Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Pubblichiamo di seguito la seconda parte del lavoro del responsabile economico del Veneto Serenissimo Governo, Valerio Serraglia: Nuovo Piano Economico per la rinascita della Veneta Serenissima Repubblica (Piano Guardiola) pervenutoci, dopo la prima parte, dal Veneto Serenissimo Governo. Quando si va ad impostare un piano economico per un paese bisogna avere chiari i quadri geopolitici internazionali, perché è la politica ad influenzare e gestire l'economia: ed è per questa ragione che il
Veneto Serenissimo Governo ha inteso proporre il Nuovo Piano Economico, partendo da un mutato scenario politico planetario, illustrato nella prima parte di questo documento.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
La commissione congressuale, rappresentativa di tutte le anime del partito, compresa la minoranza ha approvato all'unanimità la proposte di regolamento per il
Congresso del Partito democratico, scrive l'on.
Daniela Sbrollini del Pd nella nota che pubblichiamo. La Direzione Nazionale, riunitasi oggi, ha approvato la proposta con 104 voti favorevoli, tre contrari e due astenuti. Con queste regole approvate da domani comincia un lavoro importante per il Partito Democratico e per l'Italia: dobbiamo immediatamente iniziare a lavorare sui contenuti e sulle soluzioni urgenti ai problemi degli italiani.".
Iter congressuale approvato: elettorato passivo (candidati a segretario) limitato a chi è iscritto entro oggi, 24 febbraio 2016, candidature a segretario nazionale entro le 18 del 6/3; convenzioni nei circoli dal 20/3 al 2/4; convenzione nazionale il 9/4; termine per la stesura delle liste per l'Assemblea Nazionale entro il 10/4; possibilità di presentare una o più liste per candidato;
primarie nazionali "aperte" il 30/4; assemblea nazionale il 7/5.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
"
Nel 2016 gli italiani hanno speso 95 miliardi nel gioco d'azzardo, 3.012 euro ogni secondo. Sono numeri drammatici che interrogano la politica, a ogni livello. Anche la Regione deve passare dalle parole ai fatti, non limitarsi alla propaganda". A sostenerlo è la consigliera della Lista AMP
Cristina Guarda che riaccende i riflettori su quella che è una vera e propria piaga.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Le analisi del sangue sui Pfas, fatte su cinquanta 14enni della zona rossa, Lonigo, Sarego e Brendola rivelano una presenza della sostanza pericolosa di 64 nanogrammi, ovvero 32 volte sopra la media.
Un altro dato grave emerge dal bio-monitoraggio. Paola Facchin direttore del centro malattie rare rivela che dalle 15mila gravidanze nella zona sono emerse problematiche come l'aumento di gessosi e diabete, con rischi per la sopravvivenza dei neonati fino al 2013. Scrivono in un comunicato i rappresentati dei Cinque Stelle in Regione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
"Davvero esilarante l'iniziativa da parte di alcuni esponenti del frastagliato arcipelago animal-ambientalista mirante ad accreditare la tesi secondo la quale nel parco dei colli euganei ci sarebbero così pochi cinghiali da non rappresentare un problema per l'agricoltura, per il territorio e per l'incolumità di chi si sposta utilizzando le vie di comunicazione interne all'area del parco". Inizia così una nota del Presidente del gruppo consiliare regionale FdI-An Mcr,
Sergio Berlato
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
L'Agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede la convocazione, in seduta ordinaria, martedì 21 febbraio, a partire dalle ore 14.30, del Consiglio regionale, con all'ordine del giorno la prosecuzione della trattazione degli argomenti calendarizzati nella seduta precedente. Sempre nella giornata di martedì 21 febbraio, alle ore 10, è convocata la Quinta Commissione consiliare permanente per l'esame del Pdl d'iniziativa della Giunta regionale relativo alle norme per la valorizzazione dell'amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli. Proseguiranno, inoltre, le audizioni con i soggetti portatori di interesse in ordine al Pdl n. 25 di riforma delle Ipab. Prevista, infine, l'approvazione del Piano annuale di attività ordinaria del Servizio di Vigilanza sul Servizio Socio sanitario.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Hanno già incrociato le armi al processo del Mose, dove aveva vinto la difesa: accusato di corruzione, era stato assolto, anche se il gup
Andrea Comez aveva fatto riferimento al secondo comma dell'articolo 530 del codice, la vecchia «insufficienza di prove». Ora il pm
Stefano Ancilotto e l'ex dirigente regionale
Giovanni Artico potrebbero ritrovarsi di nuovo di fronte a un giudice per la questione della
laurea «falsa» di quest'ultimo. E' stato proprio il pm del pool che ha indagato su
Consorzio Venezia Nuova e
Mantovani l'assegnatario dell'esposto presentato alcuni mesi fa dalla Regione Veneto contro Artico, accusato di aver utilizzato una laurea in Scienze politiche all'Università di Trieste del 1993 per far carriera a Palazzo Balbi, arrivando alla guida dell'ufficio Progetto Venezia. Laurea che però - quando la Regione, su input del governatore
Luca Zaia nel 2015, ha deciso di fare dei controlli a tappeto sui titoli di studio dei propri dirigenti - non risulta essere mai stata conseguita.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Sanità
La
Regione Veneto annuncia un
simposio scientifico internazionale il 22 e 23 febbraio a Venezia, "
due giornate importanti per la determinazione, sul piano esclusivamente e rigorosamente scientifico - scrive la regione in un comunicato che pubblichiamo a seguire -
, di molti aspetti della dibattutissima vicenda dell'inquinamento da Pfas, che ha interessato una vasta area del Veneto, e in particolare gli oltre 80 mila abitanti residenti in 23 Comuni delle Province di Vicenza, Verona e Padova". Nel frattempo non si sopiscono le reazioni alla relazione del prof.
Angelo Moretto a Montecchio Maggiore che, per conto della
Miteni, il 15 febbraio scorso ha esposto le sue valutazioni a una platea purtroppo caratterizzata da molte assenze degli amnmistratori locali (
qui i nostri due video mentre la versione integrale è anche visibile su
VicenzaPiu.Tv o dall'omomina App).Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
L'Agenda del
Consiglio Regionale del Veneto prevede la convocazione, martedì 14 febbraio, alle ore 10.30, del Consiglio, in seduta ordinaria, con calendarizzati all'ordine del giorno, l'esame: del
Regolamento UE relativo all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli; del Disegno di Legge, licenziato dalla Prima Commissione, relativo all'istituzione del nuovo Comune denominato
‘Val Liona' mediante fusione dei comuni di
Grancona e S. Germano dei Berici, in provincia di Vicenza; della Proposta di Legge, d'iniziativa consiliare, licenziata dalla Quinta Commissione, relativa alle modifiche ed integrazioni alla normativa regionale che disciplina gli interventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia - asili nido e servizi innovativi. Avverte un comunicato della Regione.
Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica |
Categorie: Politica
Il
PSI del Veneto accoglie con soddisfazione il
Decreto sicurezza presentato dal Ministro dell'Interno, scrive in una nota che pubblichiamo
Luca Fantò Segretario regionale
PSI Veneto. Sono infatti almeno due anni che il PSI ha presentato in Parlamento le sue proposte sulla distribuzione di pochi migranti per ogni comune, sull'accelerazione espulsioni degli irregolari, sulla conoscenza della lingua e della Costituzione per chi resta e sull'impiego in lavori socialmente utili a fronte dell'accoglienza ricevuta. L'integrazione ha bisogno di regole. Il Decreto del Ministro degli Interni sembra muoversi in questa direzione. Se esiste qualche perplessità , essa è legata al rischio, soprattutto qualora dovesse essere prevista la possibilità per gli Enti Locali di comminare pene di natura penale ed in particolar modo la reclusione, di trasformare la figura del Sindaco amministratore, in Sindaco giustiziere.
Continua a leggere