Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereSanità, Finozzi: “EquitixItalia 3 Srl scommette su Santorso"
"L'ingresso del fondo inglese, EquitixItalia 3 Srl, nelle quote nel Project financing dell'ospedale di Santorso è un segnale di estrema rilevanza che premia il territorio oltre che la sanità veneta". Marino Finozzi (Lega Nord), presidente della I Commissione del Consiglio regionale del veneto, sottolinea quello che ha definito "un dato inconfutabile: nessuno investe i propri soldi in imprese fallimentari, in aziende che non hanno una prospettiva di vita e comunque non tale da permettere l'ammortamento dei capitali investiti: lo scopo dei fondi di investimento è creare valore e remunerare così i risparmiatori.
Continua a leggere
Donazzan, "No allo ius soli. La cittadinanza è una conquista"
"Se siamo una società multietnica (e non multiculturale), il rispetto delle regole non deve riguardare solo il diritto positivo, quindi le norme, ma anche le consuetudini e le abitudini, ovvero il contesto culturale, che in Veneto e in Italia è profondo e secolare". E' quanto ha ribadito l'assessore all'istruzione e formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan, intervenendo al convegno delle polizie locali a Marghera, sul tema "Comunicazione e gestione dello straniero alla luce del nuovo decreto sulla sicurezza urbana". "La scuola deve essere un modello di integrazione, stabile e duratura nel tempo, ma la cittadinanza è una conquista e non un diritto. Quindi, no allo ius soli", ha ribadito Donazzan, in risposta al ministro Valeria Fedeli.
Continua a leggere
Zanoni: "Criminalità organizzata, il Veneto è ai primi posti per numero di reati"
"Il Veneto è nella poco gratificante ‘top ten' della criminalità in Italia. I dati delle relazioni della Direzione Investigativa Antimafia, illustrati ieri in IV Commissione confermano che è necessario non solo non abbassare la guardia, ma passare a un'azione ben più incisiva". Questo il commento, in un una nota, del consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni dopo la seduta di ieri dedicata allo stato d'attuazione della Legge regionale 48/2012, come chiesto dallo stesso Zanoni insieme al collega Claudio Sinigaglia, vicepresidente della Commissione. "La nostra regione è al quinto posto per i reati di usura ed estorsione, al settimo per concussione, all'ottavo per i reati di riciclaggio che sono stati denunciati e al nono per quelli di estorsione. Nel 2014 ci sono state decine di beni immobili e aziendali confiscati, 37 a Venezia, quindi Verona (25), Belluno (11), Padova (7) Rovigo (3), Treviso (3) e Vicenza (2) e 955 operazioni finanziarie sospette solo nel primo semestre.
Continua a leggere
Sequestro false opere d'arte in Veneto, Zaia si complimenta coi carabinieri
"Per le opere d'arte, peggio della contraffazione c'è solo il trafugamento. Il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico di Venezia ha messo a segno una grande operazione. Bravi e grazie al Comandante del Nucleo e ai suoi uomini, che hanno anche mandato un segnale forte: in Veneto il crimine, di qualsiasi tipo esso sia, ha vita difficile, nonostante chi lo combatte debba farlo con pochi uomini e pochi mezzi".Con queste parole il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia "festeggia" la perfetta riuscita di un'operazione dell'Arma veneziana, che ha portato al sequestro di numerose opere d'arte contraffatte, attribuite a grandi artisti del ‘900, come Picasso, Vedova, De Chirico, Guttuso, Sironi.
Continua a leggereConsorzio Alta Pianura Veneta: lo scolo Mezzane a Mezzane di Sotto riscopre l’antico splendore
È stato recentemente portato a termine un intervento di sistemazione di un muro arginale dello scolo Mezzane a Mezzane di Sotto. “Un intervento importante ed eseguito grazie alla maestria degli operatori del Consorzio – spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise – operai e tecnici che sanno cogliere le esigenze della nostra rete idraulica ed intervenire mettendo in campo le risorse necessarie. E parte di queste risorse è l’esperienza, il cui valore è inestimabile e rappresenta il valore aggiunto del Consorzio stessoâ€.
Continua a leggereAgenda Digitale 2020, lunedì incontri a Vicenza e Bassano
Sono in programma lunedì prossimo gli ultimi due incontri promossi dalla Regione nell'ambito del percorso che porterà alla ridefinizione dell'Agenda Digitale del Veneto in prospettiva 2020. Il primo in mattinata (con inizio alle ore 09.30) si svolgerà al Fablab a Vicenza (presso la Scuola d'arte e mestieri) e sarà dedicato al digitale come opportunità per la scuola, le nuove professioni e il lavoro, con la partecipazione dell'assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan. Il secondo nel pomeriggio (con inizio alle ore 14.30) nella Sala convegni dell'Ospedale San Bassiano a Bassano del Grappa ruoterà intorno al tema del digitale per il miglioramento e lo sviluppo dei servizi sociali e vedrà la presenza dell'assessore regionale Manuela Lanzarin.
Continua a leggere
Pirogassificatori, Zanoni replica a Bottacin
"A volte non capisco se le sparate di Andrea Zanoni siano frutto di imbarazzo per le azioni del suo governo nazionale o semplice superficialità nello studiare le carte!": è secca la replica - si legge in una nota - con cui l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin rispedisce al mittente le accuse con cui il consigliere piddino aveva addebitato a una mancanza di dialogo e a una certa sufficienza della maggioranza consiliare l'impugnativa del governo. "Nell'impugnativa - puntualizza Bottacin - si evidenzia infatti che alle Regioni, per quanto riguarda gli impianti da fonti rinnovabili, non è consentito di porre limiti generali, valevoli sull'intero territorio regionale, specie nella forma di distanze minime, perché ciò contrasterebbe con il principio fondamentale di derivazione comunitaria di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili.
Continua a leggere
Moretti: "Presentata una Proposta di Legge per garantire in Veneto l’interruzione volontaria della gravidanza"
"Ho deciso di presentare una Proposta di Legge affinché in Veneto sia garantita la Legge n. 194/1978 ‘Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza', dando così risposta a quanto accaduto ad una donna padovana, costretta a girare ventitré ospedali per interrompere una gravidanza non desiderata, come è nel suo diritto fare". Lo annuncia, in una nota, la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti, che osserva come "la soluzione non può essere quella di dare vita ad un polo ospedaliero dedicato agli aborti, come proposto dalla Sanità regionale.
Continua a leggere
Gruppo M5S: "I soldi veneti si usino per i giovani"
"Va bene tutelare le tradizioni e le radici venete, ma la politica culturale della Lega è decisamente di pancia". A dirlo, commentando il viaggio norvegese del presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti e di una delegazione di Palazzo Ferro Fini nelle terre del baccalà , sono - in una nota - i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. "Quando abbiamo saputo cosa hanno in programma ci siamo rimasti proprio come dei baccalà - scherzano i consiglieri M5S - a noi fa anche piacere che si parli dei nostri piatti tradizionali e della storia della cucina veneta, ma qui si esagera".
Continua a leggere
Pdl cave in commissione, Bottacin: "Autonomia amministrativa alle province"
Oggi, durante i lavori della Seconda Commissione consiliare, l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin ha relazionato sul progetto di legge 153 relativo alle norme per la disciplina dell'attività di cava. "Con tale pdl recepiamo quanto di buon c'era già nella precedente legge 44 del 1982 - ha precisato in una nota l'assessore - aggiornandola secondo ciò che prevede l'attuale quadro normativo soprattutto in termini di Via, Vas e Vinca". Circa i punti di maggior novità l'assessore ha rilevato che riguardano "i diversi livelli di pianificazione dove alla Regione spetterà la pianificazione generale mentre le Province seguiranno, insieme ai comuni, la pianificazione di dettaglio in armonia con quanto previsto nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento".
Continua a leggere


