Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Fidas Vicenza: l’influenza colpisce i vicentini e le riserve di sangue si riducono

ArticleImage

Vicenza può contare su cittadini generosi sotto più punti di vista, dal volontariato alla filantropia in senso più ampio, ma in alcuni periodi dell’anno le riserve di amore per il prossimo sembrano costringere i sanitari a raschiare il barile. È il caso delle donazioni di sangue, che nel Vicentino, in questa stagione particolarmente fredda, appaiono ancor più necessarie. Il presidente provinciale di Fidas Vicenza, Mariano Morbin: “Nessun allarme, ma raccomandiamo ai donatori di essere costanti nel donare il sangue, specie in questo periodo”.

Continua a leggere

Obama ha commutato la pena a Chelsea Manning: nuovo, e ultimo, appello per Leonard Peltier

ArticleImage Egregio direttore, ho letto la notizia che il presidente Obama ha commutato la pena a Chelsea Manning (notizia ANSA) che potrà tornare in libertà il 17 maggio di quest'anno. Non risulta, dalle notizie fin qui arrivate, che Obama abbia concesso la grazia a Leonard Peltier. Dopo aver lanciato l'appello anche "su e con" questo mezzo, voglio ricordare che la grazia a Peltier non è un atto di pietà né di benevolenza. Sarebbe solo un atto di giustizia. Una giustizia che fu negata 40 anni fa a un uomo innocente, colpevole solo di essere un indiano d'America e di lottare per i diritti del suoo popolo. Ci sono ancora poche ore di tempo perché Leonard Peltier possa ritornare uomo libero nell'unica maniera possibile: la concessione della grazia da parte del presidente Obama.

Continua a leggere

Referendum autonomia, il Pd a Zaia: "chiediamo un referendum vero, non vuoto"

ArticleImage “Ci sono due modi per evitare di buttare dalla finestra 14 milioni di euro per il referendum sull'autonomia: poter riunire la consultazione con altre elezioni ed aprire immediatamente il negoziato con il Governo sui contenuti dell'autonomia, che fino ad ora è solo un titolo”. Questo quanto richiesto in una nota dal consigliere regionale del Partito Democratico Stefano Fracasso che “commenta l’intesa siglata oggi tra Giunta e Consiglio per la sinergia e la collaborazione per lo svolgimento delle operazioni di voto, raccolta e diffusione dati in ordine al Referendum sull’autonomia regionale.

Continua a leggere

Scoperti 33 miliardi della Mala del Brenta: ecco il tesoro di Maniero

ArticleImage Per anni in molti avevano archiviato la storia come una leggenda, eppure il famoso tesoro della Mala del Brenta esisteva per davvero. E' durata più di un anno l'indagine che ha portato gli uomini delle fiamme gialle a ricostruire la rete di prestanome a cui Felice Maniero avrebbe affidato la gestione di oltre 33 miliardi di lire.Soldi che, all'epoca del suo arresto, erano sfuggiti al controllo delle autorità e che sarebbero stati reinvestiti in ville in Toscana, appartamenti e auto di lusso.

Continua a leggere

Vicenza, "Noi che credevamo nella BPVi" organizza incontro al Centro Sport Palladio

ArticleImage Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 9.00 al Centro Sport Palladio di Vicenza, l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" organizza un incontro intitolato "Cosa sta succedendo con i rimborsi e con il territorio". Tema principale della conferenza riguarderanno gli aspetti legati alle proposte transattive attuate dagli istituti bancari veneti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Saranno presenti anche altre associazioni, economisti internazionali e studi locali. L'ingresso è entrata libera.

Continua a leggere

M5S: “un milione di euro per la sicurezza dei ciclisti in Veneto”

ArticleImage "Ci sono voluti quasi quattro anni, due ‘flash mob', diverse interrogazioni, interpellanze, campagne mediatiche. Ma alla fine, il competente Ministro ha dovuto rendere disponibili 12,5 milioni di euro, stanziati anche grazie all'impegno profuso dal Movimento 5 Stelle, soprattutto con l'emendamento, a firma di Michele Dell'Orco, al ‘Decreto del Fare' nel 2013, un finanziamento che verrà destinato per incrementare la sicurezza dei ciclisti". "Una ottima notizia questa - commenta il Gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle - che riguarda l'Italia e il Veneto. Ogni Regione avrà risorse da investire nella tutela dei ciclisti.

Continua a leggere

Caccia, Scarabel (M5S): "Berlato folgorato sulla via di Damasco?"

ArticleImage Arriverà a breve in consiglio regionale un progetto di legge per appioppare ai bracconieri che sparano vicino alle case le stesse sanzioni che vengono comminate a chi disturba l'attività venatoria: un colpo d'orgoglio dei colleghi di maggioranza del consigliere Sergio Berlato, autore del progetto di legge, oppure un gesto d'umiltà per il consigliere-cacciatore? A porre la domanda è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel, già controrelatore in sede di discussione della controversa legge sul disturbo venatorio approvata pochi giorni fa in consiglio regionale. "Vorremmo proprio capire da dove nasce questa nuova legge - ammette Scarabel - che in ogni caso conferma il valore della nostra opposizione in consiglio ai piani di Berlato. Il paladino delle doppiette è stato costretto a tirar fuori dal cilindro questa proposta a causa della battaglia che abbiamo portato avanti in aula contro i suoi progetti in ambito venatorio".

Continua a leggere

Coldiretti Vicenza: allevamenti veneti e vicentini messi a dura prova da prezzo e qualità di latte e carne

ArticleImage Un centinaio di allevatori veneti, tra cui numerosi vicentini, hanno raggiunto oggi, di prima mattina, piazza Pio XII a Roma, per celebrare Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali. Alla guida della delegazione il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, che si è unito al presidente di Aia Roberto Nocentini, al direttore generale Roberto Maddé ed al presidente nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo, e sottolinea le difficoltà in cui versa il settore e l’esigenza di una svolta radicale, in linea con quanto sostenuto da tempo da Coldiretti, per tutelare le produzioni tipiche locali, quindi le migliori eccellenze lattiero-casearie e la carne made in Italy. Carne, salumi tipici, latte e formaggi sono pesantemente colpiti dalla scure dei prodotti provenienti dall’estero ed in gran parte utilizzati come materia prima per la trasformazione dalle multinazionali che da tempo sono riuscite ad irrompere nel mercato.

Continua a leggere

Referendum autonomia, intesa tra Giunta e Consiglio regionale: Zaia e Ciambetti firmano

ArticleImage I Presidenti della Giunta e del Consiglio regionale del Veneto, Luca Zaia e Roberto Ciambetti, hanno sottoscritto oggi un'intesa tra le due Istituzioni per affrontare congiuntamente i vari passaggi tecnici e tecnologici che dovranno fare da supporto all'effettuazione del referendum sull'autonomia del Veneto.
Si va dall'implementazione e gestione di un sito web per la presentazione e diffusone delle informazioni, alla progettazione e realizzazione dell'applicazione software per la raccolta e gestione dei dati riguardanti le operazioni ai seggi e lo scrutinio, all'acquisizione dei servizi informatici necessari, alle modalità con cui assicurare ai Comuni e agli altri soggetti istituzionali coinvolti il presidio e l'assistenza, all'attivazione di una sala stampa nel giorno del voto.

Continua a leggere

È una tartaruga di due metri l’ultimo pasto di uno squalo gigante del Mesozoico studiato da un team di ricercatori dell’Università di Padova

ArticleImage

 

Appartiene al raro genere Cretodus e misurava oltre 7,5 metri di lunghezza lo squalo fossile gigante  studiato da un team di paleontologi delle Università di Padova e di Ferrara, del CNR di Padova e della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia, grazie anche alla collaborazione delle Soprintendenze di Verona e di Padova, del Museo di Storia Naturale di Verona e del Museo di Sant'Anna di Alfaedo (VR). Di questo genere di squalo, estinto da 80 milioni di anni, si conoscevano finora solo i denti - già rinvenuti in Europa, negli USA, in Africa e in Asia - oggi, grazie allo studio pubblicato sulla rivista "Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology" si possono approfondire le conoscenze sul suo apparato dentale (oltre 120 denti), la sua struttura attraverso i frammenti di cartilagine calcificata e di gran parte della colonna vertebrale e il suo aspetto esteriore grazie ai piccoli denticoli che ricoprivano la sua pelle.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine