Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Sentenza Italicum, Prodi e decisioni Renzi: l'attesa cresce. E in regione e a Vicenza potrebbero nascere nuove situazioni con Variati e Zaia

Italicum: martedì è attesa l'udienza e la parola, come noto, è alla Consulta la cui decisione, attesa in tempi brevissimi, avrà influenza, di conseguenza, su ballottaggio, capilista, multicandidatura e data delle elezioni politiche nazionali come illustra il servizio video Ansa per VicenzaPiu.tv. Nel frattempo Romano Prodi rilancia l'Ulivo e, come trapelato sabato, Matteo Renzi prepara la partita elettorale mentre nel Pd aumentano i "frenatori" proprio sulle elezioni a breve. In attesa della Consulta e anche in considerazione dei nuovi fatti calamitosi sarebbero state, quindi, rinviate le iniziative dei circoli Dem e gli annunci del segretario del partito sulle nuove cariche nella segreteria politica del Partito democratico della quale, però, sarebbe certo che faranno parte Fassino e l'emiliano Rossi come evidenza il servizio dell'Ansa. La data delle potrebbe avere influenze anche sulla politica regionale e di Vicenza capoluogo con mosse e contromosse da parte degli attuali vertici locali, tra cui Achille Variati e Luca Zaia, visto che il mandato del primo come sindaco scade naturalmente nel 2018 e  quello del governatore nel 2020, salvo....

Continua a leggere

Rigopiano, la video storia Ansa e VicenzaPiu.tv. E su CorVeneto la storia della trevigiana Marika Freschi, l'unica donna del Soccorso alpino al lavoro all'hotel

Rigopiano, oggi 22 gennaio ore 11:51 Si scava in condizioni estreme Con il passare delle ore si affievoliscono le speranze. La video storia di ieri raccontata dall'Ansa per VicenzaPiu.tv nei sei servizi successivi al primo aggiornamento e che vi riproponiamo in successione temporale dal più vecchio al più recente. 10:17 Altri 4 estratti nella notte, 10 i superstiti. Intanto sale a quattro il bilancio delle vittime; 12:17 I bimbi salvati nelle immagini del Soccorso Alpino. La commozione dei soccorritori dopo ore a scavare tra macerie e neve; 13:26 Edoardo: noi in un'altra stanza, giocavamo a biliardo. Il bimbo trasportato in barella parla con i soccorritori; 16: 30 In buone condizioni i superstiti ricoverati a Pescara. Il dr. Di Luzio: solo uno in sala operatoria per intervento al braccio; 18:50 Si lavora senza sosta. Non si dispera di trovare altri superstiti; 20:28 Al lavoro anche uomini e mezzi delle Forze Armate. La squadra di soccorso del nono reggimento alpini L'Aquila. Intanto su Il Corriere del Veneto c'è la storia della trevigina Marika Fresci, l'unica donna del Soccorso alpino al lavoro all'hotel Rigopiano.

Continua a leggere

Incidente bus in A4, le condoglianze di VicenzaPiù ai familiari dei 16 ragazzi ungheresi morti. Zaia: una delle peggiori sciagure della viabilità veneta

Pubblicato il 21 gennaio alle 15.32, aggiornato con i servizi Ansa VicenzaPiu.Tv alle 23.50. Sono ventisette i feriti soccorsi dai mezzi del Suem 118 e delle strutture sanitarie veronesi a seguito del tragico incidente stradale che ha coinvolto un pullman in prossimità dell’uscita di Verona Est sull’autostrada A4 (in cui hanno perso la vita ben 16 ragazzi unghersi ai cui parenti e amici vanno le condoglianze di VicenzaPiù, ndr). Tutti sono stati ricoverati negli Ospedali Borgo Trento e Borgo Roma dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e all’ospedale Fracastoro di San Bonifacio, dell’Ulss Scaligera. “Si è trattato di una delle peggiori sciagure della storia della viabilità veneta e il primo addolorato pensiero va alle famiglie delle tante vittime e dei feriti, ai quali auguro di cuore una prontissima guarigione – dice il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Continua a leggere

Barack Obama e Leonard Peltier: decidete chi sia il migliore

ArticleImage Guardate questi due uomini. Il primo, alla vostra sinistra, ha negato la libertà all'altro che è in carcere da oltre 40 anni perché è stato condannato a due ergastoli, essendo innocente, dopo un processo che è facile considerare ingiusto e sommario. Il secondo, la persona alla vostra destra, è un indiano d'America che ha sempre lottato per i diritti del suo popolo. Un ribelle che non ha mai accettato di piegarsi a un sistema spaventoso. È per questo che è stato condannato. Ed è per questo che il primo ha deciso che non poteva essere liberato. Il primo ha comandato il più potente esercito della terra e ha scatenato guerre in ogni parte del mondo. Il suo nome è Barack Obama. Lo conoscono tutti.

Continua a leggere

Transazione e "Situation room" BPVi, Marcello Poli spiega come funziona ai 94.000 soci invitati ad aderire: "la trasparenza è indispensabile a ricostruire la fiducia"

Pubblicato il 20 gennaio alle 17.23. Aggiornato alle 22.00. Bisogna travestirsi da Divino Otelma per azzeccare i numeri delle transazioni andate finora in porto con i 94.000 soci della Banca Popolare di Vicenza chiamati all'appello e alla concreta anche se amara realtà dei 9 euro offerti a fronte, ecco il concreto, dei 10 centesimi di valore, per giunta non ancora liquidizzabile, della azioni BPVi frutto della gestione dell'era Gianni Zonin protrattasi fino a Francesco Iorio, contro i 60 o 62,50 euro spesi per sottoscriverle o acquistarle dal 2007 al 2016. Questo è, infatti, il periodo preso in considerazione da Gianni Mion e Fabrizio Viola (e da Lanza e Carrus per Veneto Banca) col consenso di fatto del fondo Atlante, il nuovo socio di controllo assoluto della banca vicentina e della cugina, ora promessa sposa, montebellunese, ai cui azionisti andrebbe, analogamente a quelli di Vicenza e se lo accetteranno, il 15% del prezzo di acquisto o sottoscrizione delle loro quote, che hanno avuto un range più ampio di variazione a partire da 20 euro fino alla quotazione massima sopra i 40 euro.

Continua a leggere

Pedemontana Veneta, Andrea Zanoni del Pd: "rischia di diventare la truffa del secolo"

ArticleImage La Pedemontana rischia di diventare la truffa del secolo ai danni dei veneti”. Lo afferma il consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, che interviene “dopo i tagli alle agevolazioni per chi percorrerà la nuova Superstrada” come si legge in una nota dell’esponente del PD. “La Regione ha nascosto da subito tutte le carte sulla Pedemontana Veneta, sia il contratto e il piano economico finanziario del 21 ottobre 2009 sottoscritti da Galan, sia gli aggiornamenti del 18 dicembre 2013 firmati da Zaia. Queste carte sono state portate alla luce dal sottoscritto che nel 2014 ha dovuto acquistarle dal notaio dove erano depositate, una vergogna”. 

Continua a leggere

Pari opportunità, nuova commissione regionale: prima iniziativa la “coperta di Giulietta” per dire no alla violenza contro le donne

ArticleImage L’integrazione delle donne in Veneto, la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, la promozione dell’autoimprenditorialità e del lavoro autonomo, l’invecchiamento attivo e l’educazione ad una società inclusiva sono i binari di lavoro della nuova commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, presieduta dalla veronese Elena Traverso. Oggi l’assessore regionale Elena Donazzan, che ha anche la delega alle pari opportunità, ha insediato nella sede del palazzo Grandi Stazioni di Venezia, l’organismo regionale rinnovato a fine 2016.

Continua a leggere

Commercio ambulante, Roberto Marcato: governo crea caos, noi in pieno accordo con le associazioni tentiamo di rimediare

ArticleImage “Com’è uso fare con frequenza in molti settori, anche in quello del commercio ambulante il Governo ha creato caos e adesso tocca a noi rimediare, in pieno accordo con le associazioni di categoria degli operatori di un settore dove sono state create difficoltà di cui non c’era bisogno. Con Confcommercio-Fiva e Confesercenti Anva conduciamo una battaglia comune.”. Con queste parole, l’Assessore all’Economia del Veneto Roberto Marcato interviene, definendo “improvvida” la proroga a fine 2018 per le concessioni per il commercio su area pubblica, decisa dal Governo con il cosiddetto “decreto legge milleproroghe” e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2016, “in assenza del dovuto confronto con le Regioni”.

Continua a leggere

Veneto, influenza ancora in crescita: 150 mila casi

ArticleImage Sono ancora in crescita i numeri dell'influenza in Veneto, dove le persone messe a letto dal virus sono 150.200 dall'inizio stagionale e 41.024 nella settimana tra il 9 e il 15 gennaio. Lo rivela l'ultimo Rapporto epidemiologico elaborato dalla Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, diffuso oggi dall'Assessore alla Sanità Luca Coletto. Rispetto alla settimana precedente, l'incidenza è stata di 20 punti superiore, attestandosi a 83,5 casi per diecimila abitanti, in linea con la media nazionale. Le segnalazioni di complicanze dell'influenza, ad oggi, sono state 40, delle quali 21 gravi (14 con ricovero in terapia intensiva, 1 sottoposto al trattamento in Ecmo per l'ossigenazione extracorporea del sangue). In tutto, sono stati segnalati tre decessi correlabili all'influenza, tutti in persone con patologie pregresse.

Continua a leggere

Pfas, M5S: "Zaia mandi a casa Coletto e Bottacin o perderà credibilità"

ArticleImage "Se Zaia non farà dimettere Luca Coletto e Gianpaolo Bottacin perderà credibilità agli occhi dei veneti". A dirlo, chiedendo ancora una volta una dura presa di posizione da parte del governatore del Veneto nei confronti degli assessori che gli hanno tenuto nascosta la lettera-scandalo sui Pfas, sono i consiglieri veneti del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti e Manuel Brusco. Gli esponenti del Movimento sono stati infatti duramente criticati dai due assessori dopo che, nel corso di una conferenza stampa sui Pfas tenutasi a Padova, avevano sottolineato come Coletto e Bottacin avessero nascosto la nota del direttore regionale della sanità, Domenico Mantoan: in questa lettera, rimasta segreta per almeno un mese e mezzo, lo stesso Mantoan ribadiva la necessità di spostare la fonte dell'inquinamento e avvertiva dei grandi rischi che la situazione ha portato e porterà per la salute di centinaia di migliaia di veneti.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine