Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Bartelle (M5S) "Il Piano regionale delle rinnovabili è poco coraggioso. Un’altra occasione persa"

ArticleImage "L'adozione del Piano regionale ‘dell'aria' rappresenta l'ennesima occasione persa, un documento che approva con grave ritardo una risoluzione europea del 2012, in prossimità della scadenza dell'impegno di riduzione delle emissioni delle polveri sottili nell'atmosfera, previsto entro il 2020". Questo il commento, affidato ad una nota, della consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Patrizia Bartelle che "rileva come siamo davvero agli sgoccioli rispetto ad un progetto ambizioso che doveva eliminare gli incentivi alla produzione di energia, dato che queste agevolazioni portano in dote anche numerosi effetti negativi sull'ambiente; per fare alcuni esempi in merito, cito le centrali a biomasse e quelle idroelettriche.

Continua a leggere

Giorno del ricordo, Barison: "Un plauso all’Ufficio di Presidenza per l’iniziativa sulle foibe"

ArticleImage "Vorrei fare un plauso all'Ufficio di Presidenza per l'organizzazione e al Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Massimo Giorgetti per aver presentato l'iniziativa in vista della Giornata del Ricordo". È il commento del Capogruppo di Forza Italia Massimiliano Barison, in una nota, in merito all'incontro di oggi organizzato a palazzo Ferro Fini per ricordare le vittime istriane, giuliane e dalmate, ed intitolato "Le Foibe, l'Esodo, il Dolore". "Abbiamo assistito alla coraggiosa testimonianza di un'esule istriana, Anna Maria Fagarazzi dell'ANVGD - prosegue il Consigliere - che ha raccontato quanto ha visto e subìto dagli aguzzini titini. Per troppi anni questo genocidio perpetrato ai danni della popolazione italiana sul confine orientale è stato sottaciuto, una pagina di storia appositamente dimenticata.

Continua a leggere

Val Liona, passi avanti per l'istituzione del nuovo comune vicentino

ArticleImage Nella seduta di oggi, la Prima commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, si legge in una nota, ha approvato all'unanimità il Progetto di legge n. 155 relativo all'istituzione del nuovo Comune denominato ‘Val Liona' mediante fusione dei Comuni di Grancona e San Germano dei Berici, nella provincia di Vicenza. Ad annunciarlo, alla conclusione dei lavori, il Vicepresidente della Prima Commissione Stefano Fracasso (Partito Democratico). "Alla luce dei risultati del referendum che si è tenuto domenica scorsa, nel corso del quale i cittadini hanno votato a stragrande maggioranza per il "Sì" alla fusione, abbiamo dato in Commissione il via libera alla nascita del nuovo comune di Val Liona".

Continua a leggere

Terremoto, tante scosse nelle ultime ore tra l'Italia, l'Europa e il Mediterraneo

ArticleImage Stamattina non c'è stata solo la scossa a noi vicina tra la provincia di Verona e quella di Trento. Tante altre scosse di terremoto stanno interessando nelle ultime ore il territorio Europeo e Mediterraneo: in Italia stamattina abbiamo avuto due forti scosse, distintamente avvertite dalla popolazione dapprima al Nord Italia di magnitudo 3.6 della scala Richter alle 9:14 tra Veneto e Trentini, poi al Centro Italia di magnitudo 3.9 alle 10:58 in Umbria. Contemporaneamente l'ennesima scossa di magnitudo 4.0 colpiva le coste occidentali della Turchia, tra le isole del mare Egeo.

Continua a leggere

Forte scossa di terremoto stamattina tra Verona e Trento, avvertita distintamente anche nel vicentino

ArticleImage Erano le ore 9.14 quando la terra ha iniziato a tremare nel Nord Italia. La scossa, di magnitudo 3.6 della scala Richter, breve ma intensa, è stata avvertita distintamente anche nel vicentino, soprattutto nella zona alta della provincia. L'epicentro, infatti si trovava tra la provincia di Verona e quella di Trento. Il risentimento sismico ha raggiunto il 5° grado Mercalli nelle zone interne delle montagne tra la provincia di Trento e la provincia di Vicenza, al confine tra Veneto e Trentino. Notevole è stato anche il risentimento sismico pari al 4° grado della scala Mercalli a Rovereto, Mori e in molte altre località tra Veneto e Trentino. Invece a Trento e Verona, dove migliaia di persone hanno avvertito la scossa, il risentimento sismico è stato del 3° grado Mercalli.

Continua a leggere

Transazione BPVi, perchè a 9 euro ce lo spiega l'esperto. Che bissa su Veneto Banca

ArticleImage Torniamo a parlare dell'offerta transattiva che la nuova dirigenza della Banca Popolare di Vicenza ha proposto ai "vecchi" azionisti, i famosi 9 euro in cambio "dell'impegno, da parte del socio, a non agire nei confronti della Banca per i temi inerenti al proprio investimento in azioni di BPVi o Veneto Banca o società del Gruppo." Detto che i discorsi che faremo per la ex Popolare vicentina valgono sic et simpiciter anche per il 15% offero ai poveri soci (o soci ora poveri, fate voi) di Veneto Banca, come già ribadito in un articolo precedente tale offerta rappresenta un "unicum" nel panorama italiano, mai prima d'ora, infatti, agli azionisti di una società di simili dimensioni era stato offerto un "ristoro" (termine che la Treccani definisce come "aiuto, conforto, consolazione"), non quindi una proposta di riacquisto azionario. Ma proprio in quanto trattasi di un "unicum" riteniamo doverose chiederci quale sia la "ratio" di questa iniziativa. E la risposta è evidente, non si tratta di un "aiuto, un conforto, una consolazione", ma del controvalore di un "impegno" (quello appunto di non far causa alla Banca).

Continua a leggere

Pfas, Laura Puppato: "Agire subito per combattere inquinamento"

ArticleImage "La commissione d'inchiesta sulle Ecomafie ha approvato all'unanimità la relazione sui Pfas (sostanza perfluoro acriliche) che hanno inquinato per anni il territorio di Padova, Vicenza e Verona. E' stato un lavoro lungo e approfondito che si è avvalso di decine di audizioni e della collaborazione di specialisti nel settore giuridico, scientifico e sanitario. Sono state determinate con chiarezza indubitabile sia le responsabilità che gli obblighi che dovranno essere assunti con la massima urgenza". Lo afferma in una nota la senatrice Laura Puppato, capogruppo Pd in commissione d'inchiesta Ecomafie. "Nel testo si è stabilito che nelle zone colpite - spiega - vi è una percentuale superiore all'11% di mortalità tra i residenti rispetto alla base statistica generale, con particolare riguardo a patologie dell'apparato endocrino e cardiovascolare.

Continua a leggere

Giochi, M5S: "Baretta non tenti il blitz, ci aspettiamo che Zaia alzi la testa"

ArticleImage Non più tardi di ieri il sottosegretario Pier Paolo Baretta aveva accettato di rendere pubblica la proposta del Governo sull'azzardo, perché fosse sottoposta alle valutazioni della società civile. Si prefigurava dunque un doveroso slittamento di quindici giorni della Conferenza Stato Regioni. A dirlo, in una nota, è Giovanni Endrizzi, senatore del Movimento 5 Stelle. "Vogliamo pensare che domani sarà lo stesso Baretta ad escludere qualsivoglia forma di blitz e che la discussione si fermerà ai rimanenti punti dell'ordine del giorno - auspica Endrizzi - se così non fosse, Baretta perderebbe ogni credibilità, umiliando chi tutela i cittadini dall'azzardopatia; dovranno essere le Regioni dunque a chiedere il rinvio o quantomeno a far mancare l'unanimità".

Continua a leggere

Pfas, M5S: "Necessari interventi urgenti non solo in Veneto"

ArticleImage E' stata pubblicata ed approvata dalla maggioranza la relazione della Commissione Ecomafie in Parlamento sul ciclo dei rifiuti sui Pfas. I membri del M5S della Commissione Ecomafie in Parlamento e del Consiglio regionale del Veneto commentano la relazione e lanciano la loro proposta: "Ciò che emerge è importantissimo e, oltre a darci ragione, porterà enormi cambiamenti se quanto emerso dalla relazione verrà confermato. La novità sui cui ci soffermiamo è quella sul riconoscimento dei Pfas come sostanze pericolose, le quali, quando diventano rifiuti, devono quindi essere trattate come rifiuti pericolosi, in modo diverso da ora e quindi con limiti più stringenti.

Continua a leggere

Pari opportunità, Rizzotto: “La doppia preferenza di genere è un’offesa per le donne”

ArticleImage "Condivido la previsione che i candidati nelle liste elettorali delle varie consultazioni debbano essere di genere diverso e che quindi vi siano delle ‘quote' di genere da riservare nelle liste: questo sistema risponde all'esigenza di dare ‘pari opportunità' e di cercare di favorire una maggior presenza femminile nelle Istituzioni". Lo sostiene in una nota Silvia Rizzotto, Capogruppo di Zaia Presidente in Consiglio regionale del Veneto. "Allo stesso tempo tuttavia - puntualizza la Capogruppo in una nota - rilevo che sia un'offesa, in particolare per le donne, che attualmente sono il genere meno rappresentato nelle Istituzioni, prevedere per legge che una ‘quota' sia riservata a loro fra le elette, come avviene attualmente nelle giunte comunali con la riforma degli enti locali, dove almeno il 40% dei componenti sia di genere diverso.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine