Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Terrorismo, Luca Zaia: "Subito leggi speciali. Brave le forze dell'ordine"

ArticleImage "Il blitz della Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Venezia coordinata dal Procuratore aggiunto Adelchi d'Ippolito, che ringrazio a nome di tutti i veneti, ci restituisce un senso di sicurezza per il quale siamo grati a tutti gli inquirenti e alle Forze dell'Ordine che hanno portato a termine la brillante operazione. Avevamo i terroristi in casa ma, per fortuna, anche bravissimi tutori della legalità. Fa piacere sapere che la comunità veneta è protetta da magistrati e forze dell'ordine di questo livello e professionalità". Lo dichiara il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, apprendendo del blitz che ha portato polizia e Carabinieri a sgominare una cellula jihadista, con perquisizioni a Venezia, Treviso e Mestre, tre arresti e il fermo di un minorenne.

Continua a leggere

Pfas, studi presentati da M5S. Bottacin: "Attendiamo documentazione per sottoporla ad esperti"

ArticleImage Dopo aver appreso la scorsa settimana dagli organi di stampa della proposta lanciata dal Movimento 5 Stelle sulla base delle ricerche di uno studioso toscano su alcune possibili soluzioni alla problematica dei Pfas, l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin ha preso carta e penna per scrivere al gruppo consiliare capitanato da Berti per avere la documentazione tecnica ufficiale. "Dal Gruppo consiliare - dice Bottacin - è stato chiesto alla Giunta di attivare immediatamente una sperimentazione su larga scala circa le possibili risoluzioni all'inquinamento dai Pfas che parta dalle ricerche del biologo Prisa. La nostra disponibilità di massima c'è, ma ovviamente abbiamo bisogno della documentazione prodotta al fine di sottoporla agli esperti (CNR, Università, Arpav) per verificare la praticabilità della soluzione".

Continua a leggere

Crisi banche, Laura Puppato: "Commissione preziosa, spirito giusto non è in parole di M5S e Lega"

ArticleImage "La Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario avrà il compito, prioritario, di chiarire il comportamento tenuto fino ad ora dal sistema, e da alcuni istituti di credito in particolare, nei confronti dei consumatori, nonché l'adeguatezza della normativa vigenti, con lo scopo di fare in modo che non si ripetano più crisi analoghe con così forti impatti sui cittadini. E' un lavoro di analisi enorme, che può essere utile alla stessa magistratura e che non può iniziare con dei pregiudizi e delle condanne già pronunciate. Per questo al M5s e alla Lega dico: rimarrete delusi, la Commissione svolgerà in pieno le sue funzioni e lo farà entro la fine di questa legislatura". Lo ha detto la senatrice del Pd Laura Puppato nel suo intervento nell'Aula di Palazzo Madama.

Continua a leggere

Coldiretti Vicenza: precipitazioni ai minimi storici nel Vicentino. A rischio l’irrigazione

ArticleImage Non piove più. E la situazione si fa critica per le colture, con l'approssimarsi della stagione dell'irrigazione. Nei cinque mesi tra ottobre e febbraio, tanto per comprendere la gravità della situazione, sono caduti in Veneto mediamente 328 mm di piogge, mentre la media del periodo nell'ultimo ventennio è di 452 mm, quindi siamo a -27%. "Ci troviamo a fare i conti con un a situazione decisamente seria - commentano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - a fronte della quale non possiamo stare a guardare, ma dobbiamo riflettere sulle strategie preventive da porre in atto, dal risparmio della poca acqua disponibile, alla creazione di riserve divenute indispensabili, fino al ricorso, da programmare efficacemente, ad assicurazioni e fondi di mutualità per tutelare il reddito agricolo".

Continua a leggere

Jihadisti a Venezia, Sergio Berlato: "Nostro Paese è terra di passaggio per chi vuole minare la sicurezza in Europa"

ArticleImage Il consigliere Sergio Berlato, dopo l'operazione delle forze dell'ordine che ha permesso si sgominare una cellula terrorista a Venezia, interviene così. L'individuazione di un'altra cellula terroristica di stampo jihadista a Venezia è l'ennesima dimostrazione che il nostro Paese serve da base o comunque è terra di passaggio per chi vuole minare la sicurezza in Europa. Dobbiamo ringraziare le nostre Forze dell'ordine che, pur tartassate da tagli e limitazioni, sanno operare con professionalità e intervengono prontamente. Questo ci rincuora ma non elimina il senso di insicurezza tra i cittadini perché sono amentate sensibilmente le situazioni a rischio.

Continua a leggere

Apicoltura, la Regione Veneto finanzia il monitoraggio della vespa velutina. Assessore Giuseppe Pan: "Primo passo per mettere in sicurezza gli apiari e la produzione di miele"

ArticleImage Inizia a primavera la lotta contro la vespa velutina e i relativi nidi delle ‘regine' del calabrone di origine asiatica, ribattezzato ‘il killer delle api'. La Regione Veneto, per parte sua, stanzia 70 mila euro per avviare un piano di monitoraggio e sorveglianza, in collaborazione con il Centro di apicoltura e il laboratorio di parassitologia dell'Istituto zooprofilattico delle Venezie. "Il monitoraggio di 200 apiari, cioè di altrettante postazioni di arnie, disseminate in tutto il territorio regionale - dichiara l'assessore all'Agricoltura Giuseppe Pan, autore del provvedimento di Giunta - è il primo atto di un piano di azione per debellare il proliferare dell'insetto che depaupera gli alveari".

Continua a leggere

Candidatura di Vicenza e del Veneto ai Mondiali di Ciclismo 2020: tappa nella sede della Provincia dei delegati Uci

ArticleImage Tappa a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, per i tre delegati dell'Unione Ciclistica Internazionale (Thomas Rohregger, Matthew Knight, Benjamin Kewin) che stanno ispezionando percorsi, spazi e strutture legate alla candidatura di Vicenza e del Veneto per ospitare i campionati del mondo di ciclismo su strada 2020. Ad accoglierli questo pomeriggio il Presidente provinciale e Sindaco di Vicenza Achille Variati, affiancato dall'Assessore allo Sport del Comune di Vicenza Umberto Nicolai.

Continua a leggere

Azzalin (PD): “La proposta di legge statale di Zaia per avere i soldi sulla Pedemontana è un banco di prova"

ArticleImage "Luca Zaia continua a trattare i Consiglieri come sudditi e non si presenta in aula a parlare della ‘opera più importante di Italia'. Un comportamento sbagliato e offensivo, a maggior ragione se continua a spadroneggiare sui giornali con le proposte sulla Pedemontana. Adesso rilancia l'idea di una legge statale di iniziativa regionale per chiedere 300 milioni sui 500 previsti nel Bilancio e destinati al riparto delle Regioni per realizzare investimenti. Ancora una volta bypassa il dibattito consiliare e declina tutto in chiave autonomista, diventando prigioniero di se stesso". È quanto sostiene il Consigliere regionale del Partito Democratico Graziano Azzalin in merito alla proposta del governatore Zaia annunciata ieri con un comunicato stampa.

Continua a leggere

Sergio Berlato: "Pd e M5S si confermano nemici della legittima difesa"

ArticleImage Mentre il Paese chiede a gran voce maggior sicurezza, in Commissione giustizia alla Camera è passata, anche grazie all'assenza dei grillini, una proposta targata PD che limita ulteriormente il diritto alla legittima difesa. "I cittadini chiedono a gran voce la possibilità di difendersi in casa propria e sul luogo di lavoro, ma il PD e il Movimento Cinque Stelle non perdono occasione per andare nella direzione opposta" afferma il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato. "Come Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale - prosegue Berlato - abbiamo presentato un progetto di legge che punta alla presunzione della proporzionalità tra offesa e difesa nel caso in cui l'aggressione da parte di uno o più malviventi avvenga nella propria abitazione o sul posto di lavoro.

Continua a leggere

Lavoratori Miteni e caso PFAS, per la CGIL di Vicenza "Importanti le conferme della Regione con gli assessori Luca Poletto ed Elena Donazzan ma siamo solo al primo passo"

ArticleImage L'adesione allo sciopero alla Miteni di ieri, 28 marzo 2017, si è attestato oltre l'80% (su 126 ben 101 hanno aderito allo sciopero). Vanno esclusi però i lavoratori comandati. Una delegazione è partita a fine mattinata per giungere all'appuntamento con la Giunta regionale a Palazzo Ferro Fini dove si stava svolgendo la riunione del Consiglio regionale. La delegazione sindacale era composta dalle RSU aziendali, dai segretari Cgil Cisl e Uil di Vicenza e del Veneto sia di categoria, sia delle tre confederazioni. Per la Cgil vicentina erano presenti il segretario generale Giampaolo Zanni e la segretaria generale FILCTEM (che rappresenta i tessili e i chimici) Verena Reccardini.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine