Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereBottacin, Laura Puppato: “Deve imparare a leggere fino in fondo, senza fermarsi al titolo”
"È evidente che Gianpaolo Bottacin ha preso sul personale i risultati della mia Commissione Ecomafie che ha reso evidenti le mancanze e responsabilità regionali nella gestione dl problema Pfas e ancora non gli passa, specie, immagino, perché è finito per farsi smentire dallo stesso governatore Zaia; così carica a testa bassa su tutto ciò che mi riguarda, ma purtroppo cade di nuovo in errore". Lo dice Laura Puppato in una nota, ironizzando sulle dichiarazioni dell'assessore regionale. "Innanzitutto mi invita a creare un disegno di legge mentre è proprio un'interrogazione lo strumento immediato e diretto per ottenere il risultato necessario - spiega Puppato - ma soprattutto se avesse avuto la bonomia di leggerlo tutto l'articolo senza fermarsi al titolo, si sarebbe accorto che ciò che chiedo è subito un tavolo tra Regione e Ministeri competenti, proprio sul come fare per evitare errori, contenziosi e ricorsi, rispetto al tema dell'aria nelle aree della pianura padana più inquinate e sulla qualità del terreno nelle zone ad alta qualità di produzione alimentare e vitivinicola, come la nostra, visto che l'ambiente è ancora materia concorrente tra Stato e Regioni."
Continua a leggere
Sanità, tosiani: "A quando la delibera di Giunta regionale per i vaccini gratis, mantenendo la libera scelta?”
"In che tempi nella nostra Regione verranno adottati i nuovi livelli essenziali di assistenza in virtù dell'introduzione di una serie di vaccini a somministrazione gratuita previsti dall'Intesa Stato, Regioni e Province autonome e dal nuovo Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019?". E ancora: "I Veneti già vaccinati dal 1° gennaio 2017, aventi diritto alla gratuità nella somministrazione dei vaccini secondo il nuovo elenco e l'Intesa Stato, Regioni e Province autonome, verranno rimborsati nel caso in cui abbiano già pagato il servizio?". Lo chiedono, con un'interrogazione a risposta scritta rivolta al Presidente e alla Giunta regionale, i consiglieri regionali tosiani Giovanna Negro, Maurizio Conte, Stefano Casali e Andrea Bassi.
Continua a leggere
Consorzio Alta Pianura Veneta: messa in sicurezza idraulica una vasta area a Cervarese Santa Croce
Risolti i problemi idraulici di via Bosco in Comune di Cervarese Santa Croce. Il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta ha svolto un importante lavoro di manutenzione di alcuni scoli privati, in stretta collaborazione con le amministrazioni locali del territorio. Ed il risultato è stato importante, perché finalmente si è arrivati a mettere in sicurezza la zona. Nell'area interessata sono stati eseguiti lavori di risezionamento di un nuovo scolo privato nel tratto compreso tra via Bosco e Via Roma, in territorio comunale di Cervarese Santa Croce, per complessivi 400 m. A valle di via Roma, inoltre, è stata eseguita la posa di 40 m di tubazione in calcestruzzo e l'espurgo del fondo per circa 750 m, fino all'immissione nello scolo consortile Giana.
Continua a leggere
Consiglieri PD: “Dal Governo, un milione di euro al Veneto per percorsi ciclabili e pedonali”
"Governo in prima linea per una mobilità sostenibile e sicura. Al Veneto un finanziamento di un milione di euro che consentirà un salto di qualità nella sicurezza e nella qualità della rete. Per questo la Regione deve aprire subito un confronto coinvolgendo i territori per gestire al meglio questa opportunità ". Così i consiglieri regionali del Partito Democratico Orietta Salemi, Andrea Zanoni e Francesca Zottis commentano in una nota "lo stanziamento alla Regione Veneto di un milione di euro da parte del Ministero dei Trasporti per la realizzazione in cofinanziamento di un programma di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali.
Continua a leggere
CUB Vicenza interviene sui ritardi dei pagamenti degli stipendi dei forestali
Nonostante la tanto sbandierata riorganizzazione interna della Regione Veneto, che avrebbe dovuto tradursi in un efficientamento dell'azione amministrativa, ad oggi dobbiamo constatare che gli operai Forestali regionali in servizio a tutela del territorio veneto, sono ancora senza paga dal mese di dicembre u.s.. Già proprio così: la Regione del Veneto non paga puntualmente i propri dipendenti nonostante i contratti di lavoro siano a tempo indeterminato e il servizio sia regolarmente svolto. A questo punto è evidente che da parte della Giunta Veneta è molto più facile riempirsi la bocca di parole ridondanti, come l'autonomia veneta, e contestualmente calpestare diritti basilari e costituzionalmente tutelati come quello del regolare pagamento degli stipendi.E' quanto si legge in una nota di CUB Vicenza.
Continua a leggere
Referendum autonomia Veneto, Puppato: "Bluff, Zaia non lo vuole veramente"
"Sono curiosa di vedere se Luca Zaia andrà fino in fondo con il referendum sull'autonomia o si limiterà ad utilizzarlo come cavallo di battaglia per la sua eterna campagna elettorale, al momento registro che abbiamo'l'approvazione di un emendamento che sancisce la non necessità di un accordo con il Governo, ma non vedo ancora alcuna data per il voto. Temo che i Veneti saranno ancora una volta truffati dal loro Governatore, visto che l'emendamento approvato sembra fatto volutamente per spingere il Governo a sollevare la questione di costituzionalità davanti alla Corte e dubito che la giunta porterebbe avanti la questione con una probabile cassazione da parte della Consulta". Lo dice in una nota Laura Puppato, analizzando la legge regionale che ha indetto il referendum.
Continua a leggere
Regione Veneto, l'agenda del Consiglio di questa settimana
L'Agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede la convocazione, mercoledì 1 marzo, alle ore 10.30, della Prima Commissione consiliare permanente, per l'esame, in sede referente, in ordine a due Progetti di legge, d'iniziativa della Giunta regionale, relativi all'istituzione del nuovo comune denominato 'Valdalpone', mediante fusione dei comuni di Roncà e San Giovanni Ilarione, e all'istituzione del nuovo Comune denominato 'Belfiore Caldiero Terme', mediante fusione dei Comuni di Belfiore e Caldiero, della provincia di Verona.
Continua a leggere
Bussola sul mercato del lavoro in Veneto al quarto trimestre 2016, Donazzan: segnali positivi ma aumentano... disoccupati. Settore credito male per flop di BPVi e Veneto Banca
Donazzan: "le politiche del lavoro da sole non bastano senza politica economica espansiva"L'occupazione continua a crescere in Veneto anche nel 2016. Nell'ultimo anno, infatti, i posti di lavoro guadagnati sono stati 27.500, che sommati agli oltre 41.000 dello scorso anno fanno circa 70.000 posizioni di lavoro in più nel biennio 2015-2016. È quanto emerge dalla Bussola sul mercato del lavoro in Veneto al quarto trimestre 2016, pubblicata da Veneto Lavoro. L'incremento delle posizioni di lavoro ha interessato sia gli uomini (+14.900) che le donne (+12.600) e tanto gli italiani (+19.700) quanto gli stranieri (+7.800). A livello settoriale, cresce in particolare l'agricoltura, che ha registrato un saldo addirittura migliore di quello dell'anno scorso, mentre l'industria e l'insieme dei servizi, pur restando positivi, crescono meno rispetto al 2015.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: precipitazioni ai minimi storici nel Vicentino, smog fuori da ogni limite
È allarme smog nelle città e siccità nelle campagne del Vicentino, dov'è caduto oltre il 90 per cento in meno di precipitazioni rispetto allo scorso anno. Un'evidente anomalia climatica percepibile anche dalle alte temperature, con le massime che nel nostro territorio sono almeno 1,5 gradi superiori alla media, mentre il differenziale sale addirittura a 2,7 gradi per quelle minime, in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno. "Se nelle città la mancanza di pioggia ha causato l'innalzamento dei livelli di inquinamento, nelle campagne - spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - è la siccità a preoccupare, per la mancanza di acqua necessaria alle piante per la stagione irrigua. Una situazione aggravata dal fatto che nel Vicentino particolarmente secchi rispetto alla media sono stati anche il mese di dicembre con il 79% di precipitazioni in meno e quello di gennaio con un -57%, solo in parte mitigati dall'andamento dei giorni scorsi".
Continua a leggere
Veneto da gustare. Villa Barbarigo a Noventa Vicentina, detta la "Villa dei Dogi". E i profumi di un'antica ricetta della Serenissima: risi e bisi con oca in onto
Breve storia della VillaVilla Barbarigo viene progettata nel 1588 da un mastro muraro ,probabilmente allievo di Andrea Palladio,e vede la sua prima luce nel 1590. La nobile famiglia veneziana Barbarigo in questo pregiato edificio identifica la sua volontà di celebrare la grandezza del Casato, che ha consegnato alla storia due fratelli divenuti Dogi della Serenissima: Marco ed Agostino Barbarigo. Nel XVII secolo Franceschina Barbarigo, ultima erede della nobile famiglia, sposa un Lorendan, che acquisisce la proprietà della Villa. A metà del Settecento la Famiglia Rezzonico diventa l'ultima titolare del prestigioso sito. Nel medesimo periodo i Rezzonico commissionano a Giambattista Tiepolo la celeberrima Pala di S. Rocco e S. Sebastiano, posta nel Duomo di Noventa. Solo nel 1891 la villa viene acquistata dal Comune di Noventa Vicentina.
Continua a leggere


