Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereInfrastrutture, Alessandra Moretti (Pd): “Pedemontana, massima chiarezza sulle tariffe”
"La Pedemontana sarà un'opera che non collegherà solo una vasta zona industriale ma anche un'area sociale e cittadina importante. Come abbiamo sempre detto, anche se le tariffe verranno decise da un'autorità indipendente, è necessario che su questo tema ci sia la massima chiarezza: alcune categorie di cittadini dovrebbero essere esentati dai pedaggi, così come peraltro era previsto dal progetto iniziale". Lo dice in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti. "Il presidente Luca Zaia si impegni al massimo per garantire che a pagare non siano lavoratori, studenti e pensionati - ha ribadito la Moretti - Come ha correttamente indicato il Partito Democratico provinciale vicentino, vanno tutelati il lavoro, i proprietari espropriati e l'ambiente.
Continua a leggere
M5S Veneto: “Zaia e ANCI si oppongano alla truffa pro-azzardopoli del Governo”
"Come denuncia il quotidiano ‘Avvenire' si sta mettendo la museruola agli enti locali e si stanno sviluppando i giochi più pericolosi che verranno protetti con la creazione delle ‘gaming hall-categoria A' che non potranno essere limitate dagli enti locali" Dura presa di posizione del gruppo consiliare regionale veneto del Movimento 5 Stelle sul gioco d'azzardo: "No all'ennesima truffa del governo su azzardopoli. Senza alcuna legittimazione popolare, in maniera quasi ‘carbonara' tipica delle lobby il Governo propone a Regioni e Comuni di sottoscrivere una regolamentazione sull'azzardo che è solo piena di trappole e giochi delle tre carte. Chiediamo a Zaia, a nome della Regione Veneto di opporsi, insieme all'Anci", lo dichiarano in una nota i consiglieri regionali del M5S.
Continua a leggere
Finco (Lega Nord) “A Villa Serena, i servizi agli anziani rispettano gli standard qualitativi?”
"Ho presentato in data odierna un'interrogazione alla Giunta regionale per chiedere che verifichi la qualità dei servizi erogati presso la Residenza ‘Villa Serena' a Bassano del Grappa".Lo annuncia in una nota il consigliere regionale della Lega Nord Nicola Finco, "che ha depositato presso il Consiglio regionale del Veneto un'interrogazione con la quale chiede informazioni sui servizi erogati presso la Residenza ‘Villa Serena', gestita dall'Istituto assistenziale ‘Cima Colbacchini', struttura di assistenza benefica del Comune di Bassano del Grappa". "Sono pervenute segnalazioni - spiega infatti il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale - che rappresentano una situazione a dir poco preoccupante.
Continua a leggerePiazzola, anche 8 ibis sacri attorno al laghetto di villa Contarini
La settimana scorsa la LIPU di Padova ha censito l'avifauna presente nel parco e attorno al laghetto di Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, luogo divenuto un vero e proprio rifugio naturale per gli uccelli migratori. In particolare sono stati censiti 8 ibis sacri, 190 aironi guardabuoi, 55 gazzette, 35 aironi bianchi maggiori, 43 aironi cenerini. A questi esemplari di specie di pregio si aggiungono altre centinaia di molte altre specie.
Continua a leggere
L'Italia del lavoro, Giorgio Langella e Dennis Klapvijk: è in forte difficoltà e si muore per infortuni
di Giorgio Langella e Dennis Klapvijk (PCI e FGCI del Veneto)
I dati più recenti continuano a raccontarci l'Italia del lavoro in forte difficoltà . È evidente che le soluzioni adottate e i correttivi proposti da chi è al governo del paese non risolvono il problema e che è assente una seria pianificazione di quanto è necessario fare. A dicembre 2016 il tasso di disoccupazione totale è, secondo le stime fornite dall'ISTAT, "stabile" al 12% (quello giovanile risulta in crescita e raggiunge il 40,1%). I disoccupati ammontano a oltre 3,1 milioni di unità . Negli ultimi 12 mesi, per ogni classe di età , i disoccupati sono in crescita.
Continua a leggereApprovato il "progetto Variati" di Tav Tac: per Claudio Cicero e Valentina Dovigo è subito no ma c'è il sì di Flavio Lorenzin per Apindustria. Si aspettano ora i comitati e... la gente
Il ministro Graziano Del Rio ha firmato il via libera alla sua progettazione e Vicenza è oggi più vicina ad essere nella mappa dell'Alta velocità -Alta capacità ferroviaria. Si tratta di una doppia vittoria per l'amministrazione guidata da Achille Variati. A Roma è stato, infatti, premiato il lavoro del Comune. Dei tre possibili, il progetto avallato dal Ministro è, infatti, proprio quello promosso da palazzo Trissino che prevede il mantenimento della Stazione centrale, una serie di opere collaterali come la linea di filobus e la fermata in fiera. Inevitabilmente, però, le polemiche sono dietro l'angolo. A prescindere da quale progetto venisse approvato, infatti, una vasta area di opinione pubblica ha da tempo bollato il Tav , anzi, più precisamente il Tac, come un'opera inutile, destinata a deturpare il territorio. Ma i dubbi sul progetto vicentino sono anche di chi il passaggio dell'Alta velocità in città lo ha sempre voluto.
Continua a leggere
Giustizia, Finco (Lega Nord): “Bassano merita un tribunale di serie A: il Ministro Orlando agisca con celerità”
"La speranza è che il Ministro Orlando non faccia orecchie da mercante alla richiesta di aiuto arrivata in queste ore dalla Pedemontana. Chi si spacca la schiena e, cosa di non poco conto, sostiene l'intero Paese con il proprio lavoro, ha il diritto di avere tempi della giustizia certi e rapidi". Lo dice, in una nota del Consiglio regionale del Veneto, Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale del Veneto, in una nota con la quale esprime "appoggio alla richiesta fatta da Confartigianato Vicenza e Treviso per avere un Tribunale a servizio del territorio, in particolare per le imprese che insistono sulla zona del bassanese".
Continua a leggere
Alta velocità, Del Rio firma il via libera alla progettazione. Variati: "Stazione in centro e fermata in fiera"
Il passaggio per Vicenza della linea dell'Alta capacità alta velocità ferroviaria si farà alle condizioni indicate dalla città , ovvero con il mantenimento della stazione storica in viale Roma e la fermata in zona fiera e con una serie di opere collaterali tra cui il filobus cittadino. Il via libera a questa soluzione è nell'addendum al protocollo d'intesa che ieri ha finalmente ottenuto la firma del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, oltre a quelle del Comune e della Camera di commercio di Vicenza, della Regione Veneto e della società RFI.
Continua a leggere
Morti sul lavoro, a Vicenza la maglia nera del Veneto
Sono già due gli incidenti mortali sul lavoro vicentini nel 2017, un segnale da non trascurare per una provincia che già lo scorso anno ha indossato la maglia nera del Veneto. I numeri parlano chiaro: la media degli altri capoluoghi di provincia è di 5 morti all'anno, nel 2016 a Vicenza sono stati 20. Troppi per restare indifferenti. Non rientra nel triste computo il 47enne torinese che ha perso la vita lunedì mattina, mentre cambiava una lampadina all'interno del negozio Mercatone Uno di Carrè. Secondo gli inquirenti, al contrario di quanto era stato ipotizzato in un primo momento, l'uomo si è spento a causa di un malore. Il conto, tuttavia, resta salato.
Continua a leggere
Ipab, la Pietà di Venezia incorpora casa paterna di San Donà di Piave
Da oggi, 1 febbraio, "la Pietà " di Venezia, l'Istituto provinciale per l'infanzia con quasi sette secoli di storia, incorpora anche l'Opera pia Casa Paterna di San Donà di Piave, si legge in una nota della Giunta regionale del Veneto: un matrimonio, ufficializzato con decreto dalla Giunta regionale del Veneto, che pone fine al commissariamento dell'istituzione sandonatese, fondata nel 1883, e dà avvio ad una grande Ipab veneziana. Ora la ‘nuova' Pietà dispone di un patrimonio immobiliare di oltre 21 milioni di euro e conta tre comunità educative (delle quali una per mamme con bambini) con specifici servizi di ascolto e accoglienza protetta per minori in difficoltà , allontanati dalla famiglia.
Continua a leggere


