Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Smog, Bottacin: linee guida regione Veneto garantiscono il coordinamento dei sindaci

ArticleImage "Gli sforamenti ripetuti che si sono verificati in gennaio sono la conseguenza di un andamento climatico estremamente particolare vissuto negli ultimi mesi a causa di una totale assenza di precipitazioni. Le piogge che hanno ripreso in questi giorni stanno infatti già normalizzando la situazione". A dirlo è l'assessore all'Ambiente Gianpaolo Bottacin, che ritorna sull'argomento dopo la polemica lanciata dal sindaco di Treviso Manildo relativamente al coordinamento sullo smog. "Da anni - aggiunge Bottacin - lavoriamo per migliorare l'aria: con la Lombardia siamo le uniche due Regioni ad aver attivato un coordinamento con gli enti locali, emanando delle precise linee guida che spetterebbe poi ai Comuni applicare".

Continua a leggere

Referendum catalano sull'Indipendenza, Ciambetti: se Rajoy proverà a fermarlo la democrazia europea sarà a rischio, tots som Catalans

ArticleImage "Torna lo spettro del 1936: ancora una volta la democrazia spagnola è messa in pericolo, ancora una volta il cuore della resistenza democratica è Barcellona". Preoccupato per le notizie che giungono da Madrid Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, sottolinea in una nota come "il tentativo di fermare il referendum catalano può essere il primo drammatico segnale di una svolta autoritaria anacronistica, antistorica, illiberale - ha detto Ciambetti - Mi auguro che il Primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy, non ceda alle tentazione repressiva che potrebbe anche concretizzarsi nell'uso della forza e lasci che il popolo catalano possa esprimersi democraticamente, in maniera trasparente e cristallina in una consultazione elettorale che deve svolgersi a questo punto sotto il controllo di osservatori stranieri".

Continua a leggere

Nuovo Piano Economico di Veneto Serenissimo Governo per la rinascita della Veneta Serenissima Repubblica

ArticleImage Pubblichiamo la prima parte del lavoro del responsabile economico del Veneto Serenissimo Governo, Valerio Serraglia, che ci invia una nota sul "Nuovo Piano Economico per la rinascita della Veneta Serenissima Repubblica".

Il Veneto Serenissimo Governo ritiene indispensabile puntualizzare, aggiornare e arricchire il piano economico, elaborato nel 2005, che dava dei suggerimenti sul futuro sviluppo della nostra patria. E' evidente che in questi 12 anni molte cose si sono trasformate, si è da prima imposto la globalizzazione come unica strada percorribile nell'interesse (di tutti), siano essi le classi dominanti sia le grandi masse subalterne, il richiamo è stato: "tutti insieme nell'interesse comune".

Continua a leggere

L'associazione Cacciatori Veneti-Confavi ritira per protesta la propria partecipazione ad Hit Show 2017

ArticleImage L'Ente Fiera di Vicenza ha inspiegabilmente deciso di vietare l'ingresso ad Hit Show 2017 ai minori di 14 anni anche se accompagnati. Riteniamo questa scelta a dir poco scandalosa e vergognosa e ci chiediamo perché un figlio non possa accompagnare e condividere con il proprio padre, madre o nonni, una passione assolutamente lecita. Ci chiediamo quali possano essere le motivazioni che hanno spinto l'Ente Fiera a prendere questa assurda decisione. L'Ente Fiera dimentica che se oggi questa manifestazione risulta essere tra le prime a livello europeo è grazie alla grande partecipazione dimostrata da tutti gli appassionati della caccia, delle armi sportive e di tutti i legali possessori di armi. Nasce spontaneo il dubbio che la lobby animal-ambientalista abbia infilato i suoi ignobili tentacoli all'interno della dirigenza della Fiera di Vicenza. E se così fosse per quale motivo l'Ente Fiera dovrebbe piegarsi a tali assurde richieste?

Continua a leggere

Università «Steve Jobs»: l'importanza di un inutile corso di calligrafia. Anche per il direttore di VicenzaPiù

ArticleImage Un momento intenso della storia degli incontri tra impresa e accademia è la straordinaria lezione breve di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005 . Di fronte a un pubblico accaldato e sorridente, e sullo sfondo di uno stuolo di decani togati, Jobs snocciola tre piccole parabole. Se non avete mai guardato il video, potete fare a questo punto un esercizio di immaginazione, basandovi su quello che sapete di Jobs (il fondatore di Apple - Mac, iPad, iPhone, ecc. e Pixar - Toy Story, ecc. ecc.) e di Stanford (l'università regina della Silicon Valley); magari richiamando alla mente tutto quello che i media ci hanno detto negli ultimi anni su start up, incubatori, innovazione, internet, inglese e impresa (nella foto scattata a Copertino nel maggio 1985 il nostro direttore Giovanni Coviello è di fronte a Steve Jobs. È il terzo o quarto, se si conta la testa di un altro presente, ma è uno di quelli a cui Jobs ha detto qualcosa di molto importante prima, molto prima del suo celebre discorso. Ndr)

Continua a leggere

Pfas: la terra delle bugie. Blitz "carnevalesco" di Legambiente e Coordinamento acque libere da Pfas

ArticleImage Sabato mattina, tra le 11.00 alle 12.00, attivisti di Legambiente e del Coordinamento acque libere da Pfas si sono dati appuntamento a Cologna Veneta, in località Sule nei pressi dello scarico del collettore ARICA sul fiume Fratta Gorzone, per un colorato BLITZ. Un flash mob che ha avuto come obiettivo quello di denunciare e protestare, seppur in forma carnevalesca, nei confronti delle massime autorità regionali sia politiche che sanitarie, circa la grottesca situazione che il caso inquinamento da PFAS ha scatenato in questi anni. "Oggi, con una settimana di anticipo rispetto al carnevale di Venezia - dichiarano le associazioni del coordinamento - apriamo il nostro Carnevale, quello dei PFAS: LA TERRA DELLE BUGIE.

Continua a leggere

Sabato a Padova il Segretario nazionale Nencini ha incontrato l'Attivo regionale del PSI

ArticleImage Di fronte ad amministratori e vertici locali del partito, tra cui, ovviamente, il segretario regionale Luca Fantò, il Segretario del Psi nazionale, Riccardo Nencini, ha illustrato il percorso che porterà i suoi 21000 iscritti al Congresso nazionale straordinario del 18 e 19 marzo e ha illustrato gli obiettivi che il PSI si propone di raggiungere attraverso l'azione del Governo Gentiloni. E' seguito un vivace dibattito in cui sono intervenuti tra gli altri, il Presidente della Provincia di Belluno i Sindaci di Mirano e Montegrotto, molti Consiglieri Comunali.  Diversi gli spunti emersi sia di carattere nazionale che di natura territoriale.  Il PSI ripresenterà una proposta per la formazione di un'Assemblea Costituente all'inizio della prossima legislatura, sosterrà la proposta Minniti sui rifugiati, sente la necessità di rallentare il Debito Pubblico e redistribuire la ricchezza raccogliendo le risorse attraverso una patrimoniale sui redditi superiori ai 4 milioni di euro e territoriale.

Continua a leggere

FSI-USAE ai nastri di partenza: anche a Vicenza parte mobilitazione per rinnovo contrattuale PA

ArticleImage Con il classico "porta a porta" nei reparti ospedalieri è' iniziata mercoledì 18 gennaio 2017 la campagna di mobilitazione della FSI-USAE nell'ambito della vertenza nazionale per rivendicare reali e adeguati aumenti salariali per i lavoratori di tutte le Pubbliche amministrazioni, comuni, regione, ministeri, scuola e sanità. E l'informazione diretta negli uffici e reparti viene fatta anche attraverso la sottoscrizione di una petizione che poi verrà consegnata a Roma a cura del Segretario Generale FSI-USAE, Adamo Bonazzi. Una vertenza per cui la Federazione chiede il coinvolgimento ed il sostegno di tutti i lavoratori delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, ovunque essi operino. A tal proposito, Roberto Tosi, Segretario Regionale della Federazione del Veneto, durante un incontro con la stampa ha rammentato che FSI-USAE nazionale ha rifiutato di sottoscrivere l'accordo intervenuto fra la Ministra Madia e la Triplice in quanto inadeguato e, dal lato economico, scandaloso, un vero tradimento dei lavoratori.

Continua a leggere

Hit Show 2017, vietato ingresso a minori 14 anni, anche se accompagnati: Sergio Berlato sull'Aventino contro Ente Fiera di Vicenza

ArticleImage

Sergio Berlato, presidente terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto

Ritengo vergognosa ed assolutamente inaccettabile la scelta dell'Ente Fiera di Vicenza di vietare l'ingresso ai minori di quattordici anni, anche se accompagnati, alla manifestazione fieristica Hit Show 2017. Ci chiediamo quali menti contorte abbiano partorito una simile decisione che vieta agli appassionati di farsi accompagnare dai loro figli e dai loro nipoti. Dopo aver tentato di toglierci il vivaio che ci assicuri il ricambio generazionale attraverso un'azione mirata nelle scuole dove si insegna che tutto è permesso, compreso mancare di rispetto ai genitori ed alle istituzioni, ma non è perdonabile essere figli di appassionati di armi, di caccia o di pesca, adesso si sferra un altro attacco alle giovani generazioni per impedire loro di coltivare queste che sono le più belle e le più sane passioni esistenti su questo mondo. 

Continua a leggere

Stampa locale ignorante, serva o entrambe? Decidedelo voi leggendo due articoli e vedendo il video integrale dell'assemblea di "Noi che credevamo nella BPVi"

È sicuro e incontestabile che per il disastro della Banca Popolare di Vicenza, non risolto ancora dalle sia pur possenti spalle di... Atlante, abbiano pagato decine di miglaia di azionisti, almeno il 40% dei quali di Vicenza, del Vicentino e del Veneto ed entrati per la loro grandissima maggioranza con dei risparmi in una banca cooperativa per poi ritrovarsi in una S.p.a. con un pezzo di carta, che chiamavano (cattiva) azione i precedenti padroni del vapore scappati con tutta la nave lasciando quì solo il fumo intriso di sogni e progetti bruciati. Per i 62,50 euro che "valevano", dicevano Gianni Zonin e i suoi scudieri, quelle azioni scese, poi, con un minimo di controllo a 10 centesimi, oggi la nuova gestione della BPVi arriva a proporre a 94.000 dei 118.000 azionisti 9 euro.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine