Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Immigrazione, Berlato: "Sistema al collasso"

ArticleImage "Più di mille gli immigrati provenienti dalla Libia e sbarcati sulle nostre coste tra sabato e domenica. Siamo in pieno inverno e il flusso degli arrivi è impressionante. Quando le condizioni climatiche miglioreranno, il fenomeno non potrà che assumere i tratti di un vero e proprio esodo a cui bisogna rispondere con urgenza". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Sergio Berlato (FdI-AN-MCR) "in merito agli sbarchi d'immigrati che proseguono senza sosta dall'inizio dell'anno"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Veneti minoranza nazionale, Pd: legge ridicola e anticostituzionale, il Governo la impugnerà davanti alla Corte

ArticleImage
“La legge regionale 28/2016 che trasforma i Veneti in una minoranza nazionale - scrivono in una nota comune la senatrice Pd Laura Puppato e il consigliere regionale Pd Andrea Zanoni - è una legge al limite del ridicolo, se non fosse che la sua applicazione causa un aumento dei costi nella PA che improvvisamente devono poter funzionare in due lingue diverse, fornendo anche patentini di veneticità o traducendo documenti in una lingua astratta che nessuno utilizza, il Governo ha già comunicato che impugnerà la legge di fronte alla Corte, visto che secondo la Convenzione internazionale per la tutela dei diritti delle minoranze, è necessario che sia lo Stato ad eseguire l’iter per il riconoscimento della singola minoranza e non la regione”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Referendum autonomia, Zaia e Maroni scrivono a Gentiloni: “chiediamo l'election day”

ArticleImage La Regione Veneto diffonde con una nota ufficiale la richiesta contenuta nella lettera firmata dai presidenti di Lombardia e Veneto, Roberto Maroni e Luca Zaia e inviata oggi 28 gennaio al Governo. Destinatari: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il ministro dell'Interno Marco Minniti. "In considerazione della recente pronuncia della Corte Costituzionale - è scritto nel comunicato - con cui sono state dichiarate ammissibili due richieste di referendum abrogativo di carattere nazionale, nonché dell'imminenza delle prossime elezioni amministrative, siamo ancora un volta a chiedere che, in applicazione del principio dell'election day, si preveda di far coincidere la data del referendum regionale con la prossima consultazione referendaria nazionale o con le elezioni comunali, con conseguente notevole risparmio di spesa per tutte le Amministrazioni coinvolte".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, giustizia

Cerimonia di apertura anno giudiziario, Luca Zaia: bene relazione Condorelli, gravi carenze di uomini e tecnologie

ArticleImage “La relazione del Procuratore Condorelli è stata precisa, lucida, anche impietosa dove doveva esserlo, e cioè sulla grave carenza di personale e tecnologie degli uffici giudiziari, assolutamente condivisibile”. Così il Presidente Luca Zaia in una nota diffusa dalla Regione del Veneto. Intervenuto oggi 28 gennaio alla Corte d’Appello di Venezia alla cerimonia di apertura dell’anno giudiziario Zaia spiega nella nota: “Ogni anno rabbrividiamo di fronte a carenze di organico che assomigliano a un bollettino di guerra, nel Veneto anche di più che in altre Regioni con una sperequazione evidente, basti pensare che la Sicilia ha quattro Corti d’Appello e il Veneto una".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Lunedì a Vicenza tavola rotonda con i sindaci sulla riforma delle Ulss promossa dal gruppo regionale PD

ArticleImage Il Viest Hotel di Vicenza ospiterà lunedì 30 gennaio, alle 18, la tavola rotonda "La riforma delle ULSS e i servizi soci-sanitari nel vicentino". Promosso dal gruppo regionale Pd, l'incontro vedrà partecipazione dei consiglieri regionali Alessandra Moretti e Stefano Fracasso, dei rappresentanti di CIMO e CISL, e di diversi primi cittadini del territorio in rappresentanza delle Conferenze dei sindaci delle ex Ulss.

"Con l'approvazione della legge di riforma delle Ulss del Veneto si apre una fase di riorganizzazione dei servi socio-sanitari della nostra regione - sottolinea Stefano Fracasso -. Vogliamo fare il punto della situazione a partire dalle diverse aree della provincia di Vicenza e ascoltare esigenze e richieste".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Giorno della Memoria, Luca Zaia al ghetto ebraico di Venezia

ArticleImage "Oggi siamo qui per non dimenticare, per ricordare, per combattere il negazionismo strisciante, sul web ma non solo, per portare la vicinanza del Veneto e dei Veneti al popolo ebreo. Dobbiamo anche aiutare le giovani generazioni a conoscere la verità e a capire. Vorrei che oggi fosse non solo il Giorno della Memoria, ma anche quello dell'Adozione". Lo ha detto, come si legge in una nota della Giunta regionale del Veneto, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, partecipando oggi al Ghetto Ebraico di Venezia alla cerimonia in ricordo delle vittime della Shoah, assieme al Presidente della Comunità Ebraica di Venezia, Paolo Gnignati, al Rabbino Capo Scialom Bahbout e al Vicepresidente del Consiglio regionale Bruno Pigozzo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Pfas, il M5S in procura a Vicenza: acquisita la relazione regionale sulle patologie

ArticleImage Una delegazione del Movimento 5 Stelle del Veneto ha incontrato oggi il Procuratore capo della Procura della Repubblica di Vicenza, Antonino Cappelleri, per fare il punto della situazione sui Pfas. All'appuntamento, come si legge in una nota del M5S, hanno partecipato il senatore Enrico Cappelletti, il consigliere regionale Manuel Brusco, la consigliera comunale Sonia Perenzoni e l'avvocato Edoardo Bortolotto: si è trattato di un incontro durante il quale il Movimento ha espresso grande preoccupazione per quanto sta accadendo in Veneto. Assieme al Procuratore capo c'erano i pm Barbara De Munari e Hans Roderich Blattner, che seguono la vicenda dei Pfas.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Giorno della memoria, Bruno Pigozzo: "Fare memoria è lavorare per la pace"

ArticleImage "Si resta sgomenti davanti a tutti le vittime della Shoah, davanti a sei milioni di ebrei come davanti a quelli che la dottrina nazista definì ‘indesiderabili' pianificando per loro il totale annientamento: le popolazioni slave considerate dai nazisti ‘inferiori', oppositori politici, rom, sinti, jenisch gruppi religiosi come i Testimoni di Geova e Pentecostali e poi ancora omosessuali, malati di mente e portatori di handicap, prigionieri di guerra, a iniziare dai soldati sovietici e anche quei militari, tanti tra i soldati italiani, che dopo l'8 settembre non collaborarono con il nazifascismo. Rendiamo omaggio a queste vittime". Questo si legge in una nota del Consiglio regionale del Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Riccardo Barbisan (Lega Nord): "Banda ultra larga, il rilancio del Cansiglio parte dalla rete"

ArticleImage "La Giunta regionale si attivi per estendere la Banda Ultra Larga anche in Cansiglio: lo sviluppo riparte dalla connessione alla rete". Lo afferma in una nota Riccardo Barbisan, Vicecapogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, che oggi ha depositato a palazzo Ferro Fini un'interrogazione con la quale chiede alla Giunta regionale quali siano le tempistiche di attuazione degli interventi infrastrutturali in materia di Banda Ultra Larga, e nello specifico sollecita provvedimenti puntuali per la zona del Cansiglio, oggi priva di copertura. "Le vere infrastrutture sulle quali dobbiamo investire - afferma Barbisan - sono quelle tecnologiche, le nuove strade della comunicazione che mettono in rete consumatori, imprese, pubblica amministrazione e cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Sergio Berlato sulla questione ius soli: "Questa maggioranza non ha alcuna legittimazione popolare"

ArticleImage

"La scellerata riforma sullo ius soli deve fare la stessa fine di questo Governo non legittimato: sparire e cadere nel dimenticatoio " così in una nota Sergio Berlato, Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, a seguito delle dichiarazioni del ex ministro Kyenge e di alcuni parlamentari del PD che vorrebbero con un colpo di mano approvare la legge sullo ius soli.
"Con più di tre milioni di disoccupati e un'immigrazione fuori controllo la sinistra continua a inseguire bandiere ideologiche, tentando colpi di mano con una maggioranza ormai sprovvista della legittimazione popolare".

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Gli altri siti del nostro network
Pagine