Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Ospedale di Padova, Moretti: "In Oncoematologia pediatrica situazione di emergenza"

ArticleImage "Al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda ospedaliera di Padova resta una situazione di emergenza per quanto riguarda il personale e gli spazi: tra un po' bisognerà mettere i letti castello per fare posto nelle stanze. Tutto questo è inaccettabile: anche se si realizzerà, come è giusto, l'Ospedale pediatrico, temo che i tempi non siano compatibili con l'urgenza evidenziata da chi lavora nella struttura". È quanto sostiene la Consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti in una nota con la quale, ricordando di aver già sollecitato sulla questione la Giunta la scorsa estate, annuncia la presentazione di un'interrogazione a risposta immediata.

Continua a leggere

Kabobo Expedition, viaggio nell’ultimo frammento sconosciuto di foresta del Congo

ArticleImage Negli ultimi quindici anni la consapevolezza che esistano ancora, sul nostro pianeta, zone inesplorate e specie sconosciute, ha rinvigorito l'interesse per l'esplorazione scientifica. Un interesse ambizioso e genuino che ricalca le orme delle grandi imprese del XVIII secolo e che oggi impegna scienziati alla ricerca degli ormai rari e preziosi scrigni di biodiversità sconosciuta del nostro pianeta. Oggi, però, la spinta a conoscere e documentare il valore biologico di aree remote e sconosciute ha anche un nuovo, fondamentale, ruolo: identificare e preservare quanto possibile del pianeta per un futuro auspicabilmente migliore, in cui l'uomo avrà saputo trovare un modello di sviluppo che non comprometta i sistemi ecologici di base, che garantiscono la vita sulla terra per come la conosciamo, uomo incluso.

Continua a leggere

Venezia, ciclo di incontri "Bollicine mon amour" dedicati alla bollicine venete

ArticleImage Venerdì 3 febbraio focus sulla Garganega rifermentata e lo spumante metodo classico di Durella della cantina biologica Davide Vignato raccontati dal produttori. Sei vignaioli artigianali del Veneto chiamati a raccontare il carattere spumeggiante della loro regione attraverso le loro bollicine autoctone: partirà venerdì 3 febbraio all'Osteria al Cicheto di Venezia il ciclo di serate "Bollicine mon amour" dedicato alla produzione spumantistica regionale raccontata dalla voce dei suoi protagonisti. Ad aprire la prima serata nel locale di Calle della Misericordia 367/a, a partire dalle ore 18, sarà la cantina biologica Davide Vignato di Gambellara (Vicenza), che proporrà in degustazione lo spumante metodo classico di Durella "Cuvée dei Vignato" (50 mesi sui lieviti) e la Garganega frizzante rifermentata in bottiglia "PrimoIncontro", ultima nata della cantina.

Continua a leggere

Veneto in prima linea contro il melanoma. La prevenzione primaria arriva nelle scuole

ArticleImage Nel Veneto si registrano ogni anno circa 1.500 nuovi casi di melanoma (fonte AIRTUM-AIOM 2016). Contro questo tumore della pelle è attiva la Rete oncologica regionale e le scuole primarie della Regione ospitano adesso un progetto educazionale di prevenzione primaria nell'ambito della campagna "Il Sole per amico", promossa da IMI - Intergruppo Melanoma Italiano, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il patrocinio del Ministero della Salute e dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), resa possibile grazie ad un'erogazione di Merck & Co., per il tramite della sua consociata italiana MSD. L'obiettivo: insegnare ai più piccoli il modo giusto di prendere il sole e proteggere la propria pelle, attraverso incontri con i dermatologi e gli oncologi nelle classi, un cartoon con protagonista il simpatico alieno Rey e altri strumenti didattici.

Continua a leggere

Consiglio regionale del Veneto, Amedeo Bianchi eletto alla Sezione di Controllo della Corte dei Conti

ArticleImage Il professor Amedeo Bianchi, eletto la settimana scorsa dal Consiglio regionale del Veneto componente aggiunto della Sezione di Controllo della Corte dei Conti di Venezia, è stato ricevuto quest'oggi a palazzo Ferro Fini dal Segretario generale del Consiglio, Roberto Valente.

Continua a leggere

Finanziamenti Pfas, Bottaccin: "I referenti veneti fanno confusione"

ArticleImage In relazione alle polemiche scatenate da alcuni esponenti veneti della maggioranza governativa circa il finanziamento collegato alla tematica dell'inquinamento da PFAS, interviene l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin ha dichiarato in una nota: "Ne avevo parlato nuovamente non più tardi di lunedì con il ministro Galletti, il quale anche ieri ha, fra l'altro, ribadito che i limiti ai PFAS messi dal governo nel 2015 sono compatibili con la salute dei cittadini, e mi ha riconfermato quanto mi aveva scritto in una nota di qualche settimana fa, ovvero che per la quantificazione e la tempistica precisa dei finanziamenti erano necessarie delle istruttorie, ancora in corso, tra gli uffici del suo Dicastero e la Presidenza del Consiglio dei Ministri."

Continua a leggere

Il referendum per l'autonomia del Veneto, depotenziato ed "elettorale"

ArticleImage "Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?"
Dovrebbe essere questo il testo del referendum "sull'autonomia del Veneto". Un referendum che, per la sua formulazione generica, dimostra come in realtà non si tratti di un via libera ad una serie di pretese da formulare al Governo, né alla trasformazione della regione in una Regione a statuto speciale. D'altronde pensare ad un'autonomia come quella delle Regioni a Statuto speciale è impossibile poiché, visti i fumosi presupposti culturali, tale richiesta potrebbe essere fatta propria da tutte le Regioni italiane determinando di fatto l'annullamento di ogni privilegio economico. Concettualmente è valido sostenere l'uguaglianza delle istituzioni regionali, meno corretto dar luogo ad un atto istituzionale che si configuri come un atto contro qualcosa più che a favore. La Lega, che per molti anni ha governato l'Italia, avrebbe forse potuto agire allora in questo senso. Ovviamente non lo fece.

Continua a leggere

Immigrazione, Luca Zaia: "Lo stesso ministero ammette che siamo al collasso. Minniti passi dalle parole ai fatti"

ArticleImage "123 mila domande di asilo nel 2016, il 41 per cento in più nei primi mesi del 2017, le commissioni che non riescono a star dietro alle richieste da esaminare, un sistema completamente in tilt che si riflette anche sull'amministrazione delle giustizia, come molti presidenti di corti di appello e procuratori generali hanno lamentato e denunciato durante le inaugurazioni degli anni giudiziari".

Il Presidente veneto Luca Zaia, come si legge in una nota, raccoglie e rilancia l'allarme lanciato oggi dal prefetto Angelo Trovato, presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo, nel corso dell'audizione alla Commissione parlamentare d'inchiesta sui migranti.

Continua a leggere

Pari opportunità, Moretti (Pd) “Istituiamo il bilancio di Genere in Veneto, indispensabile strumento per ridurre le disuguaglianze sociali”

ArticleImage "Rimettiamo al centro le pari opportunità e l'uguaglianza tra uomini e donne: la nostra è una società ancora piena di stereotipi e intrisa di modelli sbagliati. Anche per questo, credo sia giusto che le Istituzioni si facciano carico per prime delle tematiche di genere, partendo da uno strumento indispensabile per attuare poi gli investimenti e le iniziative mirate: il bilancio di Genere".

Lo afferma in una nota del Consiglio regionale la consigliera del Partito Democratico Alessandra Moretti "che argomenta così la presentazione di una Legge per l'istituzione del bilancio di Genere regionale, di cui è prima firmataria, sottoscritta anche dai colleghi Democratici e dagli esponenti della lista Alessandra Moretti Presidente e da Veneto Civico".

Continua a leggere

La querelle sul burqa è "Inutile e discriminatoria, la legge nazionale già ne prevede il divieto di fatto". Così ha parlato Bartelle (M5S)

ArticleImage "Connotazione discriminatoria". La consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Patrizia Bartelle interviene, si legge in una nota, a margine della discussione sul divieto di indossare il burqa che ha infiammato l'aula di Palazzo Ferro-Fini. "Siamo d'accordo - rileva l'esponente pentastellata - nel vietare che in luoghi pubblici si possa girare a volto coperto, così come vuole giustamente la legge. Ad impedire l'uso del burqa, come peraltro quello degli accessori che occultino il volto, come ad esempio caschi, ci pensa già una vecchia legge del Tulps, il Testo unico di pubblica sicurezza, che prevede per l'appunto il divieto di comparire in pubblico mascherati o, come integrato addirittura già nel lontano 1975, 'con mezzi atti a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona in luogo pubblico', come recita la normativa".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine