Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Presentato il nuovo Burger King di Thiene da Joaquín Salvo Puebla: ci lavorano 40 ragazzi della zona

ArticleImage Il 16 gennaio è stato presentato alla stampa il nuovo ristorante in via dei Mestieri, 7 a Thiene. A fare gli onori di casa Joaquín Salvo Puebla, General Manager di Burger King Italia, spagnolo, 34 anni e padre di ben quattro bimbi, che ha iniziato il suo percorso professionale come avvocato in Spagna nel 2009. Dal 2012 si occupa dello sviluppo dell'area business del brand nei mercati italiano, maltese e più in generale dei paesi dell'area mediterranea. Il 2014 è stato l'anno della svolta, in quanto gli è stato affidato il compito di sviluppare ulteriormente il mercato italiano. Un'operazione che ha portato a nuove aperture e ovviamente al consolidamento di una rete esistente nel nostro Paese già dal 1999. Thiene, rappresenta una tappa significativa di questo progetto diretto di penetrazione tra le popolazioni del nord e centro Italia e con utilizzo invece di partner terzi nel sud Italia.

Continua a leggere

Nuovo Laser per la cura della degenerazione maculare senile

ArticleImage La degenerazione Maculare legata all'età (DMLE o AMD) è una patologia molto invalidante, in quanto riduce l'acuità visiva necessaria per l'attività lavorativa e di relazione, ma soprattutto per la guida. È considerata la principale causa di cecità dopo i 60 anni con oltre 31 milioni di malati in tutto il mondo: solo in Italia si contano circa 68 mila nuovi casi ogni anno. Questa malattia causa la perdita progressiva della visione centrale a causa del deterioramento della macula, la parte dell'occhio dove si forma la visione più nitida, con l'accumulo di Drusen, depositi giallognoli che contribuiscono alla degenerazione delle cellule sensoriali retiniche e alla perdita della capacità visiva. Oggi questa diffusa e penalizzante patologia si può, finalmente, prevenire e curare se diagnosticata e trattata precocemente.

Continua a leggere

Giorno della Memoria, la lettera ideale di due testimoni

ArticleImage Siamo David Levin e Sarah Coen, due ventenni ebrei, polacchi, perseguitati e assassinati durante la Seconda Guerra Mondiale, morti di stenti e sofferenze nei Campi di Sterminio (qui ci sono delle immagini su cui riflettere). Dopo la nostra morte, pensavamo che i nostri parenti potessero cercarci, almeno per dedicarci una lapide, purtroppo non ci hanno cercato perché tutte le nostre famiglie sono state sterminate, di noi non è rimasto un superstite, l’unica traccia si trova allo Yad Vashem. Prima della guerra stavamo bene, in pochi attimi abbiamo perso casa, amici, parenti, abitudini, colleghi di lavoro, desideri di evasione, religione.

Continua a leggere

Sarà Alessandro Gennari il candidato sindaco per il M5S di Verona

ArticleImage Si chiama Alessandro Gennari, 33 anni, lavora nell’azienda di famiglia nel campo delle finiture per interno e tendaggi. Così annuncia in una nota il M5S Veneto annuncia la candidatura a sindaco di Verona. Capogruppo in 4 Circoscrizione - prosegue la nota - per il M5S ha combattuto le battaglie dei cittadini di Madonna di Dossobuono a favore della chiusura dell’impianto Cà Facci. Lo abbiamo già visto accanto ai consiglieri comunali pentastellati nella veste di referente ufficio stampa. Nonostante l’età, ha coltivato molti interessi: giocatore di rugby anche tra le fila del Verona in serie A, attore e regista in gruppi teatrali amatoriali veronesi e musicista per hobby.

Continua a leggere

Confronto sull’immigrazione tra Luca Zaia e ministro Minniti: "segnale di un cambio di rotta"

ArticleImage

Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia si esprime in una nota della Regione Veneto dopo che si è rivolto al Ministro dell’Interno Marco Minniti, oggi 25 gennaio a Roma, nel corso del confronto sui problemi dell’immigrazione tenutosi presso la sede della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome. “La sua presenza qui può essere il segnale di un cambio di rotta, perché con il suo predecessore ricevevamo solo ordini dal Prefetto Morcone, ma ancora non si vede un vero processo organizzato, con modalità chiare per il rimpatrio dei richiedenti asilo non aventi diritto, che sono due terzi dei 180 mila che arrivano ogni anno, per la tipologia dei Cie dei quali tanto si parla, che non possono essere un parcheggio per migliaia di immigrati irregolari, per il grave problema del rilascio delle carte d’identità prima del riconoscimento dello status di rifugiato. Per questi motivi il mio è un ‘no’ fermo, non preconcetto ma realistico. Senza polemica, con la speranza che qualcosa possa cambiare davvero”.

Continua a leggere

Italicum subito applicabile: Corte Costituzionale boccia ballottaggio, per Consulta resta premio

No al ballottaggio, resta il premio di maggioranza, i capilista eletti in più collegi non potranno più optare ma si vedranno assegnato il collegio con il sorteggio. E' questa la decisione della Consulta sull'Italicum. Una decisione che porta a una legge immediatamente applicabile. E, proprio alla luce di questo diversi partiti chiedono che si voti subito. LE REAZIONI dei partiti

Ecco i punti sui quali si è pronunciata la Consulta:

Stop al ballottaggio, ok a premio di maggioranza - La corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il ballottaggio previsto dall'Italicum, la legge elettorale in vigore dal luglio 2016 'impugnata' da un pool di legali in qualità di cittadini elettori. E' stato invece giudicato legittimo il premio di maggioranza che la legge attribuisce al partito che supera il 40% dei voti.

Continua a leggere

Operazione "Broken Chains", Nicola Finco: migranti risorse solo per il business della malavita

ArticleImage “Un business per le coop che gestiscono l’accoglienza, ma soprattutto un grande affare per la malavita organizzata che sfrutta centinaia di disperati per avviarli allo spaccio di droga e alla prostituzione. L’operazione della polizia, che ringrazio per il prezioso lavoro svolto, ha portato alla luce il vero problema legato  al fenomeno dell’immigrazione dalle coste libiche: chi arriva nel nostro Paese, presto o tardi,  finisce in strada a delinquere”. In una nota diffusa dal Consiglio regionale del Veneto usa queste  parole Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord, per commentare l’operazione della Polizia denominata “Broken chains” che a Padova  ha portato all’arresto di sei nigeriani accusati di traffico internazionale di esseri umani.

Continua a leggere

Povertà in crescita, Caritas: "distribuito un milione e 120 mila euro"

ArticleImage La Vicenza povera che nessuno vede, o vuol vedere, è alla ricerca di aiuto. Non sono solo gli "ultimi", i senza dimora a dover rivolgersi agli sportelli d'aiuto, in città cresce il numero di famiglie che si rivolgono alla Caritas. La crisi, insomma, non è ancora alle spalle; almeno a giudicare dalla mole di lavoro e di aiuti che ogni giorno l'ente diocesano vicentino mette in campo. Nel biennio 2015/2016 la Caritas ha raccolto e distribuito 1 milione e 120 mila euro.

Continua a leggere

Candidatura Unesco per Prosecco, la soddisfazione di Luca Zaia

ArticleImage "Apprendo con molto piacere che il Ministro dell'agricoltura, Maurizio Martina, ha firmato il dossier di candidatura a siti dell'Unesco del territorio veneto del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Ringrazio il Ministro per l'attenzione dimostrata e mi auguro che domani la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco voglia confermare la volontà politica espressa dal Ministro, candidando nella prestigiosa Lista dell'Unesco un sito di eccezionale valore storico, culturale, paesaggistico oltre che vitivinicolo". In un comunicato della Regione Veneto, il Presidente  Luca Zaia, commenta il passo avanti compiuto oggi dalla candidatura delle Colline del Prosecco a Patrimonio dell'Unesco.

Continua a leggere

Coldiretti Vicenza: stalle vicentine e venete a rischio chiusura. Il 40% della carne arriva dall’estero

ArticleImage “L’inganno non passa soltanto per il Brennero, dove arrivano nel nostro Paese prodotti di ogni tipo, spesso spacciati per italiani e commercializzati nelle tradizionali reti di distribuzione, dove il consumatore, non sempre con la dovuta attenzione, a causa del poco tempo a disposizione per fare la spesa, si approvvigiona. Il caso della carne è uno dei più emblematici, con il 40% di carne straniera che arriva sulle tavole vicentine”. Con queste parole in una nota ufficiale di Coldiretti Vicenza il presidente provinciale, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano quanto accaduto oggi 25 gennaio, in prossimità di uno svincolo autostradale, dove un camion refrigerato austriaco apre lo sportello e svela un carico di carne bovina a qualche curioso o interessato.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine