Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereUn altro record a Vicenza: la trasparenza su chi compra spazi pubblicitari sui media locali con loghi comunali...
Anche i più ingenui oggi percepiscono il rapporto tra finanziamenti pubblicitari, pubblici o privati che siano, ai media e il loro atteggiamento verso le notizie che, più o meno scomode, riguardano i committenti privati o verso le "sponsorizzazioni", comode ai politici amici dei committenti o a loro volta acquirebti di spazi pubblicitari utilizzando le casse pubblche. Un rapporto sempre più ambiguo, in linguaggio politically correct, o incestuoso, alla Travaglini, il mix tra Jacopo Bulgarini d'Elci e Marco Travaglio a cui, l'abbiamo scoperto oggi sul GdV, punterebbe, presuntuosamente?, il braccio destro di Achille Variati che, anche lui, alle paroline dolci di Jacopo, dai "co...oni" writer ai "c...zo" dei commenti a Moretti che fa l'indiana fino all'epiteto "criminali" attribuito a chi denuncia Borgo Berga e al "rutto liberatorio" con cui ha d'Elci salutato l'elezione di Trump, aggiunge ora le frasi amorevoli verso i centro africani abituati a fare la pipì sugli alberi dopo aver esordito in passato con un più timido quaquaraqua inflitto a chi cambiava idea non rispettando gli accordi sotto banco, e non certo trasparenti, fatti con lui.
Continua a leggere
Associazione allevatori del Veneto: martedì a Roma una delegazione di allevatori per il Patrono degli animali
“Siamo ogni giorno messi alla prova sotto più punti di vista, dalla burocrazia ai costi di produzione, fino ad arrivare ad una filiera che favorisce la distribuzione e colpisce pesantemente i produttori, non ristorandoli delle fatiche che sopportano per garantire ai consumatori un prodotto finale di qualità e genuino, che ha quali presupposti il benessere animale ed i controlli costanti ed attentiâ€. Con queste parole il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, annuncia la manifestazione che avrà luogo nella mattinata di martedì 17 gennaio 2017 in piazza Pio XII a Roma ed in Vaticano, con la messa celebrata dal Cardinale Angelo Comastri, la “stalla sotto il cielo†e la sfilata di cavalli e cavalieri lungo Via della Conciliazione.
Continua a leggere
Arrivano 'giurie' per pagelle a statali. C'è decreto Madia, paletti per entrare in organismi valutazione
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - Nuove regole per gli organismi indipendenti di valutazione delle performance, le cellule 'giudicatrici', garanti delle 'pagelle' degli statali e a cui spetta di mettere il voto agli alti dirigenti della Pubblica Amministrazione. D'ora in poi le amministrazioni non potranno più pescare dove vogliono i membri degli organismi di valutazione (detti Oiv), ma dovranno attingere da un apposito albo: un elenco nazionale di cui si fa carico il dipartimento della Funzione pubblica, che ha già pronta una piattaforma online ad hoc. Gli Oiv già esistevano ma ora si cambia e a mettere i paletti, al fine di raggiungere una maggiore indipendenza ed efficacia di valutazione, è un decreto ministeriale, firmato dalla titolare della P.a, Marianna Madia. Oltre all'elenco, vengono alzati i requisiti di integrità e professionalità : niente condanne o sanzioni disciplinari che vanno oltre la censura, necessarie la laurea vecchio ordinamento o specialistica e un'esperienza di almeno cinque anni.
Continua a leggere
Transazioni BPVi e Veneto Banca: Andrea Arman interviene per Coordinamento Don Torta e VicenzaPiùTv programma in streaming e su App "speciale Popolari venete"
VicenzaPiu.tv vi sta proponendo in questi giorni oltre 4 ore di speciale banche Popolari venete da guardare in streaming su questo sito, sulle App VicenzaPiùTv da scaricare gratuitamente e nelle sezioni on demand sempre su questo sito o sulle App quando, dove e come si voglia (su smartphone e tablet) perchè oltre alla lettura più o meno filtrata delle informazioni ci sia l'acquisizione e la verifica diretta delle informazioni più importante, la vostra. Nel frattempo continuiamo a riportare le posizioni di tutti, vertici delle banche, associazioni, legali e singoli lettori, oltre ovviamente alle nostre condiderazioni sulla transazione proposta ai soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca Pubblichiamo, quindi, di seguito l'intervento a firma dell'avv. Andrea Arman, che rappresenta il Coordinamento associazioni Banche popolari venete "Don Torta", e che giovedì 12 ha partecipato col direttore di VicenzaPiu.com, Giovanni Coviello, al convegno di Thiene il cui video riproniamo qui.
Continua a leggereTransazioni BPVi e Veneto Banca: l'ambito in cui nascono va valutato, pragmaticamente. Lo scrive un lettore, lo commentiamo noi aggiungendo le differenze da MPS
Le decine di migliaia di soci traditi dalle precedenti gestioni delle due ex Popolari Venete stanno provando ad orientarsi per farsi i propri convincimenti in base alle diverse esigenze e necessità personali ascoltando se stessi, ma anche la variegata discussione sulle proposte di transazione fatte a 75.000 di loro da Cristiano Carrus, ad di Veneto Banca, e ad altri 94.000 da Fabrizio Viola, ad di Banca Popolare di Vicenza oltre che presidente del Comitato esecutivo dell'Istituto montebellunese. Ci arriva a tal proposito una riflessione da parte di un lettore che merita attenzione per il pragmatismo a cui fa riferimento e per la distinzione netta, fatta anche da chi scrive, in occasione del convegno a Thiene del 12 gennaio scorso, tra la valutazione della gestione attuale delle due banche, volta a salvarle dal disastro precedente e con un socio praticamente unico da tutelare in primis, il fondo Atlante, e la ferma condanna dell'era precedente.
Continua a leggereTransazioni BPVi e Veneto Banca: per Rocca le accetterebbe 50% dei 169.000 destinatari, per Ugone serviranno più soldi per gli altri
"Egregio direttore - ci scrive Riccardo Federico Rocca dello Studio Rocca -, non ha senso rifiutare tout court la proposta transattiva delle popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Vanno piuttosto verificate le specifiche situazioni caso per caso. A mio avviso, può avere interesse ad accettare chi ha investito meno di 20.000 euro, chi possiede azioni acquistate in prevalenza tra il 2007 e il 2010, e chi - come molti degli iscritti alle innumerevoli improvvisate associazioni di azionisti/risparmiatori - non dispone di validi avvocati e rischia di soccombere se avvia il contenzioso. È pacifico che anche i dipendenti e i loro familiari, oltre ai fornitori dovranno accettare obtorto collo e, pertanto, con la loro proposta le popolari venete possono di molto sfrondare la giungla dei potenziali ricorrenti". Il ragionamento di Rocca non fa sulla carta una grinza ma ci viene di fare un paio di considerazioni aggiuntive.
Continua a leggere
Scuole, Zaia: in Veneto mancano all’appello 218 dirigenti scolastici
“Non mancano soltanto 7 mila docenti nelle scuole del Veneto. Non risultano all’appello anche 218 dirigenti scolastici. E il Ministero della Pubblica Istruzione cosa fa? Autorizza soltanto 285 posti in tutta Italia. Cornuti e mazziati, dunque. Come se negli ospedali scomparissero di colpo tutti i primari. Vi immaginate cosa accadrebbe?â€. Dopo aver analizzato e spiegato nei giorni scorsi le follie del piano Renzi/Faraone di assunzioni in ruolo di docenti che non ne avevano diritto dimenticando quelli da collocare realmente in cattedra (con un costo complessivo che si aggirerà sui 10 miliardi di euro), e l’inefficienza ministeriale che ha portato a una carenza di insegnanti al Nord (- 22.000) contro assurdi esuberi al Centro-Sud (+ 4.600 soltanto in Sicilia), il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, pone oggi l’accento sull’insufficiente numero di dirigenti scolastici in servizio nelle scuole del Nord, e in particolare in Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia.
Continua a leggere
Thiene, al "Fonato" tutto esaurito per parlare di BPVi e Veneto Banca e del futuro loro e dei loro soci: il video integrale. E da oggi su VicenzaPiu.Tv oltre 4 ore di speciale Popolari
Pubblicato il 13 gennaio alle 15.29. Aggiornato il 14 alle 9.40. Alle 20, il Fonato era già pieno. Pieno di volti amareggiati, di vittime di una vicenda in continua evoluzione, tra bugie e verità che si fa fatica a fare emergere. Di persone smarrite che hanno perso tutto con la Banca Popolare di Vicenza o Veneto Banca e non sanno ancora dove voltarsi. Da dove ricominciare. Un successo di pubblico la serata organizzata dal Comune di Thiene, nella persona del consigliere Marco Rigon "Come fidarsi della Banca?". Così ha scritto Rosa Natalia Bandiera, direttore di Altovicentinonline.it della cui firma e stima periodicamente ci onoriamo, e garbata ma decisa conduttrice della serata.
Continua a leggereJobs Act, Flavio Lorenzin: "Sui voucher, non facciamoci prendere dall'isteria"
Il tema caldo di questi giorni è senza dubbio quello del lavoro accessorio, meglio noto col termine voucher, sull'onda delle statistiche che ne registrano un significativo incremento e alla luce del quesito referendario proposto dalla CGIL."Non escludo che il sistema dei voucher possa essere migliorato, per dare maggiori garanzie ai lavoratori, - sostiene Flavio Lorenzin - ma per favore, non facciamoci prendere dal panico, tentiamo di ragionare a mente fredda. E soprattutto, non facciamone ogni volta un pretesto da campagna elettorale. La regolazione del mercato del lavoro deve avere stabilità , non può cambiare ogni sei mesi."
Il ragionamento del leader delle PMI vicentine, parte dalla constatazione che la disciplina dei voucher è stata rivista solo tre mesi fa e proprio con l'intento di contrastare gli abusi, introducendo una comunicazione obbligatoria per tracciare l'utilizzo dei buoni-lavoro ed evitare che a questi siano affiancati pagamenti in nero. Continua a leggere
L'assessore Donazzan dalla D'Urso: "Il crack delle banche è l'unico motivo per parlare di Veneto"
L'assessore Regionale Elena Donazzan ha partecipato venerdì mattina al programma Mediaset Mattino Cinque per discutere della crisi del settore bancario veneto. Queste le sue riflessioni al termine della trasmissione:
"Ho riscontrato un fatto inconfutabile, che mi lascia profonda amarezza: le banche venete sono diventate il motivo per poter parlare del Veneto. Una regione, la nostra, considerata da sempre un territorio di grandi lavoratori e che ora subisce un danno di immagine per le beffe compiute ai risparmiatori dalle banche venete"
Continua a leggere


