Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

“Governance Poll 2016”, Luca Zaia rimane primo nel gradimento tra i governatori. La Lega esulta: “risposta ai ‘gufi’”

ArticleImage “Governance Poll 2016”, oltre ai sindaci, ha analizzato anche il consenso dei presidenti di Regione dove rimane in testa il governatore del Veneto Luca Zaia della Lega Nord al primo posto col 60%. Al secondo posto il presidente della Toscana Enrico Rossi del Partito Democratico che si ferma al 57%. Sul podio anche il presidente della Lombardia Roberto Maroni, Lega Nord, che arriva al 54%. Qui la classifica completa. A commentare subito il risultato di Zaia è il capogruppo Lega Nord in Consiglio regionale Nicola Finco, che osserva come “vista la percentuale di gradimento raggiunta dal Presidente, i suoi detrattori farebbero bene a guardarsi attorno perché potrebbero avere dei ‘nemici in famiglia’”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Classifica dei sindaci, Achille Variati al 47° posto. Luigi Brugnaro di Venezia 4°. In testa la 5 Stelle Chiara Appendino

ArticleImage Nella "Governance Poll 2016", la classifica sul gradimento degli amministratori stilata dall'Istituto Ipr Marketing per il Sole 24 Ore, il sindaco di Vicenza Achille Variati si trova al 47° posto con il 54% di gradimento nella classifica nazionale sui 104 sindaci monitorati. In Veneto a primeggiare è Luigi Brugnaro che si trova in quarta posizione con il 60%. Scivolano in basso Flavio Tosi di Verona all'80° posto con il 50% e Giovanni Manildo per Treviso 92° con il 48%. In testa alla graduatoria il neoeletto sindaco di Torino Chiara Appendino del Movimento 5 Stelle. La collega di partito Virginia Raggi di Roma occupa il penultimo posto. Clicca qui per visualizzare la classifica completa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Morta la scrittrice Ester Sardoz Barlessi, Ciambetti (Lega) la ricorda così

ArticleImage "Se ne è andata anche lei, ‘...a monte Giro/dò che la nostra gente/va a riposar per sempre/là che portà dal vento/riva l'odor del mar'!" Citando i versi finali de "La Mia Città" il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha commemorato la morte di Ester Sardoz Barlessi, "scrittrice e poetessa che ha saputo proiettare nei nostri giorni l'Istro-Veneto con le sue rime - ha detto Ciambetti - e mantenere la tradizione letteraria della lingua italiana istriana, narrando come pochi, e con rara ironia e leggerezza, l'amore per la propria terra, gli affetti e i sentimenti. I suoi libri, penso soprattutto a ‘Una famiglia Istriana' dovrebbero comparire nella biblioteca di chiunque ami l'Istria o voglia capire la realtà istriana, del Quarnero e della Dalmazia. Mi auguro che la sua eredità venga raccolta e continuata" ha concluso il presidente del Consiglio regionale del Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sindacati

Arrivano 'giurie' per pagelle a statali. C'è decreto Madia, paletti per entrare in organismi valutazione

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 15 GEN - Nuove regole per gli organismi indipendenti di valutazione delle performance, le cellule 'giudicatrici', garanti delle 'pagelle' degli statali e a cui spetta di mettere il voto agli alti dirigenti della Pubblica Amministrazione. D'ora in poi le amministrazioni non potranno più pescare dove vogliono i membri degli organismi di valutazione (detti Oiv), ma dovranno attingere da un apposito albo: un elenco nazionale di cui si fa carico il dipartimento della Funzione pubblica, che ha già pronta una piattaforma online ad hoc. Gli Oiv già esistevano ma ora si cambia e a mettere i paletti, al fine di raggiungere una maggiore indipendenza ed efficacia di valutazione, è un decreto ministeriale, firmato dalla titolare della P.a, Marianna Madia. Oltre all'elenco, vengono alzati i requisiti di integrità e professionalità: niente condanne o sanzioni disciplinari che vanno oltre la censura, necessarie la laurea vecchio ordinamento o specialistica e un'esperienza di almeno cinque anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

L'assessore Donazzan dalla D'Urso: "Il crack delle banche è l'unico motivo per parlare di Veneto"

ArticleImage

L'assessore Regionale Elena Donazzan ha partecipato venerdì mattina al  programma  Mediaset Mattino Cinque per discutere della crisi del settore bancario veneto. Queste le sue riflessioni al termine della trasmissione:

"Ho riscontrato un fatto inconfutabile, che mi lascia profonda amarezza: le banche venete sono diventate il motivo per poter parlare del Veneto. Una regione, la nostra, considerata da sempre un territorio di grandi lavoratori e che ora subisce un danno di immagine per le beffe compiute ai risparmiatori dalle banche venete"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, urbanistica

Matrimonio tra Aim e Agsm, Celebron: "La miglior strada da seguire"

ArticleImage L'aggregazione tra AIM e AGSM s'ha da fare. In questo senso si procede verso il percorso che come minoranza avevamo dettato. Sarà fondamentale però, per rafforzare ancor di più il nuovo soggetto, creare sinergia con le altre multiutilities venete, ASCOPIAVE su tutte". Con una breve nota Matteo Celebron, segretario della Lega Nord di Vicenza, commenta positivamente l'incontro tra Variati e Tosi per un'eventuale futura aggregazione tra AIM e AGSM, le due municipalizzate che fanno riferimento alle rispettive città capoluogo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bankitalia: debito sale a 2229 miliardi crescendo di 5,6 miliardi per aumento fabbisogno

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 13 GEN - Continua la crescita del debito pubblico. A novembre, secondo quanto informa la Banca d'Italia, è stato pari a 2.229,4 miliardi, in aumento di 5,6 miliardi rispetto al mese precedente quando era tornato a salire dopo la pausa di settembre. L'incremento, spiega l'istituto centrale, è dovuto al fabbisogno mensile delle amministrazioni pubbliche (7,1 miliardi), parzialmente compensato dalla diminuzione delle disponibilità liquide del Tesoro (per 1,6 miliardi, a 46,1 miliardi. Erano pari a 74,4 miliardi alla fine di novembre del 2015).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Animali

Azzalin (PD): "sanzioni a chi disturba la caccia, ennesimo scambio tra Berlato e Zaia"

ArticleImage "Prima dell'Azienda Zero è arrivata la legge sui capanni da caccia. A ridosso del bilancio la legge che scardinava le aree protette del Veneto con la scusa dell'invasione dei cinghiali. Quindi la legge sulle sanzioni spropositate per chi disturba l'attività venatoria. Adesso siamo curiosi di capire quale sarà il prossimo appuntamento: ci aspettiamo una sorpresa di Carnevale dell'accoppiata Berlato-Zaia". Il consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin torna sul Pdl 182 e ripercorre la storia recente dei provvedimenti riguardanti la caccia presentati dall'esponente di Fratelli d'Italia. "Non si può negare che ci sia uno scambio, basta vedere la tempistica - nota Azzalin -. Tutte le proposte di Berlato hanno avuto l'ok prima dei capigruppo di maggioranza e quindi del presidente Zaia, salvo fare marcia indietro, come nel caso dei Colli Euganei, a causa della sollevazione dei sindaci. Berlato ha praticamente mano libera".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Informazione

Alla Regione fai il consigliere, ma quanti euro metti nel paniere?

ArticleImage Chi è che non sogna uno stipendio da 8 mila euro netti al mese? A quanto pare i consiglieri della Regione Veneto. Secondo la tabella riportata dal Giornale di Vicenza di oggi, 12 gennaio 2017, a palazzo Ferro Fini le paghe riguardanti l'anno 2016 sono da capogiro. Eppure un taglio con il decreto emanato dal precedente governo Monti era stato fatto. Il totale dei compensi netti dei 51 politici corrisponde esattamente a 409.500 euro al mese ovvero circa 5 milioni di euro l'anno. Nella lista presentata dal quotidiano locale, appaiono le "invidiate" cifre unite alla presenza in aula dei consiglieri. Si aggiudicano il podio con 8.400 euro mensili Barison Massimiliano (FI - 100% presenze), Sergio Berlato (Fdi - 100% presenze), Boron Fabrizio (Zaia Presidente - 92% presenze), Calvazara Francesco (Zaia Presidente - 92% presenze), Casali Stefano (Lista Tosi - presenze 96%), Ferrari Franco (Moretti Presidente - presenze 98%), Forcolin Gianluca (Lega Nord - presenze 98%), Guadagnini Antonio (Siamo Veneto - presenze 96%), Moretti Alessandra (Pd - presenze 70%) e Negro Giovanna (Veneto del Fare - presenze 99%). Ultima posizione per il consigliere Gidoni Franco (Lega Nord -presenze 99%) con il "povero" compenso di 6800 euro mensili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

PD: "Bene fusione Comuni, ma Regione non programma. Approvare subito Consiglio Autonomie Locali"

ArticleImage "La Regione deve favorire le fusioni tra Comuni e il modo migliore per farlo è realizzare il Consiglio delle Autonomie Locali previsto dalla Costituzione e dallo Statuto. Sarebbe uno strumento di raccordo fondamentale per accompagnare e governare questi processi". Lo sostengono in una nota i Consiglieri regionali del Partito Democratico Bruno Pigozzo, Graziano Azzalin, Piero Ruzzante e Orietta Salemi, intervenuti durante i lavori della Prima commissione a proposito dell'istituzione dei nuovi Comuni Valle del Biois, in provincia di Belluno, Arsiero Tonezza in provincia di Vicenza e Valdalpone in provincia di Verona. "La legge 25 prevede che sia la Regione a fare un programma e a pianificare questo tipo di iniziative per eventuali fusioni. Serve una garanzia istituzionale più alta - dichiarano - in modo da sostenere i processi di aggregazione e aiutare le amministrazioni locali, convincendole a superare paure e scetticismo".

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Gli altri siti del nostro network
Pagine