Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereGiorno del Ricordo, la tragedia delle foibe nelle scuole venete
I ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Veneto dovranno conoscere e capire gli eventi che portarono alla tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia. Lo prevede il protocollo d'intesa tra Regione Veneto, Ufficio scolastico regionale e Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati: oggi la Giunta regionale, si legge in una nota, su proposta dell'assessore all'istruzione Elena Donazzan, ha approvato l'intesa, che sarà valida per tre anni. "Sottoscriverò pubblicamente il protocollo dopodomani nella sede del Consiglio regionale, alla vigilia del Giorno del Ricordo, che si celebra in tutta Italia per legge nazionale il 10 febbraio - annuncia l'assessore Donazzan - L'obiettivo di questa intesa tra istituzioni, educatori e testimoni di quegli eventi è di non relegare il 10 febbraio ad un anniversario tra i tanti, ma di fare della vicenda delle foibe e dell'esodo, sconosciuta ai più sino a pochi anni fa, materia di approfondimento scolastico, con persone esperte e qualificate dal punto di vista storiografico.
Continua a leggere
Achille Variati risponde all'assessore regionale Elena Donazzan sul TPL con SVT
Il Presidente della Provincia Achille Variati risponde alla lettera aperta a lui indirizzata dall'Assessore Regionale Elena Donazzan sul trasporto pubblico locale.Gentile Elena, mi piace essere preciso nelle risposte e, soprattutto, mi piace verificare quello che dico. Per questo, non appena ricevuta la tua lettera attraverso la stampa, ho chiamato il Presidente e il Direttore Generale di Svt, azienda unica del trasporto vicentino urbano ed extraurbano. E' vero, la biglietteria della stazione in viale Milano è chiusa la domenica: è antieconomico tenerla aperta per pochi utenti, visti anche i continui tagli al trasporto pubblico da parte della Regione Veneto (questi sì dovresti conoscerli bene), per cui dirottiamo gli utenti all'edicola interna (che però chiude alle 12.30) e alla tabaccheria della vicina stazione ferroviaria (che chiude alle 19.30). Il cartello che indica queste due alternative è visibile proprio nella vetrata della biglietteria.
Continua a leggereInchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenze private: il cv virtuale di Lara Lupinc e il "facilitatore" Roberto Canal
Veneto Banca, Fitch assegna il rating ai due titoli con garanzia dello Stato
Veneto Banca comunica che in data odierna l'agenzia di rating Fitch ha assegnato il rating ai due titoli con garanzia dello Stato emessi in data 2 febbraio 2017 ai sensi del Decreto Legge n. 237/2016. Su entrambe le emissioni di 1,75 miliardi di euro (Veneto Banca 02/02/2019 0,4% con garanzia dello Stato - IT0005239527- e Veneto Banca 0,5% 02/02/2020 con garanzia dello Stato - IT0005239535 -), Fitch ha assegnato rating a lungo termine pari a BBB+.
In considerazione della garanzia diretta, incondizionata e irrevocabile dello Stato Italiano, i rating sono allineati a quelli della Repubblica Italiana.
Continua a leggereAndrea Zanoni (PD): “Curogna, no alla nuova vasca di contenimento a Pederobba. Un nuovo studio conferma la sua inutilità: la Regione fermi uno scempio ambientale ingiustificato”
"Non c'è alcun bisogno di una vasca di contenimento sul Curogna, perché non esiste il rischio esondazioni. La Regione non dia l'autorizzazione per un'opera devastante per l'ambiente". La richiesta arriva, si legge in una nota del Consiglio regionale del Veneto, dal Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, commentando il nuovo studio idraulico e idrogeologico realizzato da uno studio di Belluno per quanto riguarda la messa in sicurezza del torrente Curogna nel comune di Pederobba (TV). "Le simulazioni - spiega l'esponente democratico - dimostrerebbero che in caso di piena il torrente Curogna rimarrebbe confinato nel suo alveo, confermando che la cassa di espansione già esistente, ovvero il bacino naturale del torrente, permetterebbe un sufficiente deflusso dell'acqua rendendo superfluo quello artificiale. Il torrente rimane, infatti, confinato nel suo alveo senza coinvolgere le aree a valle.
Continua a leggere
Baldin e Scarabel (M5S): “L’Assessore regionale Donazzan ha dichiarato guerra alla compagnia La Piccionaia per lo spettacolo Fa’afafine”
Avviato nuovo percorso per Nuova Agenda Digitale Veneto 2020
Per l'Hit Show si ai minori di 14 anni se accompagnati, Fiera di Vicenza: "ci scusiamo del refuso"...
Aveva destato non pochè polemiche la decisione di Italian Exhibition Group Spa, di non permettere l'accesso al prossimo Hit Show ai minorenni. L'appuntamento, imperdibile per gli appassionati di caccia, che si terrà in fiera a Vicenza dal 11 al 13 febbraio. Ora, lo stesso ente organizzatore, in una nota, su cui torneremo abreve, comunica la svista: "Gli under 18 potranno entrare solo se accompagnati" anche se sul sito e sul facsimile del biglietto di ingresso campeggia chiarissima la scritta con la probizione. Tra i primi a battersi contro l'iniziale divieto era stato il Presidente terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, Sergio Berlato: "Ci chiediamo quali menti contorte abbiano partorito una simile decisione che vieta agli appassionati di farsi accompagnare dai loro figli e dai loro nipoti."
Continua a leggere
CGIL Veneto, osservazioni riguardanti la disciplina e la valorizzazione delle aree protette
Definire 9 euro ad azione BPVi un'elemosina o accettarli è libertà del socio. L'esperto: avevo scritto per primo che non valeva 62,50 euro, ora dico che vale molto di più di 10 centesimi
L'assemblea dell'Associazione "Noi che credevamo nella BPVi" ha radunato al palazzetto dello sport di di Via del cavalieri di Vittorio Veneto oltre 1.000 soci che, in sintesi, hanno dato un responso, almeno nella stragrande maggioranza (qui il video integrale di VicenzaPiu.tv), all'offerta di transazione proposta dalla Banca Popolare di Vicenza. La risposta è stata un secco "no"! L'offerta dei 9 euro è stata definita un'elemosina e, sorprendentemente, anche un uomo di Chiesa, come don Enrico Torta, ha invitato gli azionisti a "non accettare elemosine". Ovviamente ognuno è libero di definire come meglio crede un'offerta come quella avanzata dalle due Popolari venete, che, ricordiamolo, hanno presentato proposte analoghe: 9 euro fissi esentasse per la BPVi (il 14,4% dei 62,5 euro e il 15% "secco dei 60 euro della precedente fissazione di valore da parte degli organi bancari stessi) e per Veneto Banca il 15% del prezzo pagato per la sottoscrizione di sue quote, che nell'arco dei 10 anni suddetti sono state molto più variabili di quelle della Popolare vicentina.
Continua a leggere


