Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereVeneto Banca. CorVeneto: "completata" la fase Vincenzo Consoli, l'inchiesta torna a Treviso. VicenzaPiù: a pensar male si pecca...
Avevamo tempo fa adombrato che si poteva avere "qualche perplessità " sull'inchiesta sul caso Veneto Banca, trasferita da Treviso a Roma pur se il quadro appariva simile a quello delle indagini sulla BPVi, analoghe, se non più inquietanti, ma "mantenute" a Vicenza. Ora, dopo il sequestro di 45 milioni di beni infittogli dalla Procura romana e, soprattutto, dopo mesi di detenzione di Vincenzo Consoli, mai amato da Banca d'Italia a... Roma a differenza del dominus corrispondente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin, che gir(onzol)a libero e dopo essersi spogliato dei suoi beni, sì, ma favore della famiglia a cui li ha donati, le indagini, chiuse abbastanza rapidamente a Roma per in reati di tipo finanziario (aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, quelli che sta valutando anche e ancora Antonino Cappelleri sulla vecchia gestione della ex Popolare vicentina), tornano a Treviso. "Pensar male è peccato ma...". Leggete l'articolo di Andrea Priante su Il Corriere del Veneto, suggerito da VeneziePost, e pensate gente, pensate...
Continua a leggereTav Tac, Il Mattino di Padova: A rilento per 25 anni tra rebus Vicenza e bufala "balneare". E, aggiungiamo, contraddizioni di Variati
Da Venezie PostAlla fine il governo ha sciolto il grande nodo di Vicenza che per anni ha appeso a un filo il proseguimento dell'alta velocità a Est d'Italia. Scrive Eleonora Vallin su "Il Mattino di Padova": "Il 1 febbraio il ministro Graziano Delrio ha firmato il protocollo d'intesa per l'attraversamento del capoluogo berico. Ora Rfi e Italferr procederanno alla progettazione preliminare che dovrà concludersi ad agosto. Il progetto da 805 milioni prevede il mantenimento della stazione storica di via Roma, una nuova fermata in Fiera e una serie di opere complementari per 250 milioni tra cui un filobus sull'asse Est-Ovest.
Continua a leggereSu VicenzaPiu.tv repliche dell'assemblea dei soci BPVi
Pubblicato venerdì 3 febbraio alle 17.08, aggiornato alle 19.52, poi sabato alle 1.06, alle 9.00, alle 21.00. VicenzaPiu.tv e LaPiù.tv, dopo aver proposto l'evento in diretta, trasmettono in streaming dalle 21.01 di oggi, sabato 4 febbraio, (altri orari domani domenica alle 1.32, 7.52, 12.11, 16.40 e 23) le repliche integrali dell'assemblea dei soci della Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, oganizzata dall'associazione "Noi che credevamo nella BPVi". L'assemblea si è svolta nel palasport di Via dei Cavalieri Vittorio Veneto pieno in ogni ordine di posti, davanti alle telecamere di molte tv nazionali, tra cui Rai Due e La7 e con la regia lucida e la "conduzione" magistrale del presidente dell'associazione Luigi Ugone .
Continua a leggereIn attesa del video dell'assemblea dei soci BPVi traditi da Zonin, la lettera "animata" di un "cattolico qualunque" a Mons. Pizziol su azioni comprate da enti religiosi e bruciate anche dalle insolvenze di don Paolo Zanutel
Pubblicato il 27 gennaio alle 23.21, aggiornato sabato 4 febbraio alle 16.00 con video qui proposto e annunciato davanti a Don Torta nell'assemblea odierna dell'Associazione "Noi che credevamo nella BPVi", che abbiamo trasmesso in diretta streaming su www.vicenzapiu.tv e le cui repliche saranno disponibili fra poco più di un'ora sullo stesso sito ma anche scaricando l'App gratuita VicenzaPiù Tv, come da informazioni di dettaglio qui riportate. A seguire, in serata, pubblicheremo su questo portale il video integrale dell'assemblea.
Reverendo Monsignor Beniamino Pizziol, sono un devoto cattolico e mi permetto di chiedere a Sua Eccellenza qualche minuto di attenzione per alcune mie povere osservazioni e per una semplice domanda finale a cui vorrei che Lei, dall'alto della sua Fede cristiana, desse una risposta che si richiami alla Carità e induca alla Speranza.
Continua a leggereUn socio BPVi colto da malore all'assemblea in corso di "Noi che credevamo nella BPVi" e in "onda web" su VicenzaPiu.tv. Tra i presenti ci sono anche il sindaco di Vicenza e un rappresentante della regione Veneto
Poco prima che iniziasse l'assembklea dell'Associazione "Noi che credevamo nella BPVi", che stiamo trasmettendo in diretta streaming su www.vicenzapiu.tv raggiungibile anche scaricando l'App gratuita VicenzaPiù Tv, come da informazioni di dettaglio qui riportate, uno dei soci della Banca Popolare di Vicenza presenti ha avuto un malore e, dopo essere stato soccorso dal personale della Croce Verde, è stato trasportato al Pronto soccorso del San Bortolo di Vicenza. Riportiamo di seguito gli interventi annunciati in un palasport esaurito in ogni ordine di posti e con varie persone in piedi a "colmare" i limiti della capienza di circa 1.200 posti.
Continua a leggereContinua il percorso per la AV/AC a Vicenza. Il Pd coerentemente dalla parte dei pendolari e di chi vuole respirare aria pulita
Il via libera alla progettazione preliminare del secondo lotto funzionale della linea AV/AC Verona - Padova "Attraversamento della città di Vicenza" è un evento di grande importanza per la nostra città , si legge in una nota del PD Vicenza città .Il potenziamento della linea ferroviaria Verona - Padova derivante dal quadruplicamento dei binari permetterà di: raddoppiare l'attuale numero di treni regionali che prestano servizio lungo la linea, arrivando a un cadenzamento ogni 15 minuti, triplicare il numero dei treni merci che percorrono la linea, con l'obiettivo di spostare su rotaia almeno il 25% del traffico merci (oggi al 9%)
un leggero aumento del numero dei treni passeggeri a lunga percorrenza.
Continua a leggere
L'11 febbraio si svolgerà la Giornata di raccolta del farmaco
Sabato 11 febbraio 2017 si svolgerà in tutta Italia, in particolare a Vicenza la XVII GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco. In 101 Province, nelle oltre 3.600 farmacie che aderiscono all'iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile acquistare uno o più medicinali da banco da donare ai poveri, assistiti dai volontari di Banco Farmaceutico (anche quest'anno sono più di 14.000).I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.600 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Durante la GRF del 13 febbraio 2016, sono stati raccolti 353.851 farmaci, per un controvalore commerciale pari a circa 2 milioni di euro. Ne hanno beneficiato oltre 557.000 persone assistite dagli enti convenzionati.
Continua a leggere13,8 mlilioni di euro alle imprese del turismo
Un moltiplicatore di opportunità da non lasciarsi sfuggire", è questo lo slogan che accompagna il Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) del Veneto, da cui derivano i due bandi promossi dall'assessore al turismo e ai Fondi UE, Federico Caner, per sostenere la competitività delle imprese e delle destinazioni turistiche, attraverso la qualificazione dell'offerta e l'innovazione dei servizi e prodotti, favorendo gli investimenti nel sistema ricettivo.I bandi (che saranno illustrati dallo stesso Caner lunedì prossimo, 6 febbraio 2017, alle ore 17.30, all'Hotel DoubleTree by Hilton Hotel Venice - North di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso), dispongono di una dotazione economica complessiva di ben 13,8 milioni di euro e sono precisamente finalizzati all'erogazione di contributi alle imprese per:
lo sviluppo e il consolidamento di reti di imprese e/o club di prodotto, con una dotazione di 1,8 milioni di euro;
investimenti nel sistema ricettivo turistico, con una dotazione di 12 milioni di euro (da questo provvedimento sono esclusi i Comuni montani che fruiscono del Fondo speciale per le Dolomiti e la Montagna Veneta).
Finco, Ponte di Bassano: "Il sindaco Poletto è scandaloso, scarica le colpe del Comune sulla ditta”
"Con quale coraggio il Sindaco Riccardo Poletto scarica la responsabilità del ritardo dei lavori per il Ponte Vecchio sulla Vardanega? È un bluff clamoroso, i cittadini non sono così sprovveduti e sanno perfettamente che la causa del ritardo è da addossare esclusivamente a un'amministrazione che si è dimostrata non all'altezza e che passerà alla storia per il numero di ricorsi collezionati in questi anni". Così, ina nota, Nicola Finco capogruppo in Consiglio regionale della Lega Nord attacca il Sindaco di Bassano del Grappa, Riccardo Poletti, sulla questione del restauro del Ponte Vecchio. "La ditta ha spiegato chiaramente come i lavori, che sarebbero dovuti partire a dicembre, hanno subito un ritardo a causa della trattativa e conseguente transazione, soldi pubblici, tra il Comune e la Inco.
Continua a leggere
Benedetti (M5S): "Smaltimento rifiuti marini, Parlamento approvi legge"
"È positivo che la Regione Veneto abbia deciso di attivarsi per affrontare la questione dello smaltimento dei rifiuti accumulati sui fondali marini aderendo ad un progetto finanziato dall'Unione Europea. Questa problematica rappresenta un ostacolo serio per la pesca e sarebbe importante che la legge 338 sugli interventi per il settore ittico, che ancora giace alla Camera, accelerasse il suo corso e venisse approvata prima possibile. Sarebbe insensato lasciarla ferma alla Camera con tutte le risposte urgenti di cui necessita il settore." Così interviene in una nota la deputata Silvia Benedetti, referente per il settore pesca nella Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, riguardo il progetto Life Ghost per la salvaguardia dei fondali della costa Veneta.
Continua a leggere


