Due studenti vicentini fra i primi posti del podio del concorso di Viveracqua
Martedi 30 Maggio 2017 alle 17:12
Il Consorzio Viveracqua, che unisce i 14 gestori pubblici in house del servizio idrico integrato in Veneto, ha scelto quest'anno la città di Piazzola sul Brenta per organizzare la seconda edizione della giornata-premio di educazione ambientale "Tutti per l'acqua!". La manifestazione ha coinvolto circa 400 alunni delle classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado del Veneto in rappresentanza delle classi che hanno vinto i concorsi locali indetti dalle utility che fanno parte di Viveracqua, da sempre impegnate in programmi di educazione ambientale finalizzati a diffondere la conoscenza del ciclo idrogeologico e l'uso consapevole della risorsa acqua. Gli studenti, guidati da animatori specializzati, sono stati coinvolti in attività ludico-didattiche legate all'acqua, risorsa preziosa da tutelare, preservare e rispettare. Attraverso un percorso articolato in 16 giochi, sono stati proposti in modo divertente alcuni approfondimenti di tematiche tanto importanti per l'educazione dei giovani cittadini.
Continua a leggere
Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
Martedi 21 Marzo 2017 alle 13:32In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggere
