Quotidiano

Categorie: Politica, Storia

25 aprile, Elena Donazzan: commemoro tutti i caduti della guerra civile

Martedi 25 Aprile 2017 alle 17:39
ArticleImage In una nota diffusa dall'assessore regionale di Forza Italia, Elena Donazzan, che oggi ha commemorato tutti i caduti della Guerra Civile con una Santa Messa da lei organizzata, come ormai di consuetudine da diversi anni, al Bus de La Spaluga, in località Monte Corno, a Lusiana (Vi), leggiamo quanto di seguito pubblichiamo. "Anche quest'anno, con la Santa Messa alla Foiba bus de La Spaluga in località Monte Corno, a Lusiana, abbiamo commemorato tutti i Caduti della Guerra Civile '43-'45, senza alcuna distinzione di sorta. Fintanto che l'ufficialità non ricorderà anche chi scelse di combattere per l'Onor d'Italia ci troveremo in questo luogo, adempiendo ad un gesto semplice ma per un'intera comunità ricco di significato. È un impegno morale iniziato alcuni anni fa, per amor dell'Italia, è il dovere alla memoria, al giusto ricordo, alla preghiera, per quanti rimasero vittime di un guerra fratricida".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

25 aprile: la storia, il boccolo, la democrazia nel segno di San Marco

Martedi 25 Aprile 2017 alle 08:01
ArticleImage San Marco, santo politico ed emblema laico: il leone marciano domina le piazze delle città dei Domini veneziani, figura negli zecchini e nei ducali le monete franche del Mediterraneo, compare negli atti ufficiali della cancelleria Dogale e nei documenti delle cittadine, sventola nella bandiera delle navi mercantili come in quelle da battaglia. Il grido Marco, Marco, Marco salutava le vittorie navali della Serenissima come pure guidava le rivolte popolari contro i tentativi della nobiltà filoimperiale di rovesciare in terraferma l'ordine veneziano come accadde all'epoca della Lega di Cambrai.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

25 aprile, festa della Liberazione dell'Italia... e del Portogallo

Martedi 25 Aprile 2017 alle 07:47

Il 25 aprile è il giorno che, in Italia, ricorda la liberazione dal nazifascismo. Il giorno simbolo del riscatto nazionale del quale bisogna sempre avere memoria. Il giorno più importante e decisivo nella Storia del nostro Paese. Ricordiamo il comunicato che comandò l'insurrezione nazionale: "A tutti i comandi zona. Comunicasi il seguente telegramma: ALDO DICE 26 x 1 Stop Nemico in crisi finale Stop Applicate piano E 27 Stop Capi nemici et dirigenti fascisti in fuga Stop Fermate tutte macchine et controllate rigorosamente passeggeri trattenendo persone sospette Stop Comandi zona interessati abbiano massima cura assicurare viabilità forze alleate su strade Genova-Torino et Piacenza-Torino Stop 24 aprile 1945 ". Ma oggi, 25 aprile gli antifascisti ricordano anche un'altra liberazione. Quella avvenuta in Portogallo nel 1974 che pose termine al regime fascista instaurato da Salazar nel 1932 (nel video potete ascoltare Grandola vila Morena di Zeca Alfonso).

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Serenissima Spa, Tirana stacca la spina: pronte cause milionarie da entrambi i lati dell'Adriatico

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 21:50
ArticleImage Pubblicato alle 16.45 del 24 aprile, aggiornato alle 21.50. Il governo di Tirana ha staccato la spina. Inutile dare ancora credito a "Serenissima costruzioni Spa" il gigante un tempo parte di A4 Holding, società proprietaria dell'omonima autostrada, vincitrice di una serie di appalti in terra Albanese. La strade delle mediazioni, a cui hanno partecipato anche alcuni politici italiani, non hanno portato a nulla. Le ditte ed i lavoratori albanesi che tramite una rete di subappalti hanno portato a termine un primo stralcio dei lavori dei by-pass autostradali di Fier e di Valona, vedono così allontanarsi la possibilità di essere pagati per il lavoro svolto come denunciato su questo mezzo sotto il titolo "A4 vende Serenissima Costruzioni alla Lci srl, ma a pagare sono 650 lavoratori... albanesi: export di malaffari da Verona via Puglia?"..

Continua a leggere
Categorie: Politica, Agricoltura, Economia&Aziende

Agricoltura, Scarabel (M5S): "Il nostro programma nazionale sull'agricoltura è scritto da esperti, ma insieme alla rete"

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 21:48
ArticleImage "Da domani (25 aprile 2017, ndr), sul blog del MoVimento 5 Stelle, si alterneranno esperti di agricoltura per affrontare le tematiche più importanti e urgenti. La prossima settimana gli iscritti al blog potranno iniziare a votare per approvare o meno le proposte e proporre modifiche". Ad annunciarlo, il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel che, in una nota che pubblichiamo, spiega: "In Veneto incontro ogni settimana aziende agricole per ascoltare i loro problemi, e questo programma che oggi iniziamo a discutere, sarà scritto partendo proprio dalle loro istanze. Dobbiamo promuovere prezzi equi in quattro passaggi fondamentali: aggregazione tra i soggetti interessati; promozione di filiere trasparenti; limitazione dell'importazione selvaggia e promozione della filiera corta".

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

Siccità: prosegue monitoraggio della situazione in Veneto

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 21:39
ArticleImage E' proseguito oggi il confronto in sede di Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici del Distretto Idrografico delle Alpi orientali per monitorare l'efficacia di tutte le misure finora adottate per fronteggiare la grave carenza idrica causata dalle anomale condizioni meteoriche, per la quale la Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi su tutto il territorio regionale. Resta al centro dell'attenzione soprattutto la gestione della risorsa idrica sul fiume Adige che rappresenta attualmente il punto più critico del sistema sia come portata, sia per la risalita del cuneo salino alla foce.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Botta e risposta sul referendum per il Veneto autonomo. Laura Puppato: "è una beffa". Bottacin: "i veneti credono a lei o a Zaia?"

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 20:12
ArticleImage Autonomia Veneto, Laura Puppato: "Il referendum è una beffa, nessuna legittimazione"

"Le parole di Luca Zaia sono gravi, parlare di un nemico comune di tutti i Veneti e identificarlo in Roma, è inaccettabile e dimostra ancora un volta la totale assenza del senso delle istituzioni da parte del nostro Governatore, che alza la voce sperando di celare i tanti errori della sua giunta, a partire dalla Pedemontana, passando per la sanità e i disastri ambientali". Lo dice, commentando la conferenza stampa di Luca Zaia, Laura Puppato che aggiunge: "Questo referendum è semplicemente un inutile dispendio di fondi ed energia, una sorta di iniziativa di marketing a cui stanno abboccando in troppi"

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il referendum per l'autonomia del Veneto secondo Fracasso (PD), Barison, Giorgetti, Donazzan (FI) e Ciambetti (LN)

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 19:47
ArticleImage

"Zaia finisca di raccontare ai veneti che saremo come l'Alto Adige e inizi finalmente a cercare una strada veneta per l'autonomia. Ora che è finito il tempo delle carte, si apra un vero confronto per far sì che quello del 22 ottobre sia davvero il referendum dei veneti". Così in una nota che pubblichiamo il Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto Stefano Fracasso commenta la firma da parte del presidente Zaia del decreto per il referendum per l'autonomia aggiungendo nella nota intitolata "Referendum autonomia - Fracasso (PD): "Basta guardare all'Alto Adige. Si lavori per una strada veneta per l'autonomia": "Zaia continua a guardare all'Alto Adige, ma siamo davvero sicuri che sia quella l'autonomia che serve alla nostra regione?"

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Autonomia Veneto, Sergio Berlato: "Voteremo SI"

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 16:29
ArticleImage Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale del Veneto sostiene convintamente il referendum che chiede maggiori forme di autonomia per la nostra Regione in quanto non ritiene che ci possa essere alcuna incompatibilità tra l'autonomia del Veneto e la salvaguardia del valore dell'unità nazionale - afferma il Consigliere regionale Sergio Berlato, Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale. Quindi il 22 ottobre 2017, Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale voterà e farà votare SI al referendum che chiederà di attribuire ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia per la nostra Regione - conclude il Consigliere Berlato.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Ciambetti: “Con il referendum del 22 ottobre, i veneti potranno esprimersi sul futuro della nostra terra e dei nostri figli”

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 16:28
ArticleImage "Da oggi si parte per un percorso che arriverà fino al 22 ottobre, nel giorno in cui i veneti potranno esprimersi dopo 151 anni dal plebiscito di annessione all'Italia". Sono le dichiarazioni che il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha rilasciato oggi, nel giorno della firma da parte del Governatore Luca Zaia del decreto di indizione del referendum consultivo per l'autonomia del Veneto che si celebrerà il 22 ottobre 2017. "Finalmente i veneti possono per la prima volta decidere del loro futuro. Noi, come Consiglio regionale, a questo proposito, abbiamo fatto la nostra parte ad esempio con il nostro Osservatorio elettorale, le cui sezioni dedicate sono state aggiornate e rese utilizzabili per gestire un evento referendario.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Gli altri siti del nostro network
Pagine