Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereAnziana in ospedale a Piove di Sacco, Lanzarin: "Avanzate proposte finora rifiutate"
"Si tranquillizzi il Consigliere Claudio Sinigaglia. Il caso dell'anziana 85enne costretta a restare in ospedale a Piove di Sacco è ben noto alla Regione, che si è attivata, ha ricevuto i parenti, ha parlato col Comune e si è tenuta informata sugli sviluppi della vicenda. Ma le cose non stanno come dice il Consigliere, che poteva informarsi con una telefonata presso i miei uffici invece di nascondersi dietro un caso umano per mascherare la voglia di andare sui giornali". E' la risposta dell'assessore ai servizi sociali della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, in una nota, al consigliere del Pd Claudio Sinigaglia, che in una interrogazione contesta alla Regione un presunto mancato intervento nei confronti di una anziana.
Continua a leggere
Qualità dell'aria, Gianpaolo Bottaccin: "Ultimi 10 anni positivi in Veneto, ma servono investimenti per il bacino padano"
In occasione di una riunione sulla qualità dell'aria tenutosi a Bologna tra il Ministro dell'Ambiente e agli assessori delle Regioni del Bacino Padano, l'assessore del Veneto Gianpaolo Bottacin ha sottolineato in una nota della Regione Veneto al Ministro Gian Luca Galletti l'assoluta necessità di continuare ad investire sul territorio, affinché si possa raggiungere a breve l'obiettivo di evitare lo sforamento dei parametri previsti dalla normativa europea collegata al PM10. "In Veneto da anni, grazie alle tante azioni ambientali messe in campo - ha detto Bottacin - il trend è in costante miglioramento, con una riduzione del 40% negli ultimi 10 anni. Ma ancora molto bisogna fare: stiamo infatti parlando dell'indicatore più critico per l'inquinamento atmosferico, che continua ad essere superato ancora diffusamente in tutta la Pianura Padana e pertanto è necessario moltiplicare gli sforzi atti a ridurre la presenza di questo inquinante".
Continua a leggere
Urbanistica, Andrea Zanoni (Pd): "Inondazioni sempre più frequenti anche per colpa di un'urbanizzazione sfrenata"
"La legge sul consumo del suolo deve essere un'opportunità da cogliere al volo per porre rimedio a un secolo di errori. Invece, rischia di essere un'altra occasione persa visto che i principi generali, condivisibili, sono stati poi stravolti". Con una nota, il Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni prende spunto da uno studio dell'Università di Padova sull'interazione a fattori climatici, urbanizzazione e dinamiche di inondazioni in Veneto negli ultimi 100 anni (1910-2010) ed interviene così "sul testo unificato - erano tre i pdl originari - del progetto di legge relativo al contenimento del consumo di suolo, fortemente contestato dal PD". "Le criticità sono tante e questo studio - spiega Zanoni - aiuta a far capire l'importanza di un cambio di rotta. Evidenzia come la maggiore aggressività delle piene e l'accresciuto rischio di inondazioni siano il frutto delle modifiche, altamente impattanti, al territorio portate dall'uomo a cui si aggiungono processi climatici più aggressivi che aumentano, appunto, la possibilità di piene, intercalate con periodi di siccità , con effetti sempre più gravi.
Continua a leggere
Bullismo, Elena Donazzan: "La vera emergenza è l'educazione ai sentimenti e al rispetto dell'altro"
"Prima di esprimere qualunque valutazione aspetto le risultanze dell'indagine interna e le verifiche dell'Ufficio scolastico. Ma quanto accaduto nella scuola media Petrarca di Padova tocca un nervo scoperto del nostro sistema educativo: l'educazione ai sentimenti, alla relazione, al rispetto di sé e dell'altro da sè". Così l'assessore regionale all'istruzione e formazione, Elena Donazzan, in una nota della Regione, prende posizione sull'episodio dello scolaro legato dai compagni durante l'ora di educazione fisica. Forse per gioco, forse per uno scherzo innocuo, o forse per un atto di bullismo. "Che vi sia una emergenza educativa dentro la scuola italiana è un fatto - prosegue l'assessore Donazzan - ma con troppa superficialità si grida al bullismo per ogni evento che accade anche quando si tratta di atti di stupidità , dettati dalla poca percezione della realtà , di atteggiamenti grossolani e irrispettosi.
Continua a leggere
Autonomia Veneto, Riccardo Barbisan (Lega Nord): "Roma non fermerà la voglia di libertà del popolo veneto"
"Il governo centralista impugna la legge sulla minoranza nazionale che avrebbe portato il Veneto ad essere come Trento e Bolzano. Grave che i parlamentari veneti del Partito Democratico esultino per l'opposizione dell'esecutivo ad una legge votata democraticamente dall'assemblea veneta". Sono le parole di Riccardo Barbisan, Vicecapogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto e relatore in aula della legge ‘Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche', in una nota, che così commenta "la decisione da parte del governo Gentiloni di impugnare la legge che riconosceva il Popolo Veneto come minoranza, parificandolo di fatto alle popolazioni trentine e sud-tirolesi. Il nuovo governo a trazione PD non ha tradito la matrice originaria: il centralismo è il loro dogma e lo faranno valere anche nella campagna referendaria con la quale chiederemo ai veneti di esprimersi favorevolmente rispetto al tema dell'autonomia.
Continua a leggere
PM10, nel fine settimane concentrazioni elevate
Nel fine settimana appena trascorso, l'assenza di precipitazioni, l'inversione termica notturna e i venti deboli hanno determinato condizioni favorevoli al ristagno degli inquinanti atmosferici, tra cui le polveri sottili, le cui concentrazioni hanno diffusamente superato il valore limite giornaliero, si legge in un comunicato di Arpav. Oggi persisteranno condizioni tali da mantenere su livelli molto elevati le concentrazioni di polveri sottili. Nella giornata di domani, aumenterà la nuvolosità e saranno possibili delle deboli precipitazioni e moderati rinforzi dei venti: questa situazione potrà determinare un maggiore rimescolamento e una parziale dispersione delle polveri sottili. Tuttavia, a causa degli elevati valori di partenza, le concentrazioni di PM10, pur in diminuzione, saranno ancora in prevalenza ben superiori al limite giornaliero anche martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio.
Continua a leggere
Energia, Andrea Zanoni (Pd): "La Regione scommette su biomasse e tecnologie vecchie"
"Il Piano delle rinnovabili è un'occasione persa. Anziché spingere l'imprenditoria a investire in tecnologie green ed efficienza energetica, si punta molto sulla biomassa, sulla legna, su tecnologie vecchie e del passato, con effetti collaterali sull'ambiente molto pesanti come inquinamento dell'aria da polveri sottili". Andrea Zanoni, Vicepresidente della commissione Ambiente ed esponente del Partito Democratico, commenta in maniera negativa, in una nota, il provvedimento inserito tra gli argomenti calendarizzati all'ordine del giorno della seduta del Consiglio regionale del Veneto, convocato per domani. "Sto studiando, alla vigilia del voto del Consiglio, le quasi 1000 pagine del Piano e il giudizio non è certo positivo: queste azioni - spiega Zanoni - arrivano in ritardo e sono comunque insufficienti.
Continua a leggere
Immigrazione, Berlato: "Sistema al collasso"
"Più di mille gli immigrati provenienti dalla Libia e sbarcati sulle nostre coste tra sabato e domenica. Siamo in pieno inverno e il flusso degli arrivi è impressionante. Quando le condizioni climatiche miglioreranno, il fenomeno non potrà che assumere i tratti di un vero e proprio esodo a cui bisogna rispondere con urgenza". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Sergio Berlato (FdI-AN-MCR) "in merito agli sbarchi d'immigrati che proseguono senza sosta dall'inizio dell'anno"
Continua a leggere
Pfas, Il Fatto: il veleno invisibile che fa ammalare il Veneto
di Andrea Tornago, da Il Fatto QuotidianoNon ha odore né colore. Si disperde nell'acqua senza lasciare traccia e una volta entrato nell'organismo agisce silenzioso per anni. Il veleno invisibile che ha contaminato il Veneto, dall'acronimo impronunciabile Pfas (sostanze perfluoro alchiliche), comincia a fare davvero paura. Un recente studio della Regione Veneto sui composti chimici prodotti per decenni da una fabbrica vicentina, usati per impermeabilizzare il fondo delle pentole e i tessuti, ha dato corpo a uno dei peggiori incubi di ogni popolazione esposta: rischio aumentato di malattie per le donne in gravidanza, problemi per i nuovi nati, tra cui mutazioni cromosomiche. L'allarme è contenuto in un rapporto del 29 settembre scorso del registro nascita del Coordinamento malattie rare della Regione Veneto, reso noto solo pochi giorni fa dalle autorità sanitarie.
Continua a leggereGiornata della Memoria, abbonamenti gratis ma improbabili e... sponsorizzati per 90enni ebrei sopravvissuti: con l'Atac ultima resa al politicamente corretto, a Vicenza...
Finita la Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, al calar del sole ed è iniziato lo Shabbat in molte case di ebrei. È la ricorrenza "per eccellenza" dell'ebraismo, proprio il suo ripetersi settimanale la rende di estrema importanza, quasi il respiro dell'anima. Nella Torah è scritto: D-o benedisse il settimo giorno e lo santificò poiché in esso aveva cessato tutta la sua opera che Egli stesso aveva creato; uno dei precetti fondamentali della Torah è proprio quello del riposo ogni settimo giorno. Si viola il riposo mentale, la notizia ricorrente nelle case era quella dell'Atac (azienda dei trasporti romana), "D'ora in poi l'abbonamento annuale del trasporto pubblico, per i perseguitati razziali sopravvissuti ai campi di sterminio e residenti a Roma, è gratuito".
Continua a leggere


