Caricamento...
Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereFesta della Polizia, Roberto Ciambetti: "Lo Stato taglia risorse e non adegua gli organici e i poliziotti combattono una lotta impari contro il crimine"
"I cittadini conoscono l'impegno messo in campo dalle Polizia. Sanno che gli agenti devono fare i conti con una delinquenza sempre più arrogante e diffusa mentre le politiche di contenimento della spesa da parte del governo hanno ridotto organici e reso obsoleti i mezzi con cui gli agenti si trovano ad operare". Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, a margine della cerimonia in occasione del 165° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato ha voluto sottolineare come "i cittadini del Veneto sanno bene quale sia l'impegno profuso dagli uomini e donne della Polizia, ma sanno anche come le politiche di contenimento della spesa hanno indebolito organici e dotazioni di quanti sono chiamati a vigilare per la nostra sicurezza.
Continua a leggere
Disoccupati: la Regione Veneto presenta progetti per inserimento temporaneo. Domani esperienze a confronto in un incontro al Palazzo Grandi Stazioni a Venezia
La Regione Veneto presenta domani a Venezia, nel palazzo Grandi Stazioni, il bando che finanzia con 8 milioni di euro progetti per l'inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati di lungo corso e persone a rischio di esclusione sociale: comuni, associazioni, enti non profit e istituzioni pubbliche avranno tempo sino al 28 aprile per presentare iniziative che prevedano lavori di pubblica utilità ed esperienze di cittadinanza attiva per offrire opportunità di reddito e di inserimento sociale a persone senza stipendio e senza pensione.
Continua a leggere
Proposte PSI a Gentiloni, Luca Fantò: voucher stagionali, ferrovie pubbliche, più tasse gioco d'azzardo, defiscalizzazione assunzioni, casa
Si è riunito ieri a Roma, presso l'Hotel Quirinale, il Consiglio Nazionale del PSI. Come ci scrive Luca Fantò, Segretario regionale del PSI veneto, che era tra i membri che vi hanno partecipato, «il Consiglio Nazionale ha eletto la Direzione Nazionale, di cui fanno parte i compagni Crema e Larese Fillon di Belluno, Giordani di Venezia ed il Segretario regionale del Partito veneto, ha aperto il tesseramento per l'anno 2017. Il Consiglio Nazionale di ieri ha inoltre approvato ed inviato al Presidente del Consiglio Gentiloni, le proposte del PSI per la "manovrina". I socialisti italiani propongono al Governo: nuove forme di lavoro collegate a voucher stagionali e per le piccole occupazioni; che non vengano privatizzate le ferrovie poiché ciò danneggerebbe i cittadini; l'aumento della tassazione del gioco d'azzardo; la defiscalizzazione per le aziende che assumono; un piano di almeno 500 milioni di investimenti per la casa».
Continua a leggere
Vinitaly, Luca Zaia: Valpolicella patrimonio umanità Unesco, il ministro Martina autorizzi viti resistenti nei vini a denominazione
"Ringrazio di cuore il ministro Maurizio Martina perché si è speso personalmente per la candidatura nazionale delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità Unesco. Ma ora, in atteso del pronunciamento dell'Unesco di Parigi, la Regione Veneto vuole lavorare a fianco del Ministero per predisporre un ulteriore dossier: dopo la candidatura delle terre del Prosecco, che mi auguro sia realtà nel 2018, ora dobbiamo pensare a candidare anche la Valpolicella nella liste dei patrimoni mondiali. Dopo le Langhe e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, è giunto il momento di pensare a candidare anche le colline veronesi della Valpolicella. I territori del vino sono un grande biglietto da visita del nostro Paese da spendere nel mondo". Questo il nuovo traguardo lanciato dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia inaugurando a Verona la 51° edizione del Vinitaly, insieme al ministro Maurizio Martina e al commissario europeo Phil Hogan.
Continua a leggere
Guasto a Gardaland colpa di Enel? Una fake news, ma non dei social...: una professional fake news
Certi media, non avendo "denunce" o "inchieste "pregnanti" in corso da seguire, si sono subito scatenati sul possibile caso del black out energetico del parco dei divertimenti Gardaland che, secondo l'ad Aldo Maria Vigevani sarebbe stato causato da «un anomalo straordinario sbalzo di energia da parte di Enel... (per cui) il Parco ha quindi subito un improvviso blocco di tutte le attività che hanno coinvolto ogni area, le attrazioni e i punti di ristoro. E' questo il motivo per cui sull'attrazione Sequoia Adventure una famiglia è rimasta bloccata sul convoglio a 20 metri d'altezza ma è stata prontamente evacuata dal personale di sicurezza». Peccato che «dopo un'attenta verifica, e a seguito di ulteriori e più approfondite verifiche effettuate congiuntamente nel corso di tutto il pomeriggio dai tecnici di Enel e da quelli di Gardaland, è emerso che lo sbalzo di energia verificatosi non è da imputare all'Enel ma ad un guasto sulla rete interna del Parco" (foto Eco di Bergamo).
Continua a leggere
La vicentina Xacus al fianco di Città della Speranza per le stracittadine di Padova Marathon del 23 aprile. Iscrizioni aperte
Anche quest'anno Città della Speranza è charity partner della Padova Marathon che si terrà domenica 23 aprile. Scegliendo di correre le stracittadine con la squadra della Fondazione, si potrà sostenere la ricerca scientifica svolta all'interno dell'Istituto di Ricerca Pediatrica, in particolare il progetto volto a migliorare la diagnosi delle leucemie infantili, di cui è referente la genetista Martina Pigazzi del Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica, che sarà in prima fila alla manifestazione sportiva. I partecipanti possono scegliere fra tre percorsi di 1, 5 e 10 chilometri, tutti con partenza e arrivo in Prato della Valle. Tre diverse opportunità nate per venire incontro alle esigenze di tutti: la passeggiata da un chilometro per anziani e disabili; la prova più popolare, di 5 chilometri; il tracciato di 10 chilometri per i più allenati (nella foto una precedente edizione della manifestazione sportiva padovana per Città della Speranza).
Continua a leggere
Il piano "banca Veneta": 4.000 uscite da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La Repubblica: scure sui costi sulla futura Banca del Triveneto o delle Venezie
Da Pop Vicenza e Veneto nascerà un gruppo con meno filiali e personale Tra Tesoro e Antitrust Ue trattativa "spero non oltre giugno", dice l'ad ViolaInizia un bimestre di grandi negoziazioni tra il Tesoro - azionista prospettico delle ex popolari venete (Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca) con almeno due terzi delle quote - e l'antitrust europeo (Margrethe Vestager, commissaria alla concorrenza, ndr), che deve garantire che il piano di ristrutturazione rispetti le norme sugli aiuti di Stato. Ma quel piano, basato sulla fusione dei due istituti "cugini", è da febbraio nero su bianco, e autorizzato per la sua parte dalla Bce vigilante (Danièle Nouy, ndr). La filosofia del rilancio per la banca, che avrà un nuovo nome (è top secret ma i creativi ci lavorano - Banca del Triveneto o Banca delle Venezie tra i più gettonati ma non si esclude un nome meno "geo-politicizzato", ndr-) e sede a Vicenza, sarà digitalizzare i servizi al largo pubblico e tenere un numero ridotto di filiali per i clienti migliori e il credito alle Pmi. Continua a leggere
Stoccolma, Roberto Ciambetti: “Solidarietà al popolo svedese"
Pubblicato il 7 aprile alle 16.33, aggiornato l'8 all3 11.17. "Le prime notizie che s'accavallano da Stoccolma sembrano delineare un attentato terroristico per molti aspetti simile a quello della Promenade des Anglais a Nizza lo scorso 14 luglio quando un camion investì la folla in un'area pedonale. Non so se quello di Stoccolma sia gesto di un folle o di un terrorista: l'uno non esclude l'altro". Il Presidente del Consiglio regionale del veneto, Roberto Ciambetti, ha voluto "innanzitutto portare la solidarietà al popolo svedese e ai cittadini di Stoccolma. Da Stoccolma a Venezia, da Bruxelles, Londra, Parigi, le nostre città sono sempre più fragili, insicure ed esposte alla follia come al terrorismo.
Continua a leggere
Sentenza Consulta su legge veneta per governo del territorio, Zaia: "E' una nostra vittoria. Anche Minniti ha firmato con Islam moderato per uso dell'italiano nelle moschee"
Pubblicato il 7 aprile alle 16.45, aggiornato l'8 alle 11.14. "E' un'indiscutibile vittoria. Ancora una volta la correttezza dei principi con cui il Veneto opera e legifera è stata riconosciuta dalla Consulta. Dopo il referendum per l'autonomia e la legge Madia, mi auguro che questa nuova sentenza induca il Governo ad una minore conflittualità verso il Veneto, che non è il nemico, ma una Regione che conosce la legge e la rispetta, ma non rinuncia ad affermare i suoi principi e a legiferare di conseguenza". Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta la decisione della Corte Costituzionale che, con sentenza n. 67 del 7 aprile 2017, ha respinto, dichiarandolo infondato, il ricorso per la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 2 della legge della Regione Veneto 12 aprile 2016, n. 12 promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri con ricorso notificato il 14 giugno 2016.
Continua a leggere
Pfas, perplessità della Regione Veneto sui prelievi di Greenpeace nelle scuole
Pubblicato il 7 aprile alle 17.42, aggiornato l'8 alle 11.10. In merito alle notizie di stampa sui prelievi di acqua nelle scuole da parte di Greenpeace, l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin fa presente che "la qualità dell'acqua emessa dalla rete idrica è costantemente monitorata da Ulss e ARPAV, a norma del D.Lgs. 31/2001, nonché dagli stessi gestori del servizio idrico integrato, i quali hanno per primi l'interesse a fornire acqua di buona qualità nel rispetto dei limiti e dei valori di performance indicati dall'Istituto Superiore di Sanità ". "Con particolare riguardo ai valori di concentrazione dei Pfas - aggiunge l'assessore - le informazioni in merito alle analisi effettuate da ARPAV sono costantemente pubblicate sul sito dell'Agenzia.
Continua a leggere
Speciale ViPiù
Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
BPVi by Intesa, Luciano Vescovi sul GdV: "spero nel ritorno alla normalità". Giuseppe Zigliotto applaude
Fondazione Città della Speranza: approvato il bilancio 2016, quest'anno nuovi bandi di ricerca grazie al progetto imprenditori
Contro il governo che ha ripristinato i voucher abolendo il referendum: il PCI Veneto aderisce alla manifestazione del 17 giugno
ViPiù Top News
Commenti degli utenti
Pagine


