Quotidiano
Categorie: Fatti
In data odierna il Presidente della Terza Commissione consiliare permanente Sergio Berlato ha presentato una mozione in Consiglio regionale per l'applicazione del regime di deroga in Veneto per la stagione venatoria 2017/2018. L'articolo 9 della Direttiva 2009/147/CE prevede esplicitamente la possibilità per tutti gli stati membri dell'Unione europea di poter applicare il regime di deroga, previsione comunitaria recepita dall'articolo 19 bis della legge statale 157/1992 - ha commentato il Presidente Sergio Berlato - Pertanto se le cacce in deroga sono un'opportunità prevista dalle normative vigenti, sia comunitarie che statali, riteniamo che questa opportunità debba essere garantita ai cacciatori del Veneto.
Continua a leggere
Cacce in deroga, Sergio Berlato: "Presentata mozione per la stagione venatoria 2017/2018"
Martedi 2 Maggio 2017 alle 15:56
Categorie: Politica, Lavoro
Nel 2016 cinque regioni italiane (Calabria, Sicilia, Campania, Puglia, Sardegna) hanno fatto registrare un tasso di disoccupazione di almeno il doppio della media Ue (8,6%), ovvero superiore al 17,2%. Col 3,8% la Provincia autonoma di Bolzano si conferma invece il territorio italiano col tasso di disoccupazione più basso, seguita da Trento (6,8%) e dal Veneto (7,1%): il Veneto è dunque la prima regione d'Italia per occupazione se si eccettuano le due Provincie autonome. Davanti a questi numeri chiediamoci cosa potrebbe accadere in un Veneto a Statuto speciale. All'altra estremità della classifica, dopo la Calabria si collocano Sicilia (21,4%) e Campania (19,8%). I tassi di disoccupazione più bassi tra le Regioni Ue nel 2015 si sono registrati nei territori tedeschi di Freiburg e Niederbayern (entrambe al 2,5%).
Continua a leggere
1° maggio: c'è poco da festeggiare e molto da preoccuparsi ma il Veneto andrebbe meglio se fosse autonomo
Lunedi 1 Maggio 2017 alle 17:07
Categorie: Politica, Scuola e formazione
In un Paese guidato da chi copia interi passaggi nella sua tesi di dottorato come la ministra della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, e da chi esibisce lauree che non ha, come la Ministra della... Istruzione Valeria Fedeli, non stupisce che oggi Il Giornale di Vicenza esibisca come qualifica di base del curriculum di Elena Donazzan, assessore alla... Formazione della Regione Veneto con Galan e Zaia, l'essere, leggete leggete, "studentessa a Giurisprudenza". Ovviamente da quel dì visto che la bassanese, nata il 22 giugno 1972, a Legge si è iscritta ma di voglia (capacità ?) di laurearsi neanche a parlarne impegnata com'è, lo leggiamo sempre sul paginone dedicatole dal foglio confindustriale vicentino, a occuparsi di "aiuti concreti nella crisi per salvare imprese e lavoro". Magari anche quelli che stiamo svelando noi nella nostra inchiesta sulle centinaia di milioni dispensati a enti di formazione... di guadagni personali? Jannacopulos, Irigem e Rete Veneta di sicuro (le) ricordano qualcosa... e stiamo per pubblicare le nuove puntate opo aver raccolto altri documenti.
Continua a leggere
Elena Donazzan, l'assessore alla formazione del Veneto che nel curriculum è "studentessa" in legge
Lunedi 1 Maggio 2017 alle 14:38
Categorie: Lavoro
Molte lavoratrici e molti lavoratori il Primo Maggio, la Festa del lavoro, lavorano come in qualsiasi altro giorno dell'anno. È così, per esempio, per molti dipendenti della grande distribuzione e del commercio, non certo dei servizi essenziali come la sanità o i trasporti pubblici. E allora l'Associazione Fornaci Rosse, Binario 1, la Rete degli Studenti Medi - Veneto, gli Studenti Per Udu (Unione degli Universitari) Padova, Verona e Venezia, hanno fatto le riflessioni che vi proponiamo e di conseguenza hanno promosso un'iniziativa simbolica ma di significativa partecipazione come "pane e rose per le lavoratrici e i lavoratori nei negozi e centri commerciali". "Nessuno ci pensa - dicono infatti -, ma chi l'ha detto che solo alcuni possono festeggiare e godersi la giornata senza lavorare?".
Continua a leggere
1° maggio 2017 in Veneto: pane e rose per le lavoratrici e i lavoratori nei negozi e centri commerciali
Lunedi 1 Maggio 2017 alle 12:07
Categorie: Lavoro, Fatti
di Gloria Bertasi, da Il Corriere del Veneto
CorVeneto: i veneti sono i meno pagati del Nord e le donne guadagnano meno della media
Domenica 30 Aprile 2017 alle 10:22
La forbice è di quelle significative, tra i 110 e i 190 euro. Ma non in più, in meno. La busta paga dei lavoratori veneti è infatti più leggera di quella dei colleghi, e vicini di casa, di Alto Adige, Emilia e Lombardia. Proiettata sull'anno, i veneti guadagnano uno stipendio in meno ma a Verona e Rovigo si arriva a uno e mezzo. I numeri parlano chiaro: i veneti sono i meno pagati del Nord e il divario si vede, e si sente, come fa notare l'Osservatorio statico dei Consulenti del lavoro sulle dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane, presentato ieri, a 48 ore dal Primo Maggio, festa dei lavoratori.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Durante il Consiglio Comunale odierno si è discusso anche della fusione Aim-Agsm. Il consigliere comunale Claudio Cicero ha presentato una interrogazione alla quale ha risposto l'assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri: "Su questo tema nello scorso consiglio comunale abbiamo relazionato io e Paolo Colla, amministratore di Aim Spa. Abbiamo ripercorso le principali tappe e i punti strategici e abbiamo detto che l'opera è in fase di definizione". La Cavalieri ha proseguito dicendo che si sta lavorando sul protocollo di fusione con la volontà di chiudere positivamente l'accordo anche se ci sono alcuni punti fondamentali da sviscerare bene.
Continua a leggere
Fusione Aim Vicenza - Agsm Verona, Claudio Cicero in Consiglio comunale: "Il PD veronese vuole stoppare l'operazione"
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 21:18
Categorie: Fatti
In merito alla notizia che la Commissione Europea ha inviato all'Italia una lettera affinché adotti azioni appropriate per evitare gli sforamenti da PM10, cosa che sta accadendo in molte realtà italiane tra cui anche alcune zone del Veneto, l'assessore all'ambiente Gianpaolo Bottacin evidenzia, che, "la nostra Regione sul tema sta già facendo moltissimo; non a caso è stata, tra le prime regioni del Bacino Padano, ad aver approvato il Piano Aria, all'interno del quale abbiamo previsto ben sessantuno misure legate alla riduzioni delle emissioni e altre nove di approfondimento conoscitivo".
Continua a leggere
Sforamenti PM10 in Italia, Bottacin: "Il Veneto potrebbe fare di più se potesse trattenere le tasse"
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 16:48
Categorie: Fatti
Evento di lancio oggi, nell'InfiniteArea a Montebelluna (Treviso), del progetto nazionale "Meet the Neet", promosso dal Ministero del lavoro insieme ad ANPAL Servizi con l'obiettivo di rafforzare l'efficacia del programma "Garanzia Giovani" coinvolgendo anche quei giovani che in genere sfuggono alle normali azioni del programma. Il Veneto è la regione che ha ottenuto i migliori risultati in Italia per "Garanzia Giovani": dall'esordio nel maggio 2014 fino al 31 marzo 2017 sono state registrate 88.803 adesioni da parte di 79.192 giovani.
Continua a leggere
Garanzia Giovani, lanciata nuova fase
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 16:20
Categorie: Fatti
Quasi un milione e mezzo di euro messi a bando dal Regione per interventi nel settore della pesca e dell'acquacultura. Questo, nella sostanza, il senso del via libera dato oggi dalla Terza commissione al Parere alla Giunta regionale n. 190 relativo alla seconda apertura dei termini per la presentazione di domande di contributo afferenti alle misure di intervento previste per lo sviluppo sostenibile della Pesca e dell'Acquacultura cofinanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP). Il primo bando, dopo il precedente passaggio in Commissione, era stato pubblicato in gennaio, ha concluso il proprio iter il 18 aprile e riguardava una prima tranche di 23 misure di intervento.
Continua a leggere
La Terza commissione dà il proprio via libera ad ulteriori misure di sostegno nel settore della pesca e dell’acquacultura
Mercoledi 26 Aprile 2017 alle 18:00
Categorie: Fatti
I consiglieri regionali del Movimento Cinque Stelle, Jacopo Berti e Manuel Brusco, rilevano come "le analisi del sangue effettuate a Lonigo per misurare la presenza dei Pfas, hanno dato un risultato allarmante in quanto, nei ragazzi dai 14 ai 18 anni, sono stati riscontrati valori di sostanze perfluoroalchiliche 10 volte superiori rispetto alla soglia limite". "Esprimiamo la solidarietà del Movimento - affermano i consiglieri Pentastellati - alle mamme lasciate all'oscuro del problema, in quanto esse hanno diritto ad essere informate". "Chiediamo ascolto per i genitori di questi ragazzi - puntualizzano Berti e Brusco - perché in tutta questa storia c'è un dramma nel dramma, ovvero il sentimento di centinaia di mamme residenti nella ‘zona rossa' che si sentono confuse e impotenti davanti ad una scoperta che incute preoccupazione.
Continua a leggere
Berti e Brusco (M5S): “Pfas, nei ragazzi valori 10 volte superiori alla soglia"
Mercoledi 26 Aprile 2017 alle 15:38