Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereSergio Berlato contro la Proposta del M5S sulle banche islamiche: "Integrarsi significa accettare le nostre regole, non stravolgerle"
"Banche islamiche che rispettino i precetti della Sharia. Questa la ricetta politica che il Movimento Cinque Stelle, nella persona del Sindaco di Torino Chiara Appendino, vorrebbe proporre per favorire l'integrazione degli islamici nel nostro Paese e, contestualmente, ridare slancio all'economia". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Sergio Berlato (FdI-AN-MCR) che giudica la proposta pentastellata "a dir poco assurda, in quanto, secondo la Appendino, il nostro sistema bancario dovrebbe adottare un sistema creditizio conforme alla sharia per favorire l'acquisto di immobili da parte dei musulmani".
Continua a leggere
Pfas, Benedetti (M5S): "Agricoltori non siano lasciati soli"
"Di fronte alla drammatica situazione dell'inquinamento da Pfas in Veneto si corre il serio rischio che gli agricoltori, anche in qualità di lavoratori del comparto, paghino il prezzo più alto. Questo non si può accettare." È quanto dichiara la deputata M5S Silvia Benedetti, firmataria di molteplici atti parlamentari volti a chiedere al Governo azioni concrete a sostegno degli agricoltori veneti. "Non può restare inevasa la richiesta sacrosanta, pervenuta dal mondo di chi opera nel settore agricolo, di parametri certi sulla soglia di inquinanti presenti nelle acque con cui si abbeverano gli animali e si irrigano i campi, così come è doveroso da parte del Governo dare una risposta immediata per fare fronte alla crisi che per ovvie ragioni rischia di precipitare su chi lavora di agricoltura, soprattutto considerando il fatto che l'inquinamento da Pfas ha contaminato anche la catena alimentare, come risulta da una serie di prime analisi effettuate dall'Istituto Superiore di Sanità in alcune zone del Veneto.
Continua a leggere
Sanità, Suem 118 Veneto compie 25 anni. Gli auguri di Luca Zaia
"Oggi è un compleanno per il quale il festeggiato dovrebbe ricevere cinque milioni di auguri, uno per ogni veneto, e altrettanti grazie. Lo faccio io per tutti: buon compleanno e grazie al Suem 118 del Veneto e ai suoi 1200 operatori tra medici, infermieri, autisti soccorritori, elicotteristi e volontari in servizio ogni giorno. Un grazie che sale anche in cielo, rivolto agli angeli di ‘Falco' che non ci sono più". Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia "celebra" i 25 anni d'età di uno dei più apprezzati e studiati servizi sanitari del Veneto, nato formalmente il 27 marzo del 1992, dopo un periodo di sperimentazione cominciato nel 1990 a Verona (e Pieve di Cadore), in occasione dei mondiali di calcio di Italia 90.
Continua a leggere
Pedemontana, Rifondazione comunista del Veneto: "Cacciamo i predoni da casa nostra"
Rifondazione Comunista del Veneto scrive una lettera in merito al caso della Pedemontana Veneta. In particolare chiedono la mobilitazione contro il partito delle ruspe e del cemento. A partire da domani, martedì 28 marzo, andrà in discussione al Consiglio Regionale del Veneto la proposta della Giunta Zaia della tassa per la Pedemontana. 300 milioni di euro, e non saranno gli ultimi, per garantire la ripresa dei lavori della superstrada a pagamento che dovrebbe collegare Spresiano con Montecchio Maggiore, devastando un'area di grande valore ambientale e paesaggistico. Soldi pubblici prelevati dalle tasche dei cittadini che pagano le tasse, primi fra tutti i lavoratori dipendenti che versano l'80% dell'IRPEF in Veneto. Soldi pubblici per coprire il fallimento di un progetto, che nella tanto sbandierata proposta originale doveva marciare sull'investimento privato.
Continua a leggere
Inflenza in calo, Luca Coletto: "Sistema sanitario ha fatto un buon lavoro"
Al 19 marzo scorso, data dell'ultima rilevazione, l'influenza stagionale in Veneto è risultata avviata alla sua fine, ma non finita. Nella settimana dal 13 al 19 marzo, altri 5.774 persone sono state colpite dal virus, per un totale, da inizio epidemia, di 377 mila veneti messi a letto. Il tasso d'incidenza è sceso ad un modesto 11,7 casi per diecimila abitanti; la fascia d'età più colpita è stata, in questo periodo finale, quella tra 15 e 64 anni. I decessi correlabili all'influenza sono stati otto, ai quali aggiungerne altri nove legati a polmoniti. Lo rivela l'ultimo Rapporto Epidemiologico elaborato dalla Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, diffuso dall'Assessore alla Sanità Luca Coletto.
Continua a leggere
Pier Paolo Baretta: «Bce rigida, rischio liquidazione per BPVi e Veneto Banca» L'affondo di Luca Zaia: «Dov'è il governo?»
Martedì sarà l'ultimo giorno per aderire all'offerta pubblica di transazione della Banca Popolare di Vicenza. Ieri le sottoscrizioni hanno raggiunto quota 66%. Intanto, l'agenzia canadese di rating Dbrs ha confermato la valutazione (B sul lungo termine, R4 sul breve) con la notazione «sotto osservazione con implicazioni negative» e ha declassato Veneto Banca portando il rating allo stesso livello di BPVi. La notizia è arrivata il giorno dopo che le dichiarazioni della presidente della vigilanza bancaria della Banca Centrale Europea Daniele Nouy avevano messo in allarme il Veneto. «In casi particolari il consolidamento può anche prendere la forma dello scioglimento delle banche se diventano non sostenibili», aveva detto giovedì.
Continua a leggere
Acli di Vicenza: i cambiamenti climatici in Veneto: le tendenze in atto
Lunedì 27 marzo 2017 alle 20.30 nella Sala Meridiana della Parrocchia di Breganze, in Piazza Mazzini n. 43 a Breganze, le Acli e la Fap Acli della provincia di Vicenza, in collaborazione con il Punto Famiglia ed il Circolo Acli di Breganze, organizzano un incontro pubblico sul tema "I cambiamenti climatici in Veneto: le tendenze in atto". Relatore della serata di approfondimento sarà il dott. Lorenzo Altissimo, consulente del Centro idrico di Novoledo ed Accademico olimpico. L'incontro fa parte di una ricca stagione formativa di diciotto appuntamenti, che avranno luogo nella provincia berica da marzo a giugno 2017.
Continua a leggere
Andrea Zanoni: "legge sulla formazione professionale risponde alle esigenze del sistema educativo veneto"
"Finalmente è stata approvata la legge di riforma del sistema educativo. In questi anni visitando gli istituti professionali della provincia di Treviso e incontrando i docenti mi sono reso conto di quanto aspettassero un provvedimento del genere, che dà pari dignità all'istruzione e alla formazione professionale". Ad affermarlo è il consigliere Andrea Zanoni (Pd) commentando il via libera dato ieri dall'aula al Pdl 19 con il voto favorevole anche del Partito Democratico. "Abbiamo contribuito fattivamente a migliorare questa legge, chiedendo che nel bilancio regionale siano garantite le risorse necessarie sia per mantenere i livelli essenziali dei servizi di istruzione e formazione professionale - ha detto Zanoni - che non deve essere considerata ‘inferiore', sia per non interrompere i corsi prima che si sia esaurita la programmazione triennale.
Continua a leggere
Tavola rotonda sui Pfas, Cristina Guarda: "Importante partecipazione di agricoltori e allevatori"
"È stato un incontro utile per fare il punto della situazione e parlare senza paure di Pfas e di acqua usata nell'agricoltura. Allo stesso tempo è necessario ribadire che ci sono ancora dei nodi importanti da sciogliere, a partire dai costi che sostengono e sosterranno gli agricoltori chiamati a mettere in sicurezza i propri pozzi, per responsabilità che non sono loro". Questo il commento della consigliera regionale della Lista AMP Cristina Guarda sulla tavola rotonda organizzata oggi nella Sala Convegni di piazza Garibaldi a Lonigo. "Per risolvere questo problema - aggiunge - su cui da mesi si attendono indicazioni dalla Regione, ribadisco che abbiamo uno strumento che permetterebbe lo stanziamento e l'utilizzo di risorse ad hoc, ovvero la Legge sulla tutela del Consumatore.
Continua a leggere
Pedemontana, Silvia Rizzotto: "i documenti relativi all’opera sono disponibili"
"Da quando è terminata la gestione commissariale governativa della Superstrada Pedemontana Veneta ed è subentrata la Regione, quindi dal 1° gennaio 2017, tutti i documenti relativi all'opera sono disponibili per i Consiglieri regionali". Queste le parole, affidate ad una nota scritta, della Capogruppo di Zaia Presidente Silvia Rizzotto. "La Giunta regionale del Veneto e la Task Force nominata per seguire la SPV - prosegue - sono stati trasparenti e molto disponibili nel fornire ai Consiglieri regionali ogni atto o documento utile per l'espletamento del mandato, ed in tempi davvero contenuti: anzi, qualcuno si sarebbe pure lamentato di aver ricevuto fin troppa documentazione".
Continua a leggere


