Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Pfas, Cristina Guarda: "Stop a iniziative confuse"

ArticleImage "Giusto un anno fa denunciavo come fosse inutile la nota firmata dalla sezione prevenzione che ordinava in maniera scomposta gli autocontrolli sui pozzi usati per colture e allevamenti, col rischio di vederseli chiudere con un'ordinanza del sindaco se entro 30 giorni gli agricoltori, lasciati senza alcuna assistenza, non avessero dichiarato come intervenire per abbassare le concentrazioni di Pfas: soldi spesi inutilmente dagli agricoltori delle aree contaminate. A distanza di tempo l'assessore all'agricoltura, ha finalmente preso atto dell'inefficacia del provvedimento che non ha permesso di monitorare ed intervenire tutelando i produttori e i consumatori".

Continua a leggere

Vaccini, Alessandra Moretti: "Sì all'obbligo anche in Veneto"

ArticleImage "Introdurre subito l'obbligo delle vaccinazioni nelle scuole primarie e negli asili nido, cosÏ come nelle strutture educative pubbliche dell'infanzia: il Veneto deve farlo subito perchÈ la situazione sta diventando intollerabile. Bene che il Consiglio di Stato abbia riconosciuto che la tutela della salute prevalga sulle responsabilità genitoriali e sancito cosÏ la legittimità dell'obbligo dei vaccini quale requisito essenziale per l'accesso ai servizi educativi". Lo dice in una nota la Consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti, promotrice di una proposta di legge sui vaccini. "Vorrei che la mia proposta fosse calendarizzata al più presto - puntualizza la Consigliera - così da poter essere operativa a partire dal prossimo anno scolastico: abbiamo perso gi‡ troppo tempo e i risultati si vedono perchÈ in alcune zone la soglia di sicurezza raccomandata dall'OMS. E' stata oltrepassata in un clima di irresponsabile propaganda anti vaccini, cavalcata in particolare da esponenti del M5S - conclude Moretti - le istituzioni devono tutelare la salute pubblica senza perdere tempo."

Continua a leggere

Autonomia del Veneto, consultazione il 22 ottobre. Elena Donazzan: "Rivendicheremo maggiori spazi su scuola e formazione"

ArticleImage "Avanti tutta sul referendum per l'autonomia e la volontà del presidente Zaia di stabilire una data certa". Esordisce così l'assessore regionale all'Istruzione, Elena Donazzan, commentando la proposta che il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha avanzato al suo omologo della Lombardia, Roberto Maroni, di fissare congiuntamente la consultazione per l'autonomia delle due regioni nella data di domenica 22 ottobre.

Continua a leggere

Fisascat Cisl Veneto, Maurizia Rizzo riconfermata segretaria generale

ArticleImage Maurizia Rizzo è riconfermata alla guida di Fisascat Veneto, a livello regionale la più importante federazione di Cisl per numero di iscritti, in questi giorni al suo decimo congresso. Già segretaria della federazione dal 2012, il Consiglio generale l'ha scelta per condurre in continuità l'organizzazione per i prossimi quattro. Con 922 delegati presenti in tutte le sette province, l'organizzazione - che vede mediamente un turn over della forza lavoro pari al 30% - conta oggi oltre 40.100 iscritti attivi (dati fine 2016, erano 36mila nel 2013): sono per lo più donne (70%), per il 62% occupati part-time e per il restante 38% occupati full-time. Lavoratori e lavoratrici che hanno a loro tutela più di 40 contratti nazionali: si va dagli addetti al terziario e al commercio, a quelli dei settori della ristorazione, dell'alberghiero e del turismo, delle realtà di culto, agli operatori dei servizi di pulizia e dei servizi socioassistenziali, alle guardie giurate, ai collaboratori familiari, fino ai dipendenti delle istituzioni, delle agenzie di scommesse e delle case da gioco, i civili delle basi americane e Nato.

Continua a leggere

Lupi, Giuseppe Pan: "Confronto per aspetti legislativi"

ArticleImage Tre gruppi tecnici di lavoro, rispettivamente per le aree della Lessinia, dell'Altopiano di Asiago e del Grappa, per monitorare la presenza del lupo e concertare il piano degli interventi preventivi, e un gruppo politico di confronto tra Regione e sindaci per predisporre le possibili azioni legislative. Questo il primo passo operativo deciso oggi dal Tavolo regionale di partecipazione ed informazione per la gestione del lupo e dei grandi carnivori, organo consultivo convocato per la prima volta oggi a Venezia dall'assessore all'agricoltura e caccia Giuseppe Pan per mettere a fuoco, con i diretti interessati, il piano degli interventi per prevenire predazioni e danni e conciliare la presenza dei grandi predatori con le attività dell'uomo.

Continua a leggere

Assegno di ricollocazione, Donazzan: "Confronto urgente con ministro del lavoro"

ArticleImage Rammarico corale da parte della Commissione istruzione, lavoro, innovazione e ricerca delle Regioni e Province autonome per le dichiarazioni del consigliere economico di Palazzo Chigi Marco Leonardi, riguardo la sperimentazione dell'assegno di ricollocazione, pubblicate il giorno di Pasqua dal quotidiano "la Repubblica". "Insieme ai colleghi delle 19 regioni e delle due province autonome - dichiara l'assessore al lavoro e alla formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan - abbiamo chiesto un confronto urgente con il ministro del lavoro, l'agenzia nazionale per le politiche attive per il lavoro e le regioni coinvolte. Le Regioni sono collaborative da sempre, nonostante molte riforme ci siano state imposte dall'alto, come ad esempio quella sui centri per l'impiego i cui oneri sono ricaduti sul bilancio regionale.

Continua a leggere

M5S: "Regione Veneto difenda autonomia nel combattere azzardopoli"

ArticleImage Il Governo ritenta il blitz sul gioco d'azzardo? Oggi nella conferenza unificata Stato Regioni al primo punto all'ordine del giorno c'è di nuovo l'intesa tra Stato, Regioni ed Enti Locali sui punti gioco. "Il Governo tenta di nuovo di scalfire l'autonomia di Comuni e Regioni? La Regione Veneto si deve opporre con tutta la forza": lo denuncia il gruppo consiliare M5S regionale veneto. "La bozza non è stata discussa pubblicamente con la miriade di associazioni che seguono il tema. La Regione difenda con i denti l'autonomia di Regioni e Comuni di combattere la piaga di azzardopoli con regolamenti che limitino orari, vietino slot, vlt, centri scommesse nelle vicinanze di luoghi sensibili come scuole, edifici religiosi, ospedali" continuano gli esponenti M5S.

Continua a leggere

Azzalin, Sinigaglia e Zottis (PD): “Dalla Giunta pochi soldi per lo sport"

ArticleImage "Le parole sono una cosa e i fatti un'altra. Per il 2017 la Regione ha dedicato allo sport appena un milione e mezzo di euro. Una cifra certo non adeguata alla quantità e alla qualità del movimento veneto, che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale". È quanto affermano i consiglieri del Partito Democratico Graziano Azzalin, Claudio Sinigaglia e Francesca Zottis dopo l'approvazione in Terza commissione (con astensione dei Dem) del Piano esecutivo annuale dello sport. "Già quando era stato presentato il Piano pluriennale 2016-2018 avevamo sottolineato l'incongruenza tra obiettivi e risorse e oggi ne abbiamo avuto conferma.

Continua a leggere

Vitalizi ex consiglieri, Berti (M5S): “Roba da voltastomaco, e qui tutti tacciono”

ArticleImage Il Consiglio di Stato ha respinto l'appello degli ex consiglieri regionali: la decurtazione dei vitalizi rimane. Eppure i ricorrenti hanno annunciato che faranno appello. "Quando l'ho saputo mi è venuto il voltastomaco - tuona il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, Jacopo Berti - questa gente fa ricorsi su ricorsi, facendo sprecare i soldi della collettività, per rimanere aggrappati a un odioso privilegio che non ha più senso di esistere". "Stiamo parlando di una vera e propria indecenza - continua Berti - è inaccettabile vedere questa schiera di politici che difende con le unghie e con i denti i privilegi della casta. Banchettano a caviale da chissà quanto tempo con i nostri soldi e dobbiamo pure, dopo avergli pagato il conto per anni, pagare pure i danni".

Continua a leggere

Agricoltura, Silvia Benedetti: "In Veneto situazione critica per siccità e sbalzi di temperatura"

ArticleImage "L'agricoltura veneta sta affrontando una stagione con pochi precedenti, la Regione si attivi al massimo per tutelare prodotti e aziende." A lanciare l'allarme e a chiedere l'intervento della Giunta regionale è la deputata Silvia Benedetti, membro della commissione Agricoltura. "Le temperature raggiunte nella notte tra martedì e mercoledì e quelle ancora previste rischiano di aver compromesso o compromettere interi raccolti soprattutto per quanto riguarda la produzione vitivinicola. Questo evento -continua la deputata- va ad aggiungersi a un quadro già per sé disastroso per via di una siccità senza recenti precedenti e una carenza di risorse idriche complicata ulteriormente in alcune zone da gravi contaminazioni."

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine