Quotidiano |
Categorie: Politica
"
Oggi, nella Prima commissione del Consiglio regionale del Veneto, abbiamo trattato tre argomenti di indubbia rilevanza, ossia tre progetti di fusione tra comuni". Lo afferma, a margine della seduta odierna della Commissione, il Presidente
Marino Finozzi (Lega Nord). "
Dalla provincia di Verona - prosegue Finozzi -
giunge la proposta di riunire in un unico comune, denominato Valdalpone, i comuni di Roncà e San Giovanni Ilarione. Da Belluno, di istituire il nuovo comune Valle del Biois mediante la fusione di Falcade e Canale d'Agordo. Infine, dalla provincia di Vicenza, di riunire nel nuovo comune Arsiero Tonezza i comuni di Arsiero e Tonezza del Cimone. Questi processi di fusione hanno una funzione molto importante: quella di riunire le forze di piccoli comuni e conseguentemente di entrare nelle agevolazioni che la legge regionale e nazionale attribuisce a queste iniziative. È un percorso abbastanza complicato perché prevede tra l'altro anche la formulazione di un referendum con il quale si chiede ai cittadini di questi comuni cosa pensino della proposta di fusione e si sa che, in questi casi, le questioni di ‘campanile' alle volte conservano una certa importanza".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
"
Non c'è stata la minima apertura da parte della maggioranza, che ha bocciato tutti i miei emendamenti a tutela di agricoltori, proprietari di terreni, sportivi, ciclisti, escursionisti e cercatori di funghi. Inspiegabilmente questa maggioranza continua ad essere ostaggio e prigioniera di un consigliere che rappresenta il mondo venatorio più estremista, e minoritario, del Veneto". È quanto afferma
Andrea Zanoni del
Partito Democratico al termine dei lavori in aula sul pdl 182, attaccando
Berlato e chiamando in causa direttamente il presidente
Zaia. "
È Zaia che promulga le leggi ed è lui il primo responsabile di questo provvedimento che sancisce la depravazione e la deriva in materia venatoria. La Lega ha votato contro il diritto dei proprietari di decidere cosa fare nei loro terreni, bocciando un emendamento che avevo presentato a loro tutela. Con che faccia si presenterà poi agli elettori?".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
"
Da oggi i cacciatori del Veneto, grazie al consigliere regionale Sergio Berlato, avranno una tutela in più e potranno contare su multe severe inflitte a chi tenterà di impedire l'esercitare i propri diritti. Il Consigliere regionale Sergio Berlato, Presidente della terza Commissione consiliare, restituisce ai Cacciatori del Veneto un altro pezzo della dignità che era stata loro negata grazie all'approvazione del suo Progetto di Legge n. 182/2016 che commina sanzioni amministrative da 600 euro a 3.600 euro a chi intenzionalmente vuole impedire l'esercizio dell'attività venatoria e l'esercizio della pesca": inizia così la nota dell'
Associazione Cacciatori Veneti -
Confavi, che pubblichiamo di seguito, sul Progetto di legge, d'iniziativa del Consigliere regionale
Sergio Berlato approvato nella seduta odierna del Consiglio regionale del Veneto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
L'assessore regionale alle politiche sociali
Manuela Lanzarin ha convocato per giovedì 12 gennaio, a
palazzo Balbi (ore 10), il tavolo per riorganizzare interventi e finanziamenti a favore dei centri diurni che accolgono in Veneto le persone
disabili. Al centro dell'incontro c'è l'introduzione di una nuova metodologia per determinare le rette, in modo da rendere omogeneo ed equo il finanziamento regionale per ogni assistito nelle strutture educative e occupazionali del Veneto, superando l'attuale diversificazione.
"Ho convocato le 21 conferenze dei sindaci, i direttori sociali delle Ulss, i dirigenti delle strutture assistenziali e i vertici delle federazioni delle cooperative sociali che gestiscono i 286 centri diurni attivi in Veneto per concordare il percorso di definizione e applicazione del valore medio della quota giornaliera pro-capite che la Regione riconosce a queste strutture - dichiara l'assessore -
Attualmente sono circa 6300 le persone con disabilità grave, fisiche e psichiche, che frequentano i centri diurni".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione
"La catastrofe che in
Veneto denunciamo da prima che cominciasse l'anno scolastico, trova oggi riscontro in numeri che parlano chiaro: l'unica certezza è il
caos. Al Sud una valanga di insegnanti e pochi studenti, al Nord tanti ragazzi e pochi insegnanti, tanto che in Veneto, alla vigilia di Natale, a tre mesi dal via delle lezioni, era ancora in corso il valzer dei professori e delle cattedre scoperte". Questo l'allarme lanciato dal governatore del Veneto
Luca Zaia, alla luce dei dati del dossier "
Tuttoscuola" pubblicato oggi da un quotidiano nazionale. "Il dato emerge sempre più chiaro - fa notare Zaia - dove la Regione governa e sceglie, come in sanità , siamo al top in Italia, dove la competenza è dello Stato, come la
scuola, i nostri ragazzi e i nostri insegnanti pagano a caro prezzo una gestione confusa e inefficace".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Achille Variati, sindaco oltre che presidente della Provincia di Vicenza e presidente dell'Upi oltre che membro del Cda di Cassa Depositi e Prestiti, ancora non risponde alle nostre domande su Investire Sgr, gestore di due dei quattro fondi immobiari (e cioè Invest Real Security e Obelisco) che hanno causato un crac da 850 milioni per gli investitori/risparmiatori che li hanno sottoscritti tramite gli sportelli di Poste Italiane ma incaricato dalla sua Giunta di studiare una "operazione di valorizzazione" dei poco vendibili edifici comunali in centro città con evidente implicito rischio per i sottoscrittori di futuri fondi che li avessero ad oggetto, ma utilizza i megafoni e i ripetitori locali per eludere la sua, a dir poco, scarsa attenzione. Ma a confermare la serietà del problema arriva Codacons che invita gli investitori che hanno acquistato quei fondi immobiliari a rivolgersi all'associazione per tutelare i propri risparmi (nella foto Achille Variati con Antonio Dalla Pozza il gennaio quando annuncia l'operazione Investire Sgr, ndr).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Martedì prossimo si dovrà discutere e votare in aula un progetto di legge, il PDLR 182 proposto dal consigliere
Sergio Berlato (FdI), che riguarda la questione del "
disturbo venatorio". In pratica, scrive nella nota che pubblichiamo la Consigliera Regione Veneto del
Movimento 5 Stelle,
Patrizia Bartelle in Grillo, "
si dovrebbe votare per usurpare i proprietari dei fondi del loro diritto costituzionale alla difesa della proprietà privata e ai cittadini di segnalare eventuali atti di arroganza degli amanti di questi sport. Sappiamo difatti che spesso i cacciatori e i pescatori non sempre sono così attenti alla proprietà altrui a favore della ricerca di luoghi di miglior appostamento e questo, ovviamente, è causa di dissidi tra gli stessi e i proprietari dei fondi coinvolti. Spessissimo gli spari avvengono proprio a ridosso delle abitazioni con enorme pericolo della incolumità dei residenti".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
(ANSA) - ROMA, 08 GEN - Giovedì 19 gennaio è in programma la
Conferenza Stato - Regioni e per il governo potrebbe rappresentare già l'occasione giusta per mettere sul tavolo i
decreti Madia, attuativi della riforma, colpiti dalla sentenza della
Corte Costituzionale. Per sbloccare i testi sulla razionalizzazione delle partecipate, il riordino della dirigenza medica e i licenziamenti lampo per i 'furbetti del cartellino' l'esecutivo ha bisogno dell'intesa con le Regioni. La pronuncia della Consulta ha, infatti, decretato che il parere non basta. Il ministero della P.a. ha lavorato a livello informale sin dall'inizio per individuare una soluzione e ci sono ancora una decina di giorni prima dell'appuntamento nel calendario della Conferenza. Probabilmente si tratterà dell'avvio di un percorso: occorrerà vedere se i testi vanno bene così come sono o se sono necessarie modifiche per intercettare il consenso di tutte le Regioni. Posto che dopo 60 giorni, se l'unanimità non si trovasse, si potrebbe anche andare avanti a maggioranza.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica
Oggi in Veneto 5.409 amministratori comunali saranno chiamati a rinnovare i
consigli provinciali di Padova, Vicenza, Verona, Rovigo e Belluno. Ma come, si chiederà : le Province non dovevano essere abolite? Sì, cioè no, o meglio: trasformati dalla legge Delrio del 2014 in organi elettivi di secondo grado, dopo la vittoria del «No» al referendum dello scorso 4 dicembre gli enti di area vasta sono rimasti in Costituzione, tanto da giacere adesso in un limbo giuridico. Una condizione di incertezza normativa a cui si somma anche una crisi di sopravvivenza finanziaria: «O entro gennaio il governo emanerà un decreto per mettere in sicurezza i nostri bilanci, o questa volta saremo davvero costretti a dichiarare fallimento». A dare voce all'allarme istituzionale è un coro trasversale di presidenti: da
Achille Variati (Vicenza, Partito Democratico) a
Stefano Marcon (Treviso, Lega Nord), passando per
Enoch Soranzo (Padova, civiche di centrodestra).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Immigrazione
In una nota che pubblichiamo la consigliera regionale del
Movimento Cinque Stelle Erika Baldin riassume in tre punti la possibile soluzione per superare l'emergenza legata all'
immigrazione, sostenendo come "
sia necessario identificare chi arriva in Italia, scovare i falsi profughi, espellere gli immigrati irregolari nel giro di qualche giorno, senza parcheggiarli in inutili CIE, spesso gestiti dalle mafie, accogliere chi ha diritto d'asilo ed integrare seriamente gli immigrati regolari". L'esponente Pentastellata chiarisce che "
queste sono indicazioni dettate dal buonsenso, che il M5S afferma da anni. Chiediamo che vengano stipulati tutti quegli accordi bilaterali che ci darebbero la facoltà di espellere gli immigrati irregolari che, come certificato dalla stessa UE, sono l'80% di chi è giunto in Italia negli ultimi anni".
Continua a leggere