Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Cura dell'ipercolesterolemia primaria, se ne è discusso in un convegno

ArticleImage Lo scorso 2 febbraio si è discussa la proposta per un accesso controllato al mercato dei nuovi anticorpi monoclonali. Ha introdotto la giornata la dr.ssa Giovanna Scroccaro, Direttore dell'Unità Organizzativa Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici della Regione del Veneto che ha sottolineato come questo importante evento si sia voluto organizzare per presentare e discutere il documento di formalmente recepito dalla nostra Regione con decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale, dr. Domenico Mantoan, su iniziativa della Commissione Tecnica Regionale Farmaci e del Gruppo di Lavoro che direttamente ha elaborato il documento. Queste nuove terapie possono rappresentare una speranza per alcuni pazienti che nonostante adeguate terapie ipolipemizzanti non riescono a ridurre i loro livelli di colesterolo; secondo la dr.ssa Scroccaro fondamentale risulta però la selezione e il monitoraggio dei pazienti che davvero potrebbero beneficiare di questi nuovi farmaci, fasi che la Regione Veneto ha intenzione di supportare mettendo a disposizione un nuovo strumento a supporto della prescrizione.

Continua a leggere

Manutenzione strade provinciali, Bottacin: "La Provincia chieda coperture al Governo"

ArticleImage Dopo aver letto la proposta della presidente della Provincia di Belluno, che come soluzione al problema del debito con Veneto Strade, ieri aveva scritto alla Regione, si legge in una nota, e all'amministratore delegato della società Vernizzi prospettando di prorogare anche nei prossimi mesi la convenzione e a copertura dei costi di utilizzare i fondi che la Regione trasferisce alla Provincia per il demanio idrico, l'assessore regionale alla difesa del suolo Gianpaolo Bottacin ha scritto alla collega ai trasporti Elisa De Berti per evidenziare l'impossibilità di una tale operazione. "Sono diverse le ragioni per cui tale proposta è inattuabile - spiega Bottacin -, ma per rispedirla al mittente basterebbe anche solo la prima: tale proposta è infatti in contrasto con ben tre normative, due regionali e una statale, che regolamentano l'utilizzo dei fondi del demanio idrico e li vincolano all'attuazione di interventi di sistemazione idrogeologica nel territorio provinciale, in conformità alla programmazione regionale".

Continua a leggere

Il Presidente Ciambetti porta il saluto del Veneto al festival “Serenissima” che la Carnegie Hall dedica a New York alla storia della Repubblica di Venezia

ArticleImage "L'omaggio che la Carnegie Hall sta dedicando alla Serenissima colpisce per la rara eleganza, l'attenta ricerca, lo studio filologico rigoroso messo a disposizione della platea cosmopolita che da New York segna e anticipa le grandi tendenze culturali". Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, questa sera, martedì 7 febbraio, si legge in una nota, su invito della prestigiosa istituzione culturale newyorkese assisterà assieme al Direttore artistico del Festival "Serenissima", Clive Gillinson e al Console generale d'Italia a New York, Francesco Gennardi, alla esecuzione dell'unico oratorio di Vivaldi giunto a noi, la "Juditha Triumphans" eseguita dalla "Venice Baroque Orchestra" diretto dal Maestro Andrea Marcon potando il saluto della Regione del Veneto a questo appuntamento culturale.

Continua a leggere

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo provinciale della Lega Nord Liga Veneta Vicentina

ArticleImage Ieri sera, lunedì 6 febbraio, si è insediato ufficialmente il nuovo Consiglio Direttivo provinciale della Lega Nord Liga Veneta Vicentina guidato dal nuovo Segretario provinciale Erik Pretto. Sono stati toccati, si legge in una nota del movimento, alcuni importanti punti all'ordine del giorno fra i quali la campagna di tesseramento 2017 che prevederà l'organizzazione di numerosi gazebo su tutto il territorio provinciale nel fine settimana del 18-19 febbraio prossimo. Con grande soddisfazione il Consiglio Direttivo ha dato il benvenuto a 5 nuovi militanti, che hanno dimostrato negli anni impegno e determinazione nel promuovere le iniziative del Movimento.

Continua a leggere

"Mose, pericolo di cedimenti strutturali". Lo dice Erika Baldini del M5S

ArticleImage "Una perizia commissionata dal Ministero delle Infrastrutture e diffusa dal settimanale ‘L'Espresso', rivela il pericolo di cedimenti strutturali delle dighe del Mose, per la corrosione e per l'uso di acciaio diverso da quello impiegato nei test. Un errore, questo, molto caro che richiede costi extra nella manutenzione di un'opera per cui lo Stato ha già speso 5,5 miliardi di euro, rispetto agli 1,6 miliardi preventivati". La denuncia, si legge in una nota del Consiglio regionale del Veneto, è della consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Erika Baldin, che in una nota ricorda "di essermi già occupata dei problemi strutturali del progetto. Chiedo quindi ai tre Commissari governativi di fare chiarezza sul motivo per cui i perni di serie da installare nelle quattro bocche di porto provengano da impianti dell'Europa dell'Est e presentino una lega diversa da quella del prototipo".

Continua a leggere

Trasporto ferroviario, Bassi: “Abbonamenti sovra-regionali più cari per colpa di un algoritmo di calcolo errato: il caso coinvolge anche il Veneto?”

ArticleImage "Le associazioni dei pendolari da anni evidenziano che il calcolo delle tariffe ‘sovraregionali', ossia per le tratte che coinvolgono regioni diverse, con autonomi prezzi dei titoli di viaggio, continuano a basarsi su un algoritmo errato, che ha determinato e determina importi finali più alti del dovuto. La questione coinvolge anche la Regione del Veneto?". È uno dei quesiti posti alla Giunta regionale, si legge in una nota, nell'Interrogazione a risposta scritta presentata dal Consigliere regionale Andrea Bassi (Lista Tosi per il Veneto). "Sembra che da dieci anni la formula matematica per determinare l'esatta tariffazione sia sbagliata. Infatti - puntualizza l'esponente dei tosiani - alla tariffa sovraregionale, calcolata sommando il costo delle tratte regionali, viene applicato un correttivo matematico che tiene conto di una serie di fattori.

Continua a leggere

Sanità, Boron: “La Quinta Commissione inizia le audizioni con i portatori di interesse in vista della riforma delle Ipab”

ArticleImage Il Presidente della Quinta Commissione consiliare permanente Fabrizio Boron (Gruppo Zaia Presidente) informa, come si legge in una nota ufficiale, che "la Commissione Sanità ha iniziato oggi l'iter delle audizioni con i soggetti interessati, in vista della trasformazione delle Ipab - Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza". "Seguiranno ulteriori audizioni nelle prossime settimane - spiega il Presidente - la Commissione consiliare si propone quale obiettivo quello di licenziare il Progetto di Legge n. 25, (primo firmatario il Presidente Zaia) prima della stagione estiva, in modo che il Consiglio regionale possa poi esprimere le proprie valutazioni in merito". "Si tratta di una riforma importante, quella delle Ipab - sottolinea Boron - per cercare di soddisfare le nuove esigenze socio-sanitarie espresse dai cittadini veneti.

Continua a leggere

Pedemontana, Alessandra Moretti: "Zaia garantisca esenzioni per i residenti"

ArticleImage "Il presidente Luca Zaia si impegni a fare quanto necessario per confermare l'esenzione dal pedaggio per i cittadini residenti nei comuni interessati dal tracciato della Pedemontana, così come è previsto dall'attuale progetto e dal relativo piano economico finanziario della superstrada" lo scrive, in una nota, la consigliera regionale Alessandra Moretti in una mozione presentata a palazzo Ferro Fini. "I comuni delle province di Treviso e Vicenza su cui insiste la superstrada sono 38 e sappiamo che le esenzioni previste per le tariffe riguardano in particolare i pedaggi dovuti per i primi 15 km percorsi. Con questa mozione chiediamo a Zaia di attivarsi affinché tale condizione, prevista sin dall'inizio e confermata dal contratto in essere, divenga una certezza.

Continua a leggere

Giornata del banco farmaceutico, sabato nelle farmacie del Veneto si donano medicino per i bisognosi

ArticleImage L'anno scorso, si legge in una nota del Consiglio regionale del Veneto, grazie ai risultati della Giornata di Raccolta del Farmaco organizzata ogni anno dal Banco Farmaceutico Fondazione Onlus sono state raccolte in Veneto 31.667 confezioni di farmaci, donati dai cittadini con la collaborazione e la partecipazione economica delle Farmacie, grazie ai quali sono state aiutate 44.121 persone bisognose residenti nella regione. Si tratta di persone il cui stato di indigenza non consente di acquistarsi nemmeno un farmaco da banco (quelli non "passati" dal Servizio Sanitario Nazionale) del costo di pochi euro.

Continua a leggere

Dichiarato rischio di criticità idraulica nel bacino Basso Brenta-Bacchiglione

ArticleImage Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso poco fa un avviso di criticità idraulica sulla rete principale, valevole nel solo bacino Basso Brenta-Bacchiglione, a partire dalle 14 di oggi fino alle 20 di domani, 8 febbraio. Il Bollettino emesso specifica che "la criticità è riferita unicamente ai Comuni rivieraschi ai fiumi Agno-Guà-Fratta Gorzone e affluenti" e che "i livelli sostenuti sono dovuti principalmente agli apporti degli impianti idrovori e non alle precipitazioni previste".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine