Caricamento...
Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereCrimì (PD): Approvazione delega cultura umanistica, importante passo avanti per sistema scolastico italiano
Filippo Crimì (Partito Democratico) scrive: Con la delega sulla cultura umanistica portiamo al centro della Scuola la musica, la danza, il teatro e il cinema, la pittura, la scultura, la grafica delle arti decorative ed il design. Verrà predisposto infatti il piano nazionale delle arti e saranno create reti o poli per l'orientamento artistico e performativo che collaboreranno con l'Indire (Istituto nazionale documentazione, innovazione, ricerca educativa), le istituzioni AFAM (Alta formazione musicale e coreutica), le Università , gli ITS (Istituti tecnici superiori) ed anche soggetti pubblici e privati, sotto il coordinamento del MIUR e del MIBACT. Per le medie e i licei ad indirizzo musicale è previsto un rafforzamento, con alcune innovazioni normative che garantiscano una maggiore varietà dell'offerta strumentale e il riequilibrio dell'offerta didattica a livello territoriale.
Continua a leggere
Giornate dello sport, Elena Donazzan domenica a Cortina con Bebe Vio per premiare i vincitori
Sarà l'assessore regionale alla scuola e formazione Elena Donazzan, insieme alla campionessa Bebe Vio, a premiare domenica 9 aprile sulle piste delle 5 Torri i vincitori del primo trofeo di sci intitolato alla campionessa paralimpica, organizzato dalla Fondazione Cortina 2021 insieme alla Scuola Sci Cortina, nell'ambito del weekend che sta vedendo come protagonisti Bebe Vio e i ragazzi di art4sport tra sci, paddle tennis, hockey e curling. Una festa che coinvolge nelle diverse discipline sportive invernali, tra le piste del Faloria e lo Stadio del Ghiaccio, anche gli studenti delle scuole della conca ampezzana. della valle del Boite, e di Longarone, promossa dalla Scuola Sci Cortina, sostenuta dal contributo della Regione Veneto e realizzata grazie a una collaborazione corale di numerose realtà locali.
Continua a leggere
Cartografia militare della Prima Guerra Mondiale, presentata in Regione la grande opera editoriale
Uno scrigno contenente preziose informazioni e documenti che raccontano uno degli eventi più drammatici della nostra storia e l'impatto che questo ebbe sul Veneto, sulle sue terre e conseguentemente sulla sua popolazione: è "Cartografia militare della Prima Guerra Mondiale", un'opera di grande valore testimoniale e culturale, presentata oggi a Venezia, che nasce da una convenzione tra la Regione del Veneto (che ha contribuito finanziariamente), Marco Polo System, Archivio di Stato di Firenze e Università di Padova e realizzata dalle Grafiche Antiga di Crocetta del Montello (Tv). Alla presentazione hanno partecipato l'assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari, Pietrangelo Pettenò, amministratore di Marco Polo System, Andrea Simionato, direttore editoriale di Grafiche Antiga e Simone Busoni, geologo e uno degli autori dell'opera.
Continua a leggere
Veneto-Istria, Elena Donazzan: "Oltre 700 interventi di restauro e valorizzazione finanziati dalla Regione in 22 anni"
"Il Veneto continuerà a difendere la propria memoria investendo nelle relazioni culturali e nella conservazione dei beni monumentali sull'altra sponda dell'Adriatico e mantenendo vivi i legami con le comunità dell'Istria e della Dalmazia, un tempo parte integrante della Repubblica della Serenissima". E' quanto ha ribadito l'assessore Elena Donazzan, insediando oggi a Venezia, a nome del presidente della Regione Luca Zaia, il nuovo comitato permanente per la valorizzazione del patrimonio culturale veneto in Istria e Dalmazia. Comitato previsto dalla legge 15 del 1994, che da 22 anni impegna la Regione ad essere parte attiva nella conservazione e nella valorizzazione dei segni della storia veneta sull'altra sponda dell'Adriatico.
Continua a leggere
Sanità, Zaia: "Ok a studio fattibilità per nuova pediatria a Padova"
La Giunta regionale, su proposta del Presidente Luca Zaia, ha dato oggi il via libera alla procedura di realizzazione del nuovo edificio per la Pediatria dell'Ospedale di Padova, per un importo interamente finanziato di 53 milioni 685 mila euro. La delibera formalizzata oggi approva infatti lo Studio di Fattibilità realizzato dall'Azienda Ospedaliera di Padova e l'elenco degli interventi programmati. "Si parte - ha detto Zaia - con uno dei progetti più qualificanti dell'intera programmazione infrastrutturale sanitaria degli ultimi anni in Veneto. Trovare la soluzione a un problema che si presentava assai complesso per molti fattori - aggiunge il Governatore - non era facile, ma alla fine è venuta fuori la migliore: una Pediatria nuova di zecca, che in un paio d'anni dovrà essere pronta, per ospitare adeguatamente una delle eccellenze nazionali e internazionali della sanità veneta.
Continua a leggere
Andrea Zanoni: "No ai tagli boschivi indiscriminati sui Colli Euganei"
"La Regione intervenga sull'Ente Parco dei Colli Euganei affinché vengano salvaguardate le specie selvatiche di interesse comunitario e il loro habitat naturale". La richiesta arriva dal consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, che ha presentato un'interrogazione a risposta immediata, partendo dalla segnalazione sui tagli boschivi nel comune di Torreglia. "C'è un'ampia documentazione fotografica inviata al sottoscritto, così come alla Regione, all'Ente Parco e non solo, sull'abbattimento di querce, carpini, bagolari, olmi, frassini, platani, pioppi e castagni in via Volti e via Regazzoni Alta. Il tutto senza fare alcuna distinzione tra piante malate e sane. Quest'area rappresenta però l'habitat naturale per la riproduzione di alcuni anfibi, in particolare il rospo comune (Bufo Bufo), che vi trascorrono la maggior parte della loro vita, a differenza di quanto sostiene l'Ente Parco Colli.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: la spesa alimentare dei vicentini si è alleggerita di 2,5 kg a settimana
"In dieci anni la spesa settimanale dei consumatori, per quanto concerne i prodotti alimentari, si è alleggerita di 2,5 kg, da 21,4 chili a 18,9 chili, con un taglio netto delle quantità acquistate. Un dato che è sinonimo del processo educativo innescato da Coldiretti e che ha trovato terreno fertile nei cittadini, sempre più attenti e coscienziosi rispetto agli acquisti agroalimentari". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono in occasione dell'analisi della Coldiretti "Meno peso, più qualità nel carrello" diffusa oggi in occasione dell'incontro nel castello di San Giorgio di Maccarese, a Fiumicino (Roma), promossa dall'azienda agricola Maccarese, il più grande allevamento d'Italia, associata alla Coldiretti.
Continua a leggere
Negro e Conte (Veneto del Fare, Lista Tosi): “Sei posti letto scippati dall’ospedale di Camposampiero e dirottati a Cittadella. Sono questi i risultati dell’Azienda Zero?”
"Sei posti letto scippati dall'Ospedale di Camposampiero e spostati a Cittadella. Sono questi i risultati dell'Azienda Zero?". I Consiglieri regionali Giovanna Negro e Maurizio Conte (Veneto del Fare e Lista Tosi), con una nota, attaccano "l'esultanza dell'Assessore esterno Pan per la modifica delle schede ospedaliere dell'Ulss n. 15 "Alta Padovana" che definisce letteralmente come "una vittoria". Una volta c'era l'Ulss 15 "Alta Padovana", l'Azienda Sanitaria più virtuosa d'Italia; oggi, la nuova Ulss 6 "Euganea", utilizzando la magia della proprietà distributiva delle addizioni, si limita a sottrarre posti letto da Pediatria e Patologia neonatale dall'ospedale di Camposampiero mettendoli a Cittadella".
Continua a leggere
Alessandra Moretti spiega il progetto di Legge per reintrodurre l'obbligo vaccinale in Veneto: "Lo suggeriscono scienza e buonsenso"
La consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti, è la prima firmataria di un Progetto di Legge, voluto assieme ai colleghi Graziano Azzalin, Bruno Pigozzo, Claudio Sinigaglia, Francesca Zottis, Cristina Guarda, Franco Ferrari e Piero Ruzzante, che mira a "reintrodurre nella nostra Regione l'obbligo vaccinale, superando così la Legge regionale n. 7 del 2007 «Sospensione dell'obbligo vaccinale per l'età evolutiva», dato che a distanza di dieci anni, gran parte delle argomentazioni poste a sostegno di quella normativa sono state ormai confutate da dati scientifici incontrovertibili, che dimostrano, in modo oggettivo, come la salute pubblica sia messa in serio pericolo dal calo della copertura vaccinale".
Continua a leggere
Luca Zaia alla Corte dei Conti sulla Sanità: "Col metodo Veneto in Italia si risparmierebbero 7 miliardi e mezzo"
Se tutte le Regioni italiane applicassero il sistema di gestione del Veneto, la sanità nazionale potrebbe risparmiare fino a 7 miliardi e 567 milioni di euro l'anno. E' questa l'estrema sintesi, formulata su dati inediti, dell'intervento che il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha tenuto a Roma, parlando di Sanità nell'ambito della presentazione ufficiale del Rapporto 2017 sul Coordinamento della Finanza Pubblica della Corte dei Conti. Zaia è intervenuto di fronte alla Magistratura contabile, e ai Ministri della Sanità Beatrice Lorenzin e dell'Economia Pier Carlo Padoan.
Continua a leggere
Speciale ViPiù
Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
BPVi by Intesa, Luciano Vescovi sul GdV: "spero nel ritorno alla normalità". Giuseppe Zigliotto applaude
Fondazione Città della Speranza: approvato il bilancio 2016, quest'anno nuovi bandi di ricerca grazie al progetto imprenditori
Contro il governo che ha ripristinato i voucher abolendo il referendum: il PCI Veneto aderisce alla manifestazione del 17 giugno
ViPiù Top News
Commenti degli utenti
Pagine


