Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereSbrollini vs Donazzan: "No alla censura dello spettacolo, la teoria gender non esiste"
"L'assessore all'Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan chiede la censura preventiva dello spettacolo "Fa'afafine", uno spettacolo che narra la storia di un adolescente alla scoperta di sé e della sua identità sessuale volendo stimolare una discussione sulla differenza di genere che invece è fondamentale per la crescita dei ragazzi. Su questa vicenda ho immediatamente avvertito il Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli in quanto garante della libertà d'insegnamento nella scuola pubblica." Ha dichiarato l'on. Daniela Sbrollini, intervendendo sulla diatriba politica scatenata dalle dhichiarazioni dell'assessore Donazzan che si era scagliata contro la rappresentazione teatrale.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: finalmente è definitiva in etichetta l’origine del latte e dei prodotti lattiero caseari
Quasi cinquecento formaggi italiani finalmente certificati con un’etichetta chiara ed esaustiva circa la provenienza del latte. “È uno storico via libera l’indicazione di origine obbligatoria per il latte ed i prodotti lattiero-caseari, che pone fine all’inganno del falso made in Italy, con tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro stranieri. L’obbligo di indicare l’origine in etichetta salva dall’omologazione l’identità di ben 487 diversi tipi di formaggi tradizionali censiti a livello regionale territoriale e tutelati in quanto realizzati secondo regole tramandate da generazioni, che permettono di sostenere la straordinaria biodiversità delle razze bovine allevate a livello nazionaleâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù illustrano l’atteso provvedimento che entrerà in vigore dopo novanta giorni dalla pubblicazione avvenuta il 19 gennaio, anche se sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, smaltire le scorte delle confezioni con il sistema di etichettatura precedente.
Continua a leggereCoVePa: "Pedemontana in dirittura d'arrivo? Sembra più una lettera di Zaia a Babbo Natale"
Riceviamo da Matilde Cortese, Massimo Follesa e Elvio Gatto portavoce CoVePA e pubblichiamoOggi dai media regionali apprendiamo che la partita per la Spv sarebbe in dirittura d'arrivo. Le indiscrezioni pubblicate sulla stampa infatti parlano di un non ben specificato accordo tra regione, governo, Cdp, società concessionaria ed eventuali altri soggetti, che garantirebbe in qualche modo la copertura finanziaria utile a completare l'opera. Copertura che ammonta a spanne a 1,6 miliardi più oneri fiscali e finanziari. Contestualmente la Regione Veneto ha ufficialmente comunicato la nomina dell'avvocato Marco Corsini, quale commisaario della Autorità regionale di vigilanza sul progetto Pedemontana Veneta. Continua a leggere
Referendum sull'articolo 18, milioni di firme raccolte da Cgil ma Corte costituzionale lo boccia, PCI del Veneto: manca organizzazione politica di classe, un Partito Comunista
"Forse era logico pensare che la Corte Costituzionale avrebbe dichiarato inammissibile il referendum sull'articolo 18": è così che inizia la nota del PCI - FGCI federazioni del Veneto che pubblichiamo di seguito. Lo ha fatto - continua la nota di Giorgio Langella - a maggioranza rendendo evidenti le diverse interpretazioni dei giudici costituzionali. I giornali ci dicono che quella che ha vinto è la "linea" di Giuliano Amato nominato in Corte Costituzionale dall'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. È altrettanto logico pensare che l'ex presidente del consiglio Giuliano Amato abbia espresso una posizione filogovernativa che fosse utile a realizzare una politica in linea con i dettami del padronato nazionale e internazionale. Così, il referendum che chiedeva il ripristino dell'articolo 18 per il quale la CGIL aveva raccolto milioni di firme, non si farà .
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Laura Puppato: "i residenti non avranno alcun vantaggio, saltano le esenzioni. Lo avevo previsto"
"L'avevo previsto, ora è successo. Ad agosto avevo avvertito che Luca Zaia avesse fatto intendere che sulla SPV non ci sarebbero state esenzioni economiche per i residenti. Questa era l'unica soluzione, a causa degli errori fatti da SIS e Regione nel prevedere i volumi di traffico". Lo dice Laura Puppato, tornando sulla SPV. "Cassa Depositi e Prestiti arriverà a salvare un'opera che la Regione ha voluto, ma che non è in grado di portare a termine, ma chiede garanzie perché ad oggi la Superstrada è una voragine di fondi, le previsioni di traffico saranno dimezzate e salteranno le esenzioni per i residenti - ha detto ancora Puppato - questo significa che la SPV non sarà in grado di servire i centri della Pedemontana come tangenziale e il traffico continuerà a insistere sui comuni, con le evidenti conseguenze negative su sicurezza, ambiente e salute pubblica".
Continua a leggere
Moretti (PD) “Pedemontana, Regione convochi un Tavolo con i Sindaci del territorio”
"Bene che ci sia un accordo e che questo sia finalmente risolutivo per la Pedemontana, opera che sin dall'inizio abbiamo sostenuto in quanto strategica per lo sviluppo del Veneto e di tutto il Nord Est, ma occorre che in questa intesa vi sia la massima trasparenza sulle nuove condizioni. Uno dei punti su cui deve esserci chiarezza sono le tariffe: come abbiamo più volte detto, e come al momento della stipula del contratto era previsto, alcune categorie di cittadini dovrebbero essere esentati dai pedaggi: penso ai residenti, ma anche agli studenti e ai pensionati". Lo sostiene in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti che ritiene come "a questo punto sia necessario che la Regione convochi subito un Tavolo tecnico con i Sindaci del territorio, per un confronto sulle esigenze dei Comuni coinvolti dal percorso della Superstrada".
Continua a leggere
Banche venete, parte l’azione di tutela del M5S per i truffati: “mentre noi agiamo da Zaia solo chiacchiere”
Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamoLuca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno. Continua a leggere
Zanoni (PD): “sui Pfas, Zaia ha fatto una pessima figura. Eviti il bis con il consumo di suolo”
"Il Progetto di Legge sul consumo di suolo, da ‘madre di tutte le battaglie', è diventato quasi una barzelletta e qualcuno dovrebbe avvisare Luca Zaia per non trovarci di fronte a brutte sorprese, come sul caso Pfas. Dopo mesi di lavoro in Commissione e sottocommissione, la Legge è stata annacquata, svilita e depotenziata a suon di esclusioni e deroghe. Quel che è rimasto, non serve più a salvare il Veneto, la seconda Regione più cementificata d'Italia". Lo afferma in una nota, con riferimento ai risultati del ‘Dossier- Pfas', commissionato dalla Regione, il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che osserva come "hanno addirittura omesso dai principi generali dell'articolo 1 il riferimento all'obiettivo, fissato dall'Unione Europea, del consumo di suolo zero entro il 2050".
Continua a leggere
Moretti (PD): “assessore Donazzan completamente fuori strada, teoria Gender non esiste”
"Quella del Gender è una teoria inesistente che non ha alcun fondamento scientifico, per questo motivo il duro attacco dell'Assessore regionale alle Politiche dell'Istruzione Elena Donazzan appare ancor più insensato. Lo sviluppo equilibrato dei ragazzi e delle ragazze e la formazione della loro personalità non si favoriscono certo vietando uno spettacolo teatrale o proibendo la proiezione di un film". Lo sostiene in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti che "replica alle affermazioni della Donazzan, contenute in una missiva indirizzata al Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli, in cui l'Assessore chiede di fermare lo spettacolo "Fa'afafine", in calendario nelle prossime settimane a Vicenza e Mira".
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, ecco la "task force" del governatore Zaia
Il coordinamento è stato affidato alla dottoressa Ilaria Bramezza, segretario generale della programmazione della Giunta regionale del Veneto; il commissario Autorità Vigilante è l'avvocato dello Stato, Marco Corsini, specializzato in contrattualistica pubblica, dipendente di ruolo dell'Avvocatura Generale dello Stato, che opererà a titolo gratuito; i compiti di carattere tecnico sono stati attribuiti all'ingegner Elisabetta Pellegrini, oggi direttore generale della Provincia di Verona e dal prossimo primo febbraio nuovo dirigente regionale; Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è l'ingegner Giuseppe Fasiol, responsabile della direzione regionale delle infrastrutture e trasporti. Questi sono i vertici della task force voluta dal presidente Luca Zaia.
Continua a leggere


