Caricamento...
Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereCinghiali nei Colli Euganei, saranno aumentati gli abbattimenti
"Questo è il primo di una serie di incontri con le associazioni di categoria per spiegare loro direttamente e in modo chiaro l'attività in corso finalizzata a un radicale ridimensionamento della presenza di ungulati nei Colli Euganei e in particolare le recenti azioni che la nostra Regione, insieme all'Ente Parco, sta compiendo per dare una forte accelerazione alla risoluzione di un problema che deve essere risolto al più presto e con determinazione". Lo ha detto l'assessore regionale al territorio e ai parchi, Cristiano Corazzari, incontrando oggi pomeriggio a Padova una rappresentanza della Coldiretti, formata dai presidenti e dai direttori regionali e provinciale e dai rappresentanti del mandamento.
Continua a leggere
Asili nido, Piero Ruzzante: “Veneto First discrimina i veneti, Governo sollevi costituzionalità”
"Condivido la denuncia delle associazioni riunite in "Infanzia First" e oggi ho scritto anch'io al Governo chiedendo che sia sollevato un giudizio di costituzionalità sulla legge regionale 6 del 21/2/2017, che presenta un evidente carattere discriminatorio. Sembra paradossale che alla parola d'ordine ‘Prima il Veneto' corrisponda un provvedimento discriminatorio nei confronti degli stessi cittadini veneti. Eppure, dopo l'approvazione della legge ‘Veneto First' che introduce la precedenza per l'ammissione ai nidi comunali per chi risiede nel territorio regionale da almeno 15 anni, la maggioranza sembra intenzionata a proseguire su questa strada".
Continua a leggere
BCE: "solventi" Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ma serve capitale di 6.4 miliardi di euro in base al quale va definito ammontare ricapitalizzazione precauzionale
Arrivano praticamente in contemporanea due note analoghe della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca in cui si dà notizia che le due ex Popolari venete, sulla base dei coefficienti patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2016, sono considerate dalle autorità bancarie europee entrambe "attualmente solventi", rispettando i requisiti minimi di capitale stabiliti dall'Articolo 92 Regolamento (EU) No 575/2013, anche se non risultano invece rispettati i requisiti di capitale di Pillar 2 e di Combined Buffer. I dati di shortfall (deficit) si traducono, secondo BCE, in un fabbisogno di capitale di 3,3 miliardi di euro per la BPVi e di 3.1 miliardi per Veneto Banca. Tali fabbisogni di capitale, in totale 6.4 miliardi di euro, serviranno poi a "definire l'ammontare effettivo di ricapitalizzazione precauzionale oggetto di determinazione da parte delle Autorità competenti" e a carico dello Stato.
Continua a leggere
ALVEC premia a Vicenza i Laureati dell'Anno dell'area economica: Ilaria Dal Santo, Elena Mordegan e Maurizio Borriero. Segnalati anche Jennifer Agostinelli e Anna Toffanin
Elena Mordegan e Ilaria Dal Santo che hanno conseguito nell'anno accademico 2015-2016 la laurea magistrale, e Maurizio Borriero, che ha completato il corso triennale (i tre nell'immagine da sx a destra) saranno le "star" alla premiazione dei neo laureati dell'anno dell'area economica dell'Università di Verona, giunta alla sedicesima edizione, che si articolerà in due momenti: il 5 Aprile a Vicenza alle ore 11.20 e alle ore15.00. Con loro segnalati Jennifer Agostinelli (magistrale) e Anna Toffanin (triennale). Nata nel 2001 da un'idea dell'Associazione Laureati in Economia dell'Università di Verona (ALVEC), dal 2014 il "Laureato dell'Anno" è un'iniziativa comune dell'Università e dell'Associazione ed è inserita nell'ambito della programmazione delle attività dell'Ateneo. In questa edizione saranno premiati per ciascun Dipartimento dell'area economica i giovani che hanno conseguito la laurea triennale o quella magistrale nell'Anno Accademico 2015-2016.
Continua a leggere
Patto territoriale per il lavoro, Donazzan e Lanzarin: "Amministrazioni locali fondamentali per lo sviluppo e l'occupazione"
Con l'incontro svoltosi oggi in Regione, a palazzo Balbi, 186 comuni delle province di Verona e di Vicenza, coordinati da quatto cabine di regia (tre per i 74 comuni del Veronese, una per i 112 comuni del Vicentino), si mettono in rete con le politiche regionali per fare inserimento lavorativo nel territorio e coordinare al meglio risorse pubbliche e private nel fronteggiare crisi economiche e sociali. In particolare, i patti guardano ai bisogni occupazionali, di assistenza e accompagnamento espressi da persone e comunità coinvolte in crisi o processi di trasformazione produttiva provengono dai cittadini, in particolare quelli più svantaggiati.
Continua a leggere
Vaccini, Luca Coletto: "Documentario sfregio al buon senso"
"La proiezione di quel documentario non è un'iniziativa di libertà , ma uno sfregio al buon senso e una sfida alla Regione che ha avuto il coraggio di confermare il non obbligo vaccinale, sostituendolo con una seria e capillare informazione alle famiglie che sta dando risultati importanti, con le adesioni al vaccino in crescita per tutte le tipologie e al 92,6% per il temuto e pericoloso morbillo. Invito tutti a non andarlo a vedere". E' dura la reazione dell'Assessore regionale alla sanità Luca Coletto alla notizia che domani, a Padova, sarà proiettato il documentario antivaccinista "Vaxxed". "E' assurdo - commenta Coletto.
Continua a leggere
Cantone critico sulla Pedemontana veneta, M5S Veneto: è il momento di dire basta all'umiliazione inflitta da Zaia ai veneti
Il Presidente dell'Autorità anticorruzione Raffaele Cantone, ha parlato a Vicenza della Superstrada Pedemontana Veneta esprimendo dure critiche e perplessità , come riferiscono nella nota che pubblichiamo Jacopo Berti (a dx nella foto) e Manuel Brusco consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. "Quello delle opere avviate non può diventare una sorta di estorsione", ha detto Cantone. "Le opere vanno fatte rispettando le regole... c'è bisogno di capire un piano che cambia moltissimo la struttura del project, che cambia il meccanismo del rischio". Il M5S da sempre critico sul project financing commenta le dichirazioni di Cantone. Il Capogruppo Jacopo Berti ricorda: "La Giunta aveva detto che con l'Anticorruzione era tutto a posto, invece Cantone parla di un'illustrazione generica del piano e di un progetto profondamente modificato.".
Continua a leggere
Nuove tasse sul Veneto per la SPV, Rifondazione Comunista: Zaia e Lega pinocchi
In difficoltà nell'imporre ai veneti la tassa di 300 milioni di euro per dare fiato ai lavori della Superstrada Pedemontana Veneta, votata in consiglio regionale a grande maggioranza, Luca Zaia, denuncia Rifondazione Comunista del Veneto nella nota che pubblichiamo, apre la solita polemica contro il mancato intervento del governo a cui chiede i soldi per finanziare l'opera, cercando di scaricare le sue responsabilità e fingendosi ignaro di quanto scritto nella relazione della Corte dei Conti di Novembre che segnala gravi irregolarità , errori ed omissioni, commessi dalla Regione Veneto e dalla gestione commissariale in questi anni. La polemica è la stessa di sempre. La novità sta nel fatto che si accompagna alla denuncia del fiscal compact e dei vincoli Europei. Attacca il centralismo romano e replica i ritornelli salviniani in salsa lepenista.
Continua a leggere
Interrogazione senatori PD al ministro Delrio su Superstrada Pedemontana, Laura Puppato: "Stato avochi a sé realizzazione dell'opera"
I senatori del Partito Democratico - prima firmatrice Laura Puppato - hanno presentato un'interrogazione urgente al ministro Graziano Delrio che evidenzia le disastrose, illogiche modalità con cui è stato portato avanti l'intervento della Superstrada Pedemontana Veneta, chiedendo se giunti a questo punto "non ritenga vi sia un pesante rischio che l'opera venga bloccata da ricorsi e procedimenti civili a causa dei cambiamenti, in corso d'opera e senza oggettività sul bando con cui è stata assegnata; se non ritenga che l'addizionale IRPEF imposta al fine di assicurare la copertura finanziaria dell'opera non contrasti con l'art. 53 della Costituzione e non fosse piuttosto necessario introdurre una tassa di scopo; se non ritenga doveroso, considerata la manifesta incapacità della Regione Veneto, nonché l'interesse nazionale ed europeo dell'opera, applicare il principio di sussidiarietà ex. art. 118 al fine di gestire direttamente l'opera attraverso il Ministero di competenza, riportando il progetto alla definizione iniziale di un'opera leggera a scorrimento veloce e gratuita, quantomeno per i residenti, assumendo su di sé la soluzione più corretta per l'intervento atteso da oltre trent'anni".
Continua a leggere
"Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo", Manuela Lanzarin: "dal 2 aprile e per una settimana il Veneto si veste di blu"
Con un intervento dell'Assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin, presente nella nota che pubblichiamo, si sono aperte oggi, nella Sala Diocesana di piazza Duomo a Padova, le iniziative di "Il Veneto si Veste di Blu", programma di incontri e manifestazioni a tutto campo che, fino all'8 aprile, metterà in evidenza una malattia penalizzante e in aumento statistico, come l'autismo, del quale domani, domenica 2 aprile, è la giornata mondiale ("Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo, ndr). "Come dice il titolo dell'incontro di oggi - ha detto Lanzarin - occorre lavorare insieme a favore di una rete di servizio alle persone malate e alle loro famiglie. Non a caso abbiamo riattivato il Tavolo Regionale sull'Autismo dove lavoriamo assieme alle Associazioni e ai genitori e, appena il 23 marzo scorso, abbiamo istituito il Coordinamento Tecnico regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico, composto da esperti e specialisti di alto livello (qui il decreto regionale del 23 marzo, ndr)".
Continua a leggere
Speciale ViPiù
Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
BPVi by Intesa, Luciano Vescovi sul GdV: "spero nel ritorno alla normalità". Giuseppe Zigliotto applaude
Fondazione Città della Speranza: approvato il bilancio 2016, quest'anno nuovi bandi di ricerca grazie al progetto imprenditori
Contro il governo che ha ripristinato i voucher abolendo il referendum: il PCI Veneto aderisce alla manifestazione del 17 giugno
ViPiù Top News
Commenti degli utenti
Pagine


