Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Caso Pfas, il Movimento 5 Stelle attacca: "Chi berrà l'amaro calice?

ArticleImage "Zaia lontano dal territorio e male informato sui Pfas: la Miteni continua a produrre sostanze a "catena corta", che secondo gli esperti sono più pericolose di quelle a catena lunga prodotte in passato e passano nei filtri pensati per la vecchia produzione. Intanto il presidente della Regione dice che non ci sono più rischi e qualcuno dei suoi potrebbe bere il "calice amaro". In una nota che pubblichiamo, a puntare il dito contro una situazione che si aggrava ogni giorno di più è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto.

Continua a leggere

Giornata della Memoria, Roberto Ciambetti ricorda la Shoah

ArticleImage Il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto a Palazzo Ferro Fini l'incontro ‘Il Veneto, l'Ebraismo e la Shoah: una riflessione verso il Giorno della Memoria', sottolineando, come si può leggere nella nota inviata dall'ufficio stampa del Consiglio regionale Veneto, "la riflessione sulla Shoah deve essere una questione quotidiana, in quanto condivido le preoccupazioni di chi vede delinearsi nella nostra società, da una parte una singolare e probabilmente non casuale tendenza all'oblio, dall'altra, una sorta di professionismo della memoria, cioè una retorica vuota e vana che rischia di inquinare anche le celebrazioni ufficiali. Ecco, oblio e retorica, entrambi pericoli che non possono essere sottovalutati, e l'unico modo che abbiamo per contrastarli è una forte azione culturale, come stiamo facendo oggi con questo momento celebrativo".

Continua a leggere

Inquinamento, M5S Veneto: la giunta regionale sminuisce i problemi, ecco i dati

ArticleImage Il M5S spiega in una nota ufficiale che alla Camera dei deputati ha chiesto l'istituzione di un tavolo tecnico per la redazione di un piano d'area tra le quattro Regioni della pianura Padana, con il coinvolgimento delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto per individuare interventi strutturali idonei a fronteggiate la grave situazione di inquinamento atmosferico nell'area della Pianura padana. Il gruppo regionale del M5S Veneto, è scritto nella nota, che si è fatto portatore del problema dello smog in Veneto, chiedendo l’intervento dei colleghi in Parlamento, spiega: “La Pianura Padana soffoca e muore, con danni sanitari ed economici enormi. E' una delle aree più inquinate d'Europa e del Mondo, peggio della Terra dei fuochi (Rapporto sulla Qualità dell’aria dell’Agenzia Europea sull’Ambiente).

Continua a leggere

Frode con 400 milioni di litri di benzina e gasolio. Luca Zaia: bel colpo della GdF

“Guai agli imbroglioni, ovunque tentino di fregare qualcuno. Bravi i nostri Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Venezia, che hanno stroncato un grosso giro di frodi nella commercializzazione dei carburanti. Il danno non era solo erariale, pur ingente, ma anche per chi si riforniva alla pompa, che trovava ingiustificabili differenze di prezzo tra gestore e gestore”. Con queste parole contenute in una nota della Regione Veneto, il Presidente della Regione Luca Zaia si complimenta con la Guardia di Finanza di Venezia per l’operazione che ha portato a scoprire una frode con 400 milioni di litri di benzina e gasolio immessi illecitamente sul mercato in tutto il territorio nazionale, per un valore di 360 milioni di euro, e 18 milioni di litri sequestrati.

Continua a leggere

Rigopiano, la cronaca del 24 gennaio senza superstiti

Mentre le salme recuperate a Rigopiano salgono a 18 la cronaca del 24 gennaio (qui quelle degli altri giorni, ndr) mostra nei servizi Ansa per VicenzaPiu.tv anche il primo funerale, quello dell chef celebrato a Farindola, una località a poca distanza dal luogo dove l'hotel è stato sommerso da una valanga che portava con sè tanta neve quanta ne conterrebbero 4.000 Tir, è stato detto. La straordinarietà dell'evento non cancella, però, i dubbi sul luogo di costruzione della Spa e sull'organizzazione dei soccorsi. ma il tema della Protezione civile non andrebbe affrontato solo quando i disastri diventano uno show per le polemiche tra politici che negli altri giorni, che precedono o seguono gli eventi, non solo smettono di parlare ma non cominciano mai ad operare per fare quello che a parole dicono che andrebbe fatto.

Continua a leggere

Dibattito in Consiglio regionale sull'occultamento del volto: intervengono anche Alessandra Moretti e Sergio Berlato

ArticleImage “Questo progetto di legge intende far chiarezza, per ragioni di sicurezza, sulla disciplina applicabile in tema di riconoscibilità delle persone e di mezzi per l’occultamento del volto”. Così, in un comunicato diffuso dal Consiglio regionale del Veneto, il relatore di maggioranza, Alberto Villanova, (Gruppo Zaia Presidente) ha introdotto il dibattito sul Progetto di legge statale da trasmettere al Parlamento nazionale relativo a Modifiche alla legge 22 maggio 1975 n.152 “Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico” e alla legge 5 febbraio 1992 n. 91”Nuove norme sulla cittadinanza” e al Codice penale.

Continua a leggere

Inquinamento Pfas, lista Moretti e Pd: "Regione debole"

ArticleImage "Sulla vicenda Pfas - a dirlo, in una nota, sono i consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni (PD) - Luca Zaia continua a seguire una linea contradittoria e a dir poco morbida. Prima la Regione sforna i dati di un dossier sulle patologie materne e neonatali sostenendo la necessità di approfondimenti e subito dopo il presidente dice che va tutto bene. Sulla Miteni l'azienda di Trissino ritenuta la principale responsabile della contaminazione, allontana ogni ipotesi di chiusura o allontanamento ma manca di ricordare che comunque questo sito continua a produrre perfluoro-alchilici di catena corta i quali difficilmente vengono trattenuti dai filtri a carbone attivo che sono stati applicati per depurare l'acqua di scarico. Arriverà il giorno in cui Zaia la smetterà di barcamenarsi mettendosi fino in fondo a difesa dei cittadini?".

Continua a leggere

Tragedia sul Gran Sasso, il cordoglio del Veneto per le vittime del 118

ArticleImage "Volare per salvare la vita degli altri rischiando la propria è un gesto proprio di persone dalla grande generosità": con queste parole l'assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, in una nota stampa della Giunta Regionale Veneto, esprime il cordoglio del Veneto per la tragedia dell'elicottero del 118 schiantatosi sul Gran Sasso durante le operazioni di recupero di un ferito sulle piste di Campo San Felice che ha visto la morte di tutte e sei le persone a bordo, tra cui lo sciatore soccorso. "Una tragedia, quella odierna - aggiunge - che, purtroppo, ci ricorda da vicino quella che toccò all'equipaggio di Falco, l'elicottero del Suem precipitato nel 2009 sul Cristallo a Cortina, e che perciò ci fa male due volte, avendo già conosciuto il dolore per questa esperienza".

Continua a leggere

Pci e Fgci del Veneto ricordano l'assassinio di Guido Rossa

ArticleImage

Oggi ricorre il 38° anniversario del vile assassinio del compagno Guido Rossa da parte delle brigate rosse. Oggi in pochi ne hanno memoria, ricordano in una nota che pubblichiamo Pci e Fgci federazione del Veneto. Noi comunisti vogliamo semplicemente ricordarlo com'era: un lavoratore, un comunista, un sindacalista, uno strenuo difensore della Costituzione nata dalla Resistenza, un uomo normale amante della vita. Guido Rossa fu e rimane per tutti un esempio di coraggio e di coerenza. In questa occasione riffermiamo che noi Comunisti fummo, siamo e saremo sempre contro il terrorismo e lotteremo per la difesa e l'attuazione della nostra Costituzione.

Continua a leggere

Accoglienza profughi, Stefano Fracasso: i cittadini del Nordest più avanti dei politici

ArticleImage "Accoglienza batte paura 9 a 1. Nove cittadini del Nordest su dieci sono infatti per l'accoglienza, diffusa o concentrata in luoghi ben definiti; solo uno su dieci chiede invece il rimpatrio. I veneti si dimostrano così più avanti dei politici che gridano un giorno sì e l'altro pure all'invasione". Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso pubblica una nota dove interviene sul tema dell'accoglienza profughi in Veneto, anche a seguito della pubblicazione sul Gazzettino dei risultati del sondaggio curato da "Demos & Pi" che indica come il 54% degli intervistati sia favorevole all'accoglienza diffusa e il 31% preferisce invece che vengano individuati dei luoghi in cui concentrare i profughi. Solo il 10% si esprime per il rimpatrio.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine