Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereArav: allevatori veneti protagonisti a Montichiari
Risultati straordinari per gli allevatori veneti a Montichiari (BS), in occasione della tre giorni di Mostre zootecniche bovine, da poco concluse. Numerosi risultati per la Bruna, ma anche per la Frisona, con la veronese Destry Marica campionessa delle primipare intermedie al Dairy Show, tra 150 partecipanti. "L'esperienza di Montichiari si è rivelata ancora una volta vincente per noi allevatori veneti - commenta il presidente dell'Associazione allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi - e siamo riusciti a portare a casa dei posizionamenti decisamente buoni. Risultati che sono il frutto di un lavoro quotidiano, che parte dalla genetica ed arriva nelle stalle, dove gli allevatori si prendono cura degli animali e del loro benessere. Un lavoro importante, che ci caratterizza e che, in tal modo, ci permette di produrre un latte di qualità e carne altrettanto eccellente".
Continua a leggere
La giungla di chi "tutela" migliaia di soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: l'indagine su numeri da paura. Scriveteci a [email protected]
Se 118.000 e passa soci (loro dicono risparmiatori) della Banca Popolare di Vicenza e circa 88.000 di Veneto Banca sono stati "traditi" dalle due ex Popolari a trazione Gianni Zonin, la prima, un presidente a cui, dicono gran parte dei suoi "membri", il cda rispondeva, e Vincenzo Consoli, la seconda, un direttore generale e amministratore delegato, che, comunque lo dice la legge, a un cda rispondeva, è da tempo accesa la discussione sulle responsabilità , noi diremmo corrresponsabilità visto che la mala gestio era di base e interna ai futuri crac di fatto, di chi doveva controllare e non la ha fatto con efficienza, a giudicare dai risultati. Banca d'Italia e Consob (nella foto doci BPVi in assembea il 4 febbraio e malore di uno di loro).
Continua a leggere
Asili nido, Bartelle: "No alle corsie preferenziali"
"In merito alla discussa proposta del gruppo consiliare tosiano di agevolare i figli di coppie che vivono in Veneto da almeno 15 anni e dopo che persino il Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli ha bacchettato la Regione, intendo ribadire la mia netta contrarietà alla norma". Sono le parole della Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Patrizia Bartelle che con una nota interviene sul dibattito relativo agli asili nido. "Si tratta di una palese discriminazione - rileva l'esponente pentastellata - che colpisce tante famiglie di italiani che, per motivi di lavoro, siano, ad esempio, costrette a spostarsi periodicamente nel territorio nazionale.
Continua a leggere
Pigozzo: "Disagi per il Carnevale di Venezia: Finco eviti la demagogia perché la responsabilità del contratto con Trenitalia è della Regione”
"Pur condividendo il disappunto del consigliere Nicola Finco in merito ai gravi disagi su numerose tratte ferroviarie del Veneto in occasione del Carnevale di Venezia, ricordo al Capogruppo della Lega che con la sua interrogazione ha sbagliato bersaglio: la programmazione è fatta dalla Regione, quindi la prima responsabilità è politica". Il consigliere regionale del Partito Democratico Bruno Pigozzo stigmatizza in una nota "gli inaccettabili disservizi" che si sono verificati nella giornata inaugurale del Carnevale veneziano, con convogli strapieni e passeggeri costretti a scendere per motivi di sicurezza, nonostante avessero pagato il biglietto, chiamando però direttamente in causa la Giunta: "È la Regione che firma con Trenitalia il contratto di servizio - prosegue l'esponente democratico - e il dimezzamento delle corse nel fine settimana è un fatto risaputo.
Continua a leggere
Pfas, Zaia lancia un'indagine sui terreni della Miteni
In relazione alla problematica dell'inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche (Pfas), la giunta regionale ha appena adottato un provvedimento con cui dà incarico ad ARPAV di approfondire, in tempi rapidi, con una indagine di massimo dettaglio, lo stato della contaminazione di tutte le matrici ambientali coinvolte nell'area in cui insiste l'azienda Miteni a Trissino (Vicenza). Lo ha reso noto oggi il presidente della Regione Luca Zaia in occasione del sopralluogo al cantiere per la realizzazione del bacino di laminazione nel territorio del comune vicentino.
Continua a leggere
Censimento cinghiali, Berlato: "ambientalisti esilaranti"
"Davvero esilarante l'iniziativa da parte di alcuni esponenti del frastagliato arcipelago animal-ambientalista mirante ad accreditare la tesi secondo la quale nel parco dei colli euganei ci sarebbero così pochi cinghiali da non rappresentare un problema per l'agricoltura, per il territorio e per l'incolumità di chi si sposta utilizzando le vie di comunicazione interne all'area del parco". Inizia così una nota del Presidente del gruppo consiliare regionale FdI-An Mcr, Sergio Berlato
Continua a leggere
Caos sulla tratta Bassano-Venezia per il Carnevale, Finco: "inaccettabile l'impreparazione di Trenitalia"
"È inaccettabile che Trenitalia si faccia trovare impreparata per un evento da tempo programmato. Ho chiesto alla Giunta regionale che si attivi per potenziare il servizio sulla tratta Bassano-Venezia". Lo afferma Nicola Finco, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, che ha presentato un'interrogazione con la quale chiede un intervento alla Giunta regionale, in particolar modo nelle giornate dove sono programmati eventi particolari.
Continua a leggere
Consiglio regionale del Veneto: ecco l'agenda della settimana
L'Agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede la convocazione, in seduta ordinaria, martedì 21 febbraio, a partire dalle ore 14.30, del Consiglio regionale, con all'ordine del giorno la prosecuzione della trattazione degli argomenti calendarizzati nella seduta precedente. Sempre nella giornata di martedì 21 febbraio, alle ore 10, è convocata la Quinta Commissione consiliare permanente per l'esame del Pdl d'iniziativa della Giunta regionale relativo alle norme per la valorizzazione dell'amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli. Proseguiranno, inoltre, le audizioni con i soggetti portatori di interesse in ordine al Pdl n. 25 di riforma delle Ipab. Prevista, infine, l'approvazione del Piano annuale di attività ordinaria del Servizio di Vigilanza sul Servizio Socio sanitario.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: calendario e clima non corrispondono più
Per i ciliegi bisognerà ancora attendere qualche settimana, ma di certo questo febbraio con temperature di qualche grado sopra la norma potrebbe riservare delle sorprese. La mimosa ed i fiori di campo hanno già colorato i prati ed i giardini e si prospetta una primavera decisamente all'insegna dell'allegria. A preoccupare, invece, è lo smog, che torna protagonista anche nel Vicentino, dove le modeste piogge non hanno risolto il problema dell'inquinamento e neppure quello dell'abbassamento delle falde.
Continua a leggere
Veneto Banca, CorVeneto: Mion nelle assemblee BPVi, Lanza in tour tra soci e sindaci e in 15 giorni il piano per i casi sociali
Un piano d'incontri con i soci, da moltiplicare con l'aiuto dei sindaci, con cui parlerà nel vertice convocato giovedì dal sindaco di Montebelluna, Marzio Favero. E subito dopo un'altra iniziativa: «Ho chiesto alla neo-consigliera Paola Pierri, che ha grandi esperienze sia di banca che di filantropia, di costruire il progetto per usare i 30 milioni destinati ai soci socialmente disagiati. In tempi rapidissimi: un paio di settimane». Massimo Lanza, presidente di Veneto Banca, fa partire l'offensiva finale sui rimborsi ai soci per le azioni azzerate. Il conto alla rovescia è inesorabile, alla scadenza delle adesioni, il 15 marzo, mancano venti giorni. Inutile chiedergli delle perdite del bilancio 2016 o dell'esito dell'ispezione Bce sui crediti chiusasi la scorsa settimana («sintonia perfetta tra banca e team ispettivo: attendiamo la relazione»).
Continua a leggere


