenti provenienti da 14 scuole del Veneto. Da Paolo Borsellino e la sua scorta, passando per Don Pino Puglisi, fino ad arrivare a Giovanni Falcone, tanti sono stati i richiami dei ragazzi che, all'ordine dei loro insegnanti, hanno voluto dimostrare come le generazioni che stanno formandosi hanno voglia di conoscere e portare la loro voglia di legalità e giustizia.

Continua a leggere

Referentum Autonomia Veneto, Zaia a Confindustria: referendum grande occasione per riformare Italia dal basso

ArticleImage Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, intervenendo stasera a Mestre al Consiglio di Presidenza di Confindustria Veneto, ha parlato all' autonomia regionale e al relativo referendum, nonchè di Pedemontana Veneta e di Pfas."È ormai dimostrato che le tanto attese riforme di cui questo Paese si dice abbia bisogno, lo Stato, dall'alto, non è in grado di farle. Pertanto, come la Corte Costituzionale ha capito, legittimando pienamente la nostra legge regionale, non possono che venire dal basso e la Regione del Veneto romperà questa situazione di stallo celebrando il referendum sull'autonomia che aprirà una nuova fase storica all'insegna di quel federalismo che continua a essere un traguardo irrinunciabile" ha detto Zaia.

Continua a leggere

Accoglienza profughi, Laura Puppato: prediche di Zaia inutili, piuttosto pensi a fare bene il presidente

ArticleImage La senatrice del Partito Democratico Laura Puppato, parlando attraverso una nota ufficiale, ha replicato alle parole del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, le quali segnalavano la scarsità di sicurezza in Veneto e lo stato di emergenza per quanto concerne l'accoglienza dei profughi. "Luca Zaia può prendersela solo con se stesso e con gli amministratori della Lega Nord per la mancanza di organizzazione nell'accoglienza, una situazione che in Veneto esplode perché manca completamente la capacità regionale di amministrarla. L'emergenza va risolta nei paesi d'origine, per arginare i flussi causati da povertà, guerra, fame, disperazione, ricerca di un futuro cosa che stiamo facendo con progetti in loco, cooperazione, aiuti e ogni forma possibile di collaborazione. Le soluzioni magiche che cambiano da un giorno all'altro la situazione non esistono, come ben sa Zaia che ha svolto la funzione di ministro della Repubblica" ha detto la senatrice.

Continua a leggere

Sanità pubblica, Brusco (M5S): Regione consente al collettore Arica di scaricare nel Fratta i reflui delle aziende vicentine

ArticleImage Il consigliere regionale in quota Movimento Cinque Stelle Manuel Brusco, per mezzo di una nota ufficiale ha affermato come "la Regione consente al collettore Arica di scaricare nel Fratta i reflui delle aziende vicentine, nonostante alti livelli di Pfas". "Ci chiediamo - osserva l'esponente Pentastellato - quale autorevolezza abbia una Regione che in un primo momento emana un Decreto molto restrittivo, in linea con quanto affermato dall'Istituto Superiore della Sanità, indicando che i quantitativi di Pfas e simili presenti negli scarichi industriali debbano essere uguali a quelli contenuti nelle acque potabili, per poi invece procedere al rialzo a favore di chi questi inquinanti li produce e li disperde nelle acque superficiali e di falda".

Continua a leggere

Piano di sviluppo rurale, Guarda (AMP), Azzalin e Zottis (PD): priorità al sostegno per l'agricoltura di montagna

ArticleImage Intervenuti attraverso una nota ufficiale, i Consiglieri regionali Cristina Guarda (Gruppo Alessandra Moretti Presidente), Graziano Azzalin e Francesca Zottis (Partito Democratico) hanno parlato del loro voto a favore del provvedimento licenziato oggi dalla Terza commissione. "Nel Piano di sviluppo rurale sarà data priorità alle zone montane. Si tratta di misure importanti che sosteniamo con forza anche perché vanno a correggere alcuni errori e a valorizzare princìpi in precedenza dimenticati" hanno detto i consiglieri piddini.

Continua a leggere

Sanità, Boron (ZP) e Sinigaglia (PD): iniziata discussione su criteri di ripartizione del Fondo Sanitario regionale 2017 – 2021

ArticleImage Per mezzo di una nota ufficiale, il Presidente della Quinta Commissione consiliare permanente Fabrizio Boron del Gruppo Zaia Presidente ha reso pubblico che "oggi in Commissione Sanità è iniziata una approfondita discussione sulla Deliberazione di Giunta in materia di destinazione e criteri di ripartizione del Fondo Sanitario regionale per il quinquennio 2017 - 2021". "Si tratta di un budget importante - spiega Boron - otto miliardi e seicento milioni di euro da suddividere tra i vari capitoli di spesa nell'ambito del sistema socio - sanitario regionale. Il budget sarà destinato a finanziare le attività delle Ulss, garantendo i livelli essenziali di assistenza. In modo particolare, dovrà essere valutato l'impatto determinato dalla Riforma sanitaria, che ha istituito le nuove Ulss provinciali, soprattutto nei confronti della parte territoriale delle ex Aziende sanitarie, nonché dai tagli operati in ambito socio - sanitario dal Governo centrale".

Continua a leggere

Clandestini, Sergio Berlato ha presentato una mozione

ArticleImage La questione accoglienza dei richiedenti asilo è sempre un tema caldo. A proposito di questo il Consigliere regionale Sergio Berlato di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale ha presentato una mozione in Consiglio regionale del Veneto con la quale chiede alla Giunta di intervenire nei confronti del Governo nazionale per far chiudere immediatamente i due centri di accoglienza per i clandestini situati tra i Comuni di Bagnoli di Sopra, Agna nel padovano e Cona nel veneziano. "Questi due centri sono bombe a orologeria pronte ad esplodere - avverte Berlato - La situazione di forte tensione sociale che cresce continuamente nelle tre comunità ha ormai raggiunto livelli insostenibili".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine