Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Pfas, M5S: "Zaia mandi a casa Coletto e Bottacin o perderà credibilità"

ArticleImage "Se Zaia non farà dimettere Luca Coletto e Gianpaolo Bottacin perderà credibilità agli occhi dei veneti". A dirlo, chiedendo ancora una volta una dura presa di posizione da parte del governatore del Veneto nei confronti degli assessori che gli hanno tenuto nascosta la lettera-scandalo sui Pfas, sono i consiglieri veneti del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti e Manuel Brusco. Gli esponenti del Movimento sono stati infatti duramente criticati dai due assessori dopo che, nel corso di una conferenza stampa sui Pfas tenutasi a Padova, avevano sottolineato come Coletto e Bottacin avessero nascosto la nota del direttore regionale della sanità, Domenico Mantoan: in questa lettera, rimasta segreta per almeno un mese e mezzo, lo stesso Mantoan ribadiva la necessità di spostare la fonte dell'inquinamento e avvertiva dei grandi rischi che la situazione ha portato e porterà per la salute di centinaia di migliaia di veneti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Sbrollini vs Donazzan: "No alla censura dello spettacolo, la teoria gender non esiste"

ArticleImage "L'assessore all'Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan chiede la censura preventiva dello spettacolo "Fa'afafine", uno spettacolo che narra la storia di un adolescente alla scoperta di sé e della sua identità sessuale volendo stimolare una discussione sulla differenza di genere che invece è fondamentale per la crescita dei ragazzi. Su questa vicenda ho immediatamente avvertito il Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli in quanto garante della libertà d'insegnamento nella scuola pubblica."  Ha dichiarato l'on. Daniela Sbrollini, intervendendo sulla diatriba politica scatenata dalle dhichiarazioni dell'assessore Donazzan che si era scagliata contro la rappresentazione teatrale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Referendum sull'articolo 18, milioni di firme raccolte da Cgil ma Corte costituzionale lo boccia, PCI del Veneto: manca organizzazione politica di classe, un Partito Comunista

ArticleImage "Forse era logico pensare che la Corte Costituzionale avrebbe dichiarato inammissibile il referendum sull'articolo 18": è così che inizia la nota del PCI - FGCI federazioni del Veneto che pubblichiamo di seguito. Lo ha fatto - continua la nota di Giorgio Langella - a maggioranza rendendo evidenti le diverse interpretazioni dei giudici costituzionali. I giornali ci dicono che quella che ha vinto è la "linea" di Giuliano Amato nominato in Corte Costituzionale dall'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. È altrettanto logico pensare che l'ex presidente del consiglio Giuliano Amato abbia espresso una posizione filogovernativa che fosse utile a realizzare una politica in linea con i dettami del padronato nazionale e internazionale. Così, il referendum che chiedeva il ripristino dell'articolo 18 per il quale la CGIL aveva raccolto milioni di firme, non si farà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pedemontana Veneta, Laura Puppato: "i residenti non avranno alcun vantaggio, saltano le esenzioni. Lo avevo previsto"

ArticleImage "L'avevo previsto, ora è successo. Ad agosto avevo avvertito che Luca Zaia avesse fatto intendere che sulla SPV non ci sarebbero state esenzioni economiche per i residenti. Questa era l'unica soluzione, a causa degli errori fatti da SIS e Regione nel prevedere i volumi di traffico". Lo dice Laura Puppato, tornando sulla SPV. "Cassa Depositi e Prestiti arriverà a salvare un'opera che la Regione ha voluto, ma che non è in grado di portare a termine, ma chiede garanzie perché ad oggi la Superstrada è una voragine di fondi, le previsioni di traffico saranno dimezzate e salteranno le esenzioni per i residenti - ha detto ancora Puppato - questo significa che la SPV non sarà in grado di servire i centri della Pedemontana come tangenziale e il traffico continuerà a insistere sui comuni, con le evidenti conseguenze negative su sicurezza, ambiente e salute pubblica".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Infrastrutture

Moretti (PD) “Pedemontana, Regione convochi un Tavolo con i Sindaci del territorio”

ArticleImage "Bene che ci sia un accordo e che questo sia finalmente risolutivo per la Pedemontana, opera che sin dall'inizio abbiamo sostenuto in quanto strategica per lo sviluppo del Veneto e di tutto il Nord Est, ma occorre che in questa intesa vi sia la massima trasparenza sulle nuove condizioni. Uno dei punti su cui deve esserci chiarezza sono le tariffe: come abbiamo più volte detto, e come al momento della stipula del contratto era previsto, alcune categorie di cittadini dovrebbero essere esentati dai pedaggi: penso ai residenti, ma anche agli studenti e ai pensionati". Lo sostiene in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti che ritiene come "a questo punto sia necessario che la Regione convochi subito un Tavolo tecnico con i Sindaci del territorio, per un confronto sulle esigenze dei Comuni coinvolti dal percorso della Superstrada".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Banche venete, parte l’azione di tutela del M5S per i truffati: “mentre noi agiamo da Zaia solo chiacchiere”

ArticleImage Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamo

Luca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Zanoni (PD): “sui Pfas, Zaia ha fatto una pessima figura. Eviti il bis con il consumo di suolo”

ArticleImage "Il Progetto di Legge sul consumo di suolo, da ‘madre di tutte le battaglie', è diventato quasi una barzelletta e qualcuno dovrebbe avvisare Luca Zaia per non trovarci di fronte a brutte sorprese, come sul caso Pfas. Dopo mesi di lavoro in Commissione e sottocommissione, la Legge è stata annacquata, svilita e depotenziata a suon di esclusioni e deroghe. Quel che è rimasto, non serve più a salvare il Veneto, la seconda Regione più cementificata d'Italia". Lo afferma in una nota, con riferimento ai risultati del ‘Dossier- Pfas', commissionato dalla Regione, il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che osserva come "hanno addirittura omesso dai principi generali dell'articolo 1 il riferimento all'obiettivo, fissato dall'Unione Europea, del consumo di suolo zero entro il 2050".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Moretti (PD): “assessore Donazzan completamente fuori strada, teoria Gender non esiste”

ArticleImage "Quella del Gender è una teoria inesistente che non ha alcun fondamento scientifico, per questo motivo il duro attacco dell'Assessore regionale alle Politiche dell'Istruzione Elena Donazzan appare ancor più insensato. Lo sviluppo equilibrato dei ragazzi e delle ragazze e la formazione della loro personalità non si favoriscono certo vietando uno spettacolo teatrale o proibendo la proiezione di un film". Lo sostiene in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti che "replica alle affermazioni della Donazzan, contenute in una missiva indirizzata al Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli, in cui l'Assessore chiede di fermare lo spettacolo "Fa'afafine", in calendario nelle prossime settimane a Vicenza e Mira".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Finco (LN): "bene il percorso di confronto avviato da Aim e Agsm"

ArticleImage "Le utility venete costituiscono un patrimonio di tutti i cittadini e per questo vanno difese dallo shopping di società fuori Regione e multinazionali. Non è certo una questione di appartenenza partitica, perché sono in gioco posti di lavoro e qualità dei servizi ai cittadini". Lo afferma in una nota il consigliere regionale della Lega Nord Nicola Finco che commenta così "l'inizio del percorso di aggregazione tra AIM e AGSM, le municipalizzate che fanno rispettivamente capo ai comuni di Vicenza e Verona, sostenendo come nel mondo dei servizi pubblici locali sia ormai improcrastinabile, anche in Veneto, un percorso di aggregazioni che porti alla creazione di una multiutility veneta con capacità finanziarie e strutturali tali da poter competere nel libero mercato".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pfas, Guarda (AMP): “ora Zaia fa lo scaricabarile sulla Giunta"

ArticleImage "Sulla vicenda PFAS il presidente Luca Zaia fa lo scaricabarile, addirittura nei confronti della sua stessa Giunta". A dirlo la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP). "Ho appreso infatti con stupore dalla stampa che Zaia avrebbe rimbrottato i suoi assessori per averlo tenuto all'oscuro degli ultimi studi della Regione circa gli effetti della contaminazione da Pfas, in particolare sulla salute materna e neonatale. Indipendentemente da questi recenti studi, la preoccupazione per l'inquinamento da perfluoro-alchiliche avrebbe dovuto vederlo attivo fin dal principio. A 4 anni dall'esplosione del problema e dopo valanghe di proteste dei cittadini che chiedono chiarezza e risposte concrete, mi auguro che Zaia non giochi ancora a nascondino".

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Gli altri siti del nostro network
Pagine