Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
La notizia è del 10 febbraio ma rimane attuale come attuale è il
conflitto in Ucraina: (ANSA) - BRUXELLES, 10 FEB -
«"Supportiamo l'Ucraina, non solo nel suo conflitto con la Russia: tutti, soprattutto i Paesi vicini, devono rispettare la sovranità del Paese". Così il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, che ha incontrato questa mattina il premier ucraino Volodymyr Groysman. Entro le prossime settimane, ha aggiunto Juncker, l'Ue concederà all'Ucraina la seconda tranche di aiuti di 600 milioni di euro. "In 2-3 anni il Paese ha effettuato riforme più massicce che nei 20 anni precedenti - ha sottolineato Juncker - gli ucraini hanno diritto a ricevere qualcosa indietro". Il presidente della Commissione ha anche sottolineato che la liberalizzazione dei visti avverrà prima dell'estate».
Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Gent. direttore ing. Giovanni Coviello, le ho telefonato segnalandole che uno degli aspetti su cui chiedere conto al sig. sindaco
Achille Variati, riguarda il mancato rispetto del territorio che - come sindaco - doveva imputare al sig.
Gianni Zonin, in forza dell'art. 9 dello Statuto del Comune. Detto articolo pone in capo all'Amministrazione il dovere di
curare lo sviluppo sociale ed economico del territorio, in ciò impegnando Operatori e Categorie. Il dettato statutario si qualifica come un inderogabile "dovere" etico e politico per il capo dell'Ente Locale. Quell'
assemblea da voi video-documentata del 4 u.s. , organizzata da "
Noi che credevamo nella BPVi", sarebbe stata la giusta occasione per imputargli questa omissione e chiederne ragione. Questo, inoltre, in considerazione al fatto che la
Banca Popoalre di Vicenza ha l'incarico (credo ce l'abbia tutt'ora) di Esattoria Comunale.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
"
Con i provvedimenti adottati la Regione si è posta l'obiettivo di essere vicina agli enti locali, offrendo una metodologia di calcolo che sia di supporto alla determinazione delle tariffe per l'assistenza nei centri diurni che ponesse rimedio alle variabilità segnalate sul territorio regionale. Ma al di là dell'applicazione del nuovo sistema tariffario, che tra l'altro può essere assolutamente graduale nel tempo prevedendo tre anni e più di tempo, quello che conta è l'avvio di un percorso di evoluzione organizzativa dell'offerta semiresidenziale che si è resa necessaria anche alla luce dell'incremento della domanda assistenziale che interessa l'intera area della disabilità ". A tranquillizzare i sindaci dell'
Alto Vicentino preoccupati per la tempistica di adozione del nuovo sistema tariffario per i Ceod è l'assessore regionale al sociale
Manuela Lanzarin, facendo chiarezza su questo tema sul quale - sottolinea - c'è stato probabilmente un difetto di comunicazione che ha creato apprensioni ingiustificate.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
"
Bene la riforma delle Ipab con l'aumento di competenze in capo a quelle che sono strutture bene organizzate e strutturate nel territorio, il grande problema è che la Regione Veneto da anni non aumenta né la quota di compartecipazione alle rette né il numero delle impegnative". Lo dicono, ina nota, i consiglieri tosiani
Giovanna Negro,
Stefano Casali,
Andrea Bassi,
Maurizio Conte che da inizio legislatura con interrogazioni alla Giunta e proposte di ordini del giorno chiedono più risorse per il sociale. "
Sarebbe importante che alla luce dei nuovi soggetti che si rivolgono alle case di riposo - proseguono i consiglieri -
venissero rivisti gli standard del personale loro dedicato tenendo conto delle specifiche necessità . Di verificare, cioè, se è il caso di modificare le dotazioni organiche prevedendo una rimodulazione in base alle esigenze di ogni singola struttura e dei suoi ospiti". "
Gli standard oggi sono rigidamente definiti, quello che chiediamo è che ogni struttura possa fornire una risposta tarata alle singole esigenze", concludono i tosiani.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Il Presidente della Provincia Achille Variati risponde alla lettera aperta a lui indirizzata dall'Assessore Regionale Elena Donazzan sul trasporto pubblico locale.Gentile Elena, mi piace essere preciso nelle risposte e, soprattutto, mi piace verificare quello che dico. Per questo, non appena ricevuta la tua lettera attraverso la stampa, ho chiamato il Presidente e il Direttore Generale di Svt, azienda unica del trasporto vicentino urbano ed extraurbano. E' vero, la biglietteria della stazione in viale Milano è chiusa la domenica: è antieconomico tenerla aperta per pochi utenti, visti anche i continui tagli al trasporto pubblico da parte della Regione Veneto (questi sì dovresti conoscerli bene), per cui dirottiamo gli utenti all'edicola interna (che però chiude alle 12.30) e alla tabaccheria della vicina stazione ferroviaria (che chiude alle 19.30). Il cartello che indica queste due alternative è visibile proprio nella vetrata della biglietteria.
Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro
Stiamo leggendo centinaia di pagine di documenti, incrociando i dati e verificando i fatti con chi può saperne ma, soprattutto, voglia, e coraggio, di parlare dei fondi in gran parte europei, gestiti dalla
Regione Veneto a favore di enti esterni accreditati,
scrivevamo il 2 gennaio nel primo di questa nuova serie di articoli di un'inchiesta sulla
formazione regionale, già abbozzata più volte in passato, senza sensibilizzare a sufficienza, forse anche perchè fatta di stralci parziali, tutti coloro che avrebbero dovuto responsabilizzarsi al riguardo. Ma, leggendo, sfogliando e verificando, il nostro lavoro è ora arrivato organicamente al sesto capitolo consecutivo spiegando e documentando come «
nella selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale».
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Politica, Ambiente
"Gli sforamenti ripetuti che si sono verificati in gennaio sono la conseguenza di un andamento climatico estremamente particolare vissuto negli ultimi mesi a causa di una totale assenza di precipitazioni. Le piogge che hanno ripreso in questi giorni stanno infatti già normalizzando la situazione". A dirlo è l'assessore all'Ambiente
Gianpaolo Bottacin, che ritorna sull'argomento dopo la polemica lanciata dal sindaco di Treviso Manildo relativamente al coordinamento sullo
smog. "Da anni - aggiunge Bottacin - lavoriamo per migliorare l'aria: con la Lombardia siamo le uniche due Regioni ad aver attivato un coordinamento con gli enti locali, emanando delle precise
linee guida che spetterebbe poi ai Comuni applicare".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
"
Torna lo spettro del 1936: ancora una volta la democrazia spagnola è messa in pericolo, ancora una volta il cuore della resistenza democratica è Barcellona". Preoccupato per le notizie che giungono da Madrid
Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, sottolinea in una nota come "
il tentativo di fermare il referendum catalano può essere il primo drammatico segnale di una svolta autoritaria anacronistica, antistorica, illiberale - ha detto Ciambetti -
Mi auguro che il Primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy, non ceda alle tentazione repressiva che potrebbe anche concretizzarsi nell'uso della forza e lasci che il popolo catalano possa esprimersi democraticamente, in maniera trasparente e cristallina in una consultazione elettorale che deve svolgersi a questo punto sotto il controllo di osservatori stranieri".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Pubblichiamo la prima parte del lavoro del responsabile economico del Veneto Serenissimo Governo, Valerio Serraglia, che ci invia una nota sul "Nuovo Piano Economico per la rinascita della Veneta Serenissima Repubblica".Il Veneto Serenissimo Governo ritiene indispensabile puntualizzare, aggiornare e arricchire il piano economico, elaborato nel 2005, che dava dei suggerimenti sul futuro sviluppo della nostra patria. E' evidente che in questi 12 anni molte cose si sono trasformate, si è da prima imposto la globalizzazione come unica strada percorribile nell'interesse (di tutti), siano essi le classi dominanti sia le grandi masse subalterne, il richiamo è stato: "tutti insieme nell'interesse comune".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Di fronte ad amministratori e vertici locali del partito, tra cui, ovviamente, il segretario regionale
Luca Fantò, il Segretario del
Psi nazionale,
Riccardo Nencini, ha illustrato il percorso che porterà i suoi 21000 iscritti al
Congresso nazionale straordinario del 18 e 19 marzo e ha illustrato gli obiettivi che il PSI si propone di raggiungere attraverso l'azione del Governo Gentiloni. E' seguito un vivace dibattito in cui sono intervenuti tra gli altri, il Presidente della Provincia di Belluno i Sindaci di Mirano e Montegrotto, molti Consiglieri Comunali. Diversi gli spunti emersi sia di carattere nazionale che di natura territoriale. Il PSI ripresenterà una proposta per la formazione di un'Assemblea Costituente all'inizio della prossima legislatura, sosterrà la proposta Minniti sui rifugiati, sente la necessità di rallentare il Debito Pubblico e redistribuire la ricchezza raccogliendo le risorse attraverso una patrimoniale sui redditi superiori ai 4 milioni di euro e territoriale.
Continua a leggere