Diciassette Comuni del Veneto protagonisti della mostra "Ai confini della Meraviglia" mercoledì 24 maggio a Roma
Lunedi 22 Maggio 2017 alle 16:28
Banche Popolari, Laura Puppato: "Imposizione Irpef richiesta paradossale e inaccettabile"
Lunedi 22 Maggio 2017 alle 12:44
Basilica del Santo di Padova: il benvenuto di Luca Zaia al nuovo delegato pontificio mons. Fabio Dal Cin
Domenica 21 Maggio 2017 alle 15:43
Costituzione di parte civile del comune di Montebelluna contro amministratori Veneto Banca, Andrea Arman per Don Torta: valenza simbolica solo per chi la promuove
Domenica 21 Maggio 2017 alle 15:26
L'avv. Andrea Arman, presidente del Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "Don Enrico Torta", Interviene nella querelle sulla proposta di costituzione di parte civile del comune di Montebelluna nel processo penale a carico degli amministratori di Veneto Banca per esporre il pensiero del Coordinamento stesso.
La crisi dell'istituto bancario di Montebelluna non deve essere vista e letta e come una semplice crisi aziendale, essa ha colpito moltissime persone e le famiglie di queste, con pesanti conseguenze economiche e sulla salute. Molti sono i risparmiatori, ma anche i dipendenti del banca, che sono dovuti ricorrere a cure mediche, ed ogni giorno, anche a ragione della esasperante situazione di opacità informativa, ambiguità ed incertezza, se ne aggiungono.
Continua a leggereSuperstrada Pedemontana Veneta: videomessaggi del CoVePA sulla rimozione dell’Irpef e sulla nota della Corte dei Conti
Domenica 21 Maggio 2017 alle 12:43
Luca Zaia, costretto a ritirare l'Irpef sulla Superstrada Pedemontana Veneta (SPV) per salvare i salernitano-piemontesi di SIS allo scopo di garantirsi una campagna elettorale tranquilla alle amministrative nei comuni della provincia di Treviso e Vicenza, vuole solo evitare ripercussioni e cadute di consenso in pubblico già misurate dai sondaggi segreti sulla Pedemontana Veneta: così scrive in una nota il CoVePa, Cordinamento Veneto Pedemontana Alternativa, il cui portavoce Massimo Follesa abbiamo recentemente intervistato titolando "Superstrada Pedemontana Veneta e le 13 osservazioni della Corte dei Conti, l'intervista esclusiva a Massimo Follesa: le irregolarità e i costi esplosi fanno temere un caso e un buco come quelli di BPVi e Veneto Banca".Â
Continua a leggereAlessandro Bisato segretario regionale e Giovanni Tonella presidente del PD Veneto: i nomi di tutti i vicentini in direzione
Sabato 20 Maggio 2017 alle 17:41
Fondazione Città della Speranza: approvato il bilancio 2016, quest'anno nuovi bandi di ricerca grazie al progetto imprenditori
Sabato 20 Maggio 2017 alle 17:30
Lo scorso anno, si legge nella nota che pubblichiamo, sono entrati nelle casse della Fondazione 4.918.597,09 euro. "Confrontato con l'importo raccolto nel 2015, che ammonta a 5.277.630,15, si potrebbe pensare che la raccolta sia peggiorata - spiega il presidente Franco Masello -. Non è così. L'unica differenza riguarda i lasciti testamentari, passati da 898.673,11 del 2015 a 54.926,75 del 2016. Per il resto, la raccolta è aumentata su tutte le voci legate alle manifestazioni del volontariato. In particolare sono aumentati i proventi legati al 5x1000, tali da aver fatto salire la Fondazione dal 22esimo al 20esimo posto a livello nazionale".
Continua a leggereL'intercettazione "bufala" di Renzi: lui si fa intercettare e Il Fatto vende il suo libro ma nessuno ci crede
Sabato 20 Maggio 2017 alle 17:03
Le intercettazioni telefoniche sono uno straordinario strumento di indagine per gli inquirenti ... certo, però quando sono "vere"! Ossia quando l'intercettato è all'oscuro di tutto e quindi parla a ruota libera non sapendo che ad ascoltarlo non è solo il suo interlocutore. In caso contrario si dimostrano soltanto un boomerang. Se l'indagato sa di essere intercettato, chiaramente, dirà solo cose a proprio favore e se l'inquirente non sa che l'indagato sa, viene buggerato. In pratica la situazione si capovolge ed il coltello dalla parte del manico passa nelle mani dell'indagato che si fa burla di coloro che lo stanno investigando. Per delineare l'affare Consip ritengo utile, a questo punto, riproporvi un ironico, ma esauriente video, che SocialTv Free ha pubblicato il 5 marzo (attenti alle date) nel quale viene ricostruita tutta la vicenda nota in quel momento.
Continua a leggereLa lettera denuncia del consigliere regionale Antonio Guadagnini: Veneto Banca aveva l'influenza, BPVI era messa peggio, ma con la "cura" subita, oggi hanno la polmonite acuta
Sabato 20 Maggio 2017 alle 00:01Il consigliere regionale Antonio Guadagnini ha già letto in Consiglio regionale una coraggiosa lettera denuncia sulle diversità delle situazioni delle due ex Popolari venete da lui ricostruite e sulla disparità dei trattamenti da lui rilevati per Veneto Banca rispetto alla Banca Popolare di Vicenza, entrambe ora ridotte come sono a causa, scrive il Consigliere regionale, di questi comportamenti e della "colpevole indifferenza da parte di autorità , CDA e manager verso il principio cardine che tiene in piedi ogni azienda, gli istituti di credito sopra ogni altro: la fiducia". Guadagnini ha letto il suo documento tra una preoccupante indifferenza generale documentata dal video qui riproposto e ha provato anche a diffonderlo tramite una serie di media, pochi dei quali, e non sempre nella versione integrale di seguito riportata, hanno accettato oggi di renderla nota. Ogni commento appare superfluo su auanto apepna detto, molto utile su quanto leggerete qui, liberamente.
Continua a leggereDomani sera a Cittadella la finalissima della nona edizione di Sballando Ballando, l’iniziativa nata a Bassano del Grappa nel 2008 per promuovere tra i giovani il divertimento responsabile
Venerdi 19 Maggio 2017 alle 17:46