Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Baby Bonus per tutti i dipendenti, l'iniziativa di una ditta di Zanè

ArticleImage Un Baby Bonus per ogni nuovi nato agli oltre 550 dipendenti del Gruppo, in Italia e in Repubblica Ceca, pari ad una intera mensilità. E' l'ultima iniziativa del Gruppo vicentino Brazzale dedicata a tutti i collaboratori, uomini e donne, che prende il via dal mese di marzo di quest'anno. "Pensavamo da tanto tempo a questa iniziativa. Ora finalmente l'abbiamo messa a punto e speriamo sia utile per la felicità dei nostri collaboratori. Ci sembra, in questo modo, di adempiere ad una responsabilità minima, pensando molto di più alle coppie che vogliono avere bambini e, una volta tanto, un po' di meno a chi di garanzie e privilegi ne ha già a sufficienza", commenta il presidente del Gruppo, Roberto Brazzale.
Lo speciale bonus, in Italia, sarà pari a 1.500 euro, ossia una mensilità media, così come in Repubblica Ceca, dove il premio è di 25mila Czk.

Continua a leggere

Coldiretti Vicenza: mimose per 7 donne su 10, ma attenzione agli abusivi

ArticleImage "Si spenderanno mediamente dai 2 ai 15 euro per celebrare le donne, fulcro della famiglia, della società civile e delle imprese. Nonostante la produzione sia aumentata mediamente del 20%, complici le miti temperature, il prezzo all'ingrosso è calato del 10%, ma al dettaglio si osserva una sostanziale stabilità". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono proprio alla vigilia della Giornata internazionale della Donna. Un appuntamento che neppure i giovani accennano a dimenticare, tanto che l'8 marzo l'atteso fiore giallo sarà donato a sette donne su dieci (68%) secondo il sondaggio online condotto da sito Coldiretti.

Continua a leggere

Consorzio Alta Pianura Veneta: importanti interventi di manutenzione idraulica negli scoli di Terrazzo

ArticleImage

Sicurezza idraulica garantita a Terrazzo. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati ultimati tre importanti interventi di manutenzione, che hanno interessato gli scoli Fassinà, Torano e Romano Alto. “Gli scoli Fassinà e Torano sono stati oggetto di un intervento di espurgo del fondo – spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise – rispettivamente per un’estensione di 500 e 1000 metri, mentre lo scolo Romano Alto necessitava di una sistemazione delle sponde, attraverso 160 tonnellate di pietrame, a seguito dell’erosione operata normalmente dall’acqua. Tre attività importanti che garantiscono lo scorrimento fluido dell’acqua e, quindi, riducono il pericolo di allagamenti”.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: stallo tra Bce e la Ue, l'aumento è in salita

ArticleImage Più passa il tempo e più si ingarbuglia il nuovo intervento straordinario in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. L'offerta di transazione per gli azionisti ridotti in briciole dagli aumenti di capitale, entrambi sottoscritti da Atlante la primavera scorsa, procede a rilento (le adesioni sono al 25% della platea complessiva) e il calendario si avvia verso la chiusura dei termini, previsto per il 15 marzo (per la popolare di Montebelluna, il 22 per quella vicentina, ndr). Tanto che all'interno delle due banche si è posto il tema di una proroga, di una quindicina di giorni. Una decisione definitiva non è stata ancora presa, ma molti sono scettici; anche ammesso che alla fine ci sia, l'eventuale proroga arriverebbe solo all'ultimo istante.

Continua a leggere

Transazione BPVi, Franco Conte di Codacons: di poco ma aumentano adesioni "forzate" da necessità, ma l'8 marzo c'è riunione di "orientamento". E se Conte e Ugone...

ArticleImage Sullo "stato di avanzamento" della proposta di transazione fatta da Gianni Mion e Fabrizio Viola a 95.000 soci risparmiatori della BPVi (di)segnata dal ventennio di Gianni Zonin ci invia una nota sotto forma di lettera/sfogo l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto e, come sempre e per tutti, la pubblichiamo con, però, un trasporto maggiore visto che per contingenze professionali abbiamo avuto modo di parlare spesso con lui, lucido nelle sue logiche, pronto a esporre ed esporsi anche se lontano dalle "manifestazioni di massa" ma, da ex politico e formato da avvocato, altrettanto disposto a cercare equilibri anche quando lo squilibrio di partenza sembra insormontabile.

Continua a leggere

Associazione allevatori del Veneto: fondamentali interventi mirati con la Regione per le stalle del futuro

ArticleImage Grande partecipazione oggi al convegno degli allevatori veneti, promosso da Arav, per individuare delle strategie efficaci per uscire dalle difficoltà del settore. I prezzi del latte, dei prodotti lattiero-caseari e della carne sono bassi, ma l'Associazione allevatori del Veneto lavora al fianco degli allevatori, che hanno compreso e dimostrato grande interesse per come attuare dei miglioramenti alle proprie stalle, a partire dall'utilizzo dei dati dei controlli funzionali. "La raccolta dei dati consente al Sistema allevatori un'analisi che permette a tutti di migliorare e crescere, sconfiggendo le difficoltà più frequenti e producendo in un regime di efficienza. Potremo definire questo sistema come solidaristico, perché ciascun allevatore contribuisce a migliorare la redditività della propria impresa e delle altre, in un'ottica di crescita generale".

Continua a leggere

Coldiretti Vicenza: vicentini pazzi per il fai da te in cucina ed il selfie spopola sui Social

ArticleImage Risparmio, cultura e qualità sono le tre priorità che Coldiretti è riuscita a concretizzare attraverso i mercati di Campagna Amica. Nel Vicentino sono 14 e coprono pressoché interamente tutta la provincia, fornendo ai consumatori una risposta pronta in termini di prodotti di stagione, freschi e di qualità. In poche ore, infatti, i produttori raccolgono i prodotti e li propongono ai consumatori attraverso i mercati di Campagna Amica. "Siamo riusciti a realizzare un sogno, un grande progetto iniziato nel 2000 con il patto con il consumatore - spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - e che oggi sta proseguendo avendo di fatto creato una filiera corta produttore-consumatore che si pone quale alternativa alla rete di distribuzione tradizionale. Una scelta in più, quindi, che sembra essere stata premiata dai cittadini, che nei mercati trovano direttamente chi produce e non dei meri venditori. Persone che conoscono i prodotti, pronte a fornire suggerimenti su come conservarli e prepararli per esaltarne i sapori e la freschezza".

Continua a leggere

Codacons lancia in Veneto azione collettiva su mutui, anatocismo ed Euribor

ArticleImage Dopo ultime sentenze utenti possono recuperare le somme ingiustamente pagate a titolo di interessi passivi. Ecco come agire
Dopo le nuove sentenze emesse dai tribunali italiani ed europei in materia di mutui bancari, usura, anatocismo e tasso Euribor, il Codacons, come annuncia nella nota che pubblichiamo, lancia oggi anche in Veneto una nuova azione legale per consentire a tutti i cittadini titolari di mutui e finanziamenti di agire contro la propria banca e recuperare gli interessi passivi non dovuti, addebitati in modo illegittimo sui contratti di mutuo e finanziamento. Ancora oggi gli istituti di credito applicano su mutui e prestiti tassi superiori alla soglia di usura, sia al momento della stipula del contratto sia successivamente, anche a causa delle altre voci di costo, degli interessi di mora o dei costi per l'estinzione anticipata - spiega il Codacons - In tali casi il giudice può stabilire che il mutuo diventi gratuito e riconoscere al consumatore il diritto di recuperare tutti gli interessi pagati e di non pagarne più, se il mutuo è ancora in corso.

Continua a leggere

Bollo auto, da aprile pagamento con codice univoco

ArticleImage Da aprile verranno spediti ai contribuenti registrati nel portale regionale Infobollo avvisi di scadenza nel formato PagoPa riportanti un codice univoco che permetterà il pagamento del bollo auto presso qualsiasi tabaccaio, Agenzia pratiche auto convenzionata con un prestatore di servizi di pagamento (PSP) accreditato da Agid (Agenzia per l'Italia digitale) o presso i bancomat e gli sportelli di tantissimi istituti di credito che forniscono questo servizio. Lo ha annunciato il vicepresidente della Regione Gianluca Forcolin che ha incontrato i rappresentanti regionali della Federazione Italiana Tabaccai, dell'Assotabaccai e di alcuni dei prestatori di servizi di pagamento, a conclusione del percorso per l'attivazione del nuovo modello 3 di pagamento del bollo auto, in conformità a quanto previsto dal CAD, il Codice dell'Amministrazione Digitale.

Continua a leggere

Scuola, Donazzan: "Riforma penalizza istituti professionali"

ArticleImage "Sono e resto fortemente critica sull'iper-riformismo che porta a riversare sulla scuola ogni problematica e tutte le possibili soluzioni. Certamente, avvicinare il mondo del lavoro al mondo della scuola è un obiettivo giusto e introdurre la cultura del lavoro, fatta soprattutto di laborialità, dovrebbe essere la ‘stella polare' per una ‘buona scuola'. Ma depauperare l'esperienza degli istituti professionali, riducendo le ore di laboratorio e introducendo materie non coerenti con l'indirizzo prescelto, ci porta lontani da questo principio-guida". Elena Donazzan, assessore regionale alla scuola, intervenendo oggi a Jesolo al convegno nazionale dell'Andis (associazione nazionale dei dirigenti scolastici), ospitato dall'istituto alberghiero Cornaro, ha messo nel mirino il decreto attuativo della riforma della ‘Buona scuola' relativo agli istituti professionali, attualmente al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine