"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggere
"
L'Istituto Zooprofilattico sale agli onori delle cronache soprattutto quando ci sono epidemie, zoonosi, emergenza aviaria o grandi allarmi sulla salubrità dei cibi in tavola. Con i suoi laboratori e il lavoro dei ricercatori lo Zooprofilattico delle Venezie è una eccellenza del Veneto, un presidio della qualità dell'intera filiera agroalimentare del Nordest". Lo ha ricordato il presidente della
Regione del Veneto Luca Zaia ponendo la prima pietra della nuova sezione diagnostica dell'
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Nel ringraziare il direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico
Daniele Bernardini, il sindaco di
Buttapietra, dove sorgerà la struttura, la provincia di
Verona, che ha messo a disposizione parte dei terreni, il presidente del
Veneto, affiancato dall'assessore regionale alla sanitÃ
Luca Coletto, ha reso omaggio ai lavoratori del cantiere che - ha sottolineato - "
si spaccano la schiena e si fanno i calli alle mani per dare vita a questa struttura di oltre 6 mila metri quadrati".
Continua a leggere
La
Giunta regionale del Veneto su proposta dell'assessore allo sport
Cristiano Corazzari ha approvato il bando, anno 2017, per la concessione di contributi per l'organizzazione di manifestazioni sportive.
"Lo scorso aprile - spiega l'assessore -,
dopo aver acquisito il parere favorevole unanime della Consulta regionale per lo sport e quello della competente Commissione del Consiglio regionale, abbiamo varato il Piano esecutivo annuale per lo sport, che ha fissato in 160 mila euro l'ammontare delle risorse del 2017 da destinare a contributi per la realizzazione di manifestazione finalizzate alla promozione della pratica sportiva. Ora abbiamo approvato il bando che definisce i criteri e le modalità di accesso a detti contributi".
Continua a leggere
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il
Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di
Protezione Civile, dichiara dalle ore 14:00 di oggi, lunedì 5 giugno, alle ore 08:00 di mercoledì 7 giugno 2017: lo
stato di attenzione (da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme/allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) in tutto il territorio veneto per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali.
Continua a leggere
Dopo aver cancellato i
voucher evitando, così, il
referendum promosso dalla
CGIL che aveva raccolto milioni di firme, il governo li ha ripristinati con nome diverso estendendoli alle imprese sotto i 5 dipendenti: inizia così la nota che pubblichiamo di seguito di
Giorgio Langella, segretario regionale del
PCI Veneto. Una decisione approvata in commissione con i voti di PD, FI, Lega, ALA, AP (ex NCD). La reintroduzione dei voucher, inoltre, fa parte della cosiddetta "manovrina" sulla quale il governo intende porre la fiducia. Una scelta che, oltre ad essere una vera e propria truffa ai danni dei cittadini, è palesemente anticostituzionale in quanto reintroduce, peggiorandolo, quello che era oggetto di referendum abrogativo.
Continua a leggere
«
Scrive il prof. Alessandro Penati: " non si riscontrano le condizioni per qualsiasi ulteriore investimento nelle vostre banche da parte dei fondi da noi gestiti". Stile freddo, deciso, altezzoso. In linea con quel mondo della finanza che il prof. Penati rappresenta. Ma non è per una ragione filologica o antropologica che riporto la frase del fondatore di Quaestio SGR s.p.a.; essa esprime la visione che i proprietari delle banche popolari venete hanno di esse, rigidamente distinta in un "vostre banche" ed in un maiestatico "noi"»: così inizia l'avv.
Andrea Arman, presidente del
Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "don Enrico Torta", in un documento che pubblichiamo di seguito e che è una vera e propria lettera aperta da tenere in profonda considerazione se unita ad altri appelli che tendono allo stesso obiettivo: ricostruire le banche venete ripartendo dalla trasparenza e dalla fiducia, gli unici "valori" che potrebbero attrarre i "capitali" monetari che oggi tutti rincorrono.
Continua a leggere
Con i quasi diecimila arrivi nell'ultima settimana, il conto degli sbarchi nel 2017 ha superato quota 60mila, il 29% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando erano stati 46mila. Secondo i dati aggiornati, diffusi dal Viminale, i nigeriani sono in testa tra le nazionalità delle persone sbarcate (8.120), seguiti da bengalesi (7.567) e guineani (6.144). In cinque mesi, i minori non accompagnati giunti in Italia via mare sono 6.242, ma il dato non conteggia ancora i numerosi arrivati degli ultimi giorni. La Lombardia rimane sempre la regione con il maggior numero di
migranti ospitati (il 13% del totale), seguita da Campania e Lazio (9%). E proprio la distruzione deimigranti sul territorio è stato uno dei temi affrontati ieri nel corso di un vertice al Viminale tra il ministro Marco Minniti e il presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio De Caro, accompagnato dal delegato per le politiche migratorie, Matteo Biffoni (nella foto un richiedente asilo impegnato nella pulizia di Piazza Matteotti a Vicenza).
Continua a leggere
Sabato 27 maggio è stata l'ultima tappa della 3 giorni veneta del
giro d'Italia: entusiasmante, vissuta col contagocce dall'inizio alla fine, pronta a declamare un re che invece siederà sul trono del giro d'Italia con la cronometro in quel di Milano. Per noi
Veneti è importante si l'ordine di arrivo, l'acclamazione sportiva del vincitore, ma anche l'esserci, il partecipare ci rende fieri di un territorio che riesce ancora a stupirci non solo quando c'è agonismo in ballo ma anche quando c'è l'organizzazione e la laboriosità a servizio della visibilità della nostra regione. Ma come utilizzare la visibilità del giro per la causa veneta?
Continua a leggere
In relazione ad alcune dichiarazioni alla stampa del vicepresidente di
Confindustria Vicenza,
Gaetano Marangoni, relative alla tutela di sub-appaltatori e fornitori dei cantieri della
Superstrada Pedemontana Veneta (SPV) contenute nel contratto stipulato fra la Regione e la concessionaria
SIS, l'ufficio stampa della Giunta Regionale diffonde una nota del Commissario regionale per la SPV, Avvocato dello Stato
Marco Corsini, che segue tra virgolette. "
Colgo l'occasione offerta dagli amici di Confindustria, che comunque ringrazio per la condivisione e l'appoggio al lavoro sin qui svolto per il al celere riavvio della concessione per la Pedemontana Veneta, per intervenire sulla questione degli espropriati e dei subappaltatori.
Continua a leggere
Come emerge dall'ultima analisi condotta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering sulla base di dati
INAIL, il primo quadrimestre del 2017 si è concluso con un sensibile miglioramento rispetto lo stesso periodo del 2016, registrando 9
vittime in meno. Sono stati infatti 262 gli infortuni con esito mortale, di cui 194 in occasione di lavoro e 68 in itinere. La Sicilia e il Veneto sono le Regioni che guidano la triste classifica con 20 casi ciascuna, seguite dall'Abruzzo con 19 casi e, anche questo mese, da Emilia Romagna e Lombardia con 18 decessi. Il Sud, con un indice di incidenza sugli occupati pari a 13,6 e 47 casi di infortuni mortali rilevati (24,2% dei casi totali), risulta essere la macro area più colpita seguita dalle Isole con un indice di incidenza pari a 12 e 23 casi (11,9%).
Continua a leggere