Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Acquisto 2,2 miliardi di crediti deteriorati lordi delle tre good bank, Fondo Atlante II: ha firmato l'accordo per 500 milioni al massimo per tranceh Mezzanine e parte Junior. Poi toccherà a BPVi e Veneto Banca?

ArticleImage Il fondo Atlante II ha firmato l'accordo per l'acquisto di 2,2 miliardi di crediti deteriorati lordi delle tre good banks.  Quaestio Capital Management SGR ha firmato un Memorandum of Understanding, per
conto del Fondo Atlante II, per l'acquisto di 2,2 miliardi del portafoglio di crediti deteriorati di Nuova Banche Marche S.p.A., Nuova Banca dell'Etruria S.p.A. e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti di S.p.A.
L'intervento di Atlante II consisterà nell'acquisto della tranche Mezzanine e parte della tranche Junior emesse da un veicolo di cartolarizzazione che acquisirà il portafoglio di crediti deteriorati dalle suddette banche emersi dopo il conferimento in REV delle sofferenze avvenuto a Novembre 2015.

Continua a leggere

Agitazione personale Ulss, Usb Vicenza: incontro negativo in regione ma quinta commissione regionale ascolta sindacato di base e sospende il "minutaggio assistenziale"

ArticleImage Oggi, 24 gennaio 2017 si è esperito il tentativo di conciliazione presso la Prefettura di Venezia a seguito della proclamazione di stato di agitazione sindacale promossa da Usb: da una parte due dirigenti della Regione Veneto (dr. C. Costa e dr. G. Rizzardi), dall'altra alcuni rappresentanti USB delle ULSS regionali.

Nella nota che segue a firma Usb Vicenza, sono riportate le valutazioni, negative, dell'incontro da parte dei firmatari Federico Martelletto, Gabriele Raise, Gino Masenello e Bonifacio Dal Bianco.

Sono state esposte, scrive Usb, le problematiche relative a carenze di personale, assenza di graduatorie di concorso, elevato numero di lavoratori con limitazioni certificate causate dall'aumento dell'età pensionabile e dai carichi di lavoro, problemi causati dalla nuova normativa EU sull'orario di lavoro, stress psico-fisico cui il personale è sottoposto per sopperire alle carenze, salto dei riposi e delle ferie, ordini di servizio, prolungamento dell'orario di lavoro fino a 12 ore, turni sotto organico.

Continua a leggere

Fondi PSR dirottati al contrasto Pfas, Cristina Guarda: la giunta Zaia aggiunge il danno alla beffa per gli agricoltori

ArticleImage «Ambiente e Pfas - Guarda (AMP) "Dopo il danno, per gli agricoltori si profila pure la beffa. No all'utilizzo dei fondi PSR per coprire le spese di adeguamento dei pozzi"»: è così che Cristina Guarda, consigliere regionale del Veneto, sintetizza i contenuti della sua nota, che pubblichiamo di seguito, sulla volontà della Giunta regionale, premette, di «dirottare fondi del PSR (Programma di sviluppo Rurale) per contrastare i PFAS in agricoltura. Ricordo che gran parte del territorio colpito è attraversato dal canale LEB che trasporta acqua priva di PFAS e che può essere facilmente trasportata più a nord, da Lonigo con impianti già esistenti. Ciò comporterebbe una riduzione dei tempi di attuazione con un costo minimo, senza distrarre fondi europei dello sviluppo». Di seguito la nota di Crisitina Guarda (nella foto un tratto del canale irriguo Leb nella Bassa)..

Continua a leggere

Il Governo vuole eliminare le slot machine dalle tabaccherie ed esercizi commerciali.

ArticleImage Il Governo per finanziare le spese di ricostruzione per il terremoto nel Centro Italia non andrà ad aumentare, come molte volte successo, il costo della benzina o aumentando le entrate provenienti da slot machine gioco d'azzardo. Un settore questo che di recente ha conosciuto un crescita vertiginosa, il quale nel 2015 ha garantito al governo 8,7 miliardi di euro di entrate erariali, e sfruttato dai governi precedenti per fare un po' di cassa facilmente. L'Ex premier Renzi dichiarava che era in fase di realizzazione un provvedimento volto all'eliminazione delle slot machine nei tabaccai ed in tutte le attività commerciali. Ma non è proprio così che il governo si è mosso.

Continua a leggere

Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta: ripresa frane con oltre 200 tonnellate di pietrame alla fossetta Feudo a Bevilacqua (VR)

ArticleImage

“Vedere dei corsi d’acqua manutenuti adeguatamente, sia dal punto di vista della sicurezza che del decoro, contribuisce a sviluppare nei cittadini una mentalità di rispetto e tutela per il territorio. Un approccio al quale dobbiamo abituarci, in quanto l’ambiente va preservato dai disastri ed al tempo stesso va reso fruibile da parte della comunità”. Con queste parole il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise, descrive i lavori recentemente conclusi alla fossetta Feudo a Bevilacqua, dove è stata eseguita una ripresa frane con ben 200 t di pietrame, fondamentale per consolidare le sponde erose dal naturale effetto dell’acqua.

Continua a leggere

Colline di Valdobbiadene e Conegliano, il sì della commissione Unesco. Luca Zaia: Giornata storica per il Veneto"

ArticleImage Con il via libera - giunto oggi pomeriggio con una importante unanimità - del Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana dell'Unesco, presieduta da Franco Bernabè e nel quale sono rappresentati i ministri della Cultura, dell'Agricoltura, dell'Ambiente, dello Sviluppo Economico, dell'Economia, degli Affari Esteri e dell'Istruzione, la candidatura delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene a patrimonio dell'umanità supera la tappa decisiva per approdare ai tavoli della Segretariato Unesco di Parigi ed essere così insignita del marchio "World Heritage Unesco" . Le colline del Prosecco, si legge nella nota della Giunta regionale del Veneto, sono una delle due candidature tricolori per l'esclusiva classifica dell'organismo culturale internazionale: ogni Stato membro dell'Unesco ha infatti un limite annuale di due candidature da presentare per la lista dei patrimoni dell'umanità, una a valenza spiccatamente culturale e una a valenza naturalistico-paesaggistica, quali sono appunto le terre del Prosecco.

Continua a leggere

Verona, Nicola Finco (Lega Nord): "Il M5S è in realtà un partito elitario"

ArticleImage "Nelle scorse ore abbiamo assistito al primo esperimento di democrazia partecipata ‘a chiamata'. Le ‘Comunarie' online di Verona, con attivisti avvertiti via mail solo pochi minuti prima del voto, smascherano per l'ennesima volta i Cinque Stelle. D'ora in avanti, quando i colleghi in Consiglio regionale sventoleranno fantomatiche petizioni sostenute, a detta loro, da migliaia di cittadini, ricorderò loro i numeri di Verona". Lo afferma in una nota il consigliere regionale della Lega Nord Nicola Finco che "commenta così l'esito delle Primarie online organizzate dal Movimento Cinque Stelle veronese". "Parlano - osserva il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale - di democrazia dal basso e di voto partecipato, ma in realtà quello imbastito dal Movimento Cinque Stelle è un sistema elitario che permette a pochi, pochissimi, di poter esprimere le proprie preferenze.

Continua a leggere

Mose, il M5S: per la corruzione nessun colpevole

ArticleImage "Il Mose non e' solo una grande opera, ma soprattutto la piu' imponente macchina per corruzione scoperta dalla magistratura. Sono stati indagati tutti i livelli politici che hanno ruotato intorno a questa opera faraonica anche per le tangenti versate e le regalie offerte. Tutto questo lavoro delle forze dell'ordine, pero', e' a rischio prescrizione che arrivera' nel settembre del 2017". A lanciare l'allarme, in una nota inviata dall'onorevole Emanuele Cozzolino, sono i deputati M5S della commissione Giustizia e gli onorevoli pentastellati di Venezia. "Ecco perche' la corruzione la fa da padrona in Italia: si derubano i soldi dei cittadini - spiegano - ma nessuno paga". "La prescrizione - sostengono - e' la negazione della giustizia. Abbiamo presentato una proposta di legge che la bloccava al rinvio a giudizio in alternativa al giudizio di primo grado.

Continua a leggere

Smog in Veneto, Regione: dati del Pm10 in deciso calo

ArticleImage Decisamente positivi i dati relativi al PM10 che, secondo quanto rilevato dalla Regione Veneto attraverso la sua Agenzia per la prevenzione e protezione ambientale, e diffuso in un comunicato stampa dalla Giunta regionale oggi 26 gennaio,  rivelano un calo importante nel 2016. “Si tratta di un trend positivo costante negli ultimi anni – afferma nella nota l’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin - trattandosi dell’indicatore più critico per l’inquinamento atmosferico, superato diffusamente in tutta la Pianura Padana. Registriamo con apprezzamento che il limite giornaliero dei 50 μg/m3 nella nostra regione è passato dagli inizi del 2000 da sforamenti superiori alle 150 giornate annue a meno di 50 e anche la media annua si è sensibilmente ridotta scendendo da circa 60 μg/m3 a meno di 40 μg/m3”.

Continua a leggere

Consorzio Alta Pianura Veneta: ripresa frane agli scoli Biniega e Sarega ad Albaredo d’Adige (VR)

ArticleImage La forza dell’acqua è tanta e tale, che spesso ci si rende conto dei danni che può provocare soltanto dinnanzi al fatto compiuto. È il caso degli scoli Biniega e Sarega ad Albaredo d’Adige (VR), dove il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta è prontamente intervenuto per porre rimedio alla frana di una sponda che, in occasione di una piena avrebbe potuto determinare danni significativi alle abitazioni ed alle imprese limitrofe.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine