Politica

VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica

Borgo Berga, Variati cambia il gioco delle tre carte

Inchiesta di Borgo Berga, Achille Variati fa il mago delle tre carte ma, al solito, le regole le fa lui: una sola perde. Scarica ogni responsabilità su Enrico Hüllweck, manda in malattia il proprio dg muto Antonio Bortoli e trasforma in ectoplasma il "suo" Maurizio Franzina, titolare di tutta l’operazione Borgo Berga

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Immigrazione e sicurezza, Forza Italia Vicenza: da governo e amministrazione comunale misure spot, si istituisca piano strategico a livello nazionale e locale

ArticleImage Si è svolta oggi, presso la sede di Forza Italia in via Pescherie Vecchie n°11 a Vicenza, una conferenza stampa indetta dalla sezione cittadina del partito forzista, avente al centro il tema della sicurezza e dell'immigrazione sia a livello locale che a livello nazionale. All'incontro ha partecipato tutta la filiera regionale del partito, a cominciare dall'assessore della giunta Luca Zaia Elena Donazzan, con il presidente e coordinatore provinciale di Forza Italia Vicenza Dino Secco, i consiglieri comunali Michele Dalla Negra e Roberto Cattaneo, il consigliere provinciale Alessio Savona e il coordinatore cittadino del partito, Matteo Tosetto. A prendere la parola per primo è stato il coordinatore Tosetto il quale ha affermato che "noi come Forza Italia ci sentiamo presi in giro da questa amministrazione comunale e non vogliamo che anche Vicenza e i suoi cittadini si sentano presi in giro".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Superstrada Pedemontana, Laura Puppato: "Interrogazione al Ministro Delrio, lo Stato avochi a sé la realizzazione dell'opera"

ArticleImage La senatrice Laura Puppato ha presentato un'interrogazione urgente al Ministro Graziano Delrio che evidenzia le disastrose, illogiche modalità con cui è stato portato avanti l'intervento della Superstrada Pedemontana Veneta, chiedendo se giunti a questo punto "non ritenga vi sia un concretissimo rischio che l'opera venga definitivamente bloccata dai ricorsi motivati e preannunciati da aziende promotrici escluse dal project e da altri soggetti interessati, a causa dei cambiamenti in corso d'opera" e "se non ritenga risulti doveroso per risolvere l'impasse in cui nuovamente siamo, applicando il principio di sussidiarietà ex. art. 118 Cost. al fine di gestire direttamente l'opera attraverso il Ministero competente.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Pedemontana Veneta, CoVePA: salvare il progetto Pedemontana incrementando l'IRPEF è irresponsabile e pericoloso

ArticleImage "Come appare chiaro dalle note del Presidente Marino Finozzi della 1^ Commissione consiliare regionale allegate, prima ci hanno invitati a sentire cosa avevamo da dire sul progetto di legge che la Lega intende portare avanti per salvare la SIS-Dogliani inadempiente e insolvente nella costruzione della Pedemontana Veneta, per mezzo dell'IRPEF e poi ci hanno respinto nel giro di pochi minuti". E' quanto si legge nella nota ufficiale diramata dal portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Massimo Follesa, che aggiunge: "Noi comunque ci andremo e contiamo di avere l'appoggio e la presenza concreta di tutti i cittadini, i comitati , le associazioni e le organizzazioni dei territori, che vorranno sostenerci affinché possiamo alzare ancora più in alto e più forte la nostra voce contro chi vuole toglierci ogni possibilità di presentare le nostre idee e punti di vista critici contro lo scellerato progetto in cui Luca Zaia sta trascinando la Lega".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro

Inchiesta sulla formazione in Regione Veneto: il non più "presunto" Clan Romano e i controlli low cost dei rendiconti fatti da audit privati

ArticleImage Nell'ambito della nostra inchiesta sulla «formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in "mano" a consulenze private..», ci sono arrivate, ve lo abbiamo raccontato, ben 12 "diffide" a non pubblicare più e a "cancellare" quanto già pubblicato con tanto di riferimenti documentali ai nomi e ai fatti riferiti. Apposte su pagine fotocopie, a volta mal fatte, l'una dell'altra, sulle diffide c'erano le firme di dodici dei nomi citati nella nostra inchiesta e cioè: Santo Romano, Lara Lupinc, Alessandro Agostinetti, Claudia Bettin, Annamaria Colturato, Alessandro Gallo, Alberto Masut, Marco Giorio, Andrea Rodighiero, Giansalvo Rosana, Massimo Toffanin, Vanda Togni. Scrivevamo allora il 5 marzo: «per Wikipedia, ad esempio, "clan è un termine di origine gaelica (clann) che significa letteralmente figli oppure famiglia, e identifica genericamente un'aggregazione di persone unite da gradi di parentela o di affinità, oppure di comunanza di interessi"...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Sanzioni da 3600 euro per chi disturba i cacciatori, Andrea Zanoni: il governo impugna la legge veneta

ArticleImage Il Governo nella seduta di ieri venerdì 10 marzo 2017 ha impugnato alla Corte Costituzionale la prima legge del 2017 della Regione Veneto, la L.R.1/2017 che prevedeva sanzioni da 600 a 3600 euro per chi disturba o turba i cacciatori, perché ritenuta incostituzionale in ben quattro articoli della Costituzione italiana: così scrive nella nota che pubblichamo Andrea Zanoni, consigliere regionale Pd e Vice presidente della Commissione Ambiente. Il Governo, prosegue la nota, ha ritenuto la norma illegittima perché "individuava come illeciti amministrativi comportamenti di disturbo o di ostruzionismo delle attività venatorie e piscatorie, stabilendo al riguardo specifiche sanzioni amministrative, che eccedono dalle competenze regionali. Esse invadono infatti la competenza legislativa riservata allo Stato dall'art. 117, secondo comma, lett. h) e l), della Costituzione, in materia di ordine pubblico e di sicurezza, nonché in materia di ordinamento civile e penale. Tali previsioni regionali risultano inoltre contrarie ai principi di legalità, razionalità e non discriminazione rinvenibili negli articoli 25, 3 e 27 della Costituzione.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Fase congressuale regionale del PSI del Veneto conclusa sabato 11 con l'Assemblea provinciale di Treviso

ArticleImage Oltre 700 iscritti, nelle diverse province si sono riuniti, hanno discusso e votato la mozione congressuale nazionale "Oltre il novecento" ed hanno votato i 25 delegati che sabato 18 e domenica 19 a Roma eleggeranno il Segretario nazionale ed il Consiglio nazionale del PSI. Alcune Assemblee congressuali hanno inoltre approvato documenti che verranno rappresentati dai delegati veneti al Congresso nazionale. In particolare è emerso il sostegno alle proposte di Assemblea Costituente e di elaborazione di una legge elettorale che favorisca le coalizioni e quindi una governabilità frutto di una reale partecipazione elettorale. Sostegno convinto alla legge sul testamento biologico che dal 13 marzo verrà discussa dal Parlamento, alla proposta di cogestione delle imprese ed alla patrimoniale sulle grandi ricchezze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Domenica 12 a S. Vendemmiano il CoVePA. invita espropriati a "deporre" ghiaia sulla porta di Zaia: contro SPV e per i parchi

ArticleImage Per domenica 12 marzo alle 10.30 a San Vendemiano (TV) in Piazza San Marco, dove Luca Zaia ha l'ufficio per ricevere i cittadini, il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa annuncia, nella nota che pubblichiamo a firma Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto,, una manifestazione con le associazioni per dire no a Zaia taglia parchi, rispondendo all'invito di Andrea Zanoni. Il CoVePA aderisce all'iniziativa per dire no a Zaia che introduce l'IRPEF per salvare la SIS-Dogliani e la Pedemontana Veneta. Il responsabile di questa scellerata vicenda è Luca Zaia, che si fa tirare da un manipolo di prenditori disperati, quelli del suo SISTEMA, legati mani e piedi alla macina dei soldi di mamma Roma. Noi gli porteremo un sacchetto di ghiaia: quella che ci hanno rubato dai cantieri, invitiamo perciò tutti gli espropriati a portare il loro sacchettino di ghiaia e a lasciarlo sulla porta di Zaia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Barriere per disabili, Bartelle (M5S): "Solo 30% degli ospedali veneti è a norma"

ArticleImage Parte da un dato chiaro l'ultima interrogazione depositata da Patrizia Bartelle: la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle ha presentato infatti un documento sullo stato delle barriere per disabili
all'interno degli ospedali. L'esponente pentastellata, citando un articolo del quotidiano "La Verità",che a sua volta riprendeva uno studio a livello nazionale, concentra il focus in Veneto dove la situazione, pur migliore rispetto a tante altre zone del Paese, desta comunque elementi di preoccupazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Il centrosinistra e la società civile candidano il socialista Andrea Follini per il bis da sindaco a Marcon

ArticleImage Il PSI del Veneto esprime soddisfazione per la ricandidatura del sindaco socialista Andrea Follini alle prossime amministrative di Marcon. Il centrosinistra e la società civile hanno scelto il proprio candidato. Dopo la farsa messa in scena dal Partito Democratico che, senza discutere la propria scelta con gli alleati della maggioranza, ha pensato di sfiduciare l'apprezzatissimo sindaco di Marcon, il centrosinistra e la società civile hanno reagito al meglio, in maniera costruttiva, sostenendo il Sindaco socialista. Oggi a Marcon, nella sala consiliare, Follini ha ripresentato la propria candidatura. Il PSI del Veneto auspica che quanto accaduto a Marcon, possa essere d'insegnamento a quella parte del PD che sembra non voler accettare l'idea che la politica, nel centrosinistra, si fa nelle piazze e tra la gente e che il sogno di un partito unico alla guida dell'Italia è ormai tramontato.

Luca Fantò, segretario regionale PSI Veneto

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Gli altri siti del nostro network
Pagine