Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereGioco d'azzardo, Guarda: "Servono fatti e non parole”
"Nel 2016 gli italiani hanno speso 95 miliardi nel gioco d'azzardo, 3.012 euro ogni secondo. Sono numeri drammatici che interrogano la politica, a ogni livello. Anche la Regione deve passare dalle parole ai fatti, non limitarsi alla propaganda". A sostenerlo è la consigliera della Lista AMP Cristina Guarda che riaccende i riflettori su quella che è una vera e propria piaga.
Continua a leggere
Una nuova legge per l'artigianato veneto
Per la prima volta il Veneto si doterà di una specifica legge per il settore artigiano. Lo ha annunciato l'assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato che ha presentato oggi a Palazzo Balbi a Venezia il disegno di legge alle associazioni di categoria. E' previsto uno stanziamento di 20 milioni di euro. L'assessore ha sottolineato che non c'è mai stata una legge per l'artigianato in Veneto. "C'è la legge regionale n. 67 del 1987 che disciplina le modalità di iscrizione all'albo delle imprese artigiane, ma non è sicuramente una legge di incentivazione delle imprese artigiane. La Regione si è sentita in dovere di dare uno strumento normativo che promuova il ruolo economico, sociale e culturale delle imprese artigiane e del loro patrimonio di conoscenze ed esperienze, riconoscendo l'artigianato come settore trainante dell'economia veneta e fonte di occupazione".
Continua a leggere
Pfas, M5S: "Chiudere la linea della Miteni e far pagare all'azienda la bonifica"
Le analisi del sangue sui Pfas, fatte su cinquanta 14enni della zona rossa, Lonigo, Sarego e Brendola rivelano una presenza della sostanza pericolosa di 64 nanogrammi, ovvero 32 volte sopra la media.Un altro dato grave emerge dal bio-monitoraggio. Paola Facchin direttore del centro malattie rare rivela che dalle 15mila gravidanze nella zona sono emerse problematiche come l'aumento di gessosi e diabete, con rischi per la sopravvivenza dei neonati fino al 2013. Scrivono in un comunicato i rappresentati dei Cinque Stelle in Regione.
Continua a leggereBartelle: “Minacce a Bebe Vio, serve più vigilanza in rete”
"Lo sdegno è ancora grande: occorre vigilare di più, la rete non può continuare ad essere il 'Paese del Bengodi' in cui non vale alcuna regola". Il giorno dopo il caso-Bebe Vio, la Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Patrizia Bartelle interviene in solidarietà della schermitrice veneta, medagliata alle ultime Paraolimpiadi di Rio e oggetto di minacce a sfondo sessuale su Facebook. "La libertà - rileva l'esponente pentastellata - sia essa quella di stampa o di espressione, sono diritti che in Italia vengono riconosciuti dalla Costituzione e che nessuno intende limitare. Va in ogni caso sottolineato che esiste da tempo un problema di sicurezza in 'rete', dove chiunque, anche nascondendosi dietro a 'fake' e a false identità , può insultare, minacciare e distruggere la vita degli altri, rendendola impossibile.
Continua a leggere
Referendum, Moretti: “Le categorie economiche hanno ragione"
"Concretezza e contenuti, e per favore: basta slogan inutili. Hanno ragione le categorie economiche a dire quello che da tempo denunciamo: dietro il referendum c'è un inganno che anche il mondo del lavoro e delle imprese ha ben compreso. Zaia vuol fare credere ai veneti che è attraverso questo strumento che si ottiene più autonomia quando è invece solo attraverso la negoziazione con il governo che si potranno indicare le materie su cui avere maggiori competenze". Così in una nota la Consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti.
Continua a leggere
Fracasso: "Veneto Strade e Veneto Acque, serve un intervento urgente della Regione"
"La Regione deve intervenire per risolvere la situazione di Veneto Strade in questo delicato momento transitorio e dedicare maggiore attenzione a Veneto Acque per assicurare un servizio di qualità a tutti i cittadini, a partire da quelli che vivono nelle zone contaminate da Pfas. Finora le risposte sono state insufficienti". Lo sostiene Stefano Fracasso, il Capogruppo del Partito Democratico che in Prima commissione, si legge in una nota, ha votato contro sul Rendiconto delle società partecipate. "Questi sono i nodi più importanti che devono essere sciolti. La situazione di Veneto Strade è grave - puntualizza Fracasso - le passività sono notevoli e non dipendono soltanto dai trasferimenti statali alle Province.
Continua a leggere
Referendum sull'autonomia del Veneto, Zanoni: "Non è tutto oro quel che luccica"
"Un referendum è sempre un'opportunità per i cittadini di esprimere direttamente quello che pensano; resta però da chiedersi cosa in sostanza andranno davvero a decidere i veneti. Ci sono tante domande che devono trovare risposta, a partire da cosa accadrà il giorno dopo, nel momento in cui vinceranno i sì al referendum. Perché la vittoria è scontata, chiedere ‘volete più autonomia?' è come chiedere ‘volete che vi abbassino le tasse?'. E allora per avere solo una conferma, potevamo accontentarci di un bel sondaggio e ce la saremmo cavata con 10mila euro". A sostenerlo è il Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che commenta così, in una nota, la legge approvata ieri in aula sul referendum consultivo per l'autonomia del Veneto.
Continua a leggere
Baldin: “Necessario rivedere le liberalizzazioni delle aperture degli esercizi commerciali”
La consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Erika Baldin ha presentato una mozione in cui "chiede che la Giunta regionale si attivi subito, nei confronti del Parlamento e del Governo nazionale, al fine di sollecitare un intervento normativo che vada in direzione contraria a quanto previsto dal Decreto cosiddetto ‘Salva Italia', di modo che le competenze legislative in materia di liberalizzazione delle aperture e degli orari del commercio siano riportate in capo alla Regione". "La richiesta - spiega l'esponente Pentastellata in una nota - trae origine dal Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011, e successive modifiche, che ha normato la liberalizzazione degli orari e delle aperture degli esercizi commerciali, sottraendo potere alle Regioni. Invero, una Proposta di Legge che apporti modifiche al ‘Salva Italia' è attualmente ferma al Senato, presso la competente commissione, e contestualmente è stato presentato, in Conferenza Stato - Regioni, un analogo documento di condivisione della comune volontà di modificare la normativa in materia".
Continua a leggere
Moretti: “Diabetici, stangata sulle visite mediche per il rinnovo della patente. La Regione intervenga per coprire una parte delle spese”
"Ogni anno migliaia di persone affette da diabete e sottoposte a trattamento insulinico devono effettuare costosi esami medici per l'idoneità alla guida, ben 322 euro di cui 300 di competenza regionale. Una spesa non indifferente che potrebbe essere ‘alleviata' da un intervento della Giunta". L'appello, tramite una mozione di cui è prima firmataria, arriva dalla Consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti. "In Veneto i malati di diabete sono circa 70 mila - puntualizza l'esponente democratica - ma i numeri sono in costante aumento. In seguito alle modifiche degli articoli 119 e 126 del Codice della strada, la visita presso le commissioni mediche delle Ulss è diventata obbligatoria ogni 12 mesi anziché 24, raddoppiando di fatto i costi.
Continua a leggere
"M'llumino di Meno", Bottacin: "Primaria azione per ridurre inquinamento"
Venerdì ci sarà l'ormai tradizionale giornata dedicata al risparmio energetico "M'illumino di Meno", che raccoglie il plauso anche dell'amministrazione regionale. "Una bella e consolidata iniziativa - evidenzia l'assessore alle politiche ambientali Gianpaolo Bottacin - che ha una grande valenza ambientale in quanto pone l'attenzione su quella che è la più importante azione di contrasto dell'inquinamento derivante dalle fonti energetiche, ovvero il risparmio. Spesso ci poniamo grandi interrogativi su come limitare l'inquinamento, dimenticando peraltro che la prima cosa da fare per avere meno emissioni è molto semplice: basta consumare meno".
Continua a leggere


