Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereSpaccata in corso Fogazzaro, l'invito del web: "Armatevi"
Mancavano pochi minuti alle 22 di ieri quando una banda di ladri ha sfondato la vetrina del negozio di abbigliamento G.B.Bedin in corso Fogazzaro, in pieno centro a Vicenza. Il tempestivo arrivo delle forze dell'ordine ha permesso alla polizia di intercettare l'auto dei ladri e, dopo un breve inseguimento, di recuperare la refurtiva. La banda di svaligiatori, però, una volta abbandonato il mezzo è riuscita a darsi alla fuga a piedi. L'episodio ha colpito l'immaginario pubblico, che chiede giustizia. Mentre dalla regione l'Assessore Donazzan tuona: "Serve maggior sicurezza in centro storico" sul web il video della spaccata, pubblicato da Forza Nuova Vicenza, raccoglie condivisioni e click. Come sempre più spesso accade, i commenti sui social vanno in una direzione precisa: la corsa alle armi e a un modello di giustizia che prevede come prima regola "Spariamo ai ladri".
Continua a leggerePer le banche la fiducia non è molto... è tutto. BPVi e Veneto Banca diventeranno una Banca del Nord Est riconquistando i soci con 9 euro ad azione?
Per le banche la fiducia non è molto... è tutto. Quindi, quando la perdono, hanno un solo obiettivo: riconquistarla. Sì, ma anche la fiducia ha un suo prezzo, e non solo in senso metaforico. Normalmente un prezzo è la sintesi di una contrattazione, nell'economia classica viene definito come punto d'incontro fra domanda ed offerta. In alcuni casi, tuttavia, il prezzo viene imposto, diventando un diktat: prendere o lasciare. E' il caso delle due ex banche popolari venete che, ricordiamolo, tecnicamente non sono fallite. Al momento, infatti, a perderci dei soldi sono stati solo gli azionisti, quindi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca si trovano in una situazione diversa rispetto alle quattro banche "commissariate" dal Governo nel novembre del 2015.
Continua a leggere
Caccia, Scarabel (M5S): “Il lupo è salvo: rinviata la trattazione dell’abbattimento controllato per contenerne il numero”
"Il lupo è salvo, almeno per ora: è stata rinviata al 23 febbraio pv la trattazione del tema degli abbattimenti controllati per diminuire la popolazione del lupo nelle aree in cui la convivenza con l'uomo si sta facendo problematica". Lo annuncia in una nota il consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle Simone Scarabel che "esprime soddisfazione per il rinvio". "Avevo personalmente invitato il Governatore del Veneto - ricorda il consigliere regionale - a schierarsi contro la proposta ministeriale. Non si tratta certo di una vittoria, ma almeno c'è tempo per lavorare in ordine alla questione dell'abbattimento controllato. Speriamo che da qui al 23 febbraio i pochi che erano favorevoli al progetto, così come proposto dal Ministero, possano ripensarci".
Continua a leggere
Caccia, Zanoni (PD) e Guarda (AMP) “Le sanzioni per i cacciatori previste dai Pdl Berlato e Rizzotto sono solo uno specchietto per le allodole”
"Dopo essere stati ‘bastonati' con sanzioni fino a 3600 euro per chi disturba l'attività venatoria, i cittadini del Veneto vengono ancora presi in giro dalla normativa voluta dal consigliere Sergio Berlato e dalla Lega Nord in ordine alle multe da applicare ai cacciatori". Lo affermano in una nota congiunta il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni e la collega Cristina Guarda della lista Alessandra Moretti Presidente, i quali "commentano negativamente i Progetti di Legge dei consiglieri Berlato e Rizzotto, presentati oggi in Terza Commissione consiliare permanente".
Continua a leggere
Frecciarossa, Filippin: “In Senato la richiesta del blocco degli aumenti per i pendolari”
"Abbiamo portato in Senato la richiesta al Governo di attivarsi per far sì che vengano bloccati gli aumenti dei prezzi dei biglietti per i pendolari sui treni Frecciarossa. Con i colleghi parlamentari abbiamo inoltre sottolineato l'importanza della riapertura di un tavolo di concertazione con tutti i gestori del trasporto su ruota (Trenitalia e Ntv) affinché venga armonizzata l'offerta dell'alta velocità sul territorio italiano. I segnali mostrati in questi giorni da parte di Trenitalia per la riduzione degli aumenti sono positivi, ma serve avere il coraggio di fare un passo in più". La senatrice del Pd Rosanna Filippin commenta così la presentazione al Senato di una mozione, di cui è tra i firmatari, contro gli aumenti previsti da Trenitalia sui treni Frecciarossa, che interessano anche la tratta Torino - Venezia. La senatrice del Pd Rosanna Filippin commenta così la presentazione al Senato di una mozione, di cui è tra i firmatari, contro gli aumenti previsti da Trenitalia sui treni Frecciarossa, che interessano anche la tratta Torino - Venezia.
Continua a leggereIl ministero dell'Ambiente risponde ad un'interrogazione al Senato in merito all'escavazione di cinque pozzi sulla riva del Brenta
"La sottosegretaria all'Ambiente Barbara Degani ha risposto, in Commissione Ambiente, alla nostra interrogazione sull'escavazione di cinque pozzi per l'acqua potabile sulla riva destra del Brenta nel comune di Carmignano e sul prelievo di ghiaia per il rafforzamento dell'argine sinistro del fiume fra i comuni di Cittadella, Carmignano e Fontaniva. La risposta è in parte tranquillizzante e in parte interlocutoria. Per questo abbiamo chiesto al ministero di proseguire l'attività di monitoraggio e di prevedere una più stretta interlocuzione tra Autorità di Bacino nazionale, dicastero e Regione con gli amministratori locali e i comitati di cittadini per arrivare a decisioni condivise su questi temi". Lo dicono, in una nota, i senatori del Pd eletti in Veneto Gianpiero Dalla Zuanna e Laura Puppato.
Continua a leggere
Ambiente, Azzalin (Pd): “In II Commissione il mio Pdl sui Parchi: legare le politiche di sviluppo locale con azioni di mantenimento della biodiversità delle aree protette”
"Dobbiamo rilanciare il sistema Parchi del Veneto, legando le politiche di sviluppo locale con il mantenimento della biodiversità delle aree protette, che sono una grande ricchezza della nostra regione. Non se ne può parlare solo in termini di riduzione della spesa o dei problemi causati dalla fauna selvatica". Queste le parole, come si legge in una nota del Consiglio regionale del Veneto, del consigliere regionale PD, Graziano Azzalin, primo firmatario della proposta di legge approdata questa mattina in Seconda commissione insieme a quella della maggioranza, con le prime audizioni di comunità locali e associazioni di categoria. "Il Veneto deve dotarsi adesso di una strategia regionale per la biodiversità e di un programma per il sistema delle aree protette.
Continua a leggere
Reddito medio procapite, Vicenza leader nel settore dei motoveicoli
Nel 2016 il reddito medio pro capite in Veneto (+2,6% in valore) si è attestato a 19.926 euro,con una media nazionale che è stata pari a 18.658 euro (+2,4%). Belluno è caratterizzata dal reddito pro capite più elevato (21.079 euro), l'unica provincia che registra un dato inferiore alla media nazionale è Rovigo con 17.770 euro. Nel 2016 la spesa per i beni durevoli ha presentato un buon andamento, aumentando del 6,6%, un dato superiore sia al +6,4% dell'Italia che al +6,2% del Nord-Est.
Il comparto della mobilità ha fornito il contributo maggiore alla crescita dei consumi dei beni durevoli, registrando un incremento del 13,6% nelle auto nuove, del 5,2% in quelle usate e del 12,7% nei motoveicoli. Continua a leggere
La restituzione dei 3 mila smartphone Samsung diventa un caso vicentino
La vicenda dei 3mila smartphone Samsung sequestrati nei giorni scorsi in alcuni negozi di elettronica del Vicentino per una contesa su una App, fa notizia anche per il suo lieto fine. I punti vendita che si erano visti prelevare dalla Guardia di Finanza prodotti regolarmente pagati e acquistati in assoluta buona fede ora sono tornati in possesso della merce; così si fa portavoce della soddisfazione dei negozi coinvolti nella vicenda l'avv. Davide Rossi, direttore generale di Aires-Confcommercio, l'associazione nazionale che raggruppa i 4 più grandi gruppi italiani della distribuzione dell'elettronica di consumo, presenti in modo significativo anche nel Vicentino: "Non è nuovo che la magistratura proceda ad un sequestro per motivi legati, come in questo caso, a contese sui brevetti - afferma -, ma è una novità che un pubblico ministero si sia mosso così velocemente dando ascolto al disagio delle imprese.
Continua a leggere
M5S Veneto: “Zaia e ANCI si oppongano alla truffa pro-azzardopoli del Governo”
"Come denuncia il quotidiano ‘Avvenire' si sta mettendo la museruola agli enti locali e si stanno sviluppando i giochi più pericolosi che verranno protetti con la creazione delle ‘gaming hall-categoria A' che non potranno essere limitate dagli enti locali" Dura presa di posizione del gruppo consiliare regionale veneto del Movimento 5 Stelle sul gioco d'azzardo: "No all'ennesima truffa del governo su azzardopoli. Senza alcuna legittimazione popolare, in maniera quasi ‘carbonara' tipica delle lobby il Governo propone a Regioni e Comuni di sottoscrivere una regolamentazione sull'azzardo che è solo piena di trappole e giochi delle tre carte. Chiediamo a Zaia, a nome della Regione Veneto di opporsi, insieme all'Anci", lo dichiarano in una nota i consiglieri regionali del M5S.
Continua a leggere


