Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Transazione BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: finora 20-25.000 sì ai rimborsi su metà dei 169.000 aventi diritto per le banche, 60-65.000 indecisi, i no vanno alla Consob

ArticleImage Se la matematica non è un'opinione, sono tra i 20 e i 25 mila i soci dalle ex Popolari venete che hanno già firmato l'offerta di ristoro dei due istituti per chiudere il contenzioso legato al crollo del valore delle azioni. Fonti vicine a Bpvi e Veneto Banca, infatti, informano che sono già stati contattati personalmente la metà degli interessati (in totale si tratta di 169 mila vecchi soci interessati alla possibile transazione) e che, di questa metà, il 30% circa ha già firmato l'accettazione del rimborso, il 66% ha manifestato interesse senza ancora impegnarsi mentre soltanto il 4% ha opposto un rifiuto netto. Alla scadenza del termine per manifestare l'interesse, fissata al 15 marzo, mancano ancora più di 30 giorni lavorativi. Al ritmo attuale, le due banche potrebbero chiudere il primo giro di contatti in un paio di settimane e avere così a disposizione un tempo congruo per convincere gli indecisi.

Continua a leggere

Il Messaggero Veneto: l'inchiesta dei pm su BPVi a una svolta, presto i sequestri

ArticleImage Il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri nella sua relazione sul crac della Banca Popolare di Vicenza prospetta l'applicazione di misure cautelari reali: così, conclude Il Messagero Veneto, "la Procura è pronta a procedere con il sequestro di parte del patrimonio della banca (in veste di persona giuridica) e degli altri nove indagati che rappresentavano gli ex vertici dell'istituto di credito. Un passaggio sul quale i pubblici ministeri Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi (titolari dell'inchiesta sulla Popolare) per altro starebbero già lavorando da tempo per quantificare le somme da sottoporre al sequestro. «Il patrimonio della Banca popolare - scrive il procuratore capo nella sua relazione - è stato artatamente sopravvalutato, attribuendo alle quote del proprio capitale un valore esoso rispetto a quello obiettivo»".

Continua a leggere

Incidente pullman in A4, Associazione vittime della strada: gli “sciacalli” si sono già mossi

ArticleImage

Dalle indagini - scrive l'Associazione familiari e vittime della strada Basta Sangue Sulle Strade onlus in un comunicato stampa relativo alle ultime novità del Comitato Incidente A4 Verona Est riguardo l'assicurazione del pullman ungherese - svolte dal team di esperti che stanno lavorando per il “Comitato Incidente A4 – Verona est” iniziano ad emergere le prime indiscrezioni riguardanti la Compagnia Assicurativa del pullman, che sta cercando di contattare singolarmente i familiari delle vittime. La notizia - prosegue la nota - trova conferma da alcune telefonate ricevute dalla nostra Associazione secondo cui l’Assicurazione sta richiedendo al Liceo Classico dei ragazzi coinvolti i riferimenti telefonici e le email delle singole famiglie, giustificando tale interesse come un’offerta di aiuto.

Continua a leggere

Dibattito sulla Spv, CoVePA: ha posto in evidenza in quale fosso sia finita

ArticleImage Grande partecipazione ieri sera 26 gennaio in sala Tolio - scrivono in un comunicato i portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Matilde Cortese, Elvio Gatto e Massimo M.Follesa - era strapiena al dibattito sulla SPV che ha posto in evidenza in quale fosso sia finita. I relatori Celotto, Milioni, Costantini e Follesa hanno dibattuto sulle ragioni se sotterarla o salvarla. Il CoVePA intende ringraziare gli intervenuti, i politici presenti, i loro delegati e gli assenti giustificati. La serata - si legge nella nota - si è aperta con Marco Milioni che ha parlato della denuncia contro SIS e i Dogliani da parte della società che era incaricata della redazione di progetto definitivo ed esecutivo: la Sics di Giuseppe Capecchi.

Continua a leggere

Giorno della Memoria, Luca Zaia al ghetto ebraico di Venezia

ArticleImage "Oggi siamo qui per non dimenticare, per ricordare, per combattere il negazionismo strisciante, sul web ma non solo, per portare la vicinanza del Veneto e dei Veneti al popolo ebreo. Dobbiamo anche aiutare le giovani generazioni a conoscere la verità e a capire. Vorrei che oggi fosse non solo il Giorno della Memoria, ma anche quello dell'Adozione". Lo ha detto, come si legge in una nota della Giunta regionale del Veneto, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, partecipando oggi al Ghetto Ebraico di Venezia alla cerimonia in ricordo delle vittime della Shoah, assieme al Presidente della Comunità Ebraica di Venezia, Paolo Gnignati, al Rabbino Capo Scialom Bahbout e al Vicepresidente del Consiglio regionale Bruno Pigozzo.

Continua a leggere

Pfas, il M5S in procura a Vicenza: acquisita la relazione regionale sulle patologie

ArticleImage Una delegazione del Movimento 5 Stelle del Veneto ha incontrato oggi il Procuratore capo della Procura della Repubblica di Vicenza, Antonino Cappelleri, per fare il punto della situazione sui Pfas. All'appuntamento, come si legge in una nota del M5S, hanno partecipato il senatore Enrico Cappelletti, il consigliere regionale Manuel Brusco, la consigliera comunale Sonia Perenzoni e l'avvocato Edoardo Bortolotto: si è trattato di un incontro durante il quale il Movimento ha espresso grande preoccupazione per quanto sta accadendo in Veneto. Assieme al Procuratore capo c'erano i pm Barbara De Munari e Hans Roderich Blattner, che seguono la vicenda dei Pfas.

Continua a leggere

Giorno della memoria, Bruno Pigozzo: "Fare memoria è lavorare per la pace"

ArticleImage "Si resta sgomenti davanti a tutti le vittime della Shoah, davanti a sei milioni di ebrei come davanti a quelli che la dottrina nazista definì ‘indesiderabili' pianificando per loro il totale annientamento: le popolazioni slave considerate dai nazisti ‘inferiori', oppositori politici, rom, sinti, jenisch gruppi religiosi come i Testimoni di Geova e Pentecostali e poi ancora omosessuali, malati di mente e portatori di handicap, prigionieri di guerra, a iniziare dai soldati sovietici e anche quei militari, tanti tra i soldati italiani, che dopo l'8 settembre non collaborarono con il nazifascismo. Rendiamo omaggio a queste vittime". Questo si legge in una nota del Consiglio regionale del Veneto.

Continua a leggere

Riccardo Barbisan (Lega Nord): "Banda ultra larga, il rilancio del Cansiglio parte dalla rete"

ArticleImage "La Giunta regionale si attivi per estendere la Banda Ultra Larga anche in Cansiglio: lo sviluppo riparte dalla connessione alla rete". Lo afferma in una nota Riccardo Barbisan, Vicecapogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, che oggi ha depositato a palazzo Ferro Fini un'interrogazione con la quale chiede alla Giunta regionale quali siano le tempistiche di attuazione degli interventi infrastrutturali in materia di Banda Ultra Larga, e nello specifico sollecita provvedimenti puntuali per la zona del Cansiglio, oggi priva di copertura. "Le vere infrastrutture sulle quali dobbiamo investire - afferma Barbisan - sono quelle tecnologiche, le nuove strade della comunicazione che mettono in rete consumatori, imprese, pubblica amministrazione e cittadini.

Continua a leggere

Sergio Berlato sulla questione ius soli: "Questa maggioranza non ha alcuna legittimazione popolare"

ArticleImage

"La scellerata riforma sullo ius soli deve fare la stessa fine di questo Governo non legittimato: sparire e cadere nel dimenticatoio " così in una nota Sergio Berlato, Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, a seguito delle dichiarazioni del ex ministro Kyenge e di alcuni parlamentari del PD che vorrebbero con un colpo di mano approvare la legge sullo ius soli.
"Con più di tre milioni di disoccupati e un'immigrazione fuori controllo la sinistra continua a inseguire bandiere ideologiche, tentando colpi di mano con una maggioranza ormai sprovvista della legittimazione popolare".

Continua a leggere

Nursind Veneto: la Regione Veneto ha veramente rigettato il “minutaggio” dell’assistenza infermieristica?

ArticleImage

Veramente la Regione Veneto ha “rigettato la logica del tempario” (Zaia) ed è “passata dal fattore tempo al fattore funzione, ovvero dal minutaggio al fabbisogno effettivo” (Boron, Presidente commissione sanità regione Veneto)?

Se questo fosse vero o se questa fosse la vera intenzione chiediamo conferma di che fine abbia fatto la delibera 610/2014 di “definizione dei valori minimi di riferimento per il personale di assistenza del comparto dedicato alle aree di degenza ospedaliera” in quanto ci risulta tutt’ora vigente.

Tale delibera, infatti, è all’origine del sistema che definisce i valori standard per determinare il numero di personale di assistenza dei reparti ospedalieri ed è nota ai più come delibera sul “minutaggio” dell’assistenza infermieristica proprio perché stabilisce il numero di personale infermieristico e di supporto in base ai minuti di assistenza da dedicare a ciascun paziente.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine