Pilkington torna a investire in Italia, la soddisfazione di Elena Donazzan
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 18:15
L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, si legge in una nota, era presente oggi all'annuncio del progetto di ripartenza dell'altoforno della Pilkington Italia a Porto Marghera, spento nel novembre del 2012 e dedicato alla produzione di vetri per l'edilizia, da parte di presidente e amministratore delegato Graziano Marcovecchio. "Le unità di crisi della Regione - commenta l'assessore veneto - hanno da sempre seguito le vicende alterne della Pilkington che ha avuto il suo momento più drammatico nella chiusura del forno industriale il 7 novembre 2012 e che rischiava di rappresentare la chiusura definitiva della storia di Pilkington a Porto Marghera".
Continua a leggere
Ponte di Bassano, Forza Italia: “Presentata un’Interrogazione per capire i motivi del ritardo dei lavori di restauro”
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 17:10
È stata presentata dai Consiglieri regionali del Gruppo di Forza Italia, Massimiliano Barison e Massimo Giorgetti, un'Interrogazione con la quale si chiede alla Giunta regionale ‘quali sono i motivi del grave ritardo dei lavori di restauro del Ponte di Bassano'. "Da troppo tempo - esordisce il Capogruppo Massimiliano Barison in una nota - i cittadini bassanesi e tutti i veneti sono in costante attesa che il Monumento, simbolo di Bassano, uno dei più rappresentativi e sacri per la memoria della Grande Guerra, venga restaurato. Poiché c'è un reale e grave rischio di cedimenti strutturali e il Ponte necessita di un urgente intervento con lavori di restauro e consolidamento, abbiamo presentato pochi giorni fa un'interrogazione per chiedere come mai i lavori non siano ancora partiti".
Continua a leggere
Giorno del ricordo, Barison: "Un plauso all’Ufficio di Presidenza per l’iniziativa sulle foibe"
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 17:38
"Vorrei fare un plauso all'Ufficio di Presidenza per l'organizzazione e al Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Massimo Giorgetti per aver presentato l'iniziativa in vista della Giornata del Ricordo". È il commento del Capogruppo di Forza Italia Massimiliano Barison, in una nota, in merito all'incontro di oggi organizzato a palazzo Ferro Fini per ricordare le vittime istriane, giuliane e dalmate, ed intitolato "Le Foibe, l'Esodo, il Dolore". "Abbiamo assistito alla coraggiosa testimonianza di un'esule istriana, Anna Maria Fagarazzi dell'ANVGD - prosegue il Consigliere - che ha raccontato quanto ha visto e subìto dagli aguzzini titini. Per troppi anni questo genocidio perpetrato ai danni della popolazione italiana sul confine orientale è stato sottaciuto, una pagina di storia appositamente dimenticata.
Continua a leggere
Giorno del Ricordo, Donazzan scrive al Presidente Mattarella
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 16:31
"Sommessamente, Presidente, credo che nella vita ci siano sempre delle priorità da rispettare, un credo a cui attenersi, un'identità e dei valori da non disperdere, una storia da ricordare. Avrei quindi preferito che Lei fosse a Trieste il 10 febbraio, a rappresentare tuti gli italiani davanti al monumento di Basovizza". È quanto esprime l'assessore all'Istruzione della Regione del Veneto, Elena Donazzan, in una lettera invita al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha annunciato di non essere presente venerdì 10 febbraio alla celebrazione a Trieste, presso la Foiba di Basovizza, in occasione del Giorno del Ricordo. "Venerdì si celebrerà il Giorno del Ricordo - scrive Donazzan - solennità civile nazionale italiana istituita con la legge n.92/2004 per conservare e rinnovare "la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Continua a leggere
Giorno del Ricordo, la tragedia delle foibe nelle scuole venete
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 12:47
I ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Veneto dovranno conoscere e capire gli eventi che portarono alla tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia. Lo prevede il protocollo d'intesa tra Regione Veneto, Ufficio scolastico regionale e Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati: oggi la Giunta regionale, si legge in una nota, su proposta dell'assessore all'istruzione Elena Donazzan, ha approvato l'intesa, che sarà valida per tre anni. "Sottoscriverò pubblicamente il protocollo dopodomani nella sede del Consiglio regionale, alla vigilia del Giorno del Ricordo, che si celebra in tutta Italia per legge nazionale il 10 febbraio - annuncia l'assessore Donazzan - L'obiettivo di questa intesa tra istituzioni, educatori e testimoni di quegli eventi è di non relegare il 10 febbraio ad un anniversario tra i tanti, ma di fare della vicenda delle foibe e dell'esodo, sconosciuta ai più sino a pochi anni fa, materia di approfondimento scolastico, con persone esperte e qualificate dal punto di vista storiografico.
Continua a leggere
Achille Variati risponde all'assessore regionale Elena Donazzan sul TPL con SVT
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 01:42
Il Presidente della Provincia Achille Variati risponde alla lettera aperta a lui indirizzata dall'Assessore Regionale Elena Donazzan sul trasporto pubblico locale.Gentile Elena, mi piace essere preciso nelle risposte e, soprattutto, mi piace verificare quello che dico. Per questo, non appena ricevuta la tua lettera attraverso la stampa, ho chiamato il Presidente e il Direttore Generale di Svt, azienda unica del trasporto vicentino urbano ed extraurbano. E' vero, la biglietteria della stazione in viale Milano è chiusa la domenica: è antieconomico tenerla aperta per pochi utenti, visti anche i continui tagli al trasporto pubblico da parte della Regione Veneto (questi sì dovresti conoscerli bene), per cui dirottiamo gli utenti all'edicola interna (che però chiude alle 12.30) e alla tabaccheria della vicina stazione ferroviaria (che chiude alle 19.30). Il cartello che indica queste due alternative è visibile proprio nella vetrata della biglietteria.
Continua a leggereInchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenze private: il cv virtuale di Lara Lupinc e il "facilitatore" Roberto Canal
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 18:18Baldin e Scarabel (M5S): “L’Assessore regionale Donazzan ha dichiarato guerra alla compagnia La Piccionaia per lo spettacolo Fa’afafine”
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 12:41Inchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenti e società private: da Giansalvo Rosana alla regina Lara Lupinc
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 20:00
Pubblicato il 1° febbraio alle 23.14, aggiornato alle 2 febbraio alle 19.14, quindi alle 20. Il 2 dicembre avevamo iniziato a scrivere sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto a favore di enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». Dopo «Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."», «ll caso Ipea, parte I...» e «Caso Ipea, parte II...» avevamo chiuso il primo capitolo con «Il caso Lepido Rocco, l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore si arricchisce di un nuovo capitolo». Riparte oggi, dopo aver raccolto e valutato altri copiosi documenti, la nostra inchiesta con una nuova serie di articoli.
Continua a leggere
Spaccata in corso Fogazzaro, l'invito del web: "Armatevi"
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 18:39
Mancavano pochi minuti alle 22 di ieri quando una banda di ladri ha sfondato la vetrina del negozio di abbigliamento G.B.Bedin in corso Fogazzaro, in pieno centro a Vicenza. Il tempestivo arrivo delle forze dell'ordine ha permesso alla polizia di intercettare l'auto dei ladri e, dopo un breve inseguimento, di recuperare la refurtiva. La banda di svaligiatori, però, una volta abbandonato il mezzo è riuscita a darsi alla fuga a piedi. L'episodio ha colpito l'immaginario pubblico, che chiede giustizia. Mentre dalla regione l'Assessore Donazzan tuona: "Serve maggior sicurezza in centro storico" sul web il video della spaccata, pubblicato da Forza Nuova Vicenza, raccoglie condivisioni e click. Come sempre più spesso accade, i commenti sui social vanno in una direzione precisa: la corsa alle armi e a un modello di giustizia che prevede come prima regola "Spariamo ai ladri".
Continua a leggere
