Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereMigranti, Sergio Berlato: "Necessario fermare l'arrivo di clandestini"
Il Ministro degli interni austriaco ha minacciato di chiudere la frontiera con il Brennero se non si porrà un freno agli sbarchi nel Mediterraneo "questo dovrebbe fare riflettere il nostro Governo sulla necessità di fermare il continuo flusso di clandestini provenienti dalle coste africane, anche attraverso l'istituzione di un blocco navale, così come il nostro partito sostiene da tempo" osserva il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato. "Un Governo serio e responsabile dovrebbe prima pensare ai propri cittadini e poi attivarsi nei confronti delle popolazioni straniere con un programma di aiuti mirati per evitare la fuga dai Paesi d'origine, mentre la sinistra che guida il nostro Paese, speriamo ancora per poco, sta facendo esattamente il contrario favorendo l'invasione - afferma Berlato che continua - Questa situazione ormai è insostenibile e non si registra nessun segnale di inversione di rotta, anzi, il Governo stanzia miliardi di euro per l'accoglienza senza un programma e un termine definito".
Continua a leggere
Alessandra Moretti: “Garantire l’allattamento al seno nelle sedi della Regione è un atto di civiltà. Dobbiamo tutelare diritti e dignità delle donne e dei loro bambini”
"Garantire l'allattamento al seno in tutte le sedi della Regione è un atto minimo di civiltà . Non è una concessione, ma un diritto". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti dopo "il via libera del Consiglio, all'unanimità , alla mozione di cui sono prima firmataria. Una mozione nata sulla scia del caso accaduto in Piemonte ad inizio anno, quando una giovane mamma aveva denunciato di essere stata ripresa dal personale di un ufficio postale per aver allattato al seno il figlio di pochi mesi. Un episodio, questo, purtroppo non isolato e che, nel 2017, non può non suscitare vergogna. È quindi indispensabile un segnale forte della Politica, per tutelare una fase così importante per la maternità ".
Continua a leggere
Zaia: "I veri profughi sono i veneti e gli italiani"
"I veri profughi sono quei 7 milioni e 209 mila veneti e italiani che, lo certifica l'Istat, vivono in condizioni di difficoltà economica. Per loro però non si trovano 4 miliardi e 600 milioni di euro, che invece il Def ha trovato e destinato alle spese per l'accoglienza di immigrati che per l'80% non sono profughi, perchè non sfuggono da guerre, carestie, persecuzioni religiose". Lo dice "con sconcerto" il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando i dati statistici sulla povertà in Italia e la previsione di spesa 2017 inserita nel Documento di Economia e Finanza del Governo per supportare i costi dell'immigrazione.
Continua a leggere
Sanità, Moretti (PD): “Visite mediche costosissime per il rinnovo della patente per i diabetici. Bene l’approvazione della mozione, ora la Regione trovi le risorse per aiutarli”
"Sono soddisfatta per l'approvazione all'unanimità , da parte del Consiglio regionale, della mozione che impegna la Regione a garantire una copertura economica ai diabetici in trattamento insulinico, a sostegno delle spese per gli esami di idoneità alla guida, ‘compatibilmente con le risorse disponibili', come da emendamento anche questo licenziato con soli voti favorevoli". Con queste parole, affidate ad una nota, la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti commenta l'approvazione in aula consiliare della mozione, con l'auspicio che "ora si possano trovare i soldi necessari, magari già dalla prossima Finanziaria, per alleviare almeno in parte un problema che riguarda migliaia di persone".
Continua a leggere
Scuola, Elena Donazzan incontra una delegazione dell'associazione nazionali presidi: "In Veneto situazione insostenibile"
L'assessore regionale all'Istruzione, Elena Donazzan, ha incontrato a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, una delegazione dell'Associazione Nazionale Presidi (ANP), composta dal presidente regionale, Lorenzo Gaggino, dal presidente provinciale di Padova, Federica Silvoni, da Flavio Filini, vicepresidente provinciale di Verona e commissario per la provincia di Vicenza e dal vicepresidente provinciale di Rovigo, Armando Tivelli. L'incontro ha avuto l'obiettivo di accendere i riflettori sulla situazione che stanno vivendo i dirigenti scolastici e la scuola italiana tutta, a seguito delle decisioni del Governo che hanno inciso pesantemente sulle prerogative dei dirigenti delle scuole e, al tempo stesso, sugli interessi di studenti e famiglie.
Continua a leggere
Bartelle (M5S): “Approvato in Consiglio regionale un documento che impegna la Giunta a promuovere la gratuità della sosta per i portatori di handicap"
"Un impegno concreto per le persone diversamente abili". Sono le parole con le quali la Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Patrizia Bartelle, prima firmataria del documento, ha annunciato il via libera del Consiglio regionale alla Mozione che impegna la Giunta regionale del Veneto a "promuovere e sostenere la gratuità della sosta per i portatori di handicap. Il diritto alla mobilità e alla circolazione è sancito dalla Costituzione, oltre che riconosciuto dal Codice della strada: la mozione pone l'accento sul valore sociale di estenderlo anche ai disabili, in quanto costituisce una condizione essenziale per la loro integrazione".
Continua a leggere
Nicola Finco: “Una pagina Facebook contro le bufale mediche"
"Semplice, ma geniale iniziativa che mette in collegamento mondi oggi molto distanti. La corretta informazione web in campo sanitario è un servizio di cui non ci si può disinteressare". Questa l'affermazione di Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, che commenta così l'idea di due giovani veneziani che hanno creato una pagina Facebook nella quale vengono smontate e approfondite le ‘bufale mediche' che girano sul web. "Il lavoro fatto dai due studenti, Matteo Stevanato e Giordano Gioventù, iscritti al terzo anno di medicina e chirurgia all'Università di Padova - spiega Finco - è di estrema importanza; basti pensare che più di un italiano su due oggi cerca informazioni mediche in rete e più del 25% degli utenti del web ha chiesto un consulto medico su un forum.
Continua a leggere
Consiglieri PD: "Bene i controlli sanitari nei Centri di accoglienza"
"La proposta di legge della maggioranza in cui si chiede più controllo e sorveglianza sanitaria nei Centri di accoglienza per immigrati non affronta i nodi cruciali del fenomeno e in qualche modo ripropone quanto già previsto dalla normativa nazionale. Per superare misure-spot non particolarmente efficaci serve invece un reale coordinamento che veda la Regione Veneto in funzione di regia, come già avviene per esempio in Lazio o in Lombardia". Ad affermarlo sono i Consiglieri regionali del Partito Democratico Francesca Zottis, Claudio Sinigaglia, Orietta Salemi, Bruno Pigozzo e Alessandra Moretti commentando l'audizione in Quinta commissione della Caritas in merito al Pdl 207.
Continua a leggere
Codacons Veneto prospetta anche la diffida e messa in mora delle società di revisione di BPVi e Veneto Banca: KPMG e PWC
Pubblichiamo la circolare n. 53 inviata la scorsa settimana da Codacons Veneto a firma del suo presidente avv. Franco Conte per informazione ai suoi collaboratori e ai suoi associati che, oltre a vari interessanti punti trattati, "attenziona" sulle azioni di diffida e messa in mora attivabili dai soci di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca nei confronti delle rispettive società di revisione KPMG spa e PricewaterhouseCoopers spa, nei cui confronti, comunque, era stata deliberata dalle singole assemblee una "azione di responsabilità " che ad oggi, per quanto noto, risulta non attivata in entrambi i casi. Ricevuta la comunicazione abbiamo chiesto a BPVi il motivo del "presunto" ritardo e ci è stata fornita una motivazione.
Continua a leggereEmergenza siccità, Bottacin a consigliera Guarda: "la regione è attiva da mesi, ma se lei è in grado di far piovere..."
"L'aspetto più allarmante nella vicenda siccità sono le dichiarazioni della consigliera Cristina Guarda, in quanto rilasciate da chi svolge un ruolo di responsabilità all'interno di un'istituzione come il Consiglio Regionale e dovrebbero, pertanto, essere calibrate, documentate e basate sulla realtà dei fatti, degli atti e delle norme esistenti. Ma così non è. Innanzitutto, se Guarda si fosse informata presso Arpav, avrebbe scoperto che non è vero, come lei afferma, che la situazione attuale è la più grave degli ultimi 20 anni". Lo afferma l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin, rispondendo alla consigliera di minoranza, Cristina Guarda, intervenuta attraverso la stampa sull'emergenza siccità .
Continua a leggere


