Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Inquinamento Pfas, lista Moretti e Pd: "Regione debole"

ArticleImage "Sulla vicenda Pfas - a dirlo, in una nota, sono i consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni (PD) - Luca Zaia continua a seguire una linea contradittoria e a dir poco morbida. Prima la Regione sforna i dati di un dossier sulle patologie materne e neonatali sostenendo la necessità di approfondimenti e subito dopo il presidente dice che va tutto bene. Sulla Miteni l'azienda di Trissino ritenuta la principale responsabile della contaminazione, allontana ogni ipotesi di chiusura o allontanamento ma manca di ricordare che comunque questo sito continua a produrre perfluoro-alchilici di catena corta i quali difficilmente vengono trattenuti dai filtri a carbone attivo che sono stati applicati per depurare l'acqua di scarico. Arriverà il giorno in cui Zaia la smetterà di barcamenarsi mettendosi fino in fondo a difesa dei cittadini?".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pci e Fgci del Veneto ricordano l'assassinio di Guido Rossa

ArticleImage

Oggi ricorre il 38° anniversario del vile assassinio del compagno Guido Rossa da parte delle brigate rosse. Oggi in pochi ne hanno memoria, ricordano in una nota che pubblichiamo Pci e Fgci federazione del Veneto. Noi comunisti vogliamo semplicemente ricordarlo com'era: un lavoratore, un comunista, un sindacalista, uno strenuo difensore della Costituzione nata dalla Resistenza, un uomo normale amante della vita. Guido Rossa fu e rimane per tutti un esempio di coraggio e di coerenza. In questa occasione riffermiamo che noi Comunisti fummo, siamo e saremo sempre contro il terrorismo e lotteremo per la difesa e l'attuazione della nostra Costituzione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Accoglienza profughi, Stefano Fracasso: i cittadini del Nordest più avanti dei politici

ArticleImage "Accoglienza batte paura 9 a 1. Nove cittadini del Nordest su dieci sono infatti per l'accoglienza, diffusa o concentrata in luoghi ben definiti; solo uno su dieci chiede invece il rimpatrio. I veneti si dimostrano così più avanti dei politici che gridano un giorno sì e l'altro pure all'invasione". Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso pubblica una nota dove interviene sul tema dell'accoglienza profughi in Veneto, anche a seguito della pubblicazione sul Gazzettino dei risultati del sondaggio curato da "Demos & Pi" che indica come il 54% degli intervistati sia favorevole all'accoglienza diffusa e il 31% preferisce invece che vengano individuati dei luoghi in cui concentrare i profughi. Solo il 10% si esprime per il rimpatrio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Trump, Sergio Berlato: l’Italia e l’Europa seguano il suo esempio

ArticleImage "Mentre le proteste "spintanee" dei progressisti di mezzo mondo - commenta in una nota che pubblichiamo Sergio Berlato, Coordinatore regionale per il Veneto di Fratelli d'Italia-AN - finanziate e organizzate dagli speculatori dell’alta finanza, continuano ad occupare ampio spazio nei mezzi di informazione, il Presidente Trump, democraticamente eletto dal popolo americano, dagli impegni assunti in campagna elettorale passa coerentemente ai fatti, dimostrando un netto cambio di rotta rispetto ai suoi predecessori. Tutti coloro che, come noi, si schierano apertamente in difesa della propria identità nazionale, non possono che esprimere viva soddisfazione per le decisioni assunte dal presidente americano nei primi giorni del suo mandato".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Attesa per la sentenza della Consulta sull'Italicum: il punto sulla quarta legge elettorale in pochi anni

Si attende forse per oggi stesso la sentenza sulla costituzionalità dell'Italicum da parte della Consulta e, prima di conoscerla e commentarla anche con politici locali e con la gente, vi presentiamo il punto fatto da VicenzaPiu.tv con i servizi video Ansa che spiegano anche sinteticamente i vari passaggi della legge elettorale per la camera dei Deputati approvata dopo lunghe "sofferenze" e non senza palesi "contraddizioni" tra i motivi e i sostenitori mutevoli prima del sì della Camera e dopo il cambiamento degli equilbri politici pre e post referendum. L'unica annotazione forte e preventiva che ci viene di fare è che questo è un Paese in cui in pochi anni si sta arrivando alla quarta legge elettorale... Come a dire che si cambia per cogliere i vantaggi di parte del momento e non per rispondere ad esigenze di correttezza e di corrispondenza ai voleri popolari. Per altro ignorari dal governo Monti in poi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Rischi politici Ue, timori Fitch su Pil. Allarme per Roma su boom populismo e partiti euroscettici

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 24 GEN - Allarme di Fitch sui rischi politici in Europa, in grado di innescare uno "shock finanziario" che colpirebbe duramente la crescita, mandando l'Italia in stallo. "L'impatto è simile a precedenti simulazioni di shock finanziari durante il picco della crisi dell'Eurozona del 2012", scrive l'agenzia di rating in una nota, sottolineando che nello scenario peggiore ci sarebbe "una crescita del Pil nel 2017 al di sotto dell'1% in tutti i membri maggiori (dell'Eurozona, ndr) e una crescita che andrebbe in stallo (0%) in Italia".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Economia&Aziende

Italia, Paese disastrato: casi concomitanti ma anche grande incuria. Finchè siamo in tempo occupiamoci della Vicenza cementificata

In questo raccolta, da TgPiù documento, di una serie di video Ansa, di cui VicenzaPiu.tv ha i diritti, mostriamo una sequenza di servizi di oggi, dall'intervento inziale del prof. Cianciotta dell'università di Teramo per il quale c'è molto da fare su formazione e informazione, alle immagini e alle informazioni sui rischi valanghe che possono colpire anche delle dighe, dalla situazione tragica in cui ancora il Soccorso Alpino e i volontari sono a caccia  di superstiti dopo la terribile valanga che si è abbattuta sull'hotel di Rigopiano, che pure aveva chiesto aiuto, fino alle operazioni che continuamente si svolgono ad Amatrice e dintorni per alleviare gli effetti di un terremoto che non cessa di tormentare con le sue scosse quotidiane quel territorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Sentenza Italicum, Prodi e decisioni Renzi: l'attesa cresce. E in regione e a Vicenza potrebbero nascere nuove situazioni con Variati e Zaia

Italicum: martedì è attesa l'udienza e la parola, come noto, è alla Consulta la cui decisione, attesa in tempi brevissimi, avrà influenza, di conseguenza, su ballottaggio, capilista, multicandidatura e data delle elezioni politiche nazionali come illustra il servizio video Ansa per VicenzaPiu.tv. Nel frattempo Romano Prodi rilancia l'Ulivo e, come trapelato sabato, Matteo Renzi prepara la partita elettorale mentre nel Pd aumentano i "frenatori" proprio sulle elezioni a breve. In attesa della Consulta e anche in considerazione dei nuovi fatti calamitosi sarebbero state, quindi, rinviate le iniziative dei circoli Dem e gli annunci del segretario del partito sulle nuove cariche nella segreteria politica del Partito democratico della quale, però, sarebbe certo che faranno parte Fassino e l'emiliano Rossi come evidenza il servizio dell'Ansa. La data delle potrebbe avere influenze anche sulla politica regionale e di Vicenza capoluogo con mosse e contromosse da parte degli attuali vertici locali, tra cui Achille Variati e Luca Zaia, visto che il mandato del primo come sindaco scade naturalmente nel 2018 e  quello del governatore nel 2020, salvo....

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Barack Obama e Leonard Peltier: decidete chi sia il migliore

ArticleImage Guardate questi due uomini. Il primo, alla vostra sinistra, ha negato la libertà all'altro che è in carcere da oltre 40 anni perché è stato condannato a due ergastoli, essendo innocente, dopo un processo che è facile considerare ingiusto e sommario. Il secondo, la persona alla vostra destra, è un indiano d'America che ha sempre lottato per i diritti del suo popolo. Un ribelle che non ha mai accettato di piegarsi a un sistema spaventoso. È per questo che è stato condannato. Ed è per questo che il primo ha deciso che non poteva essere liberato. Il primo ha comandato il più potente esercito della terra e ha scatenato guerre in ogni parte del mondo. Il suo nome è Barack Obama. Lo conoscono tutti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pedemontana Veneta, Andrea Zanoni del Pd: "rischia di diventare la truffa del secolo"

ArticleImage La Pedemontana rischia di diventare la truffa del secolo ai danni dei veneti”. Lo afferma il consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, che interviene “dopo i tagli alle agevolazioni per chi percorrerà la nuova Superstrada” come si legge in una nota dell’esponente del PD. “La Regione ha nascosto da subito tutte le carte sulla Pedemontana Veneta, sia il contratto e il piano economico finanziario del 21 ottobre 2009 sottoscritti da Galan, sia gli aggiornamenti del 18 dicembre 2013 firmati da Zaia. Queste carte sono state portate alla luce dal sottoscritto che nel 2014 ha dovuto acquistarle dal notaio dove erano depositate, una vergogna”. 

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Gli altri siti del nostro network
Pagine