25 aprile, Elena Donazzan: commemoro tutti i caduti della guerra civile

25 aprile: la storia, il boccolo, la democrazia nel segno di San Marco

25 aprile, festa della Liberazione dell'Italia... e del Portogallo
Il 25 aprile è il giorno che, in Italia, ricorda la liberazione dal nazifascismo. Il giorno simbolo del riscatto nazionale del quale bisogna sempre avere memoria. Il giorno più importante e decisivo nella Storia del nostro Paese. Ricordiamo il comunicato che comandò l'insurrezione nazionale: "A tutti i comandi zona. Comunicasi il seguente telegramma: ALDO DICE 26 x 1 Stop Nemico in crisi finale Stop Applicate piano E 27 Stop Capi nemici et dirigenti fascisti in fuga Stop Fermate tutte macchine et controllate rigorosamente passeggeri trattenendo persone sospette Stop Comandi zona interessati abbiano massima cura assicurare viabilità forze alleate su strade Genova-Torino et Piacenza-Torino Stop 24 aprile 1945 ". Ma oggi, 25 aprile gli antifascisti ricordano anche un'altra liberazione. Quella avvenuta in Portogallo nel 1974 che pose termine al regime fascista instaurato da Salazar nel 1932 (nel video potete ascoltare Grandola vila Morena di Zeca Alfonso).
Continua a leggereAgricoltura, Scarabel (M5S): "Il nostro programma nazionale sull'agricoltura è scritto da esperti, ma insieme alla rete"

Botta e risposta sul referendum per il Veneto autonomo. Laura Puppato: "è una beffa". Bottacin: "i veneti credono a lei o a Zaia?"

"Le parole di Luca Zaia sono gravi, parlare di un nemico comune di tutti i Veneti e identificarlo in Roma, è inaccettabile e dimostra ancora un volta la totale assenza del senso delle istituzioni da parte del nostro Governatore, che alza la voce sperando di celare i tanti errori della sua giunta, a partire dalla Pedemontana, passando per la sanità e i disastri ambientali". Lo dice, commentando la conferenza stampa di Luca Zaia, Laura Puppato che aggiunge: "Questo referendum è semplicemente un inutile dispendio di fondi ed energia, una sorta di iniziativa di marketing a cui stanno abboccando in troppi"
Continua a leggereIl referendum per l'autonomia del Veneto secondo Fracasso (PD), Barison, Giorgetti, Donazzan (FI) e Ciambetti (LN)

"Zaia finisca di raccontare ai veneti che saremo come l'Alto Adige e inizi finalmente a cercare una strada veneta per l'autonomia. Ora che è finito il tempo delle carte, si apra un vero confronto per far sì che quello del 22 ottobre sia davvero il referendum dei veneti". Così in una nota che pubblichiamo il Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto Stefano Fracasso commenta la firma da parte del presidente Zaia del decreto per il referendum per l'autonomia aggiungendo nella nota intitolata "Referendum autonomia - Fracasso (PD): "Basta guardare all'Alto Adige. Si lavori per una strada veneta per l'autonomia": "Zaia continua a guardare all'Alto Adige, ma siamo davvero sicuri che sia quella l'autonomia che serve alla nostra regione?"
Continua a leggereBorse di studio, Sindacato degli studenti: "chiarimenti di Donazzan tardivi, inutili e non richiesti. Le nostre assemblee non sono passerelle elettorali"

Il sindacato degli studenti replica alle dichiarazioni di Elenza Donazzan (Il Gazzettino di Padova e comunicato stampa prodotto dalla Regione per l'assessore regionale all'istruzione) con la nota che pubblichiamo dopo aver appreso attraverso la stampa che l'assessora sarebbe intervenuta alla nostra assemblea sul Diritto allo Studio per informari gli studenti sulla situazione dei fondi al Diritto allo Studio. "Peccato che non avessimo bisogno di informazioni in tal senso, e per di più così tardi, avendo già dovuto paradossalmente noi studenti impegnarci nella lettura dei bilanci per formulare una proposta che possa soddisfare tutte le necessità di spesa della Regione": così inizia la nota.
Continua a leggere"Zaia prende in giro i veneti con il sondaggio farlocco sull'autonomia: è l'opinione di Gianluca Busato per Plebiscito.eu Veneto Sì

Autonomia del Veneto, Forza Italia: "siamo pronti per portare le nostre istanze sul territorio"

"Siamo pronti. Forza Italia presto attiverà la rete dei quadri dirigenti e amministratori locali per portare uniti e coordinati sul territorio le nostre istanze, informare e sensibilizzare i cittadini sulla grande opportunità rappresentata dall'autonomia": così esordisce la nota della Segreteria Regionale del Veneto di Forza Italia che pubblichiamo. A sostenerlo è Adriano Paroli, commissario regionale per il Veneto di Forza Italia (nnela foto con Maria Stella Gelmini, ndr), che commenta la volontà condivisa dei presidenti di Veneto e Lombardia, Luca Zaia e Roberto Maroni, di fissare nella data di domenica 22 ottobre 2017 l'«Autonomia Day» (referendum, ndr) nelle due regioni in cui Forza Italia governa con la Lega Nord. "Forza Italia è da sempre per il merito in politica - riprende Paroli, esprimendo la posizione compatta del coordinamento regionale del partito azzurro - e perciò crede che le regioni più virtuose debbano avere maggiori dosi di autonomia, nel rispetto della costituzione vigente".
Continua a leggere
False accuse di CGIL per padovana Giulia che avrebbe peregrinato per 23 ospedali prima di abortire, Luca Coletto: ora chi restituisce la dignità ai lavoratori alla gogna?
