Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Autonomia Veneto. Forza Italia: "Bene la data certa del referendum"

ArticleImage "Oggi abbiamo finalmente la certezza della data del referendum, che sarà il primo vero passaggio per entrare nel merito del percorso, pur articolato, che dovrà portare il Veneto a definire ulteriori forme di autonomia all'interno del perimetro previsto dalla Costituzione". È quanto si legge in una nota diramata dal gruppo Gruppo consiliare di Forza Italia del Veneto a Palazzo Ferro Fini. "Forza Italia è da sempre convinta che la sussidiarietà sia garanzia di buona politica e buona amministrazione - scrivono nel comunicato Massimilano Barison, Massimo Giorgetti ed Elena Donazzan - prova ne sia che nel 2001 fu promotrice della Riforma Costituzionale in chiave federalista del Governo Berlusconi, che purtroppo ottenne una approvazione solo nelle regioni di Veneto e Lombardia, le stesse che oggi, con i medesimi obiettivi, tornano a chiedere maggiore autonomia".

Continua a leggere

Borse di studio, Sindacato degli studenti: "chiarimenti di Donazzan tardivi, inutili e non richiesti. Le nostre assemblee non sono passerelle elettorali"

ArticleImage

Il sindacato degli studenti replica alle dichiarazioni di Elenza Donazzan (Il Gazzettino di Padova e comunicato stampa prodotto dalla Regione per l'assessore regionale all'istruzione) con la nota che pubblichiamo dopo aver appreso attraverso la stampa che l'assessora sarebbe intervenuta alla nostra assemblea sul Diritto allo Studio per informari gli studenti sulla situazione dei fondi al Diritto allo Studio. "Peccato che non avessimo bisogno di informazioni in tal senso, e per di più così tardi, avendo già dovuto paradossalmente noi studenti impegnarci nella lettura dei bilanci per formulare una proposta che possa soddisfare tutte le necessità di spesa della Regione": così inizia la nota.

Continua a leggere

"Zaia prende in giro i veneti con il sondaggio farlocco sull'autonomia: è l'opinione di Gianluca Busato per Plebiscito.eu Veneto Sì

ArticleImage "La conseguenza peggiore è che perderemo tempo prezioso per ottenere l'indipendenza e per affrontare la prossima terribile ondata di crisi sistemica che presto travolgerà lo stato italiano": inizia così la nota sul prossimo referendum sull'autonomia del Veneto a firma di Gianluca Busato (Plebiscito.eu / Veneto Sì) che pubblichiamo. Chiariamo bene i termini - continua Busato -, quello del 22 ottobre 2017 non è un referendum, bensì un sondaggio (inutile) sull'autonomia del Veneto e una colossale presa in giro, come da quasi trentennale tradizione della lega. Inoltre va detto che questo sondaggio ha lo scopo principale di campagna elettorale anticipata per la lega e quello secondario di rafforzare il sempre più odiato partito unico della spesa pubblica (lega+fi+pd+m5s) che così facendo si finge paladino dei veneti.

Continua a leggere

Borse di studio, Donazzan incontra a Padova rappresentanti degli studenti: "solamente adesso il governo ha annunciato il riparto del fondo integrativo statale"

ArticleImage L'assessore all'Istruzione della Regione del Veneto, Elena Donazzan, è lei a comunicarlo nella nota che pubblichiamo, ha incontrato venerdì 21 aprile, presso il cortile della facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, una trentina di rappresentanti del Sindacato degli studenti riunitisi in assemblea per discutere delle problematiche inerenti al diritto alla borsa di studio. L'esponente regionale, accompagnata all'incontro dai tecnici della Regione, ha informato gli universitari sulla situazione dei fondi destinati a finanziare le borse di studio, a seguito di quanto emerso mercoledì, a Roma, dal tavolo della IX Commissione Istruzione, denunciando i ritardi del Governo, "che solamente in occasione dell'ultimo confronto con i rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni - ha rimarcato - ha annunciato il riparto del Fondo Integrativo Statale per il prossimo mese di ottobre".

Continua a leggere

Il "tesoro" di Consoli all'estero, Il Mattino di Padova: per avv. Moscatelli "i controlli hanno smentito don Torta, è un dossieraggio"

ArticleImage Un caso a metà tra il giallo e la spy story quella che ha per oggetto il "tesoro" dell'ex direttore generale di Veneto Banca Vincenzo Consoli. Tesoro nascosto all'estero secondo l'esposto presentato in Procura la scorsa estate dal leader dei risparmiatori don Enrico Torta che, a sostegno di tale ipotesi, aveva allegato una serie di visure da cui il manager (ma non solo lui) risultava titolare di diverse società dislocate in paradisi fiscali. Notizie prive di ogni fondamento aveva immediatamente replicato l'ex dg, bollando come fasulla la documentazione e smentendo l'esistenza di un qualsiasi tesoro estero. Ora, a sostegno di tale posizione, spuntano nuove visure, con esiti completamente diversi da quelle precedenti. Si tratta di documenti firmati da una società britannica specializzata in materia di ricerche societarie internazionali - la Legalinx 7Side - che ha eseguito le visure sulle stesse società indicate nell'esposto dei risparmiatori.

Continua a leggere

È Questione Veneta

ArticleImage L'etimologia del termine Autonomia non lascia adito a dubbi: dal greco autos, stesso, e nomos, leggi, da cui il potere di darsi le proprie leggi ovvero la libertà di vivere con le proprie leggi. Questa è l'autonomia che può svilupparsi all'interno di una struttura statale più ampia come dimostra in Italia l'esperienza trentina o sudtirolese. Questo modello, tra l'altro, è quello che sostanzialmente caratterizza altre nazioni europee, come la Germania, l'Austria o la Svizzera dove le specifiche esigenze di ciascuna realtà regionale vengono rispettate ed esaltate senza pregiudicare l'unità statale. Noi andremo a votare il 22 ottobre prossimo proprio per inserire il Veneto, e per quanto riguarda i cittadini lombardi la Lombardia, in questo filone altamente democratico.

Continua a leggere

Autonomia del Veneto, Forza Italia: "siamo pronti per portare le nostre istanze sul territorio"

ArticleImage

"Siamo pronti. Forza Italia presto attiverà la rete dei quadri dirigenti e amministratori locali per portare uniti e coordinati sul territorio le nostre istanze, informare e sensibilizzare i cittadini sulla grande opportunità rappresentata dall'autonomia": così esordisce la nota della Segreteria Regionale del Veneto di Forza Italia che pubblichiamo. A sostenerlo è Adriano Paroli, commissario regionale per il Veneto di Forza Italia (nnela foto con Maria Stella Gelmini, ndr), che commenta la volontà condivisa dei presidenti di Veneto e Lombardia, Luca Zaia e Roberto Maroni, di fissare nella data di domenica 22 ottobre 2017 l'«Autonomia Day» (referendum, ndr) nelle due regioni in cui Forza Italia governa con la Lega Nord. "Forza Italia è da sempre per il merito in politica - riprende Paroli, esprimendo la posizione compatta del coordinamento regionale del partito azzurro - e perciò crede che le regioni più virtuose debbano avere maggiori dosi di autonomia, nel rispetto della costituzione vigente".

 

Continua a leggere

False accuse di CGIL per padovana Giulia che avrebbe peregrinato per 23 ospedali prima di abortire, Luca Coletto: ora chi restituisce la dignità ai lavoratori alla gogna?

ArticleImage Come rende noto l'assessore regionale alla sanità, Luca Coletto, che ringrazia la Magistratura per aver "risolto" il caso dell'aborto ritardato dalla struttura sanitaria veneta, l'esito finale delle indagini sul presunto caso della signora di Padova che, volendo abortire, avrebbe dovuto peregrinare attraverso 23 ospedali per ottenere la prestazione, ha stabilito,, che "il 15 dicembre 2015 fu richiesta la prestazione; il 23 dicembre fu fatta la visita; il 12 gennaio fu effettuato l'aborto. Tutto in 28 giorni, abbondantemente entro tutti i limiti di tempo del mondo. Altro che odissea! L'odissea l'hanno vissuta operatori e sanitari sbattuti in prima pagina come dei mostri".

Continua a leggere

A4 vende Serenissima Costruzioni alla Lci srl, ma a pagare sono 650 lavoratori... albanesi: export di malaffari da Verona via Puglia?

ArticleImage Poco più di mille km separano Tirana da Verona. Abbastanza perché l'eco di una notizia partita da laggiù arrivi spento in terra veneta. Le proteste di centinaia di lavoratori albanesi che attendono di essere pagati dopo aver svolto il loro lavoro per conto di un gigante del settore infrastrutture nostrano, qui da noi non riempiono le pagine dei giornali nazionali né creano scandalo, eppure ci sono e, tanto per cambiare, non trovano alcuna risposta dalle autorità italiane. La storia è quella dei contratti dei By-Pass autostradale di Fier e di Valona, opere volute dal governo albanese per rafforzare il sistema autostradale nel 2013 grazie a dei finanziamenti BERS.

Continua a leggere

Zaia invita le BCC venete ad aderire alla Cassa Centrale di Trento, i presidenti delle BCC con ICCREA replicano: il "cosiddetto carrozzone romano" è più solido e investe in Veneto

ArticleImage

In risposta alle dichiarazioni del Governatore del Veneto Luca Zaia apparse ieri sulla stampa i presidenti delle 11 BCC venete i cui CDA, che hanno già espresso la preadesione al Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea, intendono precisare la loro posizione  el o fanno con la nota che pubblichiamo.

La maggioranza delle Banche di Credito Cooperativo venete ha scelto di proporre, alla propria Assemblea dei soci, di aderire al Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea Banca. Tale scelta non muove da ragioni politiche o geografiche o istintive, ma si basa su fatti e numeri molto concreti. Del complessivo portafoglio impieghi del Gruppo bancario Iccrea al 31 dicembre 2016 pari a 9,7 miliardi di euro, il 18,9 per cento (1,9 miliardi) è destinato al Veneto. Nel solo 2016, circa 310 milioni di nuovi impieghi di Iccrea BancaImpresa (la banca corporate del Gruppo Iccrea) è stato destinato al Veneto.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine